Il design, le tecnologie e la matrice di equipaggiamenti della campionessa di vendite sono stati ampiamente aggiornati. La Volkswagen Polo propone anche un cockpit digitale di serie. Gli strumenti digitali e il sistema di infotainment si fondono così in un’unità dall’uso intuitivo. La Polo ridefinisce gli standard della sua categoria grazie al connubio, naturalmente di serie, di informazione, comunicazione e intrattenimento.
Per la Polo, Volkswagen ha sviluppato, recentemente, un restyling tecnico ed estetico. All’interno, la Polo convince con il «Digital Cockpit» ora di serie, il volante multifunzionale dal design rinnovato sempre di serie, i sistemi di infotainment di ultima generazione con Online Control Unit (eSIM) e «App-Connect Wireless» (a seconda dell’equipaggiamento). Per l’equipaggiamento di serie sono previsti i diversi servizi e le funzioni online di «We Connect» (disponibili illimitatamente) e «We Connect Plus» (disponibili per tre anni). Tramite smartphone è possibile consultare le informazioni più disparate anche dall’esterno della Polo, come ad esempio lo stato della chiusura centralizzata, i dati relativi alla guida oppure la posizione di parcheggio attuale. Se per errore la Polo parcheggiata non è chiusa a chiave, è possibile rimediare anche tramite smartphone. Nella Polo Life viene inoltre sempre inserita a bordo la «App-Connect». In più, le applicazioni puramente per smartphone, come ad esempio le funzioni telefono, musica, notizie, il calendario e il comando vocale («Siri»/«Google Assistant»), vengono integrate nel sistema di infotainment.
Per la prima volta, la Polo può essere guidata in modalità semiautomatica
Tecnicamente questa compatta quattro porte mostra una spiccata vicinanza ai veicoli Volkswagen di categoria superiore. Ecco un esempio: la Polo può essere ordinata su richiesta con il «Travel Assist IQ.DRIVE», una novità assoluta nella sua classe. Allo stesso tempo, tra le altre cose, il nuovo ACC predittivo (regolazione automatica della distanza) e l’assistente per il mantenimento della corsia «Lane Assist» si fondono creando un nuovo sistema di assistenza e permettendo così la guida semiautomatica.
A scelta, per le motorizzazioni, sono disponibili motori a benzina da 59 kW (80 CV), 70 kW (95 CV) e 81 kW (110 CV). Il cambio a doppia frizione a 7 marce (DSG) è disponibile opzionalmente per il motore da 70 kW e di serie per il motore da 81 kW. In aggiunta, la Polo torna come 1.0 TGI con una propulsione monovalente a gas naturale/benzina. Il motore 1.0 TGI sviluppa una potenza pari a 66 kW (90 CV). La Polo è disponibile in Svizzera, per il modello di entrata di gamma, a un prezzo di partenza di 18’700.– franchi.
Con oltre 18 milioni di unità costruite, la Polo è uno dei modelli compatti di maggior successo al mondo. Il design, le tecnologie e l’equipaggiamento del bestseller, come accennato, sono stati ampiamente aggiornati. Dal punto di vista visivo, l’aggiornamento è immediatamente riconoscibile per le sezioni anteriore e posteriore ridisegnate.
Volkswagen ha pure rivisto le linee di equipaggiamento. La compatta di casa Volkswagen viene quindi proposta con la versione “Value” e prosegue con “Polo”, “Life”, “Style” e “R-Line”. Anche l’equipaggiamento di base dei modelli di entrata di gamma, come detto, presenta una dotazione di serie nettamente più ampia rispetto al modello precedente. Ad esempio, fari a LED, luci posteriori a LED, volante multifunzione e “Lane Assist”. Un’altra novità è l’airbag centrale. Si trova sul lato del conducente nello schienale del sedile posteriore; in caso di incidente, si apre verso il centro e protegge il conducente e il passeggero anteriore. Volkswagen ha incluso anche il “Digital Cockpit” (strumentazione digitale con display da 8,0 pollici) nell’equipaggiamento di base di Polo.
Di serie anche l’aria condizionata, l’impianto audio “Composition Media” con monitor da 6,5 pollici, l’interfaccia telefonica Bluetooth, gli specchietti retrovisori esterni regolabili e riscaldabili elettricamente e gli alzacristalli elettrici su tutti i lati.
I due nuovi allestimenti superiori – “Style” e “R-Line” – seguono un concetto introdotto con l’attuale Golf. “Style” e “R-Line” stabiliscono priorità diverse nella loro configurazione, ma sono simili in termini di livello di equipaggiamento. L’ampliamento dell’equipaggiamento della Polo Style comprende i “fari a matrice LED IQ.Light”, un frontale personalizzato con barre trasversali cromate, fendinebbia a LED, cerchi in lega da 16 pollici “Palermo” e un sistema di ausilio al parcheggio. All’interno, sono presenti ulteriori dettagli come l’illuminazione ambientale e il sistema di infotainment da 8 pollici “Ready2Discover” con “App-Connect Wireless”.
Con un esterno personalizzato, la Polo R-Line sottolinea a prima vista il suo posizionamento sportivo. I paraurti si distinguono da quelli di tutte le altre versioni della Polo per l’evidente design a “R”. Nella parte anteriore del paraurti, i montanti trasversali e longitudinali in nero lucido delle aperture di raffreddamento e i loro contorni creano una dinamica carismatica. Anche in questo caso, i fendinebbia a LED sono di serie. La sezione posteriore si differenzia dalle altre versioni di allestimento nella zona inferiore per un diffusore anch’esso nero lucido con finiture di scarico integrate in look cromato. La Polo R-Line è inoltre dotata di cerchi in lega “Valencia” da 16 pollici di serie. Come la Polo Style, anche la Polo R-Line è dotata del sistema di infotainment “Ready2Discover”.




No comment yet, add your voice below!