Synlab, offerente di servizi per la diagnosi medica leader in Europa, punta su 109 auto a CNG e, quindi, su una maggiore sostenibilità. Così i campioni di materiale biologico e i tamponi COVID arrivano a destinazione in modo rapido, affidabile e con emissioni minime di CO2.
Synlab è il principale fornitore europeo di servizi di diagnostica medica. Solo in Germania, circa 520 collaboratori della logistica dell’azienda ritirano più di 11’000 campioni di materiale biologico al giorno, compresi i tamponi COVID, per poi consegnarli a uno dei 180 laboratori Synlab. Data la criticità del carico, l’affidabilità e la sicurezza del trasporto dagli studi di medicina generica e specialistica e dagli ospedali ai laboratori sono di fondamentale importanza. Per questo motivo e per ridurre il più possibile l’impatto sull’ambiente, l’azienda ha deciso di utilizzare dei veicoli a CNG. Oltre a una minore rumorosità, questi mezzi presentano infatti una combustione più pulita rispetto agli omologhi a benzina e diesel. Il motore a CNG riduce infatti le emissioni di CO2 di circa il 25% rispetto ai tradizionali motori a combustione. Facendo poi il pieno di biogas, la logistica Synlab opera praticamente a zero emissioni di anidride carbonica. Infine, il CNG è anche più conveniente.
I conducenti Synlab percorrono in media tra i 250 e i 600 chilometri al giorno. Da agosto possono farlo con ben 109 Octavia Combi G-Tec. In modalità puramente a CNG, la spaziosa quattro ruote ha un’autonomia massima di 480 chilometri, il che significa che i conducenti possono coprire gran parte delle loro distanze giornaliere senza l’uso della benzina. «In quanto fornitori di servizi in campo medico, Synlab si sente in dovere di utilizzare con parsimonia le risorse vitali del nostro pianeta», così Malte Michael, Chief Operating Officer di Synlab Holding Deutschland GmbH, spiega il motivo alla base della decisione. «Skoda ci ha convinti per i suoi costi di gestione complessivi, le interessanti offerte di leasing, i bassi consumi, la perdita minima di valore e l’alta affidabilità. Inoltre, il generoso volume di carico e l’ottima ergonomia degli interni sono di grande utilità per i nostri collaboratori».
L’Octavia Combi G-Tec è il veicolo ideale per chi viaggia molto. Le Skoda di Synlab consumano 4,6 kg di CNG ogni 100 km ed emettono 99 g di CO2 al chilometro. Ricorrendo solo al biogas, poi, è a impatto quasi zero. Nel frattempo, Skoda ha lanciato sul mercato europeo l’Octavia Combi di quarta generazione, completamente rinnovata. Con il suo motore TGI da 1,5 litri e 96 kW (130 CV), la station wagon completamente interconnessa vanta consumi pari a 4,5 kg/100 km. In Svizzera la nuova versione G-Tec è disponibile a partire da CHF 35’320.–.
No comment yet, add your voice below!