La Mazda MX-5 celebra il suo venticinquesimo anniversario. Un quarto di secolo durante il quale le caratteristiche previste per la realizzazione della vettura, ossia sportività, leggerezza, affidabilità, piacere di guida e prezzo conveniente, sono state scrupolosamente osservate durante gli anni.
Presentata per la prima volta al Salone dell’auto di Chicago il 9 febbraio del 1989, Mazda MX-5 è stata importata in Europa solo dall’anno successivo, anche se l’idea originale per la realizzazione del roadster data del 1979. La leggenda si svolge alla sede centrale di Mazda a Hiroshima e narra che il giornalista statunitense Bob Hall, durante un’intervista al responsabile dello sviluppo della Marca, Kenichi Yamamoto, poi diventato in anni successivi presidente di Mazda, si sentisse chiedere quale tipo di vettura avrebbe dovuto produrre nel futuro la casa nipponica. Hall, nostalgico dei piccoli roadster inglesi molto popolari negli anni Cinquanta e Sessanta, ha schizzato sotto gli occhi di Yamamoto, una vettura sportiva e molto leggera sull’esempio di MG, Triumph e Lotus che in quei tempi andavano per la maggiore. L’idea di Hall ha subito stuzzicato la fantasia di molti ingegneri di Mazda ma si trattava di riuscire a convincere i dirigenti di realizzare un veicolo di nicchia il cui prezzo fosse abbordabile per i clienti ma che non generasse perdite economiche all’azienda. La soluzione arrivò nel 1983 allorquando Yamamoto passò alla presidenza della casa automobilistica e diede avvio al progetto chiamato in codice P729 incaricando Mark Jordan e il designer Tom Matano la realizzazione della nuova sportiva della casa.
La prima generazione della Mazda MX-5 (chiamata Miata negli USA) ha fatto la sua apparizione nel panorama automobilistico mondiale sul palcoscenico di Chicago nel 1989. La vettura, ammodernata rispetto ai roadster inglesi da cui Hall trasse lo spunto, era capace di un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 8,8 secondi, di raggiungere una velocità massima di 195 km/h e disponeva di un motore in grado di erogare ben 115 CV.
Come detto, in Europa e anche in Svizzera la MX-5 arrivò solo nel 1990. Allora costava 29’300 franchi e nessun costruttore riusciva a proporre un roadster con trazione posteriore a un prezzo paragonabile.
Commercializzata a partire dal 1998, la seconda generazione della MX-5 abbandona i fari a scomparsa per adottare dei fari anteriori a forma di mandorla, decisamente più al passo con i tempi. Crescono i sistemi di sicurezza all’interno della vettura e la potenza del motore che raggiunge ora i 140 CV. Il successo commerciale del piccolo roadster targato Mazda è inarrestabile e nel maggio 2000, il numero di esemplari venduti in 10 anni di commercializzazione, ben 531’890, finisce nel Guinness dei primati.
La terza generazione del roadster viene lanciata nel 2005. La MX-5 diventa più spaziosa ma contiene gli ingombri in meno di 4 metri. Una versione Roadster Coupé, con tetto rigido apribile, si aggiunge alla famiglia MX-5. La motorizzazione di punta è un 2,0 litri da 160 CV che viene associato al cambio manuale a sei marce. La vettura compie notevoli progressi anche in termini di comportamento stradale grazie a numerosi miglioramenti tecnici. Nel febbraio del 2011 viene sorpassata la cifra di 900’000 unità prodotte e, oggi, manca poco al raggiungimento del milione di esemplari.
In Svizzera, dal 1990, sono state vendute oltre 9’300 MX-5 e moltissime di loro sono ancora in circolazione sulle nostre strade. In questi anni di commercializzazione il roadster Mazda è stato ricompensato con premi diversi per ben 209 volte.
In tutti questi anni Mazda MX-5 ha sempre beneficiato di miglioramenti sotto l’aspetto stilistico, dei motori, della tecnologia, dell’infotainement a bordo, dei cambi, della maneggevolezza e dell’assetto, della sicurezza mantenendo inalterate le qualità che l’hanno fatta diventare l’icona dei roadster moderni. E la quarta generazione della MX-5 non dovrebbe più tardare molto. Si vocifera infatti che la MX-5 potrebbe rispresentarsi in grande stile il prossimo anno. Per festeggiare l’anniversario raggiunto, Mazda ha prodotto una serie limitata di MX-5 destinate al mercato statunitense. I 100 esemplari a disposizione sono stati venduti in soli 10 minuti.
In Svizzera, in attesa della quarte generazione, la MX-5 è sempre disponibile nelle varianti di motore 1,8 o 2,0 litri, negli allestimenti Exclusive o Sport a un prezzo di partenza di 32’300 CHF.
Mazda Suisse ha voluto sottolineare l’anniversario con alcuni giri di pista su un circuito francese per dimostrare, non che ce ne fosse bisogno, le qualità del roadster più famoso al mondo.
No comment yet, add your voice below!