La Cascada, la cabrio Opel adatta per tutto l’anno è una classica quattro posti con silhouette allungata e tetto in tessuto di qualità lavorato con precisione. È una vera cabrio di classe media non solo per la sua lunghezza di circa 4,70 metri e la sua larghezza di 2,02 metri (incl. specchietti esterni), ma anche per il fascino che emana. Senza contare le tecnologie all’avanguardia e la gamma di dotazioni che la pongono ai vertici della gamma Opel.
La Cascada offre un’ottima guidabilità. Merito della carrozzeria estremamente rigida (sviluppata originariamente per la versione ad alte prestazioni Insignia OPC), dell’assale anteriore HiPerStrut e del telaio meccatronico adattivo FlexRide.Il conducente e i passeggeri possono sentire il vento tra i capelli nel giro di poco tempo:bastano 17 secondi per aprire la capote in tessuto con un pulsante, a velocità che raggiungono i 50 km/h. A vettura ferma, l’apertura può essere attivata anche con un telecomando.Un alto livello di comfort e sicurezza per un piacere di guida senza limiti è garantito dagli equipaggiamenti di ottima qualità come il porgicintura elettrico, il sistema elettrico di accesso facilitato Easy Entry, gli esclusivi rivestimenti in pelle nappata, i sedili ergonomici e diversi sistemi di sicurezza.
La gioia di vivere:l’elegante capote in tessuto consente di godersi l’aria aperta
Il design della Cascada, dall’aspetto compatto e la sua eleganza sinuosa (tipica del linguaggio stilistico scultoreo Opel), riflette l’aspetto classico e senza tempo dei veicoli mondani di un’epoca un po’ lontana, ma comunque di grande fascino. Con la capote aperta, la Cascada mostra il suo perfetto profilo da cabriolet.Dietro il montante A elegantemente inclinato, la silhouette non è rovinata né della copertura per il tetto, né dalle roll-bar visibili.In contrasto, il tipico motivo a “lama” di Opel viene tratteggiato con raffinatezza nelle fiancate laterali. Il motivo prosegue in alto nel bordo affilato che si estende fin nella parte posteriore, nel gruppo ottico posteriore suddiviso.Una barra cromata, che si estende in orizzontale intorno all’abitacolo, sottolinea la silhouette dolcemente proiettata verso l’alto e contraddistingue in modo fluido ed elegante il passaggio tra carrozzeria e capote in tessuto.
Sopra la griglia del radiatore decorata con importanti applicazioni cromate, che si estende nella parte bassa, si estende il cofano fortemente accentuato con l’incredibile «Power Dome». I fendinebbia trovano posto all’interno di elementi a pinna di squalo capovolta, visivamente sottolineati da inserti cromati. I gruppi ottici anteriori con luci diurne a LED, nello stile Opel, e i fari posteriori a LED rendono la Cascada subito riconoscibile grazie al tipico aspetto ad ala. Per garantire una banda luminosa continua, i LED di nuova generazione nella parte posteriore non sono identificabili singolarmente, ma formano un’unità visiva con effetto 3D. Una caratteristica tipica dei modelli premium.L’importante barra cromata posteriore unisce i gruppi ottici integrati nel portellone del vano bagagli.Al contempo garantisce il giusto equilibrio con la griglia del radiatore, decorata anch’essa con elementi cromati.
La perfezione: La capote in tessuto della Cascada vanta le migliori soluzioni ingegneristiche
Nella capote in tessuto della Cascada vengono impiegati l’arte progettuale e i materiali della miglior qualità di fornitori che equipaggiano cabriolet prestigiose.La pregiata capote offre un incredibile isolamento acustico e termico grazie all’uso di uno speciale pile di poliestere tra lo strato esterno e il rivestimento interno.Per un risparmio in termini di peso, nella struttura del tetto sono integrati componenti in magnesio.Il carattere pregiato, offerto finora solo dalla Luxus Roadster con massa simile, è sottolineato dall’andamento quasi senza soluzione di continuità tra il lunotto termico e il tessuto della capote. Premendo il pulsante tra i sedili anteriori, viene attivato un meccanismo elettroidraulico che apre la capote in 17 secondi e a velocità fino a 50 km/h. Questi dati rendono il sistema capote della Cascada tra i migliori sul mercato. Per l’apertura e la chiusura del tetto in tessuto elettrico di serie, il telecomando a chiave è di serie in tutte le varianti Cascada.
Il lusso: il posto di guida garantisce comfort funzionale con tanta attenzione ai dettagli
Il posto di guida scultoreo della Cascada dona un’eleganza straordinaria e sportiva grazie ai moduli realizzati a mano. Il cruscotto slanciato fluisce in maniera dinamica nelle porte e circonda conducente e passeggero. Il quadro strumenti è incredibilmente piacevole al tatto grazie ai morbidi elementi Morrocana cuciti a mano. La Cascada è dotata di sedili di elevata qualità che sottolineano ancora di più la lavorazione pregiata e l’esclusività del cruscotto. I profili bassi e gli eleganti e bellissimi rivestimenti in tessuto e pelle rendono la seduta molto piacevole. I sedili ergonomici di qualità, certificati dagli esperti dell’associazione Aktion Gesunder Rücken e.V. (AGR), sono disponibili con finiture in piacevole tessuto o in due eleganti versioni in pelle: nera e traforata, per un tocco sportivo, o in calda pelle nappata in color “Brandy” per un aspetto più lussuoso e un comfort maggiore.Il riscaldamento è sempre disponibile per i sedili anteriori. I sedili in pelle sono fatti di un materiale che riflette il calore e sono dotati di una funzione di ventilazione.Nelle calde giornate di sole, l’aria fresca fluisce attraverso le superfici traforate per aumentare il comfort di conducente e passeggero.
Inoltre, la Cascada offre dettagli di allestimento disponibili solo nelle cabrio di categoria superiore e premium.Tramite braccia telescopiche, il porgicintura elettrico avvicina la cintura di sicurezza al conducente e al passeggero in modo che questi non debbano girarsi una volta seduti. L’Easy Entry elettrico per i sedili anteriori facilita l’accesso ai sedili posteriori e garantisce un maggiore spazio per le gambe.
La Opel Cascada brilla per il suo spazio e le sue capacità di carico (praticamente unici per un veicolo della sua categoria) ed è adatta per la vita di tutti i giorni, in qualsiasi stagione. Il conducente è circondato da numerosi e spaziosi vani di stivaggio: nella porta, nel quadro strumenti e sotto lo stesso e, grazie al freno di stazionamento elettrico, anche tra i sedili anteriori, dove sono più necessarie possibilità di stivaggio. Il volume di carico nel vano bagagli raggiunge i 280 litri con la capote aperta e fino a 380 litri con la capote chiusa. Questo rende la Cascada una delle cabrio migliori sul mercato in termini di bagagliaio.Per ingrandire il vano di carico o per trasportare oggetti particolarmente lunghi, la Cascada dispone del sistema FlexFold che abbatte elettricamente gli schienali dei sedili posteriori (50:50).Questa caratteristica che non può essere offerta da una cabrio con hard top aumenta incredibilmente il vano di carico. Si possono così trasportare bagagli fino a un volume di 750 litri e oggetti lunghi fino a 1,81 metri.
Grazie a caratteristiche che la rendono la compagna perfetta per viaggi comodi e pratici anche in inverno, la Cascada è adatta tutto l’anno, con qualsiasi condizione atmosferica.Oltre alla pregiata capote in tessuto con isolamento termico, sono disponibili opzioni come il riscaldamento per il volante e quello auto in sosta, il sistema di riscaldamento rapido Quickheat e molto altro ancora.
L’arte progettuale: massima rigidità e incredibile costruzione del telaio
La rigidità della carrozzeria è un criterio chiave nella costruzione delle cabriolet.Essa influenza il comportamento in marcia, la precisione in fase di sterzata, l’acustica, la sicurezza e il comfort. Fornisce quindi informazioni importanti sulla vera qualità dell’auto.La Opel Cascada offre un equilibrio incredibilmente buono tra rigidità alla torsione e al piegamento.Al rapporto armonioso contribuiscono diversi elementi, come il supporto in acciaio incrociato nel sottoscocca e i profili rafforzati dei battitacco.La nuova struttura della carrozzeria forma quindi una piattaforma stabile per il telaio e dà un notevole contributo alla riduzione dei rumori e delle vibrazioni e al comfort.Rispetto alla precedente generazione di cabrio Opel, nella Cascada la rigidità alla torsione è aumentata così del 41 percento, mentre quella al piegamento è cresciuta del 27 percento.
La cabrio di classe media Opel viaggia in modo sorprendente sulla strada, cosa che va a tutto vantaggio di manovrabilità e stabilità.Il passo (2.695 millimetri) è ora più corto di 40 millimetri rispetto alla Insignia. La carreggiata è pari a 1.587 millimetri (lato anteriore e posteriore), due millimetri in più rispetto alla Insignia sul lato anteriore.Sull’assale anteriore, con le sospensioni HiPerStrut, si utilizza la migliore tecnologia per telaio Opel, sviluppata in origine per la Insignia OPC.Il sistema HiPerStrut (High Performance Strut = montante ad alte prestazioni) divide le funzioni di ammortizzazione e sterzo. L’aderenza aumenta e la “distorsione propulsiva” si riduce. Così la Cascada prende le curve in maniera più neutra e offre la massima trazione.
Inoltre, la cabrio di classe media Opel è dotata di un servosterzo elettrico a pignone e cremagliera. Per assicurare un intervento più diretto dello sterzo, il motore elettrico si trova sulla cremagliera, invece che sul piantone dello sterzo. Il telaio adattivo FlexRide è anch’esso disponibile per la Cascada. Il sistema offre tre modalità di marcia (Standard, Tour (che punta al comfort) e Sport) e migliora, oltre alle caratteristiche di marcia e manovrabilità, anche la sicurezza, dal momento che si adatta alla situazione, allo stile di guida e alle preferenze del conducente. I clienti Cascada possono scegliere tra ruote di dimensioni comprese tra 17 e 20 pollici.
La calma: tecnologia e caratteristiche di sicurezza all’avanguardia
La Cascada unisce un’inimitabile esperienza di guida all’aria aperta con le tecnologie Opel all’avanguardia.Tra queste figurano il sistema di illuminazione adattabile AFL+ con fino a dieci funzioni di illuminazione automatiche e la seconda generazione della videocamera anteriore Opel con numerose funzioni di nuovo sviluppo (assistente al riconoscimento dei segnali stradali e di cambio corsia migliorato, il nuovo indicatore di distanza e l’avvisatore di collisione).La telecamera per retromarcia e l’assistente di parcheggio di nuova generazione facilitano le manovre.Inoltre sono disponibili il sistema di avviso angolo cieco, i sedili ergonomici per conducente e passeggero, il volante riscaldato e l’assistente alle partenze in salita disponibile di serie.
L’abitacolo estremamente rigido è composto per la maggior parte in acciaio ad alta resistenza per resistere alle deformazioni in caso di incidente e assicurare agli occupanti la migliore protezione possibile.Nelle porte sono montati puntoni in acciaio diagonali ad alta resistenza e rinforzi all’altezza della linea della cintura.I montanti A su entrambi i lati del parabrezza sono fatti in acciaio stampato.In caso di ribaltamento, barre di sicurezza ad alta resistenza ad attivazione pirotecnica fuoriescono da dietro i sedili posteriori nel giro di pochi secondi.Lo stesso avviene in caso di grave collisione, non appena gli airbag si aprono, per preparare l’auto a un possibile impatto o ribaltamento.Il sedile conducente e passeggero dispongono di poggiatesta attivi e di doppi pretensionatori.Anche i due sedili posteriori sono dotati di serie di pretensionatori per la sicurezza dei passeggeri.
Nuovo motore e prezzo
Ancora più potente, accattivante e moderna: la Opel Cascada è disponibile da subito con la versione da 147 kW/200 CV del nuovissimo motore 1.6 ECOTEC Direct Injection Turbo. Il propulsore turbo benzina a iniezione diretta della nuova generazione di motori segna il vertice della gamma di motori della Cascada e con un prezzo di partenza di CHF 38‘500.– (prezzo consigliato IVA incl. in Svizzera, premi detratti) è in grado di erogare, grazie alla funzione Overboost, una spinta potente con una coppia massima di 300 Nm. Questo motore fa parte della nuova linea di motorizzazioni a quattro cilindri benzina con iniezione diretta di nuova concezione Opel. Questa nuova seconda variante rappresenta il vertice della gamma di motori da 1,6 litri di Opel. Nonostante le sue prestazioni elevate, questa cabriolet di classe media consuma in ciclo combinato solamente 6,8 litri di carburante ogni 100 km (160 g/km CO2).
Il nuovo motore 1.6 ECOTEC Direct Injection Turbo con 147 kW/200 CV completa la gamma di motori della Cascada verso l’alto, ampliando così l’offerta dei motori a benzina a 3 varianti di motorizzazione: si aggiunge al motore turbo 1.4 con una potenza di 103 kW/140 CV e al motore da 1,6 litri benzina a iniezione diretta con una potenza di 125 kW/170 CV. Sul fronte dei motori diesel, Opel propone il turbodiesel da 2,0 litri con 121 kW/165 CV e il motore 2.0 BiTurbo CDTI da 143 kW/195 CV. Questi motori consumano solamente 5,3 litri di carburante ogni 100 chilometri e si posizionano in modo sovrano all’interno della classe di efficienza energetica A grazie ad emissioni di CO2 di 139 grammi per chilometro.
No comment yet, add your voice below!