La filiale di Lidl della capitale svizzera si è da poco trasferita nei prestigiosi grandi magazzini Loeb. Ma a sorprendere non è solo la nuova sede. Stupisce anche la modalità dei suoi rifornimenti: il trasporto delle merci è infatti neutro in termini di CO2. Grazie al biogas regionale si può.
L’obiettivo di Lidl Svizzera è ambizioso: rifornire tutte le sue filiali senza carburanti fossili entro il 2030. Per farlo, la catena di negozi al dettaglio ha introdotto un sistema di gestione del CO2 per rilevare l’impronta carbonica aziendale, per studiare e attuare misure per la riduzione delle emissioni e compensare quelle residue.
Compensare è bene ma chiudere i cicli (cioè muoversi praticamente a emissioni zero) è meglio. La nuova filiale Lidl di Berna, aperta nei grandi magazzini Loeb, lo fa già. L’operatore della logistica Krummen Kerzers la rifornisce infatti con un camion a CNG che fa il pieno di solo biogas. Così il grande mezzo si muove praticamente a emissioni quasi zero di CO2. Con l’economia circolare e il biogas, quindi, è già possibile rifornire una filiale senza carburanti fossili. Anche solo utilizzando il mix svizzero di gas, le emissioni di CO2 del camion sarebbero comunque inferiori del 35 percento rispetto a quelle dei carburanti convenzionali come la benzina e il gasolio.
Per rifornire la filiale bernese, la catena di rivendita al dettaglio si serve solo di biogas non solo svizzero ma addirittura locale. Il carburante destinato al camion a CNG viene infatti estratto dai fanghi di depurazione e dai residui organici dallo stabilimento di ARA Bern, a meno di cinque chilometri di distanza. Così i cicli locali si chiudono, il biogas targato Berna riduce le emissioni di CO2 nel traffico su ruote e i rifiuti vengono riciclati in modo intelligente.
Ueli Rüger, Head of Logistics di Lidl Svizzera, spiega: «Per noi, la chiusura del ciclo è centrale non solo a livello logistico. Ricorriamo a un diversi tipi di propulsione o varie tecnologie a seconda del campo applicativo. Ciò che conta non è tanto la propulsione ma solo ed esclusivamente il fatto che il concetto scelto sia rinnovabile, proprio come il biogas!» L’esperto della logistica aggiunge poi che in futuro la sostenibilità avrà bisogno di tutte le fonti di energia rinnovabile, ovvero vento, acqua, sole e biomassa. «Quelli che una volta erano rifiuti muovono i trasporti di oggi», afferma Ueli Rüger. «Grazie al biogas stiamo sostituendo i camion diesel senza dover rinunciare al carico utile e all’autonomia. Così risparmiamo circa 100 tonnellate di CO2 a veicolo.»
Fonte: cng-mobility
No comment yet, add your voice below!