La nuovissima Opel Insignia è in perfetta forma: l’eleganza sportiva di una grande coupé, spaziosa senza compromessi, grazie all’architettura completamente nuova, sicura ed affidabile come in una vera ammiraglia. Il piacere di guida è garantito! La seconda generazione di Insignia colpisce non solo per le linee mozzafiato degli esterni e l’atmosfera di benessere degli interni. Il veicolo offre infatti anche un’infinità di tecnologie intelligenti senza pari all’interno del suo segmento. L’offerta spazia dalle innovative luci a matrice Opel IntelliLux LED®, all’avanzatissimo sistema a trazione integrale con Torque Vectoring, fino ai sistemi di assistenza alla guida più moderni e al display Head-up ottimizzato. È inoltre disponibile l’immancabile connessione di prima classe di Opel con integrazione smartphone che da ora prevede il servizio di prenotazione hotel1 offerto da Opel OnStar: un operatore OnStar prenota una camera d’hotel per i passeggeri e offre loro supporto tramite il servizio di ricerca parcheggio2. Nel complesso, la nuova Insignia si distingue per agilità e precisione di guida e una maggiore offerta di spazio, caratteristiche che la rendono un modello con un alto potenziale di sfida, anche nei confronti dei modelli dei marchi premium.
Con la nuova generazione Insignia, Opel offre per la prima volta la trazione integrale intelligente con Torque Vectoring (distribuzione della potenza sulle singole ruote) un cambio automatico a otto marce e una telecamera a 360°. Insieme ai motori turbo di ultima generazione e a un risparmio di peso fino a 200 kg (a seconda della variante), le nuove Insignia Grand Sport e Sports Tourer sono più agili che mai e trasmettono al conducente un’esperienza di guida diretta. Inoltre, la nuova Insignia è dotata di numerosi sistemi di assistenza di ultima generazione. Anche la sicurezza degli utenti della strada che non siedono all’interno del veicolo viene accuratamente presa in considerazione.
1Via Booking.com. È richiesto un indirizzo e-mail e una carta di credito.
2 Via Parkopedia.com
Ecco infatti il primo modello Opel equipaggiato con il cofano motore attivo che garantisce una maggiore protezione per i pedoni. In caso di impatto, il cofano in alluminio si solleva in poche frazioni di secondo per aumentare la distanza dai componenti del blocco motore.
“Con la nuova generazione Insignia, Opel ha nuovamente messo a segno un bel colpo. La nostra ammiraglia ha fatto il pieno di innovazioni all’avanguardia per tutti e dispone di tecnologie accessibili che rendono la guida più comoda e sicura. Nella sua classe nessun altro veicolo contiene così tante tecnologie altamente moderne come Insignia. Abbiamo reso la nostra nuova arrivata leggera, estremamente agile e incredibilmente divertente da guidare. I nostri designer hanno conferito ai modelli Grand Sport e Sports Tourer un eccezionale mix di eleganza e agilità da far invidia anche ai veicoli di classe superiore”, afferma il CEO di Opel Group, Dr. Karl-Thomas Neumann.
La nuova arrivata ha delle prerogative di tale qualità da battere il successo della prima generazione di Insignia: il modello vincitore del titolo “Auto dell’anno 2009” ha registrato un totale di vendite pari a 900’000. I nuovi modelli Opel Insignia Grand Sport e Sports Tourer hanno dato prova pubblica delle loro qualità solo da poco: hanno festeggiato la loro anteprima mondiale al Salone dell’automobile di Ginevra.
Emozione pura: design ispirato a Monza Concept
A ispirare la realizzazione della carrozzeria della nuova Insignia Grand Sport e di Sports Tourer, sia per gli interni che per gli esterni, è stato l’acclamato prototipo Monza Concept. L’obiettivo in fin dei conti era quello di rendere la nuova ammiraglia Opel sofisticata, slanciata e atletica quanto il prototipo.
Il risultato è convincente: le linee di Insignia Grand Sport riflettono la sua leggerezza effettiva. La nuova struttura pesa fino a 175 kg in meno del modello precedente. La nuova Sports Tourer presenta addirittura un peso ridotto di 200 kg. Mentre il passo della nuova architettura è allungato di 92 millimetri sui 2’829 millimetri del modello precedente, gli sbalzi della carrozzeria di Insignia Grand Sport sono nettamente ridotti e la carreggiata è maggiore di 11 millimetri. Inoltre, con una linea del tetto slanciata, l’altezza di questo veicolo atletico e leggero si abbassa di 29 millimetri. Grazie al design ricercato, caratterizzato dall’ampia griglia del radiatore, dai discreti gruppi ottici, dalla parte posteriore in uno spiccato stile hightech, Insignia Grand Sport ha un aspetto atletico ed elegante: una silhouette di una coupé a quattro porte. La nuova Grand Sport è anche estremamente aerodinamica, così come ce la si aspetta: con un valore cW esemplare di 0,26 rientra tra i modelli più aerodinamici della classe.
Se già Insignia Grand Sport si è ispirata al prototipo dalle linee atletiche di Monza Concept, questa somiglianza emerge in maniera ancora più evidente con Insignia Sports Tourer. Il nuovo modello è ancora più atletico e più agile di prima. La presenza ancora più convincente è data dal passo allungato, dalla sporgenza ridotta sul lato anteriore e dalla carreggiata più ampia sia sulla parte anteriore che posteriore. La sottile linea caratteristica di Opel che dalla parte inferiore delle portiere accompagna lo sguardo verso la parte posteriore, caratterizza le fiancate del veicolo. Ispirata a Monza Concept è allo stesso modo la barra cromata che scorre dallo specchietto retrovisore esterno, tra i finestrini e il tetto. La striscia cromata si fa strada vivace fino ai fari LED posteriori, conferendo ai 1’500 millimetri di Insignia Sports Tourer un aspetto ancora più compatto e dinamico. Le barre sul tetto, disponibili di serie con tutti gli equipaggiamenti, evidenziano il design di qualità.
Il comfort della praticità: interni di benessere assicurato
L’attenzione ai piccoli dettagli si avverte chiaramente anche nell’abitacolo della nuova Insignia. Come la carrozzeria, anche il cockpit orientato al conducente esprime in modo esplicito la filosofia di design Opel, nella quale l’arte scultorea incontra la precisione tedesca. Anche gli strumenti e l’interfaccia di infotainment sono stati realizzati con una spiccata dedizione ai dettagli. Mentre il display Head-up rafforza il carattere, lo schermo touch privo di cornice del sistema IntelliLink conferisce un aspetto tecnico e di alta qualità. Il touchscreen permette di controllare numerose funzioni sulla base di una struttura semplice e panoramica. Per un accesso rapido e intuitivo, la console centrale dispone di centri di controllo disposti su tre file, dall’alto verso il basso, dedicati alle funzioni di infotainment, climatizzazione e assistenza.
Anche i passeggeri sui sedili posteriori possono ora beneficiare delle proporzioni ottimizzate e possono approfittare degli spazi maggiori. Il bagagliaio di Insignia Grand Sport può ospitare un volume da 490 a massimo 1’450 litri. La nuova Sports Tourer offre un volume massimo
di 1’665 litri, ovvero 130 litri di spazio di carico in più rispetto al modello precedente. A questo si aggiungono look ancora più accattivanti, con l’ampio tetto panoramico da 1’400 x 860 millimetri, disponibile come optional, che si estende fin sopra le teste dei passeggeri posteriori.
Pratiche novità di Sports Tourer: per facilitare il più possibile le operazioni di carico, il portellone posteriore si aziona tramite un piccolo movimento del piede, senza nemmeno dover sfiorare il veicolo. In combinazione con il sistema di chiusura e di avvio “Keyless Open & Start”, è sufficiente premere il piede sul paraurti posteriore, e lo sportello del cofano si apre automaticamente. Lo stesso vale per il procedimento di chiusura. Se necessario, il sistema intelligente riconosce la presenza di eventuali ostacoli e interrompe il movimento dello sportello. Una novità piccola, ma rilevante, riguarda anche il tappo del serbatoio: sulla nuova generazione Insignia, gli sviluppatori hanno appositamente evitato di utilizzare il classico tappo a vite. È così possibile rabboccare il carburante in modo ancora più semplice, veloce e soprattutto più pulito.
Vigore sportivo: tecnologie di azionamento che assicurano il divertimento alla guida
Le prestazioni di guida offerte dalla nuova Insignia sono tanto sportive quanto il suo aspetto. Al lancio sul mercato, questo veicolo si presenterà con un’ampia gamma di efficienti motori turbocompressi e trasmissioni di ultima generazione. Le fasi di sviluppo e di ottimizzazione hanno tenuto conto in modo particolare di un modello di efficienza carburante ottimale in un quadro di impiego quotidiano, così come delle possibilità di un consumo ridotto. I test dimostrano che il consumo atteso per entrambe le motorizzazioni disponibili per Insignia (a benzina: 1.5 Turbo; Diesel: 1.6 Turbo), secondo il più realistico ciclo di guida WLTP (Worldwide Harmonized Light-Duty Vehicles Test Procedure), presentano valori inferiori dal 3 al 10% rispetto al Nuovo ciclo di guida europeo attualmente in vigore.
L’offerta di motorizzazioni a benzina si apre con l’unità efficiente e di nuova progettazione 1.5 Turbo da 103 kW/140 CV e 121 kW/165 CV (consumo di benzina Grand Sport nel ciclo NEDC combinato 5,7 l/100 km, 130-129 g/km CO2); Sports Tourer nel ciclo di guida NECD 6,2-5,8 l/100 km, 141-122 g/km CO2). Un’altra novità è il motore a benzina di punta della nuova Opel Insignia: il 2.0 Turbo eroga 191 kW/260 CV di potenza e genera una coppia massima di ben 400 Nm. Il quattro cilindri da due litri è offerto in combinazione con il nuovissimo cambio automatico a otto marce estremamente fluido nonché con l’innovativa trazione integrale intelligente con Torque Vectoring unica nel settore. Su questo sistema di trazione altamente tecnologico, il differenziale tradizionale è sostituito da due frizioni sull’asse posteriore in grado di accelerare le singole ruote in frazioni di secondo in base della situazione di guida.
La gamma di motorizzazioni di Insignia Grand Sport è completata da un nuovo cambio a sei marce manuale particolarmente efficiente offerto in combinazione con gli apprezzati motori diesel da 1,6 litri ulteriormente sviluppati in entrambi i livelli di potenza da 81 kW/110 CV e 100 kW/136 CV (consumo diesel Grand Sport nel ciclo NEDC combinato 4,3 4,0 l/100 km, 114-105 g/km CO2). È inoltre disponibile l’opzione ulteriormente perfezionata del Diesel due litri con 125 kW/170 CV, disponibile al lancio sul mercato anche per Sports Tourer (consumo di carburante Grand Sport nel ciclo NEDC combinato 5,2 l/100 km, 136 g/km CO2; Sports Tourer nel ciclo NEDC combinato 5,3 l/100 km, 139 g/km CO2). Per la variante Combi saranno disponibili ulteriori motorizzazioni Diesel (i dati su consumi e CO2 sono della casa costrutttrice).
Il segreto per la massima sicurezza: sistemi di assistenza di qualità eccellente
La nuova Insignia non è all’avanguardia solo dal punto di vista della tecnologia della trazione, ma anche per le caratteristiche di assistenza e comfort estremamente moderne. Nessun altro modello all’interno della classe è in grado di offrire una scelta così vasta di tecnologie intelligenti al pari della nuova versione dell’ammiraglia Opel.
Vero fiore all’occhiello del veicolo in tema di tecnologie è la seconda generazione delle pluripremiate e innovative luci a matrice IntelliLux LED® adattive, che con 32 segmenti di LED (il doppio rispetto ad Astra) assolvono le diverse funzioni dei fari abbaglianti. Grazie al maggior numero di elementi a LED, le funzioni di illuminazione si adattano in maniera più precisa alle singole situazioni della strada; inoltre i passaggi avvengono in modo più rapido e fluido. Per ottimizzare la visibilità in curva, gli ingegneri Opel hanno dotato i fari IntelliLux LED® di un’innovativa funzione di illuminazione in curva attiva. Nel modulo anabbagliante è stato integrato anche uno speciale fascio abbagliante a LED che aumenta l’illuminazione fino a 400 metri. E il sistema, durante le prove notturne, ha mantenuto le sue promesse ben oltre le aspettative.
Tra le altre novità in tema di assistenza alla guida compaiono le seguenti caratteristiche:
il display Head-up che proietta sul parabrezza, direttamente nel campo visivo del conducente le informazioni riguardanti, ad esempio, velocità, segnaletica stradale, regolatore o limitatore adattivo della velocità o navigazione.
La telecamera a 360 gradi grazie a quattro telecamere, disposte una su ogni lato del veicolo, permette una vista aerea completa e facilita così le manovre di parcheggio e facilità l’attività di guida quando il veicolo è in moto a velocità ridotte.
Il regolatore di velocità adattivo ACC (Adaptive Cruise Control) con frenata automatica di emergenza che, grazie a sensori radar, misura la distanza dal veicolo antistante e regola la velocità di conseguenza. In caso di necessità, il veicolo attiva la funzione di frenatura automatica di emergenza.
L’assistente attivo al mantenimento di corsia con sterzata automatica. Se il sistema rileva l’allontanamento involontario dalla propria corsia di marcia, avverte il conducente mediante il display e trasmette al volante leggeri impulsi sterzanti per rientrare nella giusta traiettoria.
L’assistente di retromarcia. Grazie a sensori posizionati sui paraurti, il sistema rileva la presenza di oggetti in avvicinamento durante l’uscita da un parcheggio in retromarcia fino a una distanza di 20 metri e a un angolo massimo di 90° a sinistra e a destra dell’auto.
Eccellente qualità: comfort e intrattenimento ai massimi livelli
La nuova Insignia detta nuovi standard anche in tema di comfort. Il migliore esempio: i Sedili ergonomici premium di ultima generazione certificati dall’associazione di esperti posturali AGR. Oltre alle numerose possibilità di impostazione, offrono anche un’esclusiva combinazione di regolazioni elettriche dei fianchetti nonché le funzioni massaggio, memoria e ventilazione. Anche i passeggeri della seconda fila possono godere di maggior comfort: oltre che sul sedile conducente e passeggero anteriore, anche sui sedili posteriori laterali è possibile richiedere la piacevole funzione di riscaldamento del sedile. E per garantire una visibilità ottimale nei mesi freddi è disponibile il parabrezza riscaldato, mentre lo sterzo riscaldabile tiene le mani del conducente sempre al caldo.
Il massimo dell’intrattenimento e della connettività sono forniti, come di consueto in Opel, dall’ultima generazione dei sistemi IntelliLink, compatibili con Apple CarPlay e Android Auto. E mentre lo smartphone è integrato nel sistema di infotainment del veicolo in modalità wireless, ora è anche in grado di ricaricarsi senza l’utilizzo di cavi. A bordo non può mancare il rivoluzionario servizio di connettività e assistenza personale Opel OnStar, disponibile 24 ore su 24 con i suoi numerosi servizi, che vanno dalla risposta automatica in caso di incidente fino all’assistenza per furto veicolo. Con la nuova Insignia fa il suo debutto anche un nuovo servizio di assistenza personale che permette ai passeggeri di rivolgersi a un consulente Opel per diversi servizi, come, ad esempio, prenotare una camera di albergo o di trovare un parcheggio.
Le prime vetture saranno commercializzate in Svizzera a fine giugno 2017. I prezzi della nuova ammiraglia targata Opel iniziano a 32’300 franchi e raggiungono (di listino, esclusi bonus o promozioni speciali) i 49’100 franchi. In Svizzera sono a disposizione tutte le motorizzazioni e i tipi di cambio. Gli allestimenti proposti sono Edition e Excellence. In opzione, a dipendenza dell’allestimento, oltre al cambio, vi sono alcuni pacchetti di personalizzazione e il sistema innovativo IntelliLux LED.
No comment yet, add your voice below!