Cascada, la nuova cabriolet per tutte le stagioni di Opel in vendita presso le concessionarie a partire dal mese di aprile, è una quattro posti di classe dall’elegante silhouette con capote in tela di alta qualità. Posizionata ai vertici della gamma Opel, Cascada è una cabriolet media che si distingue non soltanto per le sue dimensioni (lughezza: 4.696 mm; larghezza 2.020 mm inclusi gli specchi laterali), ma anche per il suo fascino, per le tecnologie premium e per le numerose dotazioni che offre. Opel Cascada propone esperienze di guida intense grazie alla sua scocca super-rigida, alle avanzate sospensioni anteriori HiPerStrut – originariamente sviluppate per la prestazionale Insignia OPC – e al sistema di sospensioni adattive FlexRide. Tutti gli occupanti possono godere dei piaceri della guida en plein air grazie alla capote di qualità premium che si apre in 17 secondi, semplicemente azionando un tasto, quando l’auto è in movimento fino a una velocità di 50 km/h, o anche con telecomando quando la vettura è ferma. L’abitacolo è reso ancora più sicuro e confortevole da dettagli di categoria superiore come i pretensionatori elettrici delle cinture di sicurezza, il sistema elettrico Easy Entry, gli esclusivi rivestimenti in Nappa, i sedili ventilati dal design ergonomico e i sistemi di sicurezza invisibili.
Dotazioni
Con la sua ricchissima dotazione standard, Cascada spicca per il prezzo estremamente interessante e può essere ordinata a partire da soli 34`600 franchi (Iva inclusa, prezzo di listino meno il premio Flex di 1`000 franchi). Presentando l’ultima nata della famiglia Opel, Karl-Thomas Neumann, Chairman del Management Board di Adam Opel AG, ha dichiarato: “Cascada completa la nostra offensiva di prodotto. Stiamo ampliando il nostro portafoglio prodotti e inserendoci in segmenti nuovi per noi con Ampera, l’elettrica ad autonomia estesa, con il SUV compatto Mokka, con la chich urban-car ADAM e ora con questa nuova e raffinata cabriolet di medie dimensioni. Siamo orgogliosi di essere entrati nel segmento delle cabriolet di taglia media, finora dominato solo da costosi modelli di lusso. Con Cascada, Opel offre ora agli amanti della guida en plen air tutte le dotazioni e le qualità premium di una cabriolet di medie dimensioni, ma a un prezzo accessibile.” Dopo numerose generazioni di compatte Kadett e Astra cabrio, con Cascada Opel ritorna al suo glorioso passato di rare e prestigiose decappottabili medie a quattro posti e con capote in tela – come la Kapitän e la Rekord (vedi anche gallery). Cascada rievoca quel periodo reinterpretandolo in maniera fresca e moderna attraverso l’impiego delle migliori tecnologie oggi disponibili.
Con la sua postura larga e le forme scolpite che scorrono fluidamente senza soluzione di continuità nel tipico stile Opel, Cascada sfoggia una linea che riflette l’eleganza classica e intramontabile delle “Grandes Routières” di un’affascinante epoca ormai trascorsa. Con la capote aperta, per una guida con i ‘capelli al vento’, Cascada presenta un profilo assolutamente pulito. Dietro gli sfuggenti montanti anteriori, graziosamente inclinati, la fluida silhouette non è interrotta dall’ingombro della capote o dalle protezioni in caso di ribaltamento. Per movimentare con un accento visivo la linearità e la pulizia del suo design, al sottile profilo a lama Opel nella parte inferiore della carrozzeria è stata contrapposta a specchio una piega affilata che corre verso l’alto per andare a fondersi con le avvolgenti luci posteriori. La linea di cintura dolcemente inclinata verso l’alto viene messa in risalto da una sottile striscia cromata che incornicia elegantemente l’abitacolo, delineando con grazia e armonia il confine fra tetto e carrozzeria.
Design
Caratterizzato da linee scolpite e da un caratteristico rigonfiamento, il cofano scorre fluido a partire da una griglia anteriore importante dai forti dettagli cromati. I fari antinebbia sono inseriti in alloggiamenti a ‘pinna di squalo’ inversa ed evidenziati visivamente da inserti cromati. Basati sulla tecnologia a LED, le luci per la marcia diurna inserite nei proiettori anteriori e i fari posteriori integrano entrambi il simbolo ad ala di Opel. Nella sezione posteriore, la nuova generazione di moduli tridimensionali a LED contribuisce a garantire una luminosità netta, ampia e omogenea – un tratto tipico delle automobili di classe premium. Una prominente barra cromata che collega i gruppi ottici posteriori integrati nel baule riprende il motivo della grintosa decorazione cromata posta nella parte frontale.
Per il sistema di capote in tela di Cascada sono stati utilizzati materiali della migliore qualità e soluzioni ingegneristiche di alto livello, selezionate avvalendosi della collaborazione dei fornitori delle cabriolet di lusso più prestigiose. La struttura del soft top utilizza componenti in magnesio per contenere il peso e il lunotto posteriore in vetro è inserito quasi a livello con la tela, il che evidenzia un livello di esecuzione finora comune solo ai modelli roadster di lusso. L’esclusiva capote di Cascada garantisce inoltre un isolamento acustico e termico eccellente grazie a uno speciale strato di ‘pile’ in poliestere inserito fra il rivestimento interno e quello esterno.
La capote
Un sistema di alimentazione elettro-idraulico, attivabile per mezzo di un tasto posto fra i due sedili anteriori, consente di aprire la capote in soli 17 secondi quando l’auto è in marcia a velocità fino ai 50 km/h, il che posiziona Cascada fra i leader di mercato quanto a funzionamento della capote. E’ incluso nella dotazione standard di tutti i modelli anche un telecomando integrato nella chiave per aprire e chiudere il tetto a distanza. Al lancio saranno disponibili tre tinte per la capote – Black (nero), Malbec-Red (rosso) e Sweet Mocca (marrone) -, abbinabili a dieci diversi colori della carrozzeria, dallo sportivo Blue Buzz all’elegante Phantom Grey, al lussuoso Dark Mahagony.
Gli interni
L’abitacolo di Cascada, finemente scolpito, presenta elementi di ispirazione sportiva che non passano inosservati, messi in risalto da precisi dettagli di fattura artigianale. La plancia a forma di ali – con autentiche impunture a impreziosire le sue morbide superfici rivestite in tecnopelle Morrocana – si fonde con le portiere avvolgendo gli occupanti dei sedili anteriori in un dinamico abbraccio. Tutti i sedili sono lussuosamente rivestiti e disponibili in diverse finiture in pelle o in tessuto goffrato. I sedili ergonomici certificati AGR sono rivestiti in pelle con scelta fra due tipologie: rivestimento nero traforato per un look più sporivo oppure una calda e opulenta Nappa color brandy per un tocco di maggior confort e lussuosità. Sono naturalmente disponibili i sedili riscaldati per entrambi i passeggeri anteriori; i sedili in pelle possono essere dotati anche di protezione contro il calore irraggiato e di ventilazione: nelle calde giornate di sole il confort di chi è seduto davanti è garantito da un flusso di aria fresca che fuoriesce da appositi fori.
Cascada offre anche altri equipaggiamenti esclusivi delle lussuose cabriolet di fascia alta: i pretensionatori elettrici delle cinture di sicurezza sono dotati di braccio telescopico che fa scorrere comodamente la fibbia della cintura anteriore, avvicinandola per consentire un facile aggancio, mentre il sistema elettrico Easy Entry migliora notevolmente l’accessibilità dei sedili posteriori e aumenta lo spazio per le gambe a disposizione di chi è seduto dietro.
Opel Cascada è una vettura comoda e pratica anche per l’utilizzo quotidiano in qualsiasi stagione, poiché vanta una capacità di carico e stivaggio particolarmente generosa per una cabriolet. Numerosi vani portaoggetti pratici e ampi sono disseminati nell’abitacolo, a portata di mano del guidatore: nella parte interna della portiera, dentro e sotto il quadro strumenti e, grazie al dispositivo Electric Park Brake (incluso nella dotazione standard della versione Cosmo), nella console centrale – proprio nei punti in cui c’è più bisogno di spazio per gli oggetti.
La capacità del bagagliaio con il tetto aperto è pari a 280 litri e arriva a 380 litri con la capote chiusa. Questo porta Cascada a posizionarsi ai primi posti fra le decappottabili in termini di spazio di carico. Nel caso sia necessario aumentare la capacità di carico o trasportare oggetti particolarmente lunghi (es. sci o snowboard), Opel Cascada dispone del sistema FlexFold che sblocca e abbatte automaticamente gli schienali dei sedili posteriori (ripartizione 50:50). Questa funzione, che non può essere offerta sulle cabriolet con hard top, consente di aumentare la capacità del vano di carico fino a 750 litri e di trasportare oggetti lunghi fino a 1.818 mm.
In quanto cabriolet per tutte le stagioni e adatta a qualsiasi clima, Opel Cascada è dotata di tutti gli equipaggiamenti necessari per essere utilizzata quotidianamente senza alcuna limitazione anche nella stagione invernale. In aggiunta al perfetto isolamento termico fornito dalla capote in tela, l’auto può essere equipaggiata di volante riscaldato, riscaldatore di parcheggio, sistemi di riscaldamento rapido e altri dispositivi che confermano la praticità di questa cabrio anche nell’uso di tutti i giorni.
La scocca
La rigidità della scocca è un requisito fondamentale dei veicoli scoperti, poiché impatta notevolmente sulle dinamiche di guida, sulla precisione dello sterzo, sulla rumorosità, la sicurezza, il confort. Un’elevata rigidità della scocca trasmette inoltre un senso di genuina qualità e solidità. Diverse misure adottate conferiscono a Cascada un maggiore equilibrio fra rigidità alla torsione e alla flessione. Tali misure includono grosse barre d’acciaio incrociate posizionate nel sottoscocca e soglie laterali rinforzate. Questa struttura decisamente resistente fornisce una solida base per l’azione dei componenti delle sospensioni e contribuisce a ridurre in modo significativo rumorosità, vibrazioni e ruvidità di marcia. Rispetto alla cabrio Opel della precedente generazione, la Astra TwinTop, la carrozzeria di Cascada è più resistente del 41% e del 27%, rispettivamente, alla torsione e alla flessione.
La nuova Opel Cascada di taglia media ha un’impronta a terra che non passa inosservata e che va a tutto vantaggio della maneggevolezza e della stabilità, oltre che dell’attrattività dell’auto a livello visivo. Il passo (2.695 mm) è di soli 40 mm più corto rispetto a Insignia. Le carreggiate anteriore e posteriore misurano 1.587 mm, con l’anteriore più larga di 2 mm rispetto a Insignia.
Sull’asse anteriore, Cascada monta la migliore tecnologia telaistica Opel con sospensioni HiPerStrut (High Performance Strut), originariamente sviluppate per Insignia OPC. La sospensione HiPerStrut separa le funzioni di smorzamento e di sterzata, garantendo una trazione ottimale e massima precisione nelle curve, oltre che una ridotta interferenza della coppia sullo sterzo e una maggiore aderenza su qualsiasi fondo stradale.
Opel Cascada è dotata di servosterzo elettrico a pignone e cremagliera con dispositivo di assistenza con sensori di velocità. Per aumentare la precisione e la risposta diretta dello sterzo, il motorino elettrico è montato sulla cremagliera invece che alla base del piantone dello sterzo.
Anche FlexRide, il sistema integrato di controllo del telaio adattivo di Opel con tre impostazioni dell’assetto (Standard, Tour per un maggiore confort e Sport), è disponibile su Cascada naturalmente. Il sistema esalta la qualità di marcia, la maneggevolezza e la sicurezza dell’auto adattandosi automaticamente a diverse condizioni e stili di guida, oltre che alle preferenze impostate dal conducente. Opel Cascada puà montare cerchi di dimensioni dai 17 ai 20 pollici.
Le motorizzazioni
Una vasta scelta di motorizzazioni è disponibile per la cabrio Opel Cascada. Apre la gamma l’unità Turbo benzina 1.4, proposta in abbinamento al cambio manuale a sei rapporti e 88 kW/120 CV di potenza massima, in grado di erogare una coppia fino a 220 Nm grazie alla funzione di overboost.
Al momento del lancio, il ‘pezzo forte’ della gamma motorizzazioni di Cascada è il propulsore Turbo benzina 1.6 SIDI ECOTEC. Questa unità a iniezione diretta di medie dimensioni fa parte della nuova generazione di propulsori che debutta con la nuova cabriolet di Opel e verrà utilizzata per alimentare anche altri modelli medi e compatti della gamma Opel. Il motore Turbo 1.6 SIDI ECOTEC si distingue per un’erogazione di potenza e coppia eccezionalmente fluida, oltre che per la straordinaria raffinatezza che ne fa la soluzione ideale per una decappottabile che viene utilizzata prevalentemente per tranquille passeggiate. Sviluppa una potenza di 125 kW/170 CV, fra i 4.250 e i 6.000 giri/min, e fino a 280 Nm di coppia grazie a una funzione di overboost – il miglior valore di coppia per un motore Turbo 1.6 in questa categoria di potenza. Può essere abbinato a un cambio manuale a sei rapporti con sistema Start/Stop o a una trasmissione automatica a sei velocità di nuova generazione. Il motore Turbo 1.6 SIDI ECOTEC garantisce inoltre un equilibrio ottimale fra le prestazioni (222 km/h di velocità massima e accelerazione da 0 a 100 km/h in 9,6 secondi) e i consumi (6,3 litri/100 km, 148 g/km CO2).
Quanto al diesel, prima dell’estate arriverà il nuovo, sofisticato propulsore BiTurbo 2.0 CDTI da 143 kW/195 CV, con una possente coppia motrice di 400 Nm. Dotata di un’avanzatissima tecnologia diesel biturbo sequenziale, questa unità offre un’eccezionale combinazione di elevate prestazioni (230 km/h di velocità massima e accelerazione da 0 a 100 km/h in 9,4 secondi) ed eccellente economia dei consumi (solo 5,2 litri/100 km e 138 g/km CO2). Viene proposta in abbinamento al cambio manuale a sei rapporti e al dispositivo Start/Stop.
Il noto motore dai bassi consumi 2.0 CDTI da 121 kW/165 CV può essere abbinato al cambio manuale o alla trasmissione automatica a sei velocità. Questa unità eroga fino a 380 Nm di coppia quando è attivato l’overboost.
Cascada è il primo modello della gamma Opel ad essere dotato della nuova trasmissione automatica a sei velocità a basso attrito, con funzione Active Select che consente di cambiare manualmente per un’esperienza di guida più sportiva.
Tecnologia
Cascada abbina un’esperienza di guida en plein air con il meglio delle tecnologie Opel. Queste ultime includono il sistema intelligente di fari anteriori autoadattivi AFL+ con dieci diverse funzioni automatiche, la telecamera anteriore Opel Eye di seconda generazione con funzionalità nuove e potenziate (migliore riconoscimento dei cartelli stradali e avviso di superamento involontario dei limiti di carreggiata, nuovo indicatore della distanza di sicurezza e allerta incidente), la retrocamera e l’assistenza al parcheggio avanzata che facilita le manovre, l’avviso angolo cieco basato su sensori a ultrasuoni, i sedili anteriori ergonomici, il volante riscaldato e l’assistenza alla partenza in salita.
La struttura dell’abitacolo di Cascada è estremamente rigida ed è realizzata prevalentemente con acciai ultraresistenti per subire la minima deformazione possibile e mantenere il più ampio spazio di sopravvivenza possibile in caso di incidente. Le portiere sono rinforzate con traverse diagonali in acciaio ultra-resistente e dotate di rinforzi sulla linea di cintura. I montanti anteriori a sostegno del parabrezza sono in acciaio altoresistenziale stampato a caldo. In caso di ribaltamento, alle spalle dei sedili posteriori fuoriescono roll-bar dedicati ultraresistenti caricati a molla ad attivazione pirotecnica, che vengono attivati anche in caso di altri impatti gravi – quando entrano in funzione gli airbag – per preparare il veicolo a possibili urti secondari e a un eventuale successivo ribaltamento. I sedili anteriori dispongono di poggiatesta attivi regolabili in due direzioni e di doppi pretensionatori delle cinture di sicurezza; sono dotati di pretensionatori delle cinture anche i due sedili posteriori.
Progettata e sviluppata in Germania, Cascada è prodotta presso il modernissimo stabilimento Opel di Gliwice, in Polonia.
I prezzi per la Svizzera, tendendo conto del tipo di motorizzazione, di cambio e di allestimento scelti, variano, da listino tra i 35`600 franchi della versione 1,4 litri benzina con cambio manuale nell`allestimento Cascada, ai 44`100 franchi della versione 2.0 litri Biturbo diesel con cambio manuale nell`allestimento Cosmo.
No comment yet, add your voice below!