La nuova generazione della Hyundai i10 è una vera auto europea. È stata infatti progettata e sviluppata fin dal principio nel centro di ricerca e sviluppo Hyundai Motor (HME TC) di Rüsselsheim, Germania, e destinata agli acquirenti europei. Il design è attualmente il motivo numero uno per cui gli acquirenti europei optano per un veicolo Hyundai Motor di un qualsiasi segmento, con un 31 % che afferma che esso rappresenta la considerazione più importante alla base dell’acquisto (rispetto a una media dell’industria che si attesta sul 29 %). La Hyundai i10 offre ai clienti europei l’ultima interpretazione della filosofia del design «Fluidic Sculpture». L’iniezione dello stile europeo si accompagna a dimensioni che aumentano la praticità. Con i suoi 3665 millimetri, la Hyundai i10 è di 80 mm più lunga rispetto al modello precedente, arrivando così a essere una delle più lunghe del segmento. Allo stesso modo, è passata dall’essere una delle vetture più strette del segmento A a essere la più ampia con i suoi 1660 mm (+ 65 mm). Una linea del tetto abbassata di 40 mm (che arriva ora a 1500 mm) dà vita a un assetto atletico sulla strada. Tutto questo è completato dalle proporzioni longilinee della scocca, a sua volta sottolineate dalla linea della cintura più netta e dalla modanatura laterale delle cinture.
L’innovativa organizzazione degli interni assicura il miglior volume di carico del segmento (252 litri con i sedili posteriori in posizione, un aumento di 27 litri rispetto al modello precedente; 1’046 litri con i sedili posteriori abbattuti) e uno spazio combinato per le gambe sul lato anteriore e posteriore (1’890 mm). Gli occupanti dei sedili anteriori hanno a disposizione 40 mm di spazio in più per le gambe (raggiungendo ora i 1070 mm) e 16 mm per le spalle (1’306 mm), nonché un ampio spazio per la testa (1’008 mm).
La scocca della nuova generazione Hyundai i10 è più rigida grazie all’uso di acciaio ad alta resistenza, spazi vuoti appositamente studiati, anelli di rinforzo e supporti supplementari, con una rigidità torsionale del 27 % superiore rispetto al modello precedente. L’acciaio ad alta resistenza costituisce il 29,2 % della struttura della scocca della Hyundai i10, un aumento di oltre il 9 % rispetto alla i10 originale. I solidi rinforzi non solo migliorano la resistenza all’impatto dell’auto, ma determinano anche significativi miglioramenti per quanto riguarda rumorosità, vibrazioni e scricchiolii (NVH). Oltre ad altri miglioramenti sul fronte NVH, i livelli di rumorosità i10 si attestano sui 38 decibel (dB) in folle e 65 dB sulle superfici irregolari. Si tratta di valori molto al di sotto di quelli dei principali rivali.
L’equipaggiamento più lussuoso disponibile (a seconda del modello) comprende cruise control al volante con limitatore di velocità regolabile, volante in pelle e sedili anteriori riscaldati, funzione di assistenza alla partenza in salita, smart key con pulsante start/stop, luci di marcia diurne a LED e climatizzatore automatico.
Hyundai Motor dà agli acquirenti della i10 la possibilità di scegliere tra due motori a benzina ad alto concentrato di tecnologia, che fanno muovere le ruote anteriori attraverso il preciso cambio manuale a cinque marce o automatico a quattro rapporti.
Il motore da 1,0 e quello da 1,2 litri della Hyundai i10 fanno entrambi parte della famiglia «Kappa» di Hyundai Motor. Il propulsore da 1,0 litri a tre cilindri con 998 cm3 di cilindrata raggiunge un massimo di 66 CV a 5500/min. (In confronto ai 6200/min. del modello precedente). La coppia massima di 95 Nm è disponibile a partire da 3500/min. Il motore da 1,2 litri a quattro cilindri con cilindrata di 1’248 cm3 eroga 87 CV a 6000/min., mentre la coppia massima di 120 Nm è disponibile a partire da 4000/min.
La sicurezza è la priorità principale di Hyundai e i10 approfitta delle ultime tecnologie, incluse alcune del segmento superiore, dando vita a uno dei veicoli più sicuri del segmento. Una serie di misure di sicurezza attiva e passiva assicurano la protezione massima per occupanti e pedoni. Le funzioni di sicurezza attiva come il controllo elettronico della stabilità (ESC) e il sistema di assistenza alla stabilità (VSM) con assistenza allo sterzo sono di serie per la prima volta in un veicolo del segmento A di Hyundai Motor. Lo stesso vale per il sistema di monitoraggio della pressione degli pneumatici. L’equipaggiamento di sicurezza passiva a bordo della i10 comprende sei airbag (due frontali, due laterali anteriori e due a tendina a tutta lunghezza) di serie. Si garantisce così una straordinaria protezione degli occupanti in caso di collisione. Gli avvisatori di allacciamento cinture per tutti gli occupanti e la chiusura centralizzata automatica sono altre dotazioni di serie.
In Svizzera è possibile scegliere tra quattro varianti di equipaggiamento: due versioni superiori «Style» (con motore da 1,0 e 1,2 l) e «Premium» (con motore da 1,2 l) oppure sulle due varianti di base Pica e Comfort (entrambi con motore da 1,0 l). Con un prezzo base di 10‘990.- Franchi (Pica 1.0), Hyundai assicura l’interessante rapporto-qualità anche nel nuovo modello. La versione Premium con motore 1,2 litri parte da un prezzo di 17’190 franchi.
No comment yet, add your voice below!