Lunga appena 359 cm (10 meno della versione precedente), la Renault Twingo è una citycar dalla linea simpatica e originale. La vettura è disponibile anche con il tetto apribile in tela. Il motore, che Renault ha deciso di sistemare fra le ruote posteriori, quelle cui è affidata la trazione, e il passo relativamente lungo (249 cm) hanno permesso di ricavare un abitacolo spazioso: omologata per quattro persone e provvista di cinque porte (quelle dietro hanno le maniglie mimetizzate nelle cornici dei finestrini e hanno una buona apertura in modo da agevolare la salita e la discesa dal veicolo), la citycar francese non fa viaggiare scomodi nemmeno sul divano dietro. L’abitabilità, nonostante la lunghezza sia diminuita di 10 centimetri, è superiore rispetto a quella della generazione precedente.
In totale i francesi hanno “scovato” 33 centimetri di spazio in più all’interno dell’abitacolo. Le persone più alte anche sedute dietro hanno spazio per la testa mentre qualche inevitabile sacrificio si ha per le gambe a causa dell’aumentato spessore dello schienale dei sedili anteriori. Piacevoli, simpatici, con soluzioni originali e ben rifiniti pur nella semplicità che caratterizza i veicoli di questo segmento, gli interni attirano lo sguardo e vengono subito apprezzati. La plancia e la consolle sono personalizzabili con inserti colorati, anche abbinati al rivestimento, in due tonalità, dei sedili. Per la versione di punta sono inclusi nel prezzo pure il volante in pelle, il sedile di guida regolabile in altezza e quello del passeggero che si può chiude “a portafoglio” facilitando il carico di oggetti molto lunghi. Completa la dotazione il sistema multimediale “evoluto” con schermo di 7” a colori nella consolle (che mostra pure le immagini della telecamera posteriore). Leggermente penalizzato dal sottostante propulsore, ma pur sempre sufficientemente capiente il bagagliaio che offre uno spazio minimo di 188 dm3 ampliabile fino ad un massimo di 980 dm3 con i sedili posteriori completamente ribassati.
Rinnovando lo spirito Twingo, anche quest’ultima generazione della piccolina della casa francese si fa apprezzare al primo sguardo per il suo carattere Fun, con una silhouette filante e pulita, ben proporzionata con le ruote agli angoli estremi della carrozzeria e una vasta gamma di colori allegri e vivaci tra cui scegliere. La parte anteriore ricorda, volutamente, l’espressione del viso umano e il logo Renault è enfatizzato dalla posizione al centro della calandra e su sfondo nero. L’anteriore ha uno sbalzo ridotto con un’altezza del cofano piuttosto alta a proteggere pedoni e ciclisti in un eventuale impatto. L’elemento più caratterizzante però è il posteriore: per chi è cresciuto negli anni 80 con il mito delle piccole bombe sportive, il riferimento alla Renault 5 Turbo è evidente. Rivisti anche i fari anteriori e quelli posteriori. A disposizione diversi elementi per gli esterni o pacchetti per la personalizzazione della vettura.
Per l’attuale generazione Twingo Renault propone due motori benzina: il TCe 90 da 898 cm³, 3 cilindri turbo benzina da 90 cavalli e 135 Nm di coppia a 2.500 giri con emissioni di CO2 di 99 grammi per km (dati della casa) e l’aggregato SCe 70, da 999 cm³, 3 cilindri benzina aspirato da 70 cavalli, 91 Nm a 2.850 giri ed emissioni di 105 grammi per km (dati della casa). La versione 70 CV viene abbinata al cambio manuale a 5 marce che, soprattutto nel traffico cittadino o sulle percorrenze extraurbane, riesce ad erogare sufficiente potenza per soddisfare le richieste anche dei conducenti più esigenti. Entrambe i motori sono dotati del sistema Stop&Start.
Lo sterzo è il punto forte della nuova Twingo: il raggio di sterzata di 4,3 metri è tra i migliori della categoria e consente alla piccola francese di avere una manovrabilità nello stretto quasi da scooter. Un valore aggiunto non da poco in città.
Dal punto di vista della sicurezza Twingo non teme la concorrenza. La vettura è infatti realizzata con zone di assorbimento dell’energia in caso di urto al fine da proteggere gli occupanti del veicolo nel migliore dei modi. Inoltre Twingo viene equipaggiata con doppi airbag frontali e laterali, cinture pretensionate all’anteriore, poggiatesta anti colpo di frusta e altro ancora. Tra l’altro va segnalata la presenza della telecamera posteriore per l’aiuto al posteggio, l’aiuto alle partenze in salita, l’avviso di superamento della linea di carreggiata, eccetera.
In Svizzera la Twingo viene proposta negli allestimenti Life, Zen e Intens, con prezzi che partono da 13.400 CHF
No comment yet, add your voice below!