Anche SEAT, al pari delle altre case automobilistiche, rafforza il proprio impegno per la protezione dell’ambiente, puntando su diverse vetture ibride che abbinano un propulsore a benzina ad uno elettrico. È il caso della nuova Tarraco e-Hybrid, il terzo modello elettrificato del marchio, che succede alle due versioni ibride plug-in della Leon.
Questo SUV di grandi dimensioni è spinto da un motore a benzina 1.4 TSI da 150 CV e da un motore elettrico da 115 CV (la capacità della batteria agli ioni di litio è di 13 kW), offrendo una potenza complessiva di ben 245 CV e 400 Nm di coppia. Niente male per una vettura di questa stazza, se si considera oltretutto il fatto che i consumi medi sono parecchio ridotti (2,2 litri per 100 km, in base ai dati forniti dalla casa), a fronte di prestazioni di tutto rispetto (da 0 a 100 km/h in soli 7.5 secondi e velocità massima di 205 km/h).





La nuova Tarraco offre al conducente la possibilità di scegliere fra diverse modalità di guida, indipendentemente dal tipo di propulsione attiva in quel momento (elettrica, ibrida o solamente motore termico). I profili selezionabili tramite un tasto rotante sono “Eco”, “Normal”, “Sport” e “Individual”. Normalmente la vettura parte sempre in modalità elettrica (se la batteria è carica, evidentemente), modalità che vanta un’autonomia di 42 km e che consente di raggiungere una velocità massima di 140 km/h. Interessante il fatto che il sistema di Infotainment possiede alcune funzionalità che permettono di gestire a proprio piacimento il sistema ibrido, ad esempio per riservare lo stato di carica della batteria in vista di un percorso che attraversa una zona urbana a zero emissioni.
Inoltre questa SEAT è equipaggiata con un sistema di rigenerazione dell’energia in frenata, anch’esso gestibile mediante l’infotainment, che prevede tre impostazioni: e-mode (esclusivamente elettrico), Hybrid (motore elettrico e a combustione) e riserva dello stato di carica, di cui si appena detto. Nel corso della nostra prova su strada su percorsi misti, autostrada e strade di montagna abbiamo potuto apprezzare la dinamicità di questo SUV, che unita alla sua reattività ci hanno regalato una piacevole esperienza di guida.
Senza ovviamente dimenticare la qualità e la spaziosità degli interni (la capacità del bagagliaio è di 610 litri), come pure il livello di sicurezza. Ottimo anche il sistema di Infotainment di ultima generazione, che fornisce in modo chiaro e pratico tutte le informazioni di guida e sullo stato della vettura. Senza dubbio interessante la possibilità di poter scaricare sul proprio dispositivo mobile l’applicazione “SEAT connect” che permette da remoto di impostare tutta una serie di funzioni (controllo della climatizzazione, stato della vettura, informazioni di guida, notifiche antifurto, apertura/chiusura delle porte, ecc.). Il più grande SUV del marchio, infine, è equipaggiato con numerosi sistemi di assistenza alla guida che vanno a tutto vantaggio della sicurezza e del comfort. Fra questi citiamo il sistema di assistenza al parcheggio, quello per il rilevamento di biciclette e pedoni e la frenata automatica d’emergenza quando sussiste il rischio di collisione. Il prezzo parte da 46’950 franchi.
No comment yet, add your voice below!