Tecnologia per la connettività e per il clima
I sensori sono ovunque. Permettono ad automobili, e-bike, smartphone, fitness tracker e cuffie auricolari di percepire l’ambiente circostante. Bosch sviluppa e produce sensori smart che aumentano la sicurezza e il comfort. Tutti questi sensori stanno diventando sempre più efficienti, contribuendo alla salvaguardia del pianeta. Bosch è pioniere e leader di mercato nei sensori micro-elettromeccanici (MEMS), un tipo di sensore tra i più importanti e di più largo impiego oggi. “Abbiamo avviato la produzione dei sensori MEMS nel 1995. Nei soli ultimi cinque anni abbiamo prodotto un numero di sensori pari a quello di tutti gli anni precedenti” ha dichiarato Tanja Rückert, membro del Consiglio di Amministrazione del gruppo Bosch, al CES 2023 di Las Vegas.
Da quando ha iniziato la produzione, 27 anni fa, l’azienda di tecnologia e servizi ha prodotto un totale di oltre 18 miliardi di sensori MEMS: oggi in ogni auto ce ne sono in media 22. Bosch è attualmente il principale produttore di sensori MEMS, secondo Yole Group*, un’agenzia di consulenza per le ricerche di mercato e la strategia. Per il 2027, è previsto un incremento annuale globale della produzione di questi sensori che, dai 33,5 miliardi odierni, arriverà a circa 49 miliardi di unità. Anche Bosch intende partecipare a questa crescita e prevede un ulteriore aumento significativo dei numeri della produzione negli anni a venire. Rückert ha sottolineato che la società intende rimanere il punto di riferimento del mercato e ampliare ulteriormente la propria posizione di leadership. Per rispondere all’incremento della domanda, Bosch investirà fortemente nelle fabbriche di wafer di Dresda e Reutlingen.
La società prevede di investire un totale di tre miliardi di euro entro il 2026 nel business dei semiconduttori e dunque anche nello sviluppo e nella produzione di sensori come parte del proprio piano di investimenti. Per il campo della microelettronica e della tecnologia delle comunicazioni potrà attingere al fondo europeo di finanziamento IPCEI Microelettronica.
No comment yet, add your voice below!