Con l’arrivo dell’inverno, con il ghiaccio e la neve, scocca l’ora della trazione integrale. Trazione integrale che va comunque bene anche d’estate, specie quando le strade sono bagate o i percorsi resi visicidi e fangosi dalle forti pioggie…
Quindi anche con condizioni stradali diverse da quelle invernali, una trazione integrale intelligente assicura maggiore sicurezza e una migliore dinamica di marcia, senza dover però fare a meno della praticità nell’uso quotidiano. L’esempio migliore in questo senso è rappresentato dai sistemi a trazione integrale a bordo, anche, della Opel Mokka. I sistemi a trazione integrale Opel «pensano» e reagiscono già prima che si verifichi una situazione critica.
Da tempo, all’elettronica spetta il compito di assicurare il miglior flusso di forze possibile. La Opel Mokka regola la distribuzione della potenza a seconda della necessità con bit e byte. I vantaggi di una regolazione a seconda della necessità della distribuzione della potenza rispetto a soluzioni puramente meccaniche (in parte usate ancora oggi) sono enormi. Gli svantaggi legati al sistema di trazioni integrali semplici (come, per esempio, tensioni nella catena cinematica, notevole aumento dei consumi e riduzione del comfort di marcia a causa delle vibrazioni più forti) vengono praticamente eliminati dall’intelligente sistema a trazione integrale hang-on degli attuali modelli 4×4 Opel. Al contrario, i sistemi Opel guadagnano punti grazie a una distribuzione della potenza a seconda della necessità che reagisce in poche frazioni di secondo alle situazioni di marcia mutate. In questo modo superano di molto anche altri sistemi a trazione integrale on demand che mirano a una regolazione puramente meccanica della distribuzione della potenza in presenza di bloccaggio delle ruote. Questo si accompagna di norma con notevoli decelerazioni, cosa che agisce negativamente sulla dinamica di marcia e sul comfort percepito.
La Opel Mokka si contraddistingue per la sua universale praticità nell’uso quotidiano. Con i suoi 4,28 metri di lunghezza, Mokka garantisce davvero abbondante spazio e comodità per cinque persone e una posizione di seduta rialzata. Opel offre su Mokka sedili ergonomici con sigillo di qualità dell’associazione «Aktion Gesunder Rücken e.V.» (AGR) per la prima volta nel mercato dei SUV compatti, nonché fari adattabili AFL+ e il portabiciclette integrato FlexFix. Per quanto riguarda la propulsione, i clienti Mokka possono scegliere tra motori benzina e diesel potenti e, al contempo, parchi nei consumi.
Tra le diverse motorizzazioni (e i tipi di cambio: manuale 5 o 6 marce o automatico a sei rapporti) che Opel propone per il SUV compatto Mokka anche l’interessante e prestazionale variante a gasolio 2,7 litri da 130 CV che consente alla vettura di sfrecciare in sicurezza e senza fatica anche su percorsi difficili o sulle rampe di qualche passo svizzero con, in più, un’ottima tenuta di strada. L’aggregato 1,7 litri (unico a disposizione per i motori diesel) eroga altresì una coppia massima di 300 Nm già disponibile a 2000 giri. Inoltre si dimostra davvero interessante per l’aspetto concernente i consumi che si assestano (dati della casa) a 4,5 litri 100 km sul percorso misto. Un pochino di più in caso della variante con il cambio automatico.
Completo l’equipaggiamento di sicurezza e non manca il già descritto sistema di Infotainement IntelliLink di Opel.
A dipendenza dell’allestimento, dei pacchetti a disposizione per la personalizzazione della propria Mokka, dell’allestimento e del tipo di cambio (premi e promozioni escluse) la vettura, spaziosa, modulabile e piacevolissima di guidare in ogni circostanza, viene proposta con un prezzo di entrata di gamma di 24’400 CHF per le varianti benzina e di 31’400 CHF per quelle a gasolio.
No comment yet, add your voice below!