Il gigante americano dell’e-commerce Amazon investe nella logistica a gas. Per rendere la consegna dei suoi pacchi più sostenibile possibile in Europa, Amazon ha ordinato a Iveco 1064 camion alimentati a CNG. Grazie al biogas, sono praticamente neutri in termini di CO2.
Il rivenditore online Amazon, che offre la più vasta scelta di libri, CD e video al mondo, utilizza già centinaia di camion a biogas per ridurre le emissioni di CO2 della sua flotta di distribuzione. Le esperienze positive con la mobilità a CNG hanno spinto la società statunitense a utilizzare questa tecnologia anche per le consegne in Europa. E, com’è tipico dell’America, in grande stile. Per questo Amazon ha ordinato 1064 Iveco S-Way con motore a CNG.
È già stata consegnata una prima partita di 216 motrici per semirimorchio con motore a CNG. Altre 848 unità saranno consegnate ai partner logistici di tutta Europa a partire dalla metà del 2022. Le emissioni di CO2 dei camion a CNG sono inferiori del 35% rispetto a quelle degli omologhi diesel della stessa categoria. «E un camion a CNG alimentato a biogas può ridurre le emissioni fino al 95% rispetto al diesel in un’analisi well-to-wheel, ossia dal pozzo di estrazione alla ruota», spiega Gerrit Marx, CEO designato di Iveco Group.
Utilizzando il biogas per i 1064 camion a CNG, il gigante dell’e-commerce mostra come chiudere i cicli in tutta Europa e contribuire in modo significativo alla protezione dell’ambiente. E questo al di là dei confini nazionali, perché le emissioni di CO2 non conoscono frontiere. In questo modo, da fanghi di depurazione e rifiuti organici si può ricavare nuova energia per il trasporto sostenibile di milioni di pacchi. Ciò che conta non è il tipo di propulsione, ma solo la provenienza dell’energia che, come nel caso del biogas, deve essere rinnovabile.
«La collaborazione con aziende leader a livello mondiale come Amazon dimostra inoltre l’affidabilità dei nostri prodotti innovativi e il nostro impegno a raggiungere l’obiettivo di decarbonizzazione del trasporto merci su strada entro il 2050», così Gerrit Marx sottolinea l’importante ruolo dei veicoli a CNG nel trasporto pesante, aggiungendo: «Questa è l’unica soluzione praticabile già ampiamente disponibile sul mercato per ridurre le emissioni.»
Lo hanno già riconosciuto anche in Svizzera diverse aziende, esperti di logistica e spedizionieri, che utilizzano veicoli a CNG e puntano sul biogas, un carburante nazionale privo di combustibili fossili.
No comment yet, add your voice below!