La nuova Opel Astra è arrivata. La sesta generazione interamente riprogettata della bestseller nella classe compatta è un vero gioiello di design con Opel Vizor, Pure Panel interamente digitale e tecnologie all’avanguardia, come l’ultima versione dell’illuminazione adattiva IntelliLux LED® Pixel.
Con la nuova arrivata, il produttore tedesco inizia il nuovo capitolo della storia di successo Astra che conta ormai più di 30 anni. Per la prima volta, il modello della classe compatta di Rüsselsheim sarà disponibile anche elettrificato, con la possibilità di scegliere subito fra tre diverse versioni. La nuova Opel Astra è già ordinabile come ibrida plug-in e, nel corso dell’anno, sarà disponibile con un ulteriore livello di potenza. A partire dal 2023, la Astra-e 100% elettrica a batteria completerà l’offerta. Sono anche disponibili versioni con motori a benzina e diesel altamente efficienti in combinazione con cambi manuali a 6 marce e automatici a 8 marce particolarmente scorrevoli.
In fatto di opzioni di motorizzazione, la nuova Astra soddisfa così qualsiasi esigenza: è il primo modello Opel che presto offrirà ai clienti la scelta tra funzionamento 100% elettrico, ibrido plug-in o a combustione classica. La gamma di potenze va da 81 kW/110 CV fino a 165 kW/225 CV (consumo di carburante secondo WLTP [1]: 5,8-1,0 l/100 km, emissioni di CO2 131-22 g/km; in ciclo combinato), per garantire prestazioni di guida superiori. Nell’ultima generazione della sua bestseller nella classe delle compatte, Opel coniuga divertimento di guida, massima efficienza e sicurezza.
Il tutto, ai soliti prezzi interessanti: la cinque porte sportiva è disponibile a partire da CHF 32’640.– (prezzi consigliati non vincolanti, IVA inclusa). Per ogni versione sono inclusi di serie numerosi sistemi di assistenza altamente moderni come l’allerta di collisione frontale con frenata di emergenza automatica, il riconoscimento dei pedoni, l’assistente al mantenimento della corsia, il sistema di riconoscimento dei segnali stradali o il riconoscimento della stanchezza. Prestazioni avvincenti sono garantite da una potenza di 81 kW/110 CV del motore 1.2 turbo benzina a tre cilindri a iniezione diretta con cambio manuale a 6 rapporti (consumo di carburante secondo WLTP1: combinato 5,5‑5,4 l/100 km, 126‑123 g/km CO2).
Chi preferisce una guida elettrica può alternarla a quella tradizionale a bordo della nuova Astra Hybrid, disponibile a partire dall’interessante prezzo di CHF 39’370.–, con una potenza complessiva di 133 kW/180 CV e una coppia massima di 360 Nm (consumo di carburante secondo WLTP1: 1,1 l/100 km, emissioni di CO2 26-24 g/km; in ciclo combinato).
Sfruttando esclusivamente l’energia elettrica, con la nuova Astra Hybrid è possibile percorrere fino a 60 chilometri (secondo il ciclo WLTP[2]). Al vertice della gamma di motorizzazioni si colloca la versione ibrida top di gamma che sarà ordinabile nel corso dell’anno e che presenta una potenza di sistema dinamica di 165 kW/225 CV (consumo di carburante secondo WLTP1: 1,4-1,1 l/100 km, emissioni di CO2 31-24 g/km; in ciclo combinato; dati provvisori).
Opel Vizor con illuminazione IntelliLux LED® Pixel: tecnologie eleganti e all’avanguardia
La nuova Opel Astra è inoltre un’affermazione di design del marchio: più dinamica che mai, con linee semplici ed accattivanti, senza abbellimenti superflui, sfoggia il nuovo volto del marchio: l’Opel Vizor. Basta un colpo d’occhio alla carrozzeria per capire: Astra inaugura una nuova era.
La nuova arrivata regala alla classe delle compatte tante innovazioni che i clienti conoscevano finora solo per i veicoli di fascia alta. Così, Astra debutta con la versione più recente dell’illuminazione adattiva IntelliLux LED® Pixel. Il sistema di illuminazione deriva direttamente da Opel Insignia e, con i suoi 168 elementi LED, rappresenta una caratteristica di rilievo nella classe media e delle compatte.
Un salto avanti nel tempo si riflette negli interni della nuova generazione di Astra. Con il Pure Panel interamente digitale spariscono tutte le spie analogiche. La nuova interfaccia uomo-macchina (Human-Machine Interface) offre invece con il suo stile fresco e moderno un funzionamento intuitivo. Sulla nuova Astra i passeggeri possono servirsi di un touch screen extra largo, proprio come il loro smartphone. I progettisti Opel hanno fatto in modo che il conducente riceva tutte le informazioni necessarie e le offerte di servizi utili, escludendo tuttavia i dati superflui per non creare un sovraccarico di funzionalità. Inoltre, le impostazioni più rilevanti, come la climatizzazione, possono essere selezionate direttamente tramite un numero ridotto di pulsanti o comandi. La nuova Astra offre un sistema di comando intuitivo e perfetto come mai nessun veicolo Opel prima d’ora.
Una caratteristica tipica di Opel che si ritrova anche sul nuovo modello della classe compatta è l’eccellente comfort di seduta. I sedili anteriori progettati in modo indipendente sono stati certificati AGR (Aktion Gesunder Rücken e.V.) e con la loro esemplare ergonomia si rivelano vere oasi di benessere anche per i viaggi più lunghi. Il conducente è supportato da sistemi di assistenza all’avanguardia, dall’Head-Up display al sistema Intelli-Drive 1.0 che combina numerosi sistemi di assistenza alla guida, fino alla panoramica a 360° detta Intelli-Vision.
“Testata in autostrada”: comportamento su strada e di frenata dinamico e stabile
La nuova Astra misura 4’374 millimetri in lunghezza e 1’860 millimetri in larghezza. Ciò significa che la prossima generazione di Astra è solo quattro millimetri più lunga di prima. Il passo è stato aumentato di 13 millimetri, per un totale di 2’675 millimetri. Dal punto di vista dell’estetica, Astra ha un aspetto sportivo, senza compromettere la praticità nell’uso quotidiano: ciò è sottolineato anche dal vano bagagli della 5 porte, flessibile e con piano di carico regolabile. Con i sedili ribaltati, il modello offre uno spazio di carico per i bagagli fino a 1’339 litri (su Astra Hybrid fino a 1’268 litri).
La nuova Astra impiega la terza generazione della piattaforma Multi-Energy EMP2. Questo sistema hightech altamente flessibile ha offerto ai progettisti Opel tutte le possibilità creative. Innanzitutto la nuova arrivata, come qualsiasi altro modello Opel, è “testata su autostrada” fino all’ultima vite. In breve: divertimento alla guida e stabilità a elevate velocità erano gli obiettivi principali degli ingegneri. Lo sterzo e la rigidità laterale del telaio – nella parte anteriore con ammortizzatori McPherson e nella parte posteriore con barra di torsione – sono progettati per un controllo eccellente (movimenti il più possibile ridotti sull’asse orizzontale). Nelle manovre di frenata i freni intervengono in modo deciso e sia su rettilineo che in curva il veicolo resta in ogni momento stabile sulla carreggiata. Inoltre, la resistenza alle torsioni della nuova Astra rispetto al modello predecessore è stata ulteriormente aumentata del 14%.
La nuova Opel Astra ordinabile in Svizzera da febbraio 2022 arriverà ai primi clienti in estate. All’inizio sarà disponibile il modello sportivo a cinque porte con linee da coupé; sempre in estate seguirà l’elegante versione station wagon Astra Sports Tourer già presentata nelle prime immagini. La nuova Astra è stata ideata e progettata presso la sede centrale Opel a Rüsselsheim, dove verrà anche prodotta con la massima precisione.
Con il lancio in Svizzera della nuova Opel Astra prende il via anche una nuova strategia dei modelli Opel, basata su tre linee di allestimento: SWISS, SWISS PLUS e SWISS PREMIUM.
SWISS – sobria e smart
La linea di allestimento SWISS offre un mix perfetto di tecnologia e comfort, abbinando soluzioni intelligenti con i principali extra ad un prezzo interessante. La dotazione di serie comprende quindi ad esempio il Park Pilot anteriore e posteriore con telecamera posteriore a 180°, sedili anteriori riscaldabili, climatizzatore automatico, assistente fari abbaglianti con sensore pioggia, fendinebbia e Pure Panel da 10” con navigazione e funzione di riconoscimento vocale naturale “Hey Opel”.
SWISS PLUS – sportiva e pratica
SWISS PLUS è la soluzione perfetta per chi non vuole rinunciare a design, comfort e tecnologia. La sportività e la sicurezza dei sistemi di assistenza trasmettono tutto il piacere della guida e una sensazione di libertà. Con un sovrapprezzo di CHF 4’950.– rispetto alla linea di allestimento SWISS, in aggiunta SWISS PLUS offre tra l’altro Pure Panel Pro in versione full glass, sedili sportivi attivi, telecamera a 360° Intelli-Vision, climatizzatore automatico bizona e luci IntelliLux LED Pixel Matrix. Il tetto nero, il padiglione nero, il paraurti sportivo anteriore, i pedali in alluminio e l’equipaggiamento High Gloss Black sottolineano la sportività di questa linea.
SWISS PREMIUM – nessun compromesso
La linea di allestimento SWISS PREMIUM è equipaggiata con le ultime tecnologie e dispone di dotazioni di prima classe sotto ogni aspetto, come ad esempio Head-Up display e sistema Hi-Fi, sedili Alcantara, sedili AGR per conducente e passeggero, tetto scorrevole in vetro ad azionamento elettrico e parabrezza riscaldabile. Il sovrapprezzo rispetto alla linea di allestimento SWISS PLUS è di CHF 3’930.–.
[1] I valori sono stati determinati in base alla procedura di prova più realistica per i veicoli leggeri armonizzata a livello mondiale (Worldwide Harmonized Light Vehicles Test Procedure, WLTP), che sostituisce la procedura di prova in base al nuovo ciclo di guida europeo (New European Driving Cycle, NEDC). I valori WLTP sono anche la base di calcolo per i dati relativi al veicolo. I consumi, le emissioni di CO2 e l’autonomia di un veicolo non dipendono soltanto dall’utilizzo efficiente dell’energia da parte del veicolo, ma sono influenzati anche dallo stile di guida e da altri fattori non tecnici. Ulteriori informazioni sui valori ufficiali relativi ai consumi di carburante e alle emissioni specifiche di CO2 dei nuovi veicoli passeggeri sono reperibili nelle “Linee guida sui consumi, le emissioni di CO2 e il consumo di corrente dei nuovi veicoli passeggeri”, disponibili gratuitamente su www.dat.de. I dati sui consumi e sulle emissioni non si riferiscono ad un singolo veicolo e non fanno parte dell’offerta ma servono esclusivamente ai fini comparativi tra le varie tipologie di veicoli.
[2] Autonomia puramente elettrica secondo WLTP: 59-60 km; autonomia elettrica urbana (EAER City) secondo WLTP: 70-74 km. L’autonomia indicata è stata determinata secondo la procedura di prova WLTP (Regolamento (CE) n. 715/2007 e (UE) n. 2017/1151). L’autonomia effettiva può variare nelle condizioni quotidiane e dipende da diversi fattori, tra cui – in particolare – lo stile di guida individuale, le caratteristiche del fondo stradale, la temperatura esterna, l’utilizzo del riscaldamento e del climatizzatore, nonché del precondizionamento termico.
No comment yet, add your voice below!