Quest’anno, McLaren Automotive è tornata al Salone Internazionale di Ginevra con la supercar di serie più veloce, coinvolgente, equipaggiata e affascinante mai prodotta. La McLaren 650S entra a far parte della gamma come modello aggiuntivo, a fianco della 12C e della McLaren P1™ (produzione esaurita), equipaggiata con dotazioni di entrambe le vetture e ispirata a 50 anni di competizioni ai più alti livelli dell’automobilismo. Disponibile in versione Coupé a tetto fisso o in versione Spider, con tetto rigido retrattile, e progettata e sviluppata per offrire il massimo in termini di coinvolgimento del guidatore, sia su strada che su pista, la McLaren 650S McLaren promette di ridefinire il segmento delle supercar ad alte prestazioni.
Un nome che evoca già potenza
Il nome della 650S fa riferimento alla potenza erogata – i 650 cavalli dell’esclusivo motore V8 bi-turbo McLaren M838T, costruito in Gran Bretagna – mentre la “S” sta “Sport”, una scelta che sottolinea l’attenzione allo sviluppo di caratteristiche quali maneggevolezza, trasmissione, guidabilità e coinvolgimento del guidatore. Con 500 CV per tonnellata, la potenza massima erogata offre il miglior rapporto potenza-peso nella sua classe.
Il design, ispirato alla McLaren P1™, esibisce il nuovo linguaggio progettistico della marca e, forse aspetto ancora più importante, il nuovo look richiama la filosofia McLaren “la forma segue la funzione”, con il paraurti anteriore che conferisce alla vettura un aspetto impattante, ma pulito, mentre lo splitter anteriore integrato consente di aumentare il livello di carico aerodinamico. Questa soluzione ottimizza la sensibilità dello sterzo, con una maggiore sicurezza del guidatore in curva, una migliore agilità ed equilibrio. Le nuove alette posizionate dietro le ruote anteriori, sul bordo d’attacco delle portiere a diedro, dirigono l’aria dal bordo di uscita dello splitter anteriore, ottimizzando ulteriormente il grip frontale e il bilanciamento generale della vettura.
Le prese d’aria, impattanti e scolpite, instradano l’aria nei radiatori dal design super efficiente per raffreddare il motore V8 bi-turbo da 3,8 litri M838T. La coppia massima erogata è 678 Nm.
Funzionalità e guidabilità per tutti i giorni
Un aspetto chiave della McLaren 650S è che l’azienda non è scesa a compromessi in termini di usabilità e funzionalità di tutti i giorni, offerti e attesi da qualsiasi modello McLaren. Nonostante l’attenzione rivolta alla potenza e alle prestazioni, la McLaren 650S vanta un’ampia gamma di specifiche, con propulsore, sistema frenante e sospensioni ottimizzati, nonché un abitacolo raffinato e lussuosamente equipaggiato. E nonostante tutte queste dotazioni aggiuntive, la McLaren 650S pesa appena 1.330 kg (a secco), 6 kg in meno della 12C. Come sempre, la riduzione del peso è un tema centrale di ogni modello McLaren.
Sia il modello Coupé sia il modello Spider offrono prestazioni ai vertici della categoria: meno di 3 secondi da 0 a 100 km/h e meno di 8,4 secondi da 0 a 200 km/h per la versione Coupé (Spider: 8,6 secondi). La velocità massima è di 333 km/h (329 km/h per la versione Spider).
E questa opzione senza compromessi è anche uno dei modelli più efficienti nella sua classe, con consumi che si attestano su 11,7 l/100 km (ciclo combinato UE) ed emissioni di CO2 pari a 275 g/km, la testimonianza della spinta di McLaren verso il miglioramento continuo e un’efficienza ai vertici della categoria.
La McLaren 650S è stata lanciata come modello aggiuntivo nella gamma di McLaren Automotive, con un posizionamento appena al di sopra dell’innovativa 12C, ancora in vendita, ma a un prezzo più accessibile. Come nel caso dell’acclamata 12C e della McLaren P1 Limited Edition, i modelli McLaren 650S utilizzano un telaio in fibra di carbonio ispirato alla Formula 1™. Con soli 75 kg di peso, l’innovativa scocca MonoCell è al cuore della McLaren 650S e offre vantaggi in termini di peso, rigidità torsionale, durata, sicurezza e qualità. Tutte queste caratteristiche hanno consentito di ottimizzare l’esperienza di guida. Altre tecnologie che si rifanno al ricco retaggio in Formula 1 della società includono sospensioni a braccio oscillante trasversale, motore montato centralmente, Brake Steer per una maggiore agilità, freni a disco in carboceramica (di serie sulla McLaren 650S) e aerodinamica attiva.
Dalla competizione alla strada
Oltre a ispirarsi alla vittoriosa tradizione nelle competizioni, la McLaren 650S è dotata delle numerose tecnologie avanzate già presenti su altri modelli McLaren. L’aerodinamica attiva, di cui sono dotate sia la 12C che la McLaren P1™, è stata ulteriormente sviluppata e affinata per offrire massime prestazioni e capacità. L’Airbrake McLaren, montato originariamente sulla 12C e sulla 12C Spider e progettato per offrire livelli di carico aerodinamico ottimali sul posteriore della vettura, è ora dotato di una maggiore funzionalità, per un grado di stabilità superiore in una gamma di condizioni più ampia.
La McLaren 650S utilizza una versione particolare dell’acclamato motore V8 bi-turbo da 3,8 litri M838T. Nuovi pistoni e testate, che erogano una maggiore potenza e coppia, sono stati affiancati a nuove valvole di scarico, con una fasatura dell’albero a camme migliorata. Ulteriori modifiche sono state apportare al software di trasmissione per consentire un cambio di marcia più veloce e responsivo. Per un maggiore impatto acustico in modalità “Sport”, è stata sviluppata la tecnologia “cylinder cut”, che produce una fiammata dagli scarichi alla selezione dei rapporti superiori. Interrompendo momentaneamente la scintilla, il carburante emette un ritorno di fiamma alla riaccensione. Questo produce una nota del motore distintiva, amplificando il rumore dello scarico senza alcuna perdita di prestazioni.
In forte accelerazione in modalità “Track”, quando il massimo delle prestazioni è richiesto, il sistema “inertia push” della McLaren 650S entra in gioco, sfruttando l’energia cinetica accumulata per erogare un impulso di coppia all’innesto della marcia successiva, prima del calo del regime motore, con una forte e continua accelerazione, senza alcun rallentamento al passaggio alle marce superiori.
Il software di controllo della frizione, sviluppato da McLaren, è stato ulteriormente ottimizzato, con una maggiore fluidità, prevedibilità e raffinatezza, in particolare alle basse velocità, grazie al cambio a doppia frizione e sette rapporti.
Sospensioni rivoluzionarie
Anche il rivoluzionario sistema di sospensione ProActive Chassis Control (PCC), anch’esso sviluppato da McLaren, è stato ulteriormente migliorato sulla McLaren 650S. Una caratteristica del sistema è la possibilità di regolare l’assetto e la modalità di guida (Normal/Sport/Track) indipendentemente dalla trasmissione e quindi con una completa libertà in termini di preferenze. Queste impostazioni, sia per la trasmissione che per le sospensioni, sono state ricalibrate per ottimizzare il coinvolgimento del guidatore. Gli update sono particolarmente evidenti in modalità Sport.
Nuovi supporti per gli ammortizzatori assicurano livelli di comfort ottimali e minimizzano rumore, vibrazioni e “ruvidità” nell’abitacolo, mentre gli ammortizzatori e le molle ridisegnati offrono una sensibilità dello sterzo più responsiva. I cerchi in lega forgiati “650S”, dal nuovo e leggero design, sono di serie sulla McLaren 650S, e offrono una riduzione di peso di 6 kg rispetto al design standard in ferro fuso in dotazione alla 12C. I cerchi sono rifiniti in argento, ma sono anche disponibili con finitura opzionale diamantata o “stealth”. Gli pneumatici Pirelli P Zero™ Corsa offrono una tenuta di strada, una maneggevolezza e un feedback per il guidatore ottimali, mentre gli pneumatici opzionali “MC1”, sempre sviluppati dal partner tecnologico di McLaren Pirelli, assicurano ottime prestazioni sia in condizioni di strada normali sia su pista.
L’impattante styling della carrozzeria include fari LED derivati dalla McLaren P1™. La nuova soluzione produce un’illuminazione distintiva e riprende il classico design del logo “speed marque” di McLaren. Il cofano motore reca un nuovo badge McLaren, ispirato a quello montato sull’iconica McLaren F1. Il retrotreno della McLaren 650S è stato progettato per ottimizzare l’aerodinamica, con un paraurti in tre pezzi ispirato alla 12C GT3.
L’interno dell’abitacolo è interamente rivestito di serie in leggero tessuto Alcantara o in pelle, se si preferisce. Questi materiali includono l’intero padiglione. Sono anche disponibili cuciture a contrasto. I sedili da corsa a schienale fisso, in carbonio, basati sul leggero design utilizzato per la McLaren P1, offrono un eccellente livello di supporto per gambe e torso, migliorando il coinvolgimento del guidatore e riducendo il peso complessivo di 15 kg.
La McLaren 650S è stata progettata per essere l’auto dalla guida più coinvolgente nella sua classe, eppure non è vettura sportiva ridotta all’osso. Il comfort di guida e la raffinatezza sono al livello di una berlina di lusso. I modelli McLaren 650S sono dotati di navigazione satellitare IRIS, con telefonia Bluetooth, radio digitale DAB nei mercati europei (radio satellitare Sirius in Nord America), tethering wireless, streaming audio e voce di controllo di serie, con un livello di optional superiore rispetto al passato. Le opzioni includono sedili da corsa a schienale fisso in carbonio, basati sul leggero design utilizzato per la McLaren P1™, piantone dello sterzo regolabile per agevolare l’ingresso e l’uscita dalla vettura, una telecamera di parcheggio posteriore e un uso estensivo di fibra di carbonio nell’abitacolo.
I prezzi per la Svizzera: la versione Coupé parte da 279’900 CHF, la variante Spider della 650S da 309’900 CHF.
No comment yet, add your voice below!