Opel e le vetture compatte: una storia costellata di successi, iniziata nel 1936 con la prima Kadett e che adesso continua con la nuova Astra giungendo all’undicesima generazione di vetture compatte con marchio Opel. Fino ad oggi Opel ha prodotto oltre 24 milioni di Kadett e Astra che, nella sua più recente variante si basa così su un’architettura leggera completamente nuova, impiega solo motori di nuovissima generazione e offre un sistema di connettività altamente moderno tramite integrazione smartphone, come con l’innovativo assistente per la connettività e i servizi Opel OnStar. La nuova Astra continua inoltre la tradizione nel segmento delle compatte e offre caratteristiche di equipaggiamento finora presenti al massimo nella classe superiore.
Con un design scultoreo e linee fluide, questo nuovo modello incorpora al meglio la filosofia Opel. Al contempo, grazie alla sua struttura, appare più slanciata e dinamica che mai. La nuova Astra continua la tradizione Opel volta a rendere accessibili ad un ampio pubblico le innovazioni delle classi di veicoli superiori. Al contempo, dà inizio ad una nuova era per Opel. Un enorme cambiamento. I nostri ingegneri hanno studiato la progettazione partendo dal proverbiale ‘foglio bianco’, seguendo tre premesse decisive: “efficienza, connettività e dinamicità,” ha commentato Karl-Thomas Neumann, CEO del Gruppo Opel. “La nuova Astra è così fino a 200 kg più leggera rispetto al suo predecessore e il suo profilo atletico riesce a rendere questa caratteristica visibile esternamente. Le sue dimensioni sono più ridotte, ma la spaziosità e la comodità sono state considerevolmente accresciute. Sotto il cofano ospiterà esclusivamente motori di ultima generazione. Numerose tecnologie e sistemi di assistenza alla guida, tipici di segmenti superiori, contribuiscono ad aumentare il comfort e la sicurezza dei passeggeri a bordo della nuova Astra; fra questi sono da citare in particolare il servizio di connettività e assistenza personale Opel OnStar , l’ultra-moderna integrazione smartphone e il nuovo e rivoluzionario sistema di fari adattivi IntelliLux® a matrice LED.”
Efficiente, reattiva e silenziosa: solo motori di nuova generazione
Sotto il cofano della nuova Astra romba un esemplare della nuovissima gamma di propulsori. La potenza di queste unità va dagli 81 kW/100 CV ai 147 kW/200 CV. I propulsori a benzina e diesel da 1,0 a 1,6 litri di cilindrata hanno tre caratteristiche in comune: uniscono la massima efficienza ad una risposta eccellente, assicurando al contempo una silenziosità senza pari.
Con il nuovissimo motore a benzina in alluminio da 1,4 litri sotto il cofano, la nuova Astra parte da 74 kW/100 CV con un prezzo base di CHF 20‘900.– (tutti i prezzi sono da considerarsi come prezzo al pubblico consigliato IVA inclusa in Svizzera). Con un sovrapprezzo di soli CHF 1’000.– è possibile selezionare il potente tre cilindri 1.0 Direct Injection Turbo ecoFLEX da 77 kW/105 CV. In combinazione con il cambio automatico Easytronic 3.0, con 96 grammi di CO2 per km e 4,2 litri di carburante ogni 100 Km (in ciclo combinato, dati della Casa), la nuova Astra si posiziona tra i migliori benzina della categoria compatte in termini di pulizia e consumi ridotti. Per la prima volta viene impiegato il nuovissimo 1.4 ECOTEC Direct Injection Turbo. Il 4 cilindri offre a scelta 92 kW/125 CV o 110 kW/150 CV e una coppia massima che raggiunge i 235 Nm. Ha origine dalla stessa serie di sviluppo come il più piccolo e potente 3 cilindri da 1 litro e, con la sua struttura interamente in alluminio, porta anche meno peso in auto. In base al livello di potenza, il consumo di carburante si abbassa fino a 4,9 litri per 100 km (114 g/km CO2). Il futuro picco di potenza nel portafoglio dei motori a benzina viene segnato dall’1.6 ECOTEC Direct Injection Turbo con 147 kW/200 CV e una coppia di 300 newton metri (con Overboost). Così la nuova Astra passa in appena 7,5 seconda da 80 a 120 km/h in quinta marcia e accelera fino a 235 km/h (dati temporanei).
Per gli amanti del diesel la nuova Astra è disponibile a partire da CHF 25’400.- con l’1.6 CDTI che è disponibile in due livelli di potenza, da 81 kW/110 CV a 100 kW/136 CV, e offre una coppia massima fino a 320 Newton metri. In combinazione con il cambio manuale a sei velocità in serie, le emissioni di CO2 sono sempre inferiori a 100 grammi per chilometro. Attualmente, la Astra campionessa di consumi è la versione ecoFLEX con 81 kW/110 CV. Riduce i consumi in ciclo combinato fino a 3,4 litri ogni 100 chilometri, che corrispondono a 90 grammi di CO2 per chilometro (dati della Casa).
Nella nuova Astra sono disponibili tre tipi di trasmissione: cambio manuale a 5 e 6 marce, il cambio automatico Easytronic 3.0 nuovo e perfetto progettato sulla base del 3 cilindri turbo da 1 litro, e un sistema automatico a 6 livelli a basso attrito disponibile con il motore a benzina turbo da 1,4 litri con 110 kW/150 CV e con il 1.6 CDTI con 100 kW/136 CV.
Leggera, economica, agile: la nuova architettura del veicolo di Opel
La rivoluzionaria Monza Concept presentata al Salone di Francoforte del 2013, che ha permesso di gettare uno sguardo al futuro dei modelli Opel, è il modello cui si è ispirata l’undicesima generazione delle compatte Opel. La nuova Astra segue con rigore questa filosofia. A seconda del modello e della variante di allestimento pesa infatti fino a 200 kg (e in ogni caso almeno 120 kg) meno del suo predecessore. L’architettura del veicolo completamente rinnovata gioca un ruolo preponderante nella riduzione del peso. Ogni componente è stato realizzato con materiali leggeri e dimensioni compatte. Soltanto l’involucro della carrozzeria è stato alleggerito di 77 Kg (oltre il 20%). Ulteriori interventi al telaio alleggeriscono l’automobile di altri 50 Kg.
A tale risultato contribuiscono gli acciai leggeri altamente resistenti e ultra-resistenti, l’uso di telai ausiliari intelligenti e le modifiche realizzate sull’asse anteriore e posteriore. In più, favorendo gli elementi del telaio e di azionamento ottimizzati a livello aerodinamico, gli ingegneri hanno rinunciato al rivestimento del sottoscocca, con un doppio vantaggio. Altri esempi per l’ottimizzazione di dimensioni e grandezza sono le sporgenze accorciate sulla parte anteriore e posteriore e un impianto di scarico fino al 25% più leggero.
Design Astra intelligente: compatto ma spazioso
La dimensione reale contraddistingue anche il design della nuova Astra. L’evoluzione della filosofia stilistica di Opel, assicura alla nuova Astra un aspetto più leggero e dinamico. Anche qui si rivede l’ispirazione tratta dalla rivoluzionaria Monza Concept: l’interpretazione particolarmente slanciata ed atletica delle forme scultoree tipiche di Opel è sinonimo di efficienza pura. Gli interni spaziosi abbinati a dimensioni esterne compatte del Monza Concept caratterizzano anche la nuova Astra. Nonostante l’automobile sia esternamente più compatta della precedente, i passeggeri possono godere di maggior spazio all’interno. Lunga complessivamente
4,37 metri, è quasi 5 centimetri più corta del modello uscente e con 5 mm di larghezza in meno per un totale di 1,81 m (senza specchietto retrovisore) e un’altezza di 2,6 cm in meno è diventata ancora più compatta. Il passo sarà anche stato ridotto di ben due centimetri, eppure la quantità di spazio all’interno è aumentata. Oltre ai sedili ridisegnati, i passeggeri seduti dietro hanno a disposizione ben 35 millimetri di spazio in più per le gambe. Il conducente, inoltre, ha 22 mm di libertà in più per la testa che offre maggior comfort di viaggio e spazio.
Nel realizzare la parte anteriore, i designer Opel hanno creato un effetto largo, dinamico e profondo. Il tipico fulmine Opel al centro della barra cromata sulla griglia anteriore e la caratteristica ‘lama’ sulle fiancate che sale verso la sezione posteriore dell’auto rendono la nuova Astra immediatamente identificabile come un membro della Famiglia Opel. I proiettori anteriori si fondono nella nuova barra doppia della griglia del radiatore creando una forte coesione. Il tratto stilistico più significativo del design atletico e slanciato della Astra è costituito dal montante C diviso a metà, che crea l’impressione di un tetto sospeso e fluttuante. Questo effetto fa apparire la carrozzeria ancora più allungata regalandole un look fresco e innovativo. Nella parte posteriore dalle linee precise una traversa orizzontale funge da elemento di collegamento fra i due gruppi ottici. In questo modo la Astra raggiunge prestazioni efficienti e anche nella parte posteriore ha un look ribassato, largo e atletico.
L’abitacolo riflette anch’esso l’inconfondibile filosofia di design Opel. L’estetica raffinata dai materiali pregiati si distingue per un gusto molto sobrio: il numero di interruttori e tasti è stato molto ridotto per permettere al conducente di controllare tutti gli strumenti in modo semplice ed efficiente. Nella sezione centrale del cruscotto si trova il sistema di Infotainment IntelliLink che offre una visibilità eccellente sul touchscreen fino a 8 pollici e un accesso ai comandi estremamente pratico.
Migliore connettività e modernissimo Infotainament: Opel OnStar e IntelliLink
Tutti i nuovi modelli Opel si ispirano allo stesso principio tradizionale: la volontà di Opel di introdurre tecnologie e innovazioni tipiche di segmenti superiori in vetture di classe minore, rendendo quindi più accessibili le innovazioni tecnologiche. Un esempio di connettività. L’Astra di nuova generazione sarà il primo nuovo modello Opel a disporre direttamente di Opel OnStar fin dal lancio sul mercato. L’assistente per la connettività e i servizi è richiamabile mediante un pulsante 24 ore su 24 e 365 giorni all’anno, come un vero e proprio angelo custode dei passeggeri. In caso di rilascio di un airbag in seguito ad un incidente, entra automaticamente in azione e informa il centro di coordinazione dei soccorsi. Inoltre, OnStar trasformerà la nuova Astra in un potente hotspot LAN wireless 4G/LTE a elevate prestazioni. Al sistema è possibile accoppiare fino a sette dispositivi mobili contemporaneamente, dagli smartphone ai tablet.
Inoltre la nuova generazione del sistema di Infotainment IntelliLink fa il suo debutto nella nuova Astra in due versioni. Porta il mondo dello smartphone nell’auto in modo più veloce e completo, sia con Android Auto che con Apple CarPlay. Ciascun sistema si basa sulle funzionalità più utilizzate dai possessori di smartphone e più compatibili per il conducente.
Novità nella classe compatta: luce a matrice IntelliLux LED®
Una caratteristica di sicurezza assolutamente nuova nella Astra di ultima generazione è il sistema di illuminazione intelligente IntelliLux LED®. La rivoluzionaria luce a matrice LED di ultima generazione consente infatti di guidare con permanenti abbaglianti al di fuori della città senza accecare gli altri utenti della strada e sarà disponibile per la prima volta nella classe delle compatte su Astra. Il nuovo sistema è composto da 16 segmenti a LED – 8 su ogni lato del veicolo – e adegua automaticamente e costantemente la lunghezza e la distribuzione del fascio luminoso a tutte le situazioni del traffico. Infatti quando la telecamera rileva delle fonti di luce dai veicoli che provengono dalla direzione opposta o che precedono la vettura, vengono disattivati LED singoli in alcune zone specifiche, semplicemente “tagliando fuori” l’area intorno a quei veicoli. Il resto della strada e le zone circostanti restano illuminate a giorno con luci abbaglianti. Grazie a questo livello di precisione e di adattamento, le luci a matrice LED portano la tecnologia di illuminazione a un nuovo livello.
Oltre a Opel OnStar e la luce a matrice IntelliLux LED®, entrambe nella classe compatta, vengono impiegati numerosi sistemi di sicurezza, assistenza al conducente e comfort, che non conoscono rivali al di sotto del segmento di fascia alta. La telecamera anteriore Opel di ultima generazione, che festeggia l’anteprima nella nuova Astra, presenta più funzioni di prima: Il Riconoscimento dei segnali stradali può elaborare sia le informazioni della telecamera anteriore che quelle del sistema di navigazione per tenere il conducente sempre aggiornato. L’assistente di corsia presenta la correzione di sterzo attiva e interviene in automatico se il conducente abbandona inavvertitamente la corsia. Sono state ulteriormente sviluppate anche le funzioni che aiutano a rispettare la distanza di sicurezza dal veicolo precedente. L’avviso di collisione frontale avvisa il conducente non solo con segnale acustico e con indicazione sul display centrale ma anche con proiezione LED sul parabrezza. Se il conducente non reagisce in misura sufficiente, il sistema aumenta la pressione di frenata (supporto di frenata integrato) oppure l’automobile frena in modo completamente automatico (frenata di pericolo automatico). Proprio a velocità basse e medie comprese tra 8 e 80 km/h, questo ingranaggio aiuta a ridurre la gravità di tamponamenti o a evitare del tutto le collisioni. Per le velocità inferiori ai 40 km/h, il sistema può anche arrestare la vettura. L’avviso angolo cieco rileva con l’aiuto di sensori a ultrasuoni gli oggetti situati a lato e dietro al veicolo entro un raggio di 3 metri all’esterno del campo di visione del conducente. Anche questo sistema avvisa il conducente con segnali LED e acustici.
Il regolatore di velocità/limitatore di velocità aumenta il comfort e fa sì che la velocità definita dal conducente venga sempre rispettata. Il comfort è ulteriormente migliorato grazie all’assistente al parcheggio automatico attivabile tramite un semplice tasto e in grado di sterzare il veicolo per entrare nello spazio di parcheggio senza dover tenere le mani sul volante. La videocamera posteriore si attiva non appena viene inserita la retromarcia.
Anche i sedili dotati di sigillo di qualità AGR (Aktion Gesunder Rücken e.V.) di recente sviluppo e progettazione degli esperti sono di qualità eccellente. Continuano la tradizione di Opel nell’ambito delle sedute ergonomiche ma accessibili e ora presentano nuovi elementi di comfort: i sedili dispongono di una regolazione a 18 vie per il conducente, ora comprensivi di regolazione per i fianchetti, e presentano opzionalmente una funzione di massaggio e memoria, oltre alla ventilazione: una combinazione unica nella classe compatta. Anche i passeggeri sul retro possono godere di maggior comfort rispetto a prima: oltre a fornire maggior spazio, su richiesta, i due sedili posteriori esterni sono riscaldabili.
No comment yet, add your voice below!