Le rinomate tre lettere “GSe” sono tornate. Solo pochi giorni fa Opel ha annunciato che d’ora in avanti la sigla GSe sarà associata alle nuove versioni dei modelli con la saetta più dinamici ed efficienti. Ed ecco che da Opel arrivano le prime immagini dei nuovi modelli GSe: la nuova Opel Astra GSe e la nuova Opel Astra Sports Tourer GSe. Le varianti ibride plug-in ultramoderne station wagon e cinque porte della classe delle compatte offrono l’equilibrio perfetto tra comfort di guida e maneggevolezza orientata alle prestazioni, in maniera responsabile.
“La nuova Astra GSe e la nuova Astra Sports Tourer GSe sono perfette per introdurre le nostre nuove versioni sportive e riempirle di vita. Con questi modelli, portiamo avanti anche la nostra strategia con lo scopo di diventare entro il 2028 un marchio completamente elettrico in Europa” dichiara lo chef di Opel Florian Huettl.
Con una potenza di sistema superiore pari a 165 kW/225 CV e una coppia massima di ben 360 Nm, la nuova Astra GSe e la nuova Astra Sports Tourer GSe sono d’esempio per l’intera classe (consumo di carburante secondo il WLTP1: 1,2-1,1 l/100 km, emissioni di CO2 26-25 g/km; in ciclo combinato; dati provvisori). In questo modo non sarà difficile raggiungere i migliori valori di partenza da veicolo fermo, accelerazione e velocità massima.
Le nuove arrivate stabiliscono inoltre nuovi valori di riferimento per il telaio in termini di coinvolgimento e feedback al conducente. Nel confronto con i modelli Astra, le versioni GSe sono ancora più agili e precise rispetto alle varianti introdotte finora con successo. Sterzo, sospensioni e freni reagiscono in modo immediato e diretto a qualunque comando del conducente.
Le caratteristiche di guida orientate alle prestazioni sono supportate da uno speciale assetto ribassato di 10 millimetri previsto da Opel sui nuovi modelli Astra GSe. Rispetto ai diretti concorrenti, i veicoli offrono un’eccezionale stabilità e controllo direzionale in curva, in fase di frenata e, come ogni Opel, a velocità elevate in autostrada.
Lo sterzo ha un assetto sportivo specifico per i modelli GSe. Le speciali molle e gli ammortizzatori a olio della sospensione anteriore e posteriore consentono a loro volta una guida non solo dinamica, ma anche confortevole, garantita dalla cosiddetta tecnologia FSD (Frequency Selective Damping) da KONI: gli ammortizzatori regolano di volta in volta la forza di ammortizzazione necessaria alla frequenza di movimento del veicolo. Ciò consente di raggiungere caratteristiche di ammortizzazione differenti per lo scorrimento ad alte frequenze e per uno stile di guida dalle ambizioni sportive con un contatto più diretto con l’asfalto a frequenze ridotte. L’eSP dei modelli GSe è regolato di conseguenza: il programma elettronico di stabilità interviene con un ritardo corrispondente per consentire ai conducenti GSe di mantenere una guida ancora più dinamica.
Pura sportività: il design di Astra è chiaro e audace con dettagli in stile GSe
Con il suo stile chiaro e audace, la nuova generazione Astra è una dichiarazione di stile del marchio. I dettagli GSe caratteristici attribuiscono ad Astra un aspetto ancora più impressionante. I cerchi in lega da 18 pollici ispirati a Manta GSe completamente elettrica così come l’anteriore dai tratti specifici GSe e la scritta GSe sul portellone posteriore mostrano al primo sguardo tutto ciò che ha in serbo la nuova Astra GSe. Lo stesso vale per gli interni: conducente e passeggero anteriore possono mettersi comodi sui sedili ergonomici Performance GSe certificati AGR con equipaggiamento Alcantara. I sedili sportivi sono riservati esclusivamente ai modelli GSe e portano avanti la lunga esperienza Opel nello sviluppo di sedili ergonomici che la casa automobilistica rende accessibili per tutte le classi di veicoli.
Se prima l’abbreviazione “GSe” dei modelli Opel Commodore GS/E e Opel Monza GSE stava per “Grand Sport Einspritzung” (Grand Sport Iniezione), ora sta a indicare la nuova versione sportiva di Opel e significa “Grand Sport electric”. I modelli Opel GSe coniugano un divertimento di guida sportivo alla possibilità di guidare localmente senza produrre emissioni, ridefinendo così il concetto di prestazioni in linea con lo spirito del nostro tempo.
[1] I valori – provvisori – sono stati determinati in base alla procedura di prova più realistica per i veicoli leggeri armonizzata a livello mondiale (Worldwide Harmonized Light Vehicles Test Procedure, WLTP), che sostituisce la procedura di prova in base al nuovo ciclo di guida europeo (New European Driving Cycle, NEDC). I valori WLTP sono anche la base di calcolo per i dati relativi al veicolo. I consumi, le emissioni di CO2 e l’autonomia di un veicolo non dipendono soltanto dall’utilizzo efficiente dell’energia da parte del veicolo, ma sono influenzati anche dallo stile di guida e da altri fattori non tecnici. Ulteriori informazioni sui valori ufficiali relativi ai consumi di carburante e alle emissioni specifiche di CO2 dei nuovi veicoli passeggeri sono reperibili nelle “Linee guida sui consumi, le emissioni di CO2 e il consumo di corrente dei nuovi veicoli passeggeri”, disponibili gratuitamente su www.dat.de. I dati sui consumi e sulle emissioni non si riferiscono ad un singolo veicolo e non fanno parte dell’offerta ma servono esclusivamente ai fini comparativi tra le varie tipologie di veicoli. Il veicolo non è ancora disponibile.
No comment yet, add your voice below!