La 12ª edizione del barometro clienti per le energie rinnovabili mostra che l’interesse per il fotovoltaico e le pompe di calore ha raggiunto un livello mai visto prima. In combinazione con i veicoli elettrici e gli accumulatori a batteria, queste tecnologie sono uno strumento molto apprezzato per ridurre la dipendenza dalle importazioni di energia. Lo studio è stato condotto dall’Università di San Gallo in collaborazione con il gruppo AMAG, SvizzeraEnergia e Raiffeisen Svizzera.
Dal 2011 il barometro clienti per le energie rinnovabili viene effettuato come uno degli esami annuali più esaustivi per appurare le preferenze della popolazione svizzera in materia di energia. La direzione scientifica dello studio è a cura dell’Università di San Gallo (HSG). La realizzazione dello studio è sostenuta dal gruppo AMAG, da Raiffeisen Svizzera e dal programma SvizzeraEnergia lanciato nel 2001 dal Consiglio federale. I dati per il 12° barometro clienti per le energie rinnovabili sono stati rilevati dal 24 ottobre al 3 novembre 2022. La prova a campione principale (N=1051) è rappresentativa per quanto riguarda l’età, il sesso, la regione, il livello d’istruzione e le preferenze partitiche.
I risultati sono particolarmente positivi per il gruppo AMAG: essi confermano l’interesse della clientela per i prodotti e i servizi offerti e pianificati con la fondazione di AMAG Energy & Mobility e l’acquisizione del maggior installatore di impianti fotovoltaici Helion. Ecco un estratto di alcuni degli esiti più importanti dello studio:
Il 44 percento dei clienti effettivi e il 67 percento di quelli potenziali è interessato al raggruppamento di diverse tecnologie energetiche pulite.
In testa all’elenco delle tecnologie più amate figura il fotovoltaico. Il 38 percento dei proprietari di una casa dichiara di voler investire nel fotovoltaico nei prossimi tre anni; il 16 percento di essi nei prossimi 12 mesi. Lo studio dimostra inoltre che il fotovoltaico e le pompe di calore in combinazione con i veicoli elettrici e gli accumulatori a batteria sono uno strumento molto apprezzato per ridurre la dipendenza dalle importazioni di energia. È emerso anche che gran parte degli intervistati è interessato a una combinazione di diverse tecnologie energetiche pulite.
Soluzioni globali di questo tipo saranno offerte in futuro anche dal gruppo AMAG. Dopo l’acquisizione dell’azienda solare Helion il 1° novembre di quest’anno, il gruppo AMAG amplia la propria gamma di servizi legati all’elettromobilità. Il gruppo AMAG sarà quindi in grado di offrire soluzioni complete per l’elettromobilità, inclusi impianti fotovoltaici, pompe di calore, accumulatori a batteria nonché la gestione intelligente dell’energia, chiudendo così il ciclo. Con la fusione di AMAG ed Helion si uniscono due leader di mercato che mirano ad assicurare una mobilità individuale sostenibile e l’approvvigionamento basato sulla produzione di energia rinnovabile in Svizzera.
La crescente popolarità di fonti energetiche sostenibili, sostenuta dall’aumento dei prezzi dell’energia, porta a un’elevata domanda nel settore dell’approvvigionamento energetico sostenibile. Nel 2022 entrerà in funzione in Svizzera un 50% in più di impianti fotovoltaici rispetto all’anno precedente.
Nell’ambito della sua strategia climatica, AMAG ha deciso di sostenere questo sviluppo. A tale scopo, AMAG Leasing AG mette a disposizione 100 milioni di franchi svizzeri e offre un interessante finanziamento per impianti energetici sostenibili. Il finanziamento è rivolto in prima istanza ai partner commerciali e ai clienti commerciali. Per i clienti privati Helion offre già oggi soluzioni di finanziamento. Entrambi i fornitori finanziano impianti fotovoltaici anche in combinazione con l’infrastruttura di ricarica, le soluzioni di accumulo e le pompe di calore.
Il 45 percento della popolazione svizzera afferma di essere interessata alle auto elettriche.
Il 17% di tutti gli intervistati dichiara di voler acquistare un’auto elettrica nei prossimi tre anni. I motivi principali degli investimenti in impianti fotovoltaici, pompe di calore e auto elettriche sono la protezione del clima e il desiderio di indipendenza. Quest’ultimo è il fattore più importante per l’acquisto di accumulatori.
Il gruppo AMAG punta a vendere oltre il 70 percento di veicoli plug-in nel 2030. Insieme a Helion, l’ampliamento del fotovoltaico potrà inoltre essere notevolmente aumentato e in futuro i clienti potranno così ricaricare il loro veicolo elettrico con corrente autoprodotta. AMAG Import SA offre già oggi «BEV Ultra-Testdrive» alla clientela flottista interessata, dandole la possibilità di testare gli ultimi modelli di veicoli elettrici per un periodo di tempo prolungato fino a tre mesi, senza impegno e in modo esaustivo. E anche presso molti partner del marchio sono già disponibili per la clientela veicoli elettrici come veicoli demo e sostitutivi per i giri di prova.
No comment yet, add your voice below!