Come da un paio d’anni a questa parte Cadillac Svizzera organizza un corso di guida su neve e ghiaccio per illustrare in pratica le potenzialità delle sue vetture. Anche quest’anno è stata scelta la pista dell’aeroporto di Gstaad per le prove.
Tutte le vetture provate nei vari esercizi di guida sul ghiaccio hanno saputo rispondere alle aspettative e i sistemi di trazione integrale, i motori e i cambi, hanno saputo erogare in modo eccellente le loro peculiarità.
Di seguito la descrizione dei tre modelli provati a Gstaad.
La nuova Cadillac ATS: un testa a testa con i migliori modelli europei
Agile, veloce e divertente da guidare: la Cadillac ATS è la nuova berlina sportiva progettata e costruita per sfidare le migliori vetture europee nel segmento delle berline medie premium.
Sfruttando i vantaggi della nuova architettura leggera a trazione posteriore, la ATS associa straordinarie caratteristiche dinamiche a un design personale e a tecnologie all’avanguardia, di cui due, presenti per la prima volta nel mercato automobilistico.
Tra le principali caratteristiche distintive della Cadillac ATS troviamo:
-
Distribuzione dei pesi quasi pari a 50/50
-
Una massa del veicolo tra le più basse della categoria
-
Potenza specifica al vertice del segmento, da 276 cv/203 kW per il turbo 2.0
-
Il tipico linguaggio stilistico Art & Science di Cadillac debutta nel segmento delle medie premium
-
Il sistema di infotainment CUE (Cadillac User Experience) con comandi innovativi
-
Pacchetti di sicurezza di assistenza / allerta alla guida con radar a breve e lungo raggio, telecamere e sensori a ultrasuoni e avviso sicurezza tattile sul sedile
-
Sospensioni anteriori a montante MacPherson con doppio perno e sospensioni posteriori a cinque bracci
-
Magnetic Ride Control, la sospensione attiva più rapida al mondo
-
Ricchezza equipaggiamento con molti ‘optional’ presenti di serie
In Svizzera tre le versioni proposte: Luxury, Performance e Premium. Nella più pura tradizione Cadillac, ognuna sarà dotata di numerosi equipaggiamenti, che normalmente i competitor non presentano di serie, ma bensì unicamente quali optional. I prezzi oscillano tra i 54’600 e i 62’050 franchi.
L’obiettivo della nuova architettura sui cui è stata realizzata la ATS è stato ridurre il peso senza compromettere la resistenza della struttura o le sue caratteristiche dinamiche. Associata a un gruppo motore trasmissione altrettanto leggero, la ATS riesce ad avere un peso in ordine di marcia di soli 1540 kg, uno tra i più bassi della categoria. La leggerezza è un elemento fondamentale per assicurare agilità e maneggevolezza e un eccellente rapporto peso potenza aiuta anche a minimizzare i consumi. La massa è stata ridotta principalmente grazie all’attento inserimento di acciai ultraresistenti e dall’alluminio per il cofano, il telaietto anteriore, i supporti del montante anteriore, le travi dei paraurti e i componenti delle sospensioni e del magnesio per i supporti del motore.
La distribuzione ottimale delle masse è un altro elemento propedeutico a una maneggevolezza equilibrata. E in questo caso la ATS vanta una suddivisione dei pesi pressoché perfetta tra l’asse anteriore e quello posteriore: 50,1%/49,9% per i modelli con cambio manuale e 51%/49% per quelli con cambio automatico. La dinamica del telaio viene ulteriormente migliorata dall’adozione della sospensione multi-link con doppio perno all’anteriore, basata sul montante MacPherson – che consente di migliorare sterzo, dinamica e isolamento acustico – e dalla sospensione indipendente a cinque bracci al posteriore, presente per la prima volta su una Cadillac, e in grado di assicurare una stabilità eccellente grazie alla limitazione del rollio. I freni anteriori Brembo ad alte prestazioni, il servosterzo elettrico premium ZF ad assistenza variabile e il controllo elettronico della stabilità StabiliTrak sono di serie su tutta la gamma. Nei modelli con cambio manuale è di serie anche il differenziale meccanico autobloccante.
Con 276 CV/203 kW a disposizione, il nuovo turbo 2.0 litri in alluminio ha più potenza per litro di qualsiasi altro propulsore della classe ATS. Questo efficiente motore quattro cilindri consente alla ATS di passare da zero a 100 km/h in soli 5,9 secondi e garantisce eccellenti livelli di consumo nel ciclo misto: 8,2 l/100 km. (6,0 sec e 8,6/100 km rispettivamente con cambio manuale).
Su strada è disponibile facilmente e istantaneamente una trazione considerevole. La coppia massima è molto elevata (353 Nm) ma è altrettanto importante ricordare che la curva della coppia raggiunge il massimo a 1.700 giri e si mantiene fino ai 5.300 giri. L’ATS offre molta trazione a qualsiasi velocità motore garantendo quindi una guida brillante e rilassata. La potenza viene trasmessa alle ruote posteriori da cambi manuali e automatici a sei rapporti. Nel primo caso è presente il differenziale autobloccante mentre il cambio automatico, con leve al volante in magnesio, è disponibile anche con la trazione integrale.
Design dinamico
Un design filante e una impronta bassa e ben piantata a terra assicurano alla ATS un aspetto originale che riflette il suo carattere sportivo e il piacere di guida. Le linee pulite e spigolose portano il linguaggio stilistico Art & Science di Cadillac nel segmento delle medie premium. La carrozzeria si avvolge intorno ai cerchi di alluminio da 17 o 18 pollici, mentre si ritrovano i tipici motivi Cadillac quali i gruppi ottici verticali, la piega centrale a V all’anteriore e al posteriore e una nuova versione della griglia. La ATS è stata progettata per fendere l’aria nel modo più efficiente possibile. La griglia attiva si chiude automaticamente a velocità elevate per ridurre il carico aerodinamico e numerosi rivestimenti sono stati applicati per far passare l’aria senza ostacoli sotto la vettura. L’originale luce di stop sul cofano posteriore è configurata per fungere anche da spoiler posteriore. I numerosi e completi test eseguiti nella galleria del vento hanno consentito di raggiungere un eccellente Cx di 0,299.
L’abitacolo della ATS è ergonomico e costruito intorno al guidatore e si distingue per l’uso di materiali di qualità premium. Le superfici morbide e piacevoli al tatto e i rivestimenti, caratterizzati dalle cuciture alla francese dei sedili, della plancia, delle portiere e della consolle, generano una sensazione di qualità che va oltre la pura decorazione. Tra i vani portaoggetti è da evidenziare l’utile scompartimento chiuso, dotato anche di presa USB, con una capacità di 1,8 litri, al quale si accede dal frontalino sollevabile sulla consolle centrale.
Innovativo sistema di Infotainment CUE
Le funzioni di infotainment più avanzate sul mercato sono offerte dal sistema CUE (Cadillac User Experience), totalmente innovativo per connettività, controllo e comodità, montato di serie su tutta la gamma. Lo schermo touch-screen LCD da 8 pollici sulla consolle centrale è dotato di funzionalità di tipo smartphone, presenti per la prima volta nel settore. Un esempio è l’invio di comandi mediante il movimento delle dita, che si caratterizza per il feedback sensoriale e tattile che si avverte avvicinando le punte delle stesse allo schermo. Il riconoscimento vocale rende ancora più efficaci le funzioni di comando. Il CUE unisce un’interfaccia utente intuitiva con una piattaforma avanzata in grado di unire dati e informazioni provenienti anche da 10 dispositivi mobili con abilitazione Bluetooth, USB, schede SD e lettori MP3. La maggior parte delle attuali automobili di lusso prevede circa 20 pulsanti per le funzioni della radio e di intrattenimento, mentre il CUE li riduce a quattro. Tra le funzioni principali ricordiamo: radio AM/FM; connettività con smartphone; lettore media integrato e indicizzazione di playlist per MP3/iPod; navigatore con immagini 3D; impostazioni veicolo personalizzate; riconoscimento della voce e telefono hands-free.
Tutte le versioni ATS vengono offerte anche con display guidatore configurabile a colori, sedili anteriori regolabili elettricamente, climatizzatore bizona, cruise control, accensione keyless con pulsante di avvio, freno di stazionamento elettrico e alzacristalli elettrici. I fari Adaptive Forward Lighting (AFL) allo xenon sono di serie sui modelli Performance e Premium, e l’Head-Up Display configurabile a colori è di serie sui modelli Premium e optional sulle versioni Performance.
Dispositivi di sicurezza sofisticati
La ATS monta funzioni di sicurezza all’avanguardia –le più avanzate presenti su una Cadillac– che assistono chi guida e contribuiscono a prevenire eventuali incidenti. Radar, telecamere e sensori a ultrasuoni, formano uno scudo di rilevamento dei pericoli intorno alla vettura, che non è inferiore a nessun altro sistema in questo segmento. Tra i sistemi di avviso vi sono il sistema tattile di avviso a sedile, che fa vibrare il cuscino di seduta in alternativa agli allarmi acustici. Il Driver Awareness package – con avviso di possibile incidente (forward collision warning), avviso di presenza di traffico dietro la vettura (rear cross traffic warning), avviso angolo cieco (blind spot warning), avviso in caso di superamento involontario dei limiti di carreggiata (lane departure warning) – è disponibile a richiesta sui modelli Luxury e di serie sulle versioni Performance e Premium. Il pacchetto Driver Assist prevede l’aggiunta della frenata automatica e del Cruise Control attivo a tutte le velocità e può essere richiesto sui modelli Premium e Performance.
La Cadillac CTS entra nel cuore del segmento delle medie di lusso
Per la Cadillac CTS Sedan crescono sia le dimensioni esterne sia quelle interne: più lunga, più bassa e più snella, questa nuova vettura entra con forza nel segmento delle medie di lusso. La nuova CTS si è allungata di 127 mm, ha un abitacolo più ampio e pesa 110 kg in meno del modello precedente, diventando così una delle vetture più leggere del segmento. La CTS berlina di terza generazione sfrutta le elevate prestazioni della trazione posteriore della pluripremiata ATS sport sedan, e porta Cadillac nella prestigiosa categoria delle berline medie di lusso superiori.
L’attuale CTS è più lunga e ha un passo maggiore rispetto al modello precedente, nei confronti del quale vanta tuttavia un peso in ordine di marcia inferiore. Elementi leggeri, come le portiere in alluminio – le prime per Cadillac –, contribuiscono alla riduzione del peso e al raggiungimento di un equilibrio delle masse pari a quasi 50/50. E per la prima volta sulla CTS, il Magnetic Ride Control, il sistema di regolazione degli ammortizzazioni in tempo reale di Cadillac, è disponibile su tutti i modelli.
La calandra a forma di scudo e i tipici gruppi ottici anteriori verticali con le caratteristiche luci anteriori a LED vengono ulteriormente sviluppati sulla CTS. La griglia è più ampia, con una struttura maggiormente dettagliata, mentre i gruppi ottici anteriori si inseriscono nella linea del cofano e ospitano le luci a LED che determinano un aspetto tecnologicamente avanzato e assicurano un’illuminazione più uniforme. Nell’abitacolo il posto guida è più spazioso e costruito intorno al guidatore con tecnologie integrate e dettagli eseguiti a mano, per esaltarne l’esperienza di guida. Sono disponibili sei allestimenti, ognuno caratterizzato da finiture di vero legno, fibra di carbonio o alluminio. Sono disponibili sedili in pelle, anche con rivestimento completo in semi-anilina, con finiture e cuciture eseguite manualmente.
Le prestazioni della CTS
La CTS 2014 è disponibile in Europa con motore turbo 2.0L da 276 CV abbinato al cambio automatico a sei rapporti. La massa ridotta della CTS sedan e le dimensioni ottimali dei freni Brembo di serie, garantiranno prestazioni di frenata ai vertici del segmento.
I principali elementi di sospensioni e sistemi di controllo:
-
Sospensione anteriore multi-link con doppio perno basata sul montante MacPherson
-
Sospensione posteriore indipendente a cinque bracci
-
Trazione integrale a richiesta
-
Sterzo premium ZF Steering Systems con servoassistenza elettrica variabile in funzione della velocità
-
Sistema di regolazione degli ammortizzatori in tempo reale Magnetic Ride Control.
Tecnologie e sicurezza sulla CTS
L’abitacolo della CTS unisce comfort, comodità e tecnologie di sicurezza ed è caratterizzato da un design fluido e lavorazioni manuali e artigianali. I sistemi di sicurezza attiva azionano sistemi di allerta e intervengono in caso di necessità per evitare incidenti. Una delle tante tecnologie intuitive presenti sulla vettura è il CUE (Cadillac User Experience), il sistema di infotainment di Cadillac che utilizza controlli e comandi simili a quelli di smartphone e tablet per accedere alle informazioni e ai contenuti di intrattenimento. Il touch screen a colori ad alta risoluzione da 8 pollici con feedback tattile consente di scorrere e trascinare i contenuti preferiti. La connettività Bluetooth con riconoscimento della voce naturale è di serie con il CUE, oltre alle porte USB e per le schede SD. Lo schermo LCD del cruscotto configurabile ad alta risoluzione da 12,3 pollici completa la visualizzazione del CUE e si accompagna ai sistemi di sicurezza attiva. Quattro sono le configurazioni possibili: da quella di base a quella più prestazionale, ognuna delle quali si distingue per la grafica brillante e vivace realizzata su misura in funzione del livello di informazioni desiderate. E’ disponibile anche l’head-up display configurabile a colori.
Le tecnologie presenti sulla CTS comprendono anche:
-
I primi sedili anteriori elettrici regolabili in 20 direzioni
-
Coperchio portabicchieri elettrico nella console centrale
-
Sedili anteriori riscaldati e ventilati e volante riscaldato
-
Vano portaguanti a chiusura elettronica
-
Freno di stazionamento elettronico
-
Sound system Bose con 11 altoparlanti di serie e Bose Centerpoint Surround Sound system con 13 altoparlanti a richiesta.
La nuova CTS berlina è la prima Cadillac dotata di assistenza automatica al parcheggio (Automatic Parking Assist) in grado di parcheggiare la vettura negli spazi paralleli. Il sistema utilizza i sensori a ultrasuoni per individuare uno spazio adatto ed effettuare le manovre necessarie per parcheggiare la vettura. Chi guida deve solo inserire la retromarcia e premere i pedali dell’acceleratore e del freno.
Sensori a ultrasuoni, radar e telecamere consentono ai sistemi di sicurezza avanzati presenti sulla CTS di prevenire eventuali incidenti. Tra i sistemi più sofisticati vi è la Frenata Automatica Anteriore e Posteriore (Front and Rear Automatic Braking), che si serve del radar a breve gittata e dei sensori a ultrasuoni per impedire scontri frontali e tamponamenti a bassa velocità, con una progressione di allerta che, se necessario, prevede anche una frenata completa. Il Driver Awareness Package comprende la tecnologia Safety Alert Seat brevettata da Cadillac, che avvisa chi guida con pulsazioni e vibrazioni del sedile di un pericolo imminente di incidente o della presenza di veicoli nell’angolo cieco della vettura. Il sedile vibra sul lato sinistro o destro, o su entrambi i lati simultaneamente, in funzione della direzione del rischio.
Tra gli ulteriori sistemi di sicurezza disponibili, vale la pena ricordare:
-
Assistenza alla frenata (Brake Assist)
-
Avviso Incidente (Forward Collision Alert)
-
Preparazione automatica alla collisione (Automatic Collision Preparation) (con preriempimento dei freni)
-
Allerta in caso di superamento involontario dei limiti di carreggiata (Lane Departure Warning)
-
Allerta Angolo Cieco (Side Blind Zone Alert)
-
Allerta Traffico Posteriore (Rear Cross Traffic Alert)
-
Retrocamera con linee dinamiche (Rear Vision Camera With Dynamic Guidelines)
-
Fari attivi (Adaptive Forward Lighting)
-
Sistema attivo di protezione pedoni (Active pedestrian protection system).
La nuova CTS monta inoltre 10 airbag di serie, tra cui quello a doppio stadio per il passeggero anteriore con attivazione a basso rischio.
I prezzi per la Svizzera, a dipendenza dell’allestimento (Elegance, Luxury, Performance e Premium) oscillano tra i 59’900 e i 72’900 franchi.
Un motore 3.6 più potente per la Cadillac SRX
Il crossover Cadillac SRX, offre, nell’attuale modello, più potenza e prestazioni, oltre a una serie di novità tecnologiche, tra cui, di serie, l’innovativo sistema di infotainment Cadillac User Experience (CUE, vedi sopra nei modelli ATS e CTS). Il nuovo motore dell’SRX è un V6 3.6 litri da 312 CV/230 kW (e con una coppia di 359 Nm a 2.400 giri) che assicura un 15 per cento di potenza in più rispetto al precedente 3.0, senza incrementare i consumi o le emissioni di CO2, e consentendo alla SRX con trazione integrale un’accelerazione da zero a 100 km/h in soli 8,1 secondi.
Il nuovo 3.6 è abbinato a un cambio automatico Hydra-Matic 6T70 a sei rapporti, dotato di modalità Sport e a un cambio manuale con levette al volante. Un sistema di trazione integrale avanzata garantisce stabilità ottimale in qualsiasi condizione del fondo stradale. Il sistema legge in anticipo le caratteristiche del veicolo e prevede un possibile slittamento delle ruote, ed è attivo on-demand, senza che sia necessario alcun intervento del guidatore. E’ dotato di differenziale posteriore elettronico autobloccante (eLSD) che distribuisce la coppia tra le ruote posteriori per aumentare il controllo nelle curve più impegnative.
Oltre al CUE la SRX 2013 può contare su miglioramenti tecnologici che contribuiscono alla sicurezza di guida aiutando anche a prevenire incidenti. Il nuovo sistema Seat Alert con avviso tattile è uno di questi.
I nuovi esterni
Con la sua impronta larga, le ruote posizionate agli angoli e gli iconici gruppi ottici verticali, la SRX si impone nel segmento delle Crossover premium per il suo design originale. Nella corrente geneerazione il fascino estetico di questa vettura è stato ulteriormente accentuato grazie al nuovo look della griglia anteriore superiore e inferiore, caratterizzata da un aspetto più ricco e dall’aggiunta di ulteriori dettagli e profondità. Il nuovo disegno delle bocchette laterali nella carrozzeria alle spalle dei cerchi anteriori è un ulteriore elemento distintivo.
In Svizzera il crossover targato Cadillac viene proposto al prezzo di 66’180 franchi nella versione Sport Luxury con cambio automatico e trazione integrale.
No comment yet, add your voice below!