Risale al 1988 la Suzuki Vitara, fuoristrada piccola ma “vera”, in grado di districarsi bene anche sui sentieri di montagna. Nel tempo, l’auto è cambiata crescendo in dimensioni, soprattutto per la versione a cinque. Oggi la Suzuki Vitara strizza l’occhio più al mondo delle crossover e delle SUV compatte che a quello delle fuoristrada. E’ quindi disponibile sia a trazione anteriore, sia a quattro ruote motrici: ma, in questa variante, rinuncia alle marce ridotte. In favore dell’aerodinamica (e quindi dei consumi di carburante), anche l’altezza della vettura si riduce parecchio: dai 169 cm del modello precedente agli attuali 161. Ma è soprattutto la lunghezza, di soli 418 cm, a far cambiare la “missione” di quest’auto: agile in città, ma ben guidabile anche nei percorsi misti, la Suzuki Vitara si pone come alternativa a diversi modelli delle case concorrenti.
A guardarla da davanti, con quei gruppi ottici appuntiti ed accigliati, raccordati tra loro dalla sottile mascherina, ricorda un po’ il family feeling della precedente Gran Vitara, nata nel 2005. Ma per il resto le due auto hanno ben poco in comune. E basta farsi un giro tutto attorno al nuovo modello per accorgersene. Tanto per cominciare vuole essere più cool e le sei verniciature bicolore disponibili ne sono un chiaro esempio. Del muso abbiamo già detto, aggressivo ed importante, mentre le fiancate hanno un andamento piuttosto tradizionale, con un bordino di colore nero che sottolinea i passaruota. Nel posteriore i fanali sono più grandi di quelli anteriori ed il paraurti ha un ampio scivolo in argento satinato.
L’ambiente interno della nuova Suzuki Vitara 2015 è esattamente come ce lo si aspetta. Ci troviamo di fronte a degli interni tipicamente giapponesi, razionali e con pochi fronzoli (fatta eccezione per la fascia colorata sulla plancia, di serie con le verniciature bicolore). Gli assemblaggi ci sono sembrati precisi e robusti: anche prendendo delle buche o guidando sullo sterrato, l’auto sembra sempre solida. Migliorabile la plastica dei pannelli porta e della parte alta della plancia, mentre di bell’aspetto ed anche piuttosto comodi sono i sedili in pelle e microfibra (riscaldabili e regolabili elettricamente). Piacevole anche la pelle del volante per altro (a dipendenza dell’allestimento) riscaldabile, ciò che in inverno non dispiace per nulla. Il sistema multimediale con schermo touchscreen da 7 pollici nella parte alta della plancia è ben integrato.
La Suzuki Vitara 2015 viene proposta con due motorizzazioni, una a benzina ed una diesel, entrambe 1.6 di cilindrata. La prima, quella a benzina, è un 1.586 cc da 120 cavalli di potenza massima (88 kW) a 6.000 giri al minuto, con una coppia motrice di 156 Nm a 4.400 giri al minuto. Passando all’unità diesel, la stessa viene proposta nella configurazione da 120 cavalli (88 kW) a 3.750 giri al minuto e con 320 Nm di coppia a 1.750 rpm. In questo caso il cambio (al momento) è manuale a 5 o 6 marce. Accelerazione 0-100 km/h in 11,5 secondi per la 2WD ed in 12,4 per la 4×4, mentre la velocità massima è di 180 km/h per tutte e due le varianti. Alcune motorizzazioni adottano anche il sistema Start&Stop.
Parlando di schema sospensivo, troviamo un MacPherson all’anteriore ed una barra di torsione al posteriore, con classiche molle elicoidali sia davanti che dietro. Presente anche sulla Vitara è il nuovo sistema ALLGRIP, già introdotto sulla S-Cross, che consente di selezionare quattro diverse modalità di guida: Auto, Sport, Snow e Lock. Interessante anche la funzionalità Feedforward, una strategia predittiva che, in base al comportamento della vettura ed ai parametri di guida (acceleratore, sterzo, …) stima la possibilità di slittamenti nel prosieguo della guida. In questa circostanza il sistema ALLGRIP trasmette maggiore coppia alle ruote posteriori prima che si verifichi la perdita di aderenza.
La Suzuki Vitara è disponibile in Svizzera negli allestimenti Unico, Compact+, Compact TOP e Sergio Cellano TOP con cambio automatico o manuale, trazione 4×4 e viene proposta, anche a dipendenza della motorizzazione da 22’9090 franchi (bonus e azioni speciali non comprese).
No comment yet, add your voice below!