Jeep Cherokee, il Medium SUV Jeep, si è evoluto in una vettura completamente nuova in grado di esprimere pienamente i valori di avventura, autenticità, libertà e passione del brand e di offrire ai clienti una moderna interpretazione del motto “Go anywhere, do anything” che da sempre contraddistingue ogni modello appartenente al marchio americano.
Una storia lunga 30 anni
Trent’anni fa, con l’introduzione della Jeep Cherokee del 1984, Jeep ha inventato il segmento dei Medium SUV. Il nuovo modello compatto era in assoluto il primo veicolo nel suo genere a vantare dimensioni ridotte e raggiunse un tale successo che fu presto oggetto di numerose imitazioni. La principale novità del Cherokee del 1984 era rappresentata dalla nuova carrozzeria monoscocca che assicurava al veicolo una maggiore rigidità, riducendo pesi e consumi. Oggi, la nuova generazione di Jeep Cherokee ridefinisce lo standard di riferimento nel segmento creato da Jeep e presenta un innovativo design dalle linee fluide e slanciate, il primo cambio automatico a nove rapporti della categoria, caratteristiche di guida su strada e maneggevolezza di classe superiore, ottime capacità in 4×4, interni premium realizzati con cura artigianale, innovativi contenuti tecnologici, nuovi livelli di efficienza, intrattenimento e comfort a bordo e sistemi per la sicurezza e per la protezione degli occupanti a ‘cinque stelle’ che gli hanno recentemente assicurato il titolo Euro NCAP di “SUV più sicuro” della categoria per l’anno 2013. Progettata per eccellere su qualsiasi tipo di superficie, la nuova Jeep Cherokee esprime la sintesi tra innovazione stilistica e tradizione, leggendarie capacità 4×4 e tecnologia: caratteristiche che trovano la loro massima espressione nella versione top di gamma Limited e nel suo alter ego ‘off road’, la versione Trailhawk.
Gli esterni
Con esterni dalle linee fluide e slanciate, la nuova Jeep Cherokee riprende elementi della tradizione stilistica Jeep e segna l’inizio di un nuovo linguaggio che proietta il brand in una nuova era. Tutto ciò grazie a linee che esprimono efficienza e conservano intatto il DNA Jeep. Esternamente, linee fluide e slanciate sottolineano l’efficienza e l’aerodinamicità della parte superiore della carrozzeria. La parte inferiore, robusta e sicura, suggerisce le leggendarie capacità che caratterizzano ogni vettura Jeep. Inoltre, il nuovo modello Cherokee presenta aggressive proporzioni ruote-carrozzeria e una imponente presenza su strada. Gli angoli di attacco e di uscita garantiscono capacità di riferimento nella categoria. Un elemento chiave nel frontale della nuova Jeep Cherokee è il cofano “spiovente” con la caratteristica griglia a sette feritoie attraversata orizzontalmente da uno spigolo netto. Il cofano è ben definito e separato dai parafanghi anteriori in una moderna interpretazione della tradizione stilistica del marchio.
La sofisticata tecnologia di illuminazione a LED è ampliamente utilizzata sulla nuova Jeep Cherokee. I fari anteriori dalla forma allungata presentano inconfondibili luci diurne (DRL) e fari al Bi Xeno(standard sulla versione top di gamma Limited) che giocano un ruolo importante nel definire le inedite proporzioni del frontale. Lateralmente, spiccano i passaruota trapezoidali che appartengono all’heritage stilistico del marchio. Moderne luci a LED sono parte integrante del sistema d’illuminazione posteriore e rendono l’aspetto della vettura più robusto ma al tempo stesso armonioso. Sul posteriore, questo sistema rappresenta il collegamento tra la parte superiore e quella inferiore e contribuisce a creare il look inconfondibile della nuova Cherokee. Inoltre, sul fascione posteriore sono montati fari retronebbia e catarifrangenti di nuovo disegno, specifici della nuova generazione di Jeep Cherokee.
Gli interni
Con l’introduzione della nuova generazione di Grand Cherokee, il marchio Jeep ha posto le fondamenta per creare un nuovo orientamento nell’esecuzione degli interni che è stato utilizzato anche nella realizzazione della nuova Cherokee. I nuovi interni sono moderni, accoglienti e confortevoli. Oltre a essere contraddistinti da un design sofisticato, forme scolpite, elementi stilistici tipici del marchio Jeep, materiali di qualità superiore, cura artigianale e attenzione al dettaglio. L’abitacolo è stato realizzato per offrire il massimo comfort e presenta contenuti tecnologici all’insegna della praticità e della semplicità d’uso oltre a pratici vani portaoggetti.
Nella realizzazione dei nuovi interni, i progettisti Jeep si sono ispirati all’heritage del marchio. La linea trapezoidale su cui si sviluppa idealmente la plancia riprende il classico elemento stilistico dei passaruota delle vetture Jeep. La cornice della consolle centrale è ispirata al profilo della griglia frontale delle Jeep Willys degli anni Quaranta esattamente come accade sulla nuova Grand Cherokee. Materiali di pregio caratterizzano tutte le superfici interne, tra cui i rivestimenti sulla parte superiore delle porte, il bracciolo centrale e la parte superiore del quadro strumenti. L’abitacolo è interamente rivestito di materiali morbidi al tatto e piacevoli alla vista. Il rivestimento in vinile del quadro strumenti con cuciture alla francese è di serie su tutti i modelli.
I sedili della nuova Cherokee presentano un design ergonomico utile a fornire il giusto sostegno agli occupanti e presentano rivestimenti in tessuto premium (Longitude), in morbida pelle Nappa (Limited) o in una combinazione tessuto e pelle Nappa che contraddistingue esclusivamente l’allestimento Trailhawk. I sedili a regolazione elettrica, riscaldabili e anteriori ventilati, dotati di funzione ‘memory’ di serie sulla versione top di gamma, sono disponibili a richiesta anche sugli altri allestimenti. I sedili posteriori sono frazionabili con rapporto 60/40 e scorrono in avanti e indietro per il massimo comfort dei passeggeri e per facilitare le operazioni di carico.
La ricca dotazione comprende volante in pelle riscaldato e supporto caricabatterie wireless – Wireless Charging Pad (di serie sulle versioni Limited e Trailhawk) – oltre a una ricca serie di accessori per il comfort a bordo.
La funzionalità è una delle caratteristiche principali degli interni della nuova Jeep Cherokee, dove non mancano gli scomparti utili a custodire oggetti. Uno scomparto nascosto è situato nella parte superiore della consolle centrale, al di sopra della strumentazione. Inoltre, il sedile del passeggero anteriore abbattibile offre al proprio interno un comodo contenitore cui si accede ribaltando verso l’alto la seduta. Gli interni della nuova Jeep Cherokee si contraddistinguono per i tre diversi allestimenti ispirati a località lontane e paesaggi esotici, come il Marocco, il Grand Canyon e il monte Vesuvio.
Il quadro strumenti
Posizionato sul quadro strumenti davanti al conducente, il sofisticato schermo a visualizzazione multipla a colori da 7″ (da 3,5” monocromatico sulla versione Longitude) completamente riconfigurabile permette di personalizzare l’esperienza di guida e di ricevere informazioni e feedback dal veicolo nel formato preferito. Tutto ciò mantenendo sempre le mani sul volante e lo sguardo sulla strada.
Il quadro strumenti è di facile utilizzo e visualizza le informazioni utili al conducente oltre a consentirgli di personalizzarlo aggiungendo quelle che desidera. Il conducente può scegliere quali tra le numerose informazioni necessarie alla guida visualizzare al centro del quadro strumenti, tra quelle relative a navigazione, velocità, consumi, sicurezza, Adaptive Cruise Control with Stop&Go (se disponibile), impianto audio e quelle fornite dai sistemi Jeep tra cui il Selec-Terrain. Il sistema è intuitivo ed è possibile scegliere tra un’ampia gamma di modalità di visualizzazione. I quattro angoli dello schermo possono inoltre essere personalizzati per visualizzare le informazioni da tenere sempre ‘a portata di mano’, come ad esempio il consumo di carburante, la temperatura esterna, l’ora e le coordinate della bussola.La nuova Jeep Cherokee è inoltre equipaggiata con il sofisticato sistema Uconnect con touchscreen da 8,4″. Questo sistema è disponibile di serie sui modelli Limited e Trailhawk, e permette di visualizzare chiaramente e direttamente tutte le informazioni necessarie per la guida e il comfort a bordo. Inoltre, sempre all’insegna della massima sicurezza e semplicità d’uso, il sistema Uconnect consente al conducente di regolare impianto audio, climatizzatore, sedili riscaldati/ventilati e altre funzionalità della vettura sia attraverso lo schermo touchscreen, che utilizzando i comandi situati sulla console centrale al di sotto dello schermo, o attraverso comandi vocali.
I sistemi di trazione
Disponibile sia nella configurazione a due ruote motrici a trazione anteriore sia in quella a trazione a quattro ruote motrici, la nuova generazione di Jeep Cherokee è stata progettata per garantire capacità on ed off-road di riferimento in qualsiasi condizioni di utilizzo. Il nuovo Medium SUV Jeep offre tre innovativi sistemi di trazione integrale: Jeep Active Drive I, Jeep Active Drive II e Jeep Active Drive Lock. Il sistema Jeep Active Drive I dispone di una unità di trasmissione della potenza (PTU) completamente automatica che assicura un funzionamento continuo a qualsiasi velocità, sia nella modalità a trazione integrale che in quella a due ruote motrici.
Il sistema Jeep Active Drive II include una PTU a due velocità con gestione della coppia e marce ridotte, mentre il sistema Jeep Active Drive Lock è disponibile esclusivamente sulla versione Trailhawk e prevede, oltre alle caratteristiche del sistema Jeep Active Drive II, il bloccaggio del differenziale posteriore per assicurare maggiore potenza durante la guida a marce ridotte nel fuoristrada estremo. Il nuovo Jeep Cherokee, è anche il primo Medium SUV con dispositivo di disconnessione dell’asse posteriore: questo sistema consente di ridurre le perdite di energia quando non è necessario utilizzare la modalità 4×4, garantendo una maggiore efficienza nei consumi. La disconnessione dell’asse posteriore consente di passare in modo fluido dalla trazione a due ruote motrici a quella a quattro ruote motrici e di assicurare pertanto la gestione permanente della coppia senza intervento da parte del conducente. Tutti i sistemi 4×4 sono abbinati al sistema di gestione della trazione Selec-Terrain del marchio Jeep che dispone di quattro modalità (cinque per la versione Trailhawk che aggiunge la modalità Rock alle quattro già di serie: Auto, Snow, Sport e Sand/Mud). Attraverso il selettore del Selec-Terrain, il conducente può scegliere tra le impostazioni per la guida on-road e off-road quella più adatta ad affrontare una particolare superficie. Il sistema è progettato per ottimizzare il funzionamento dei sistemi di trazione integrale e garantire prestazioni e una capacità di controllo senza uguali. Il Selec-Terrain coordina elettronicamente e ottimizza il funzionamento di 12 diversi sistemi tra cui: il modulo di controllo della trasmissione, il controller elettronico del freno, l’ESC, il controller del cambio, il controller del gruppo motore-trasmissione e, solo sulla versione Trailhawk, il Selec-Speed Control (con Hill-ascent e Hill-descent Control).
Allestimenti e motori
La gamma prevede gli allestimenti Longitude, Limited e Trailhawk equipaggiati con il nuovo motore turbodiesel Multijet II da 2,0 litri e il Pentastar benzina da 3,2 litri. L’efficiente 2,0 litri turbodiesel sarà disponibile nella versioni da 140 e 170 CV di potenza, entrambe con una coppia massima di 350 Nm. Le versione da 170 CV del motore da 2,0 litri è abbinata al nuovo cambio automatico a nove rapporti, mentre la versione da 140 CV è abbinata ad un cambio manuale a sei rapporti. La tecnologia Stop/Start per la riduzione dei consumi e delle emissioni di CO2 è di serie su entrambe le versioni del turbodiesel da 2,0 litri. Il V6 Pentastar da 3,2 litri, 272 CV di potenza e 315 Nm di coppia è disponibile esclusivamente in abbinamento alla nuova trasmissione automatica a nove rapporti.
La sicurezza
La nuova Jeep Cherokee è stata sviluppata fin da subito per garantire il massimo livello di sicurezza previsto a oggi. Ciò ha consentito alla nuova generazione del Medium SUV Jeep di aggiudicarsi le prestigiose cinque stelle Euro NCAP con un punteggio globale di 83/100. Si tratta di un riconoscimento importante che testimonia la particolare attenzione del marchio Jeep per gli aspetti legati alla protezione di tutti gli utenti della strada e conferma come la nuova generazione di Jeep Cherokee soddisfi appieno tutti gli standard internazionali sulla sicurezza.Recentemente, la nuova Jeep Cherokee ha inoltre ottenuto da Euro NCAP il titolo di vettura più sicura (‘best in class’) nella categoria Small Off-road 4×4 per l’anno 2013. Questo riconoscimento viene assegnato da Euro NCAP ai modelli testati nell’anno che hanno raggiunto il punteggio più alto nella classe di appartenenza. La nuova generazione del Medium SUV Jeep si è aggiudicata il titolo ‘best in class’ di Euro NCAP per le sue eccezionali caratteristiche di sicurezza.
Il primo elemento di sicurezza della nuova Jeep Cherokee è rappresentato dalla nuova architettura “Compact U.S. Wide (CUS-wide)”, costituita da una solida struttura costruita con acciaio altoresistenziale al 65%. A ciò, gli ingegneri Jeep hanno aggiunto una ricca dotazione per la sicurezza attiva e passiva che comprende oltre 70 dispositivi. La dotazione di serie della nuova Jeep Cherokee comprende sette airbag (frontali multistadio, laterali anteriori, laterali a tendina e per le ginocchia del conducente), l’ESC (controllo elettronico di stabilità) con ERM (sistema elettronico antiribaltamento) e l’ABS con calibrazione off-road. Per garantire la massima protezione, a richiesta è possibile dotare la nuova Jeep Cherokee di ulteriori e innovativi dispositivi, tra cui il Forward Collision Warning with Crash Mitigation, il sistema di assistenza al parcheggio Parksense Parallel/Perpendicular Park Assist, l’Adaptive Cruise Control with Stop&Go, il Lanesense Lane Departure Warning, il Blind-spot Monitoring ed il Rear Cross Path detection. Tra questi, si distingue per innovazione e utilità, il Forward Collision Warning with Crash Mitigation che rileva la variazione nelle distanze di sicurezza tra le diverse vetture e in caso di un ostacolo in rapido avvicinamento davanti alla vettura predispone i freni ed avverte il conducente per consentirgli di effettuare un intervento d’emergenza.
La produzione
Da più di 70 anni, a Toledo (Ohio, Stati Uniti) si producono le leggendarie Jeep. I primi esemplari Jeep venivano assemblati nello stabilimento Parkway Plant, finché nel 2001 il nuovo complesso di Toledo North iniziò a produrre il modello Jeep Cherokee. Con il lancio della nuova generazione di Jeep Cherokee, si è aperto un nuovo capitolo nella storia che da decenni lega il marchio Jeep alla città di Toledo. Nel novembre 2011, infatti, Chrysler Group annunciò l’investimento di 500 milioni di dollari nel Toledo Assembly Complex, e l’assunzione di ulteriori 1.100 collaboratori con l’introduzione di un secondo turno per la produzione della nuova generazione di SUV Jeep.
Il mercato svizzero e i prezzi
La versione benzina del nuovo Cherokee è disponibile dai concessionari svizzeri del marchio già dallo scorso mese di marzo. La variante off-road Trailhawk arriva in questo periodo mentre le motorizzazioni a gasolio seguiranno tra fine maggio e inizio giugno. La vettura è in listino a partire da 42’500 franchi. Con l’attuale promozione di 3’000 franchi, il nuovo Cherokee viene venduto quindi a meno di 40 mila franchi con incluso lo Swiss Free Service (10 anni/100’000 km). Coloro che acquisteranno il Cherokee nelle versioni Limited o Trailhawk con Technology Package e vernice metaliizata riceverà il tutto per 3000.- invece che a 3’450 franchi. La versione top di gamma (Cherokee Limited con il motore V6, AWD e cambio automatico a 9 marce) costa 59’550 franchi.
No comment yet, add your voice below!