Felix Egolf, esperto di lunghe percorrenze con le auto elettriche, è partito da Cham nel Canton Zugo inseguendo un record particolare: 15 passi alpini con una sola ricarica. L’«hypermiler» di Zugo ha guidato il modello elettrico con pacco batteria da 77 kWh per 13 ore senza mai ricaricare. In questo viaggio da record Felix Egolf ha superato dell’11% il dato di autonomia WLTP ufficiale della ID.3 pari a 539 chilometri. Al termine del tragitto aveva infatti percorso 602 chilometri con un totale di 13’000 metri di dislivello. Nei tratti in discesa dopo le cime dei passi ha recuperato oltre il 30% dell’energia.
A giugno 2020 Felix Egolf aveva guidato il primo modello della ID.3 con la batteria da 58 kWh e un’autonomia teorica di 420 chilometri, partendo dalla fabbrica Volkswagen e arrivando in Svizzera. In quell’occasione aveva segnato il suo primo record di autonomia con una ID.3. Il tragitto da Zwickau (Germania) a Sciaffusa infatti è lungo 531 chilometri e la formidabile coppia auto-conducente è arrivata alla meta senza ricaricare, superando quindi del 26% l’indicazione di autonomia WLTP.
Nel frattempo, la ID.3 è ora disponibile con una batteria ancora più potente da 77 kWh, che secondo le realistiche procedure di misurazione WLTP è in grado di garantire un’autonomia ufficiale di 539 chilometri. Felix Egolf, uno degli hypermiler più conosciuti in Europa, si è posto l’obiettivo di raggiungere il massimo dell’autonomia anche con questo modello e di spingersi il più lontano possibile riducendo i consumi al minimo.
Ma questa volta l’obiettivo non era percorrere più chilometri possibile in piano. In questo nuovo tentativo di record l’ex pilota di linea di Swiss ha infatti deciso di conquistare i più alti passi elvetici. Ha preparato un percorso di oltre 600 chilometri che si snodava attraverso 15 passi svizzeri, tra cui tutti i principali passi alpini della Svizzera centrale. San Gottardo, Grimsel, Lucomagno, Sempione, Oberalp, Furka, fino al Novena, il passo più alto di tutto il percorso a ben 2480 metri di quota. Dopo 13 ore di viaggio e il superamento di oltre 13’000 metri di dislivello, con un’autonomia residua di zero chilometri sul display è riuscito a raggiungere nuovamente il punto di partenza a Cham, dove il notaio lo stava già aspettando per confermare l’integrità del sigillo posto sullo sportello di ricarica. Un tale record è stato possibile grazie alla modalità di funzionamento del motore elettrico, che opera come un generatore e alimenta la batteria con l’energia recuperata. Grazie al cosiddetto recupero, i 100 chilometri percorsi in discesa sui passi hanno fatto ritornare nella batteria circa 8 kWh.
Il viaggio da record ha avuto un risultato sensazionale: con una sola ricarica della batteria la ID.3 Pro S ha macinato 602 chilometri, 15 passi e 13’000 metri di dislivello.
Il modello base della ID.3 con un’autonomia fino a 330 km (WLTP) è disponibile già da CHF 35’950.–.
No comment yet, add your voice below!