La quinta generazione di Opel Combo, furgone compatto e multifunzionale, è pronta ai blocchi di partenza. Il nuovo arrivato pratico, comodo e soprattutto innovativo offre numerose varianti sia nel modello Combo Life per trasporto passeggeri sia come Combo veiQuintcolo commerciale leggero. Entrambi i modelli possono essere richiesti con lunghezza standard M (4,40 m) o XL (4,75 m). Il furgone familiare offre la versione a cinque o sette posti a sedere con abbondante spazio per i bagagli pari a un massimo di 2‘693 l. Il veicolo commerciale (Light Commercial Vehicle – LCV) è disponibile con doppia cabina e tetto apribile. La variante cabinata offre fino a 4,4 m3 di volume di carico, spazio a sufficienza per due europallet e un carico utile massimo di 1‘000 kg. A rendere possibile questa straordinaria flessibilità sono l’architettura completamente rinnovata su cui si basa il Combo e un involucro ben congegnato.
Grazie ad un nuovo approccio di sviluppo, la quinta generazione del Combo vanta un’offerta senza pari di tecnologie e sistemi di assistenza alla guida innovativi, sia nella versione per trasporto passeggeri sia nel veicolo commerciale leggero. Il veicolo infatti è stato sviluppato fin dall’inizio secondo gli standard di un’autovettura e non, come avviene di solito, come veicolo commerciale per essere poi dotato di ulteriori caratteristiche per l’uso familiare. Questo orientamento fa sì che la nuova generazione del Combo raggiunga i livelli di comfort e tecnologia di gran lunga più elevati all’interno del segmento. Al contempo il Combo in versione LCV offre a professionisti e lavoratori gli stessi livelli di sicurezza, tecnologia e comfort della versione per trasporto passeggeri. A garantire la massima sicurezza per la famiglia nel Combo Life e per gli occupanti del Combo sono i numerosi sistemi di assistenza alla guida e per la sicurezza, come il regolatore della velocità adattivo, il preavviso di collisione con frenata di emergenza automatica e il riconoscimento pedoni[1], il rilevatore di stanchezza, il sistema di avviso angolo cieco e l’head-up display. Inoltre il controllo adattivo della trazione IntelliGrip con cinque modalità garantisce una tenuta sempre perfetta: i conducenti del Combo potranno così abbandonare senza problemi le strade asfaltate nel tempo libero o spostarsi nei cantieri su terreni fangosi, sabbiosi o innevati.
La variante cabinata chiusa dispone di un’ulteriore caratteristica di sicurezza opzionale: la telecamera posteriore Surround Rear Vision[2] che migliora decisamente la visuale dal furgone o dal veicolo a pieno carico. Una seconda telecamera nello specchietto del passeggero anteriore permette al conducente di non temere gli angoli ciechi su questo lato, aumentando la sicurezza soprattutto nella svolta a destra nel traffico cittadino. Inoltre, il Combo può essere equipaggiato anche con una nuova protezione delle fiancate[3] sensorizzata, acustica e ottica, che protegge da fastidiosi e costosi graffi o urti.
A ciò si aggiunge un livello di comfort estremamente elevato grazie ai sedili anteriori riscaldabili (incl. sedile esterno del divanetto passeggeri anteriori) e volante riscaldabile anche nella versione veicolo commerciale. Nelle giornate più calde il climatizzatore automatico bi-zona opzionale assicura temperature piacevoli nell’abitacolo. I conducenti di Combo Life e Combo godono di una perfetta connettività grazie ai sistemi di infotainment di ultima generazione compatibili con Apple CarPlay e Android Auto con ampio touchscreen a colori da otto pollici. In tema di motorizzazione i clienti possono scegliere tra una serie di unità turbo a benzina o diesel. Tutti i propulsori coniugano un’agilità elevata e un’efficienza di carburante esemplare. Il cambio invece è disponibile in versione manuale a cinque o sei rapporti oppure, per la prima volta nel segmento, è disponibile un cambio automatico a otto rapporti opzionale. In questo modo Opel rende diverse tecnologie avanzate nel segmento alla portata di una clientela più ampia.
Il look robusto del design da autovettura è accentuato dal cofano motore rialzato, dagli aspetti del design tipici di Opel come le luci diurne a LED a forma d’ala e i passaruota e le minigonne dalle forme caratteristiche. La versione LCV Opel Combo festeggia la sua anteprima mondiale in occasione della IAA Veicoli commerciali di Hannover (dal 20 al 27 settembre 2018).
Opel Combo Life, le principali caratteristiche
Anteprima: marzo 2018
Lancio sul mercato del Combo Life: ordinabile in Svizzera da luglio 2018
Posizionamento: furgone spazioso per le famiglie, il temo libero e il lavoro; elevata versatilità grazie alle possibilità di configurazione flessibili; sia in versione normale (4,4 m) sia XL (4,75 m) disponibile con cinque o sette posti a sedere; design Opel robusto e caratteristico; con le sue numerose tecnologie all’avanguardia innalza sensibilmente i canoni del suo segmento.
Dimensioni e prezzi:
Combo Life:
4‘403 / 1‘921 / 1‘841 mm (lunghezza / larghezza con specchietti retrovisori chiusi / altezza)
Volume del bagagliaio: da 597 a 2‘126 litri
Combo Life XL:
4‘753 / 1‘921 / 1‘880 mm (lunghezza / larghezza con specchietti retrovisori chiusi / altezza)
Volume del bagagliaio: da 850 a 2‘693 litri
Prezzo base: CHF 21‘650.– (prezzo consigliato non vincolante IVA inclusa per la Svizzera).
Design
Aspetto robusto con design anteriore possente e look accattivante
Il cofano motore rialzato con due linee marcate che si estendono dal parabrezza fino alla griglia accentua il senso di stabilità e la robustezza del veicolo
Caratteristiche di design tipiche di Opel come le luci diurne a LED a forma d’ala
Le due ali cromate della griglia incorniciano il logo del fulmine di Opel
I passaruota e le minigonne dalle forme caratteristiche sottolineano lo stile possente
Cockpit organizzato in maniera ergonomica con elementi di comando facilmente accessibili
Console centrale chiaramente suddivisa in tre aree:
Nella parte superiore il sistema di infotainment con il monitor
Al centro il regolatore per riscaldamento e ventilazione
Nella parte inferiore ulteriori possibilità di stivaggio
Soluzioni di stivaggio e portaoggetti studiati nel dettaglio in tutto l’abitacolo come un box supplementare dalla capienza di 36 litri fissato al tetto e sospeso sopra la copertura del bagagliaio
Ampio tetto panoramico opzionale in combinazione con galleria e illuminazione diffusa a LED
Tecnologie, sistemi di assistenza e comfort:
Head-up display
Avviso di collisione frontale con frenata di emergenza automatica e riconoscimento dei pedoni[4]
Assistenza alla guida nel traffico
Assistente al mantenimento della corsia
Regolatore di velocità adattivo
Assistente di velocità intelligente
Riconoscimento stanchezza
Sistema di avviso angolo cieco[5]
Protezione delle fiancate[6]
Telecamera panoramica posteriore a 180°
Assistente al parcheggio automatico
Sistema trazione adattivo IntelliGrip con cinque modalità
Sistema di fissaggio per seggiolini per bambini Isofix su tutti e tre i sedili della seconda fila
Sistemi di Infotainment Multimedia Radio e Multimedia Navi Pro compatibili con Apple CarPlay e Android Auto, con touchscreen a colori da 8’’
Ricarica induttiva di smartphone adatti tramite Wireless Charging
Controllo della stabilità del rimorchio
Motori e trasmissioni:
I motori sono conformi già oggi alla severa normativa sulle emissioni Euro 6d-TEMP che entrerà in vigore in futuro
Motore 1.5 diesel da 96 kW/130 CV, Start/Stop e cambio automatico a otto rapporti (consumi di carburante[7]: ciclo combinato 4,5-4,3 l/100 km, 118-114 g/km CO2) oppure cambio manuale a sei marce (consumi di carburante4: ciclo combinato 4,5-4,3 l/100 km,
118-113 g/km CO2)1.5 diesel da 75 kW/102 CV, con Start/Stop e cambio manuale a cinque marce (consumo di carburante4: ciclo combinato 4,5-4,2 l/100 km, 118-110 g/km CO2)
1.5 diesel da 56 kW/76 CV con cambio manuale a cinque marce (consumo di carburante4: ciclo combinato 4,2-4,1 l/100 km, g/km 110-108 CO2)
Motore 1.2 Turbo a iniezione diretta da 81 kW/110 CV, con Start/Stop e cambio manuale a sei marce (consumi di carburante4: ciclo combinato 5,8-5,5 l/100 km,
133-125g/km CO2)Gamma delle trasmissioni: cambio manuale a cinque e sei marce, e cambio automatico a otto rapporti particolarmente efficiente
[1] Il sistema è attivo tra 5 e 85 km/h. Per ridurre la velocità di collisione in caso di incidente, il sistema frena il veicolo fra 0 e 30 km/h con una forza di frenata fino a 0,9 g. Fra 30 e 85 km/h, il sistema riduce la velocità di collisione di massimo 22 km/h. Oltre questa soglia, il conducente deve frenare autonomamente per diminuire ulteriormente la velocità.
[2] Disponibile presumibilmente dal 2019.
[3] Attivo sotto i 10 km/h.
[4] Il sistema è attivo tra 5 e 85 km/h. Per ridurre la velocità di collisione in caso di incidente, il sistema frena il veicolo fra 0 e 30 km/h con una forza di frenata fino a 0,9 g. Fra 30 e 85 km/h, il sistema riduce la velocità di collisione di massimo 22 km/h. Oltre questa soglia, il conducente deve frenare autonomamente per diminuire ulteriormente la velocità.
[5] Attivo da 17 km/h.
[6] Attivo sotto i 10 km/h.
[7] I valori di consumi ed emissioni CO2 indicati sono stati calcolati in base alla procedura di misurazione prescritta WLTP (Worldwide harmonized Light vehicles Test Procedure) e convertiti in valori NEDC per permettere il confronto con altre vetture secondo i regolamenti (CE) n. 715/2007, (UE) n. 2017/1153 e (UE) n. 2017/1151. I motori sono conformi alla normativa sulle emissioni Euro 6d-TEMP.