Opel e le vetture compatte: una storia costellata di successi iniziata nel 1936 con Kadett e che adesso continua con la nuova Astra, nell’undicesima generazione di vetture compatte a marchio Opel. Fino ad oggi dagli impianti produttivi di Opel sono usciti oltre 24 milioni di modelli compatti della gamma Kadett e Astra e adesso Opel è pronta a scrivere un nuovo capitolo nella storia di queste bestseller. La Astra di prossima generazione si basa su una nuova architettura del veicolo ultra-leggera, sarà alimentata solo da propulsori di ultima generazione e includerà equipaggiamenti precedentemente disponibili solo in vetture di segmenti superiori. Il design slanciato regala a nuova Astra uno stile più atletico che mai.
La nuova Astra è fino a 200 kg più leggera rispetto al suo predecessore e il suo profilo atletico riesce a rendere questa caratteristica visibile esternamente. Le sue dimensioni sono più ridotte, ma ne sono state considerevolmente accresciute sia la spaziosità sia la comodità. Sotto il cofano ospiterà esclusivamente motori di ultima generazione. Numerose tecnologie e sistemi di assistenza alla guida tipici di segmenti superiori contribuiscono ad aumentare il comfort e la sicurezza dei passeggeri a bordo della nuova Astra; fra questi sono da citare in particolare l’assistente per la connettività e i servizio personale Opel OnStar, l’ultra-moderna integrazione smartphone e il nuovo e rivoluzionario sistema di fari adattivi IntelliLux® a matrice di LED.”
Risparmiare dove conta davvero: la nuova architettura del veicolo di Opel
Più leggera, più agile e parca nei consumi, ma al tempo stesso più confortevole – la nuova Opel Astra soddisfa tutte queste esigenze grazie a un riuscitissimo programma di rémise en forme. La lungimirante Monza Concept, presentata al Salone di Francoforte del 2013, è il modello cui si è ispirata l’undicesima generazione di compatte a marchio Opel. A seconda del modello e della variante di allestimento pesa infatti fino a 200 kg – e in ogni caso almeno 120 kg – meno del suo predecessore. L’architettura del veicolo completamente rinnovata gioca un ruolo preponderante nella riduzione del peso. Ogni componente è stato accuratamente studiato e realizzato in modo da garantire un design compatto e l’utilizzo di materiali ultraleggeri. Soltanto l’involucro della carrozzeria è stato alleggerito di oltre il 20%, ovvero da 357 a 280 kg. Inoltre, alcune misure adottate per la realizzazione del telaio hanno contribuito a un’ulteriore riduzione di peso di 50 kg; queste includono l’impiego di acciai leggeri altamente resistenti e ultra-resistenti, l’uso di telai ausiliari compatti e le riduzioni di peso realizzate sugli assi anteriore e posteriore.
Solo il meglio: la gamma di motorizzazioni di nuova generazione
Sotto il cofano di ogni nuova Astra romba un esemplare della nuovissima gamma di propulsori. La potenza di queste unità va dai 74 kW/100 CV ai 147 kW/200 CV. Le varianti diesel e benzina, con cilindrata fino a 1,6 litri, hanno tre caratteristiche in comune: uniscono la massima efficienza ad una risposta eccellente, assicurando al contempo una silenziosità senza pari. Non per niente la nuova generazione di Turbo diesel è chiamata dalla stampa “Whisper diesel”.
L’unità 1.6 CDTI nei due livelli di potenza da 81 kW/110 CV realizza una vasta offerta diesel. Mentre il livello base dei motori a benzina è rappresentato dal turbo benzina 1.4 ECOTEC (74 kW/100 CV) e dal turbo benzina 1.0 ECOTEC a iniezione diretta (77 kW/105 CV). Fa il suo debutto anche il nuovissimo Turbo 1.4 ECOTEC a iniezione diretta, un quattro cilindri che deriva dalla stessa linea di sviluppo del compatto, ma potente, tre cilindri da 1,0 litri. Il nuovo motore completamente in alluminio debutterà in una versione da 110 kW/150 CV. Colpisce per la sua risposta dinamica e le prestazioni elevate, abbinate a consumi di carburante ridotti. L’unità eroga una coppia massima di 230 Nm in tempi molto brevi e la potenza massima è disponibile fra i 2.000 e i 4.000 giri/min – condizioni perfette, queste, per garantire piacere di guida ed efficienza al contempo. Inoltre questo motore ha un impatto contenuto sul peso complessivo della vettura. Solo il monoblocco in alluminio pesa dieci chilogrammi in meno rispetto al blocco in acciaio forgiato dell’attuale unità da 1,4 litri.
Il profilo atletico si sposa con la spaziosità: la perfetta simbiosi di Astra
Il design della nuova Astra richiama inoltre un’idea di efficienza. L’evoluzione della filosofia stilistica di Opel, volta a unire eleganza scultorea e precisione tedesca, assicura alla nuova Astra una posa più snella e atletica. Il tipico fulmine Opel al centro della barra cromata sulla griglia anteriore e la caratteristica ‘lama’ che sale verso la sezione posteriore dell’auto rendono la nuova Astra immediatamente identificabile come un membro della Famiglia Opel. I proiettori anteriori si fondono nella nuova barra della griglia del radiatore creando una forte coesione a livello grafico. Il tratto stilistico più significativo del design atletico e slanciato della Astra è costituito dal montante C diviso a metà, che crea l’impressione di un tetto sospeso e fluttuante. Nel posteriore dalle linee precise una traversa orizzontale funge da elemento di collegamento fra i due gruppi ottici posteriori. In questo modo la Astra raggiunge prestazioni efficienti e anche nella parte posteriore ha un look ribassato e atletico. La nuova Astra non solo sembra più compatta, ma lo è effettivamente. Lunga complessivamente 4,37 metri, Astra è quasi 5 centimetri più corta del modello uscente. Con un’altezza di 1,46 metri è inoltre più bassa di 2,6 cm. Le dimensioni hanno naturalmente un impatto sulle caratteristiche aerodinamiche e sull’efficienza, tanto che la nuova Astra vanta un coefficiente di resistenza aerodinamica inferiore a 0,30: un valore eccellente per i veicoli due volumi.
Più compatta fuori, ma più spaziosa dentro: gli ingegneri di Opel sono gli artefici di questa riuscita ‘quadratura del cerchio’. Il passo sarà anche stato ridotto di due centimetri (pur rimanendo tra i migliori del segmento), eppure la quantità di spazio all’interno è aumentata. Oltre ai sedili ridisegnati, i passeggeri seduti dietro hanno a disposizione ben 35 millimetri di spazio in più per le gambe. È stata poi aumentata anche la distanza fra prima e seconda fila di sedili, il che contribuisce a un maggiore comfort e accentua la sensazione di spaziosità. Anche l’abitacolo riflette perfettamente la filosofia dell’evoluzione di design Opel “l’eleganza scultorea incontra la precisione tedesca”. L’estetica raffinata dai materiali pregiati si distingue per un gusto molto sobrio: il numero di interruttori e tasti è stato ridotto al minimo per permettere al conducente di controllare tutti gli strumenti in modo semplice ed efficiente. Nella sezione centrale del cruscotto si trova il fantastico sistema di Infotainment IntelliLink che offre una visibilità eccellente e un accesso ai comandi estremamente pratico.
Assistenza e servizi 24 ore su 24: eccellente connettività grazie a Opel OnStar
Tutti i nuovi modelli Opel si ispirano allo stesso principio, che vede Opel introdurre tecnologie e innovazioni tipiche di segmenti superiori in vetture di classe minore, rendendo quindi più accessibili le innovazioni tecnologiche. Un esempio di ciò è la connettività. La Astra di nuova generazione sarà il primo nuovo modello Opel a disporre dell’assistente per la connettività e i servizi Opel OnStar fin dal lancio sul mercato. Opel OnStar offre una ricca scelta di servizi per la sicurezza e il comfort. Ad esempio, in caso di attivazione degli airbag in seguito a un incidente, Opel OnStar entra automaticamente in contatto con l’ufficio centrale Opel OnStar. Qui risponde un operatore qualificato, che chiederà quale tipo di aiuto è necessario. Nel caso in cui nessuno risponda, l’operatore avvia immediatamente le procedure di soccorso. E questa è soltanto una delle tante situazioni in cui l’assistente per la connettività e i servizi può essere d’aiuto. Gli automobilisti e i passeggeri possono utilizzare il servizio OnStar 24 ore al giorno, 7 giorni su 7, per 365 giorni all’anno. Per guasti e altri servizi un operatore è sempre disponibile. Inoltre, OnStar trasformerà la nuova Astra in un potente hotspot WLAN 4G/LTE mobile (in Svizzera dal 2016). Al sistema è possibile accoppiare fino a sette dispositivi mobili contemporaneamente, dagli smartphone ai tablet.
Inoltre la nuova generazione del sistema di Infotainment IntelliLink fa il suo debutto nella nuova Astra. Questo sistema porta il mondo dello smartphone nell’auto in modo più veloce e completo, sia con Android Auto che con Apple CarPlay – un’altra anteprima nel segmento delle compatte. Ciascun sistema si basa sulle funzionalità più utilizzate dai possessori di smartphone. Android Auto è costruito attorno a Google Maps, Google Now e alla capacità di interfacciarsi con Google, oltre che basarsi su un crescente ecosistema di app audio e di messaggistica che includono WhatsApp, Skype, Google Play Music, Spotify e i riproduttori di podcast. Apple CarPlay prende le funzioni dell’iPhone cui l’utente vorrebbe accedere durante la guida e le visualizza sullo schermo del veicolo in maniera semplice e logica. Questo permette a chi guida di fare telefonate, di inviare e ricevere messaggi di testo e di ascoltare musica utilizzando lo schermo touch oppure i comandi vocali tramite Siri. Le app supportate da Apple CarPlay comprendono telefono, messaggi, mappe, musica e ulteriori funzioni di app.
Tecnologie di fascia alta per il segmento delle compatte: IntelliLux LED® e molto altro
Una caratteristica di sicurezza assolutamente nuova nella Astra di ultima generazione è il sistema di illuminazione intelligente IntelliLux LED®. La rivoluzionaria luce a matrice di LED di ultima generazione brevettata da Opel consente infatti di guidare con gli abbaglianti senza accecare gli altri utenti della strada e sarà disponibile per la prima volta nella classe delle compatte su Astra.
Il nuovo sistema è composto da 16 segmenti a LED – 8 su ogni lato del veicolo – e adegua automaticamente e costantemente la lunghezza e la distribuzione del fascio luminoso a tutte le situazioni del traffico. Nel farlo opera insieme alla telecamera anteriore Opel Eye. Appena il veicolo lascia una zona urbana gli abbaglianti vengono accesi automaticamente – e restano sempre accesi. A velocità di 80 km/h, chi guida si accorge degli oggetti presenti sul lato della strada con circa 30 – 40 metri di anticipo rispetto a chi usa i tradizionali anabbaglianti alogeni o allo xeno. Significa circa 1,5 secondi in più per reagire. E non sussiste più nemmeno il problema di ‘accecare’ gli altri utenti della strada, infatti quando la telecamera rileva delle fonti di luce dai veicoli che provengono dalla direzione opposta o che precedono la vettura, vengono disattivati LED singoli in alcune zone specifiche, semplicemente “tagliando fuori” l’area intorno a quei veicoli. Il resto della strada e le zone circostanti restano illuminate a giorno. Grazie a questo livello di precisione e di adattamento, le luci a matrice di LED portano la tecnologia di illuminazione a un nuovo livello.
Ma non è tutto: il sistema a matrice di LED non si limita a illuminare l’ambiente meglio dei sistemi tradizionali, ma ha anche una durata notevolmente superiore rispetto alle lampade alogene o allo xenon. Un altro vantaggio è l’assenza di movimenti meccanici nel gruppo ottico – sono i singoli segmenti a LED ad accendersi o spegnersi a seconda della situazione, garantendo dunque lunga durata al sistema.
Oltre a Opel OnStar e ai fari a matrice di LED IntelliLux® sono presenti numerosi altri sistemi per la sicurezza, l’assistenza alla guida e il comfort che non conoscono rivali in questa classe. Il Riconoscimento dei segnali stradali, l’Assistente di corsia con sterzata attiva, l’indicatore di distanza e l’allarme per preavviso di collisione con frenata di emergenza automatica, fino a 60 km/h oltre a rendere la guida della nuova Astra più piacevole, massimizzano la sicurezza. Il regolatore della velocità con limitatore aiuta a mantenere la velocità adeguata. Il comfort è ulteriormente migliorato grazie all’assistente al parcheggio automatico attivabile tramite un semplice tasto e in grado di sterzare il veicolo per entrare nello spazio di parcheggio senza dover tenere le mani sul volante. La videocamera posteriore si attiva non appena viene inserita la retromarcia. E il sistema di avviso angolo cieco rileva gli ostacoli non visibili per il conducente.
Eccellenti anche i nuovi sedili con sigillo di qualità AGR (Aktion Gesunder Rücken e.V.) che continuano la tradizione di Opel nell’ambito delle sedute ergonomiche e ora si arricchiscono di nuovi elementi di comfort. La nuova Opel Astra proporrà sedili regolabili in 18 posizioni per il conducente, con funzione di massaggio, ventilazione e regolazione pneumatica dei fianchetti. Anche i passeggeri seduti dietro potranno aspettarsi più comfort rispetto alla versione precedente grazie al maggiore spazio e ai due sedili posteriori esterni riscaldati disponibili come optional.
Dunque la nuova Opel Astra non è solo più sicura, confortevole, accattivante e moderna che mai, ma anche più leggera, agile, aerodinamica ed efficiente in ogni senso del termine. È la proposta di Opel per il futuro. In Svizzera la nuova Astra viene proposta (di listino) con prezzi che partono da 20’900 franchi.
No comment yet, add your voice below!