La XLV si presenta in tutta la sua originalità, con dotazioni di sicurezza eccellenti e un piacere di guida dinamico, ideale per chi cerca uno stile di vita attivo. Il SUV compatto è stato sviluppato con un telaio completamente nuovo, una carrozzeria dal design unico, un look urbano, design degli interni trendy e raffinati, motorizzazioni potenti, efficienti e moderne, un’abitabilità interna davvero molto buona su tutti gli ordini di posto.
Tre livelli di allestimento e prezzi molto interessanti
Il propulsore della Tivoli, sviluppato completamente nuovo, è particolarmente compatto, efficiente ed affidabile. Il motore a gasolio eroga 115 CV e mette a disposizione un’elevata coppia di 300 Nm anche ai bassi regimi. Con 128 CV e una coppia di 160 Nm, il motore a benzina riesce a sviluppare una potenza ottimale sia in città che in autostrada. I due propulsori soddisfano i requisiti della normativa antinquinamento Euro 6. La XLV vanta risultati eccellenti anche sul fronte della riduzione dei rumori e delle vibrazioni. Gli elevati requisiti e standard della SsangYong garantiscono viaggi rilassanti e proprio gradevoli. La nuova crossover di medie dimensioni SsangYong XLV ha un aspetto elaborato che non passa inosservato, offre un abitacolo ampio (anche in cinque ci si sta ben comodi) e molto spazio nel baule (720 litri).
L’abitacolo della SsangYong XLV è molto spazioso e rifinito con cura. Gli arredi sono disegnati con gusto e ben confezionati, con materiali di buona qualità e assemblaggi che non prestano il fianco a critiche. Tutti i comandi sono a portata di mano del pilota, che riesce a trovare una posizione di guida valida, nonostante il volante sia regolabile solo in altezza. Complice un passo di ben 260 cm, anche i passeggeri posteriori hanno tanti centimetri a disposizione sia per le ginocchia sia sopra la testa. E, cosa da non dare mai per scontata, anche chi occupa il posto centrale del divano ha una buona sistemazione, con una seduta e uno schienale ben imbottiti e un tunnel che ingombra poco tra i piedi.
Apprezzabile la disposizione dei comandi. La posizione di guida, rialzata, è comoda e il sedile facilmente regolabile. Bene la disponibilità di portaoggetti (comodo quello davanti al passeggero anteriore) e i pratici elastici dietro gli schienali anteriori: possono “fermare” gli oggetti più disparati.
Se la SsangYong XLV fa della versatilità il suo asso nella manica è anche per merito del telaio. L’altezza da terra di 16 cm abbondanti le permette di affrontare con disinvoltura i terreni accidentati senza alzare troppo il baricentro. Grazie a un assetto ben calibrato, poi, la tuttofare coreana si destreggia bene anche nel misto, rivelandosi piuttosto efficace anche nella guida allegra, tanto nei percorsi tortuosi quanto nei tratti più veloci. Quanto il comfort, il quadro è positivo e gli unici limiti sono rappresentati da un certo rumorino di rotolamento dei pneumatici alle velocità più sostenute e da risposte un pelo secche sulle buche più profonde.
La meccanica deriva da quella della più piccola Tivoli e offre una scelta fra “1600”: benzina, a gasolio (115 cavalli) che, abbinato al cambio manuale a sei marce riesce a garantire ottime prestazioni in ogni circostanza, sia per gli spostamenti urbani che per i lunghi viaggi in autostrada, il tutto tenendo comunque sotto controllo i consumi e le relative emissioni nocive. A dipen denza degli allestimenti, in Svizzera tre: Crystal, Quartz e Sapphire, la XVL viene equipaggiata con climatizzatore bizona, cruise control, radio con bluetooth, sensori di parcheggio, telecamera posteriore, sedili in pelle riscaldabili all’anteriore, fari bixeno e tanto altro ancora. I prezzi per la Svizzera, a dipendenza di allestimento, motorizzazione, tipo di cambio, tipo di trazione (2 o 4×4) 18’400 e i 30’200 franchi.
No comment yet, add your voice below!