Negli ultimi anni, il mercato globale degli Sports Utility Vehicles (SUV) ha assistito ad una crescita costante, in buona parte favorita dal segmento C. Il debutto di SsangYong in questo importante segmento di mercato risale al 2010, anno del lancio del primo crossover SUV: il quarto modello del marchio a portare il nome Korando, ma il primo ad adottare un telaio monoscocca. Il veicolo ha riscosso un enorme successo internazionale e ha permesso alla Casa di esplorare nuovi territori e conquistare nuovi clienti.
Sulla scia di questa popolarità, il Korando di SsangYong, descritto come un crossover premium, presenta un ampio ventaglio di migliorie non solo nelle linee esterne e interne, ma anche in termini di caratteristiche di guida e manovrabilità. Esternamente, il frontale dell’auto sfoggia un look completamente rinnovato, con una griglia del radiatore a rete più sottile e di colore nero, accenti di carattere più contemporaneo e prese d’aria ribassate. I nuovi fari montano proiettori incorniciati da un profilo in alluminio nero e luci diurne a LED per una migliore visibilità e una maggiore sicurezza. Anche gli interni di Korando hanno subito una profonda revisione estetica e ora coniugano un ambiente dinamico e confortevole per i passeggeri con nuove caratteristiche di raffinatezza e praticità per il conducente. A trasmettere una sensazione di lusso la nuova plancia realizzata con materiali piacevolmente morbidi al tatto, i sedili avvolgenti in pelle rossa, disponibili come optional, che si accompagnano a pannelli delle portiere, consolle centrale e tappetini coordinati ed infine gli inserti in radica di colore naturale opaco.
Tra le dotazioni e le caratteristiche di nuova introduzione rientrano un sedile conducente ventilato per un miglior comfort di guida a temperature elevate, un sistema di monitoraggio della pressione degli pneumatici, nuovi cerchi con taglio a diamante per la versione da 18″ e un sistema di apertura Smart Key. Korando offre ai clienti un SUV autentico, con eccezionali prestazioni di guida e una straordinaria capacità fuoristrada. La nuova silhouette esterna e gli interni rivisitati conferiscono all’auto una dimensione giovane e alla moda con un livello di dotazioni che molti veicoli della concorrenza non sono in grado di offrire a parità di prezzo.
Alla voce motorizzazioni, Korando prevede tre opzioni: il potente motore diesel e-XDi200 da 175 CV, l’unità e-XDi200 da 149 CV caratterizzata da consumi ridotti e bassi livelli di rumorosità, vibrazioni e ruvidità di marcia (NVH) e l’unità benzina e-XGi200 da 149 CV, fluida ed efficiente. In particolare l’unità diesel da 2 litri con una potenza massima di 149 CV a 3.400-4.000 giri/min e un picco di coppia pari a 360 Nm a 1.500-2.800 giri/mini è perfetta per una guida briosa con una coppia ottimale per le basse velocità e il traino, e livelli di NVH ridotti. Korando offre due tipi di cambio a 6 rapporti: una trasmissione manuale a garanzia di consumi ridotti e scalate di marcia fluide e una trasmissione automatica con rapporti al cambio ottimali per una guida fluida e confortevole.
Il cambio manuale, che consente di utilizzare un’ampia scelta di rapporti, migliora l’accelerazione iniziale ai bassi regimi e ottimizza il risparmio di carburante indipendentemente dalla marcia ingranata. Efficienza e durata sono state migliorate anche grazie all’ottimizzazione della lubrificazione a olio, mentre un nuovo indicatore di marcia aiuta il conducente a sapere quando è il momento di scalare, un requisito legale che è entrato in vigore in Europa da novembre 2014.
Korando offre un avanzato sistema di trazione integrale (AWD), basato sulla nota tecnologia a quattro ruote motrici di SsangYong e su anni di esperienza. Il sistema di ripartizione della coppia motrice rileva le condizioni di guida e della superficie stradale e distribuisce la potenza alle ruote secondo necessità. In condizioni di guida normali, la coppia viene interamente inviata alle ruote motrici anteriori, in modo che il veicolo possa viaggiare ottimizzando il consumo di carburante. Su fondi ghiacciati o scivolosi, o in condizioni off-road estreme, la potenza viene ripartita tra gli assali anteriore e posteriore per garantire una guida sicura, stabile e affidabile. La tecnologia entra in gioco anche in presenza di pendenze ripide, garantendo una ripartenza da fermo semplice e sicura. Il sistema AWD dispone anche di una speciale funzione di protezione automatica integrata che riduce la potenza distribuita alle ruote posteriori nel caso in cui l’auto monti pneumatici differenti o dalla temperatura eccessivamente elevata a causa dell’uso prolungato, evitando così di danneggiare la trasmissione.
Quando si viaggia in fuoristrada, su fondi sterrati o manti stradali irregolari o scivolosi, è possibile selezionare la modalità “Lock Mode”, che fissa il rapporto di distribuzione della coppia tra ruote anteriori e posteriori per velocità inferiori ai 40 km/h, ottimizzando la stabilità del veicolo. In combinazione con il programma di stabilità elettronico (ESP) con frenata d’emergenza assistita e sistema antibloccaggio a 4 canali (ABS), il sistema di trazione integrale garantisce il miglior livello di tenuta e controllo in ogni situazione. Sono presenti anche il sistema di assistenza alle partenze in salita (HSA) e la protezione antiribaltamento attiva (ARP).
Per garantire sicurezza e affidabilità in ogni situazione, Nuovo Korando è equipaggiato con il sistema ESP (Electronic StabilityProtection) e poggiatesta attivi per i sedili anteriori in caso di tamponamento. La sicurezza dei passeggeri è inoltre garantita da sei airbag di serie, con l’airbag del sedile passeggero anteriore disattivabile nel caso in cui il passeggero in questione fosse un bambino. Inoltre, l’aggiunta, come optional, di un sistema di monitoraggio della pressione degli pneumatici (TPMS) aumenta la sicurezza di guida, mentre le luci diurne a LED migliorano la visibilità in ogni situazione. Qualunque siano le condizioni della strada o del tempo o nel caso in cui si verifichi una situazione di emergenza improvvisa e inaspettata, il programma di stabilità elettronico (ESP) del veicolo rileva la velocità, la potenza del motore, lo sforzo esercitato sui pedali e l’angolo di sterzata e facilita la gestione di motore e freni per consentire al conducente di recuperare il controllo dell’auto in totale semplicità e sicurezza.
I sistemi di protezione antiribaltamento attiva (ARP) e frenata assistita (BAS) prevengono l’instabilità durante improvvisi cambi di direzione e riducono la distanza di frenata quando il conducente non ha sufficiente esperienza o non è nelle condizioni di poter applicare la massima pressione sul pedale del freno. Il ripartitore elettronico di frenata con ABS (EBD-ABS) distribuisce la forza frenante tra le ruote anteriori e posteriori, tenendo in considerazione il numero degli occupanti e il peso del carico e grazie al sistema di controllo della trazione è in grado di gestire sia lo sforzo di frenata sia la potenza del motore. Per rendere più agevole e sicura la partenza in salita è presente anche il sistema HSA, mentre l’attivazione automatica delle luci di emergenza avverte i veicoli che seguono in caso di frenate improvvise.
Per ottimizzare la sicurezza dei passeggeri, Korando monta di serie sei airbag: i due frontali sono pensati per proteggere conducente e passeggero in caso di collisione frontale, mentre gli airbag laterali e a tendina si attivano in caso di impatto laterale. È presente anche un sistema di ritenuta supplementare che impedisce ai passeggeri di essere proiettati fuori dall’abitacolo in caso di ribaltamento. Non mancano poi i poggiatesta attivi per prevenire potenziali lesioni al collo in caso di tamponamento: un segnale elettrico sposta istantaneamente il poggiatesta del sedile anteriore in avanti e verso l’alto per proteggere l’area del collo.
In Svizzera il Korando viene proposto anche nella versione di allestimento Sapphire con un cambio manuale a sei marce che, nella versione di motore 2.0 litri, 149 CV e 360 Nm di coppia, ha un prezzo che parte da 24’190 CHF. Adottando la versione 4WD, la vernice metallizzata, il tetto panoramico apribile elettricamente, la telecamera di retromarcia e il sistema audio top di gamma i prezzi possono raggiungere anche i 37’000 CHF circa.
No comment yet, add your voice below!