La Volvo V70, station wagon alto di gamma e dalle dimensioni generose è stata presentata per la prima volta al Salone di Ginevra del 2013. La famiglia V70 è poi stata affinata negli ultimi mesi. Punto saldo l’abbinamento di funzionalità e design. La station, infatti, offre spazio in abbondanza sia nell’abitacolo che nel vano bagagli, i cui volumi di carico iniziano da un minimo di 575 litri. La Volvo V70 presenta un design famigliare con il rinnovamento dell’intera gamma, all’insegna dell’eleganza e della contemporaneità. Sono state allargate le proporzioni della griglia frontale in più sono stati aggiunti maggiori dettagli nelle rifiniture, proiettori DRL a LED per marcia diurna e cromature per far risaltare i dettagli e dare alla vettura un’immagine più esclusiva e lussuosa.
In questo modo la nuova V70 dispone di un look più elegante e risulta ancora maggiormente ancorata alla strada. La sezione posteriore della vetture, infine, è stata aggiornata con l’adozione di un nuovo paraurti e nuovi tubi di scarico, dettagli cromati aggiuntivi e gruppi ottici ridisegnati. Per quanto riguarda gli allestimenti interni, gli stessi rapresentano il desiderio degli utenti di vivere in un ambiente raffinato anche in automobile. L’abitacolo abbina infatti maestria artigianale e tecnologia. I sedili posteriori sono ripiegabili in tre parti (40/20/40), consentendo una maggiore flessibilità di configurazione dello spazio disponibile. Con tutti i sedili posteriori completamente abbattuti, l’area di carico arriva addirittura a 1’600 litri. Un altro dettaglio studiato per andare incontro alle esigenze dell’individuo è il portellone automatico azionabile a distanza tramite telecomando o dal quadro strumenti.
La Volvo V70 si presenta con un’ampia gamma motori: cinque benzina e sei diesel. Tra le novità più recenti in questo settore vanno segnalate le ottime prestazioni e i consumi alquanto contenuti dell’aggregato diesel D4, quattro cilindri, 2,0 litri che riesce ad erogare 136 CV e una coppia massima di 400 Nm. Ciò che consente di disporre sempre della necessaria potenza in ogni circostanza. La Volvo V70 D4 2 litri invece consuma 6,0l/100 km (dati della casal) ed emissioni di CO2 pari a 159 g/km con il cambio automatico a sei velocità. . La velocità massima raggiunta è di 205 km/h. La funzionalità HMI (Interfaccia Uomo-Macchina) del sistema Sensus è stata estesa grazie alla possibilità di aggiungere un’innovativa tecnologia intuitiva che consente una piena connettività e l’accesso a Internet dall’auto. Il sistema Sensus Connected Touch trasforma il display da 7 pollici in un avanzatissimo schermo a infrarossi a scansione con tecnologia touchscreen azionabile anche quando si indossano i guanti. L’Adaptive Digital Display, che ha fatto il suo debutto con la nuova V40, utilizza uno schermo a matrice attiva TFT (transistor a pellicola sottile) per fornire al guidatore informazioni personalizzate.
Il conducente può scegliere fra tre temi grafici: Elegance, Eco e Performance. Il tema Elegance selezionato per default si distingue per il look e l’impostazione di tipo classico. Il tema Eco ha un’illuminazione di colore verde ed è stato studiato per incoraggiare uno stile di guida orientato a un utilizzo efficiente del carburante. L’ Eco-indicatore sulla sinistra visualizza il consumo di carburante effettivo e cumulato: quando viene raggiunto un livello ottimale di ‘guida ecologica’ si accende una luce verde. Il tema Performance è caratterizzato da un’illuminazione rossa e da una scala contagiri che sostituisce il tachimetro visualizzato invece nelle versioni Elegance ed Eco. La velocità della vettura viene indicata in modalità digitale. Sulla destra, un indicatore di potenza indica quant’è la potenza disponibile, il che è di grande utilità nei sorpassi. Il sistema Active High Beam Control aiuta il guidatore a utilizzare in modo più efficiente i fari abbaglianti, offrendo inoltre la funzione automatica di passaggio da anabbaglianti ad abbaglianti al momento opportuno.
Le vetture equipaggiate con sensori per la pioggia possono ora essere dotate anche di parabrezza a riscaldamento elettrico per un rapido sbrinamento del vetro nelle fredde giornate invernali. IntelliSafe, il nome con cui Volvo designa l’insieme dei propri sistemi di sicurezza attiva comprensivo, tra l’altro di ABS con EBD, doppi airbag anteriori, airbag a tendina,cinture pretensionate con riavvolgimento automatico, sistema di monitoraggio del rischio di collisione, sistema di ancoraggio ISofix e molto altro ancora, è una parte importante dell’approccio orientato al conducente che caratterizza la V70.
La tecnologia in anteprima mondiale City Safety fa parte della dotazione standard e ora questo avanzato sistema di sicurezza si attiva a velocità fino a 50 km/h. Tutti e tre i modelli possono essere dotati anche di sistema Pedestrian Detection con frenata automatica completa, che rileva gli eventuali pedoni che si trovano sulla traiettoria dell’auto. Il dispositivo Road Sign Information supporta chi è alla guida visualizzando i segnali stradali sullo schermo posto nel quadro strumenti.
A partire dal Model Year 2015, tutti i nuovi modelli Volvo potranno essere equipaggiati con l’aggiornato sistema di navigazione e infotainment Sensus Connect, che offre ai clienti l’esperienza di una connettività a bordo a 360° gradi. I servizi basati su cloud consentono a chi guida di trovare e pagare il parcheggio direttamente dall’auto, di scoprire nuovi ristoranti una volta a destinazione, di ascoltare la musica preferita in streaming senza interruzioni, e molto altro. La Piattaforma di Localizzazione HERE permette di utilizzare la funzione di navigazione in connessione con mappe tridimensionali.
La Volvo V70 viene proposta in Svizzera a partire da 42’500 CHF.
No comment yet, add your voice below!