Ogni motore genera una quantità di calore che è correlata alla sua potenza specifica e all’architettura del motore stesso. Appare quindi evidente che la temperatura è un parametro che influisce direttamente (e non poco) sul corretto funzionamento di un propulsore e, se riusciamo ad avere una gestione “intelligente” delle temperature, otteniamo immediatamente un aumento delle prestazioni, un allungamento della vita media del motore ed anche un concreto abbattimento delle emissioni inquinanti.
Oggi sul mercato non esistono sistemi di raffreddamento equivalenti allo IEC (Intelligent Engine Cooling) di Monzatech ma solamente soluzioni tradizionali, dove il raffreddamento è acceso oppure spento, privi di gestione dinamica della temperatura. Appare quindi evidente come questi apparati non siano per nulla in grado di modulare la loro efficacia in funzione delle sollecitazioni esterne gravanti sul sistema di raffreddamento.
L’intervento “intelligente” di IEC Monzatech, accoppiato al sistema di raffreddamento originale del propulsore, permette di aumentare o diminuire la portata del liquido di raffreddamento momento per momento, in funzione della reale richiesta di raffreddamento o riscaldamento del motore. Viene quindi garantita una maggiore affidabilità e durata del propulsore, senza dimenticare che l’ottimizzazione di un parametro quale la temperatura di esercizio permette anche di raggiungere maggiori potenze. E si badi che queste prestazioni dell’impianto IEC sono state testate e confermate in pista, con grande successo, sia da squadre auto che moto, che hanno riscontrato un concreto e costante miglioramento delle prestazioni.
Per spiegarci meglio facciamo un esempio di ciò che accade nei climi freddi. All’avviamento del motore l’impianto IEC, dopo aver rilevato i parametri chiave, impartisce un comando preciso e riduce la portata d’acqua, facilitando il raggiungimento della temperatura ideale in breve tempo. È evidente come ciò permetta di preservare il motore riducendo gli effetti dello shock termico e tagliando le emissioni inquinanti. Viceversa, allo spegnimento del motore, il sistema continua a funzionare, riducendo in modo progressivo e “soft” la portata del liquido di raffreddamento.
I diversi modelli di IEC sono progettati per adattarsi alle varie tipologie di motore e si differenziano principalmente per la portata massima che riescono a raggiungere. Oggi ci vogliamo soffermare in particolare sul Kit Stand Alone di raffreddamento motore per auto, Kit composto da:
- pompa acqua elettrica MT-WP180
- centralina di comando MT-ECU-C
- tubazioni, raccordi e componenti speciali forniti in base al modello auto e a richieste specifiche degli installatori
Parlando di automobili, va attentamente considerato il fatto che negli ultimi anni le potenze specifiche mostrano una forte tendenza a crescere. Questo aspetto, unito a normative antinquinamento sempre più stringenti, ha portato ad un costante innalzamento delle temperature di esercizio dei propulsori. Si pensi che durante un percorso urbano, spesso il motore raggiunge temperature superiori ai 100°C. Anche in situazioni come queste la centralina Monzatech gestisce in maniera proporzionale sia le ventole che la pompa elettrica, riuscendo ad aumentare sino al 30% la capacità del radiatore di dissipare il calore del motore, accoppiando alla massima efficienza un concreto aumento della sua vita media.
No comment yet, add your voice below!