Quando venne lanciata la prima generazione di AYGO nel 2005, le aspettative erano molto elevate. Non si trattava solo del primo modello realizzato da Toyota nel segmento delle city car, ma anche il risultato di una joint venture, sviluppata con PSA espressamente per il mercato europeo, con la vettura prodotta nel nuovo stabilimento TPCA (Toyota Peugeot Citroën Automobile) di Kolin, nella Repubblica Ceca.
La sfida iniziale è stata quella di attirare una clientela più giovane, che utilizza la vettura in ambito prevalentemente urbano, e di definire una dimensione nuova e più divertente per il brand Toyota. I nuovi colori introdotti ogni anno, gli aggiornamenti di prodotto e le numerose edizioni speciali lanciate durante il ciclo di vita, hanno consentito alla gamma AYGO di rinnovarsi anno dopo anno.
Le vendite totalizzate hanno superato le 760.000 unità,(un risultato in termini di loyalty e brand conquest di gran lunga superiore a quello delle altre vetture appartenenti al segmento A), consentendo a questo modello di ottenere sempre ottimi risultati, in linea con tutte le aspettative.
Lo sviluppo della nuova AYGO è stato dettato dallo spirito del presidente Akio Toyoda, determinato ad offrire ai propri clienti vetture sempre migliori e divertenti da guidare. La nuova AYGO è stata sviluppata partendo dai punti di forza del modello attuale: una vettura dal design accattivante, orientata al divertimento e continuamente aggiornata in termini di prodotto ed equipaggiamento. Il design è stato definito “J-Playful”, un riferimento chiaro alla cultura contemporanea dei giovani giapponesi, che predilige forme audaci e senza compromessi.
Partendo dall’esclusiva forma a “X” del frontale fino ad arrivare alle molte possibilità di personalizzazione, tutte le decisioni in fatto di stile e prodotto sono state prese con particolare attenzione al divertimento dei passeggeri. David Terai, Chief Engineer della nuova AYGO, ha detto: “L’idea era quella di creare una vettura capace di far innamorare i clienti. Tradizionalmente, il fascino del segmento A deriva dalla praticità, dalla compattezza e dal prezzo delle vetture. Il problema è che troppo spesso le citycar mancano di fascino, troppo spesso vengono compromessi quegli elementi che ci spingono a scegliere un’auto piuttosto che un’altra. Il design viene trattato come fosse un fattore secondario, e non c’è molto da scegliere in tema di personalizzazioni ed equipaggiamenti.”
Questo approccio spiega in maniera eloquente perché la nuova AYGO sia stata sviluppata a partire dalle caratteristiche concettuali del primo modello, e cioè una vettura che sin dalle origini ha deciso di contrapporsi agli stereotipi ed alle convenzioni imposte dal segmento. A dispetto delle dimensioni compatte, AYGO possiede da sempre un aspetto intrigante, con linee eleganti e moderne allo stesso tempo.
Gli interni e gli esterni della vettura sono stati concepiti per distinguersi nel mercato delle citycar consentendo una ampia scelta di combinazioni. AYGO non è soltanto una vettura divertente da guidare, ma anche una vettura da personalizzare a proprio piacimento, con il risultato di soddisfare le esigenze di ogni cliente in base ai propri gusti.
Ma c’è dell’altro: oltre 10 componenti della vettura possono essere sostituite da altre, diverse per colore e materiale, consentendo ai clienti di creare un’automobile che rispecchi la loro individualità. Un’attenta progettazione garantisce un elevato livello di personalizzazione a costi accessibili, con prezzi e tempi di consegna assolutamente in linea con quelli delle altre citycar.
La permanenza a bordo è stata resa ancora più gradevole, grazie ad una migliorata abitabilità ed all’ampia gamma di equipaggiamenti innovativi studiati appositamente per soddisfare le esigenze di un cliente più giovane. L’esempio più lampante è offerto dal dispositivo multimediale ‘x-touch’, con un display da 7” full-colour dal quale è possibile controllare i numerosi sistemi di bordo, con connettività MirrorLink per Smartphone: un modo per gestire in tutta facilità gli impegni imposti dalla società moderna.
Esterni
Una linea compatta era di fondamentale importanza per soddisfare le esigenze dei nostri potenziali clienti. La lunghezza della vettura è stata aumentata di soli 25 mm, per un totale di 3.455 mm, mantenendo così le dimensioni compatte del modello uscente, leader nella sua classe. Nonostante i 7 mm in più a disposizione per i sedili anteriori della vettura, l’altezza è stata ridotta di 5 mm per migliorare l’efficienza aerodinamica. La carreggiata è stata ampliata di 8 mm sia nella parte anteriore che in quella posteriore per offrire un assetto di guida migliore.
Per garantire una linea originale ed accattivante, il concept iniziale si basava sull’espansione di un oggetto malleabile all’interno di una struttura molto rigida. La solidità esterna non ha ostacolato la creazione di linee originali, dando vita alla forma a ‘X’ che contraddistingue il frontale della nuova AYGO. Un frontale con linee tese verso l’esterno, che racchiude tutte le componenti principali di questa vettura, a partire dalle prese d’aria, fino ai gruppi ottici, ai fendinebbia, ai retrovisori ed infine ai cristalli laterali. Per preservare il concept di nuova AYGO e l’integrità del design gli ingegneri e i designer di Toyota hanno dovuto fare scelte difficili, decidendo di limitare le dimensioni dei gruppi ottici, incorporando dei proiettori poliellissoidali ed integrandoli in questa innovativa grafica a forma di ‘X’. Si tratta di un’innovazione per il segmento delle citycar, che invece predilige i più economici riflettori.
Di profilo, il tetto è più basso rispetto a quello del modello precedente, con la parte anteriore spostata più avanti. Il risultato è un baricentro che a sua volta viene spostato in avanti, creando una forma molto bilanciata e sottolineata dalla linea di cintura molto alta, che scorre fino a toccare i gruppi ottici posteriori. Anche il tetto della nuova AYGO propone uno styling innovativo, che riprende il movimento del tetto di una pagoda, e lo spoiler aiuta a incrementare le prestazioni aerodinamiche. La forma dei cristalli laterali è diversa sui modelli a 3 e 5 porte. Su quest’ultima la linea dei cristalli si estende fino ai gruppi ottici posteriori.
Il posteriore della nuova AYGO riflette lo stile del frontale. Il portellone ed il paraurti inferiore creano delle linee di rottura che dividono in due la sagoma della vettura. I gruppi ottici si inseriscono all’interno della forma esagonale del portellone, con la sezione superiore del paraurti che si allarga fino a toccare i passaruota, creando un aspetto solido ed una notevole presenza su strada.
L’abitacolo
Il tema principale del design interno è offerto dalla console centrale di forma trapezoidale, il cui stile si ripropone nell’intero abitacolo in elementi quali le bocchette di ventilazione, il rivestimento delle portiere e la cornice della leva del cambio. La console centrale sostiene un’ampia plancia, caratterizzata da inserti opachi antiriflesso ed incorniciata dai montanti anteriori, la cui forma sottile assicura al guidatore la massima visibilità. La strumentazione dispone di un design ad anelli concentrici, con un display multi-funzione centrale sempre illuminato ed estremamente leggibile.
Come per l’esterno, molti degli elementi interni sono personalizzabili a proprio piacimento. Consapevole della giovane età dei clienti del segmento delle citycar, Toyota ha ridotto l’angolo dello sterzo da 28 a 26,6 gradi, abbassando di 10 mm il punto dell’anca ed equipaggiando il sedile del guidatore con la funzione di regolazione dell’altezza. In questo modo è più facile trovare la posizione di guida più adatta.
Nonostante il passo sia rimasto invariato (2.340 mm), lo spazio a disposizione del passeggero è stato incrementato di 9 mm, con braccioli dei sedili anteriori aumentati di 20 mm, che assicurano il massimo comfort ai passeggeri. Infine, la capacità di carico del bagagliaio è stata incrementata di 29 litri (per un totale di 168) e resa più fruibile grazie ad un aumento di 75 mm della distanza tra la soglia di carico e lo schienale dei sedili posteriori.
Componenti intercambiabili
I componenti intercambiabili degli esterni (la griglia anteriore a forma di “X”, gli inserti del paraurti posteriore, del parafango anteriore ed i cerchi in lega) e dell’abitacolo (il pannello strumenti, la console centrale, le bocchette di ventilazione, il pomello e la cornice della leva del cambio) sono sostituibili con facilità ed in pochissimo tempo, anche dopo l’acquisto.
Allestimenti
Grazie ad un’innovativa gamma basata su 2 allestimenti, 2 versioni speciali (che verranno rinnovate su base periodica) e la disponibilità di 2 pacchetti interni ed esterni, i clienti comprenderanno immediatamente l’ampia scelta di personalizzazioni a loro disposizione.
Gli equipaggiamenti di serie della nuova AYGO sono assolutamente completi. I modelli dispongono, di serie, di un sistema audio AM/FM con ingresso AUX e USB (a partire dall’allestimento ‘x’), di luci di marcia diurna a LED, del controllo della stabilità del veicolo (VSC) e della tecnologia Hill Start Assist Control.
Il cuore della strategia è rappresentato dall’allestimento ‘x-play’, che diventa la piattaforma di partenza per le eventuali scelte di personalizzazione, e viene completato dalle versioni speciali ‘x-cite’, ‘x-clusiv’. Tra i dettagli esterni di serie figurano la griglia anteriore Piano Black a forma di “X” ed i cerchi in acciaio da 15”. A bordo, gli equipaggiamenti standard includono i comandi per il sistema audio sul volante in pelle, la funzione di regolazione in altezza del sedile lato guida ed il limitatore di velocità.
Versioni speciali
Con la sua carrozzeria Pop Orange, dettagli in Piano Black e cerchi in lega a doppia razza di colore nero lucido da 15”, la versione ‘x-cite’ è l’enfant terrible della nuova gamma AYGO: una variante estroversa che aggiunge un tocco di sportività in più. La versione ‘x-clusiv’ invece esprime maggiore eleganza grazie alla combinazione del colore della carrozzeria Midnight Black e i dettagli Super Chrome.
Motorizzazione
Grazie alla nuova versione decisamente rivista del suo motore 3 cilindri 1,0 litri benzina, la nuova AYGO offre il bilanciamento ideale tra performance ed efficienza. Anche Il sistema di fasatura variabile VVT-i è stato a sua volta sottoposto a diversi affinamenti. Grazie a questi miglioramenti, il motore possiede oggi un’efficienza termica ai vertici della categoria, pari al 37%.
Il motore assicura maggiore potenza ed eccezionali livelli di coppia: 51 kW (69 cavalli) a 6.000 giri/min e 95 Nm di coppia a 4.300 giri/min. Una coppia di 85 Nm è disponibile già a partire da 2.000 giri/min. La nuova AYGO garantisce un’accelerazione 0-100 km/h in 14,2 secondi, con una velocità massima di 160 km/h.
La nuova AYGO offre anche una variante più ecologica, che dispone di un quarto e quinto rapporto più lunghi, con pneumatici a basso coefficiente di resistenza al rotolamento e sistema Stop & Start.
Il modello standard assicura a sua volta un miglioramento dei consumi, che scendono dai 4,4 fino a 4,1 l/100km, e che si traducono in un conseguente miglioramento delle emissioni (scese di 7 g/km di CO2, per un totale di soli 95 g/km, dati del costruttore). La variante con Stop&Start System offre risultati ancora più significativi, con consumi ed emissioni che si attestano rispettivamente a 3,8 l/100 km e 88 g/km di CO2.
La nuova AYGO sarà inoltre disponibile in combinazione con la nuova trasmissione x-shift. Questo cambio notevolmente rivisitato utilizza un controllo computerizzato per sincronizzare il funzionamento del motore, della frizione e del differenziale per innesti precisi. Selezionando una tra le modalità E (Easy), M (Manual) oppure R (Retro), è possibile utilizzare la trasmissione come un cambio automatico convenzionale. In modalità E, il sistema seleziona la marcia adatta alla velocità della vettura, alle condizioni di guida ed alla pressione dell’acceleratore. La trasmissione x-shift della nuova AYGO è equipaggiata con la classica funzione kick-down delle trasmissioni automatiche. Sarà inoltre possibile sfruttare la funzione sequenziale del cambio attraverso i paddle montati sul volante.
Sicurezza
La nuova Toyota AYGO è equipaggiata con un’ampia gamma di sistemi di sicurezza attiva e passiva. La vettura è equipaggiata di serie con ABS (anti-bloccaggio della frenata), EBD (distribuzione elettronica della forza frenante), VSC (controllo della stabilità), airbag a tendina, ganci Isofix, controllo della pressione degli pneumatici e limitatore di velocità , oltre al nuovo Hill-start Assist Control (HAC) e al sistema di segnalazione della frenata d’emergenza.
La scocca ad alta rigidità della nuova AYGO è studiata per minimizzare la deformazione dell’abitacolo in caso di collisioni frontali, laterali e posteriori, ma anche per assorbire la forza nell’impatto contro i pedoni.
Commercializzazione e prezzi
La commercializzazione della nuova AYGO inizia per il mercato elvetico il 12 agosto e il prezzo di partenza della famiglia della citycar nipponica è fissato in 13’900 franchi (versione X, 1,0 litri, 3 porte, cambio manuale a 5 marce). La forchetta dei prezzi arriva fino alla superequipaggiata versione AYGO X-Wave che costa 19’700 CHF (con motore da 1 litro). Esclusivamente in Svizzera la nuova AYGO sarà proposta anche con un motore 1,2 litri Vvt-i a benzina che eroga una potenza di 82 CV e una coppia di di 116 Nm.
No comment yet, add your voice below!