Elegante e polivalente, il nuovo SsangYong Korando, giunto alla sua quarta generazione, è un vero Crossover che offre un perfetto equilibrio tra funzionalità e comfort, associando le peculiarità più attraenti del segmento dei SUV a quelle di una classica vettura. La sua tenuta di strada, precisa e reattiva, consentirà al conducente un piacere di guida senza precedenti. Il viaggio sarà inoltre sempre sicuro in quanto il nuovo Korando è equipaggiato con la migliore tecnologica di sicurezza.
Nuovo Korando se distingue con un design particolare, originale, elegante e moderno. Ciò grazie alla nuova silhouette robusta e alla tecnologia intelligente dei fari a LED, dando, al contempo, l’impressione di grande robustezza e potenza da qualsiasi angolazione si guardi il veicolo. Sia nella parte anteriore che in quella posteriore, infatti tutti i corpi illuminanti sono a LED, compresi quelli fendinebbia e gli indicatori di direzione.
Il posto di guida regala sensazione quasi avioniche. Il quadro della strumentazione riservata al conducente, infatti, utilizza le più recenti tecnologie per le informazioni durante la guida e per il sistema di navigazione. Il cockpit di Korando può essere connesso allo smartphone consentendo di massimizzare il comfort e di diminuire tutte le possibili distrazioni al volante. Il quadro è interamente digitale e misura 10,25” di diagonale e può essere personalizzato, nelle informazioni che vengono mostrate, in differenti modi. Il sistema di navigazione è invece manovrabile tramite uno schermo tattile da 9,2”. A disposizione anche Google Android Auto e Apple Carplay.
Le finiture della nuova generazione di Korando sono state realizzate con materiali pregiati e ogni dettaglio è stato studiato ed elaborato nei minimi dettagli al fine da creare, oltre che grande comodità, anche l’impressione di un abitacolo particolarmente lussuoso ciò, per esempio, grazie anche all’illuminazione dell’ambiente personalizzabile in diversi colori (34 le possibilità di scelta). La poltrona del conducente, inoltre, è regolabile in elettricamente in 8 direzioni e comprende (in parte di serie in parte in opzione) anche il supporto lombare regolabile elettricamente. I sedili anteriori, inoltre, sono riscaldabili e ventilabili e nell’abitacolo non mancano numerosi vani portaoggetti.
Molto importante anche il vano bagagli che mette a disposizione un minimo di 551 litri che possono essere ampliati fino a 1’248 quando i sedili posteriori sono ripiegati, in modo da poter trasportare una variegata gamma di oggetti: dalle semplici borse della spesa, alle valigie, anche ingombranti e oggetti per lo sport e il tempo libero anche di dimensioni importanti. Ilbaule può essere aperto o chiuso elettricamente.
Il nuovo Korando viene proposto con una motorizzazione benzina 1,5 litri da 163 CV di potenza massima con una coppia di 280 Nm (a dipendenza del tipo di cambio). A gasolio Korando viene proposto con l’aggregato 1,6 litri particolarmente economico ed ecologico. Il motore offre una potenza massima di 136 CV e una coppia massima di 324 Nm (con il cambio automatico). Korando viene proposto con un automatico a sei rapporti Aisin che economizza il più possibile i consumi o con un cambio manuale pure a sei rapporti. Korando viene equipaggiato anche con il sistema AWD (4X4) con le 4 ruote motrici che assicurano una ripartizione ottimale della potenza tra l’asse anteriore e quello posteriore, adattandosi alle condizioni meteo e del fondo stradale. Abbinato al cambio automatico si possono scegliere, tramite rotazione dell’apposito comando posizionato dietro al cambio, tra la guida normale, quella sport e quella invernale. I motori sono in regola con la norma anti inquinamento Euro 6d-Temp.
Per quanto concerne la sicurezza, sia attiva che passiva, Korando viene dotato di un sistema con 7 airbags e, tra l’altro, con l’assistente alla frenata d’urgenza che aumenta la pressione necessaria sui freni e attiva i segnali di direzione lampeggianti. Non mancano neppure il sistema di stabilizzazione del veicolo, il controllo automatico di discesa (il cambio agisce in modo da utilizzare al massimo il freno motore) o il sistema di partenza di salita. Tra gli altri ritrovati tecnologici di aiuto alla guida non manca il regolatore adattivo della velocità, il sensore di circolazione al momento di uscire da un parcheggio, l’avvertitore di veicolo anteriore troppo vicino, l’avveretimento che il veicolo davanti si è mosso, l’allarme di traffico trasversale e un sistema di frenata automatico che individua la presenza di pedoni sulla strada (attivo sino a 60 km/h) e agisce sui freni per evitare il più possibile le conseguenze di un impatto eventuale. Come sempre presenti l’ESP, il sistema di mantenimento della carreggiata, il sensore dell’angolo morto, o l’allarme quando la vettura che l’attenzione del conducente sta calando. Retrovisori riscaldabili e richiudibili, parabrezza insonorizzato, sensore pioggia, chiusura centralizzata, tettuccio apribile, sistema di controllo della pressione degli pneumatici sono alcune delle altre dotazioni del nuovo Korando.
Prossiamente è attesa anche una versione interamente elettrica del nuovo Korando, basata sullo studio e-SIV di SsangYong.
I prezzi del nuovo Korando partono da 23’990 franchi, a disposizione alcune opzioni.
Tivoli
La nuova SsangYong Tivoli si fa notare, dopo un importante restyling, non solo per le sue linee pulite ed eleganti ma anche per le numerose novità. La Tivoli attira gli sguardi grazie al suo profilo riconoscibile fra tutti. Le linee molto espressive sui fari rafforzano il look potente della vettura coreana che beneficia di fari anteriori e posteriori interamente a LED.
L’abitacolo della Tivoli è elegante e completamente dedicato al conducente. Il cruscotto, interamente digitale da 10,25” mostra tantissime informazioni per il guidatore che indica anche, in modo completo o parziale tutte le informazioni disponibili del sistema di navigazione che comunque ha un suo schermo dedicato da 9,2”. A disposizione anche Google Android Auto e Apple Carplay per una connettività ai massimi livelli che contribuisce, anche, a limitare le distrazioni. Gli interni della Tivoli sono particolarmente curati e impiegano materiali di alta gamma. Il volume minimo del bagagliaio è di 395 litri ma può essere ampliato abbattendo in parte o totalmente i sedili posteriori che, per quanto li riguarda, i loro schienali possono essere reclinati di 32,5° per un maggiore comfort per chi siede dietro. I sedili anteriori (quello del conducente regolabile elettricamente in 8 direzioni e con la regolazione elettrica del supporto lombare) possono essere riscaldati o ventilati.
Per quanto concerne le motorizzazioni a disposizione per la Tivoli si può optare per l’aggregato diesel da 136 CV, 1,6 litri che roga una coppia massima di 324 Nm (con cambio automatico a sei marce) o di 300 Nm (con cambio manuale pure a sei marce). Per quanto concerne il motore a benzina, SsangYong propone per il Tivoli l’1,5 turbo da 163 CV e coppia massima di 280 Nm (automatico) o 260 Nm (cambio manuale). Anche Tivoli, in abbinamento al cambio automatico, propone tre modalità di guida intercambiabili: normale, sportivo o invernale e la trasmissione integrale che assicura una ripartizione ottimale della potenza tra gli assi anteriore e posteriore per una trazione e una stabilità ai massimi livelli, adattandosi, al contempo, alle condizioni della strada e della meteo.
Nella Tivoli non mancano 7 airbag, le cinture a sicurezza elevata e altri ritrovati tecnologici per la sicurezza e di aiuto alla guida. Ecco allora che il veicolo coreano viene equipaggiato con il sistema di individuazione della circolazione quando si lascia un parcheggio, il segnalatore di distanza dal veicolo precedente, l’avviso di partenza del veicolo che precede, il riconoscimento dei segnali stradali, l’avviso anti collisione frontale, il comando automatico degli abbaglianti, l’assistente al mantenimento di corsia, l’avviso di traffico trasversale, l’allerta della soglia di attenzione del conducente e molto altro ancora per un viaggio sempre confortevole e sicuro. Non mancano neppure il sistema di protezione antiribaltamento, la segnalazione della frenata di emergenza, il controllo automatico in discesa e il sistema di assistenza alla partenza in salita.
I prezzi di Tivoli oscillano tra i 19’900 e i 32’140 a dipendenza di motorizzazione, cambio , trazione ed equipaggiamento.
No comment yet, add your voice below!