Subito dopo l’annuncio di Astra GSe e Astra Sports Tourer GSe, il prossimo modello dinamico del nuovo sottomarchio elettrificato di Opel è già pronto in posizione: si tratta del nuovo Opel Grandland GSe, dove GSe sono le iniziali di “Grand Sport electric”. I SUV ibridi ad alte prestazioni coniugano caratteristiche di guida sportiva, flessibilità e stile, affascinando gli appassionati grazie al loro mix di dinamica e trazione integrale elettrica con elevata aderenza. Il nuovo Opel Grandland GSe è un vero pioniere in questo campo: infatti, mentre questo tipo di veicoli finora si poteva trovare prevalentemente nel segmento premium, il SUV elettrico che presto verrà prodotto ad Eisenach sarà disponibile nel popolare segmento C.
“Il nuovo Opel Grandland GSe è estremamente dinamico, potente ed elegante. Siamo sicuri che sarà in grado di attrarre quei clienti che non desiderano solo guidare un SUV elettrico ma anche uno con una trazione ancora più sportiva”, afferma il CEO di Opel Florian Huettl.
Il nuovo Grandland GSe combina la potenza di un turbo benzina con 1,6 litri di cilindrata e quella di due motori elettrici, uno per ogni asse, per una potenza di sistema fino a 221 kW/300 CV (consumo di carburante secondo WLTP[1]: 1,3 l/100 km, emissioni di CO2 31-29 g/km; ponderati, in ciclo combinato; dati provvisori). Il motore ibrido plug-in rende Grandland GSe un potente veicolo sportivo con trazione integrale elettrica permanente unita a una trazione eccellente, permettendo di ottenere valori di accelerazione da fermo ai vertici della categoria. GSe è infatti in grado di passare da 0 a 100 km/h in appena 6,1 secondi e di raggiungere una velocità massima di 235 km/h (135 km/h in modalità puramente elettrica).
Piacere di guida fin dal primo sguardo: tecnologie top e design accattivante
Analogamente ai modelli Astra GSe, a garantire il piacere di una guida particolarmente dinamica di Opel Grandland GSe ci pensa soprattutto l’esclusiva sintonia di telaio e sterzo. Dotato di sospensioni MacPherson sull’asse anteriore e di un asse multilink posteriore, il SUV più sportivo di Opel si avvale di sospensioni e ammortizzatori più rigidi con tecnologia FSD (Frequency Selective Damping) di KONI. Tale tecnologia consente di ottenere caratteristiche di ammortizzazione differenti in base alla situazione, per garantire comfort e manovrabilità. Grandland GSe reagisce così in modo immediato e diretto a qualsiasi comando da parte di chi si trova alla guida, rimanendo stabile nelle frenate, nelle curve nonché alle alte velocità in autostrada, in perfetto stile Opel.
I caratteristici dettagli in stile GSe rendono il design audace e chiaro di Grandland, con tanto di volto del marchio Opel Vizor, ancora più accattivante: tra questi figurano i cerchi in lega da 19 pollici ispirati a Manta GSe completamente elettrica così come uno speciale diffusore posteriore e la scritta GSe sul portellone posteriore. Il cofano nero costituisce un’altra caratteristica distintiva su richiesta per Grandland GSe. Negli interni, conducente e passeggero anteriore possono mettersi comodi sui sedili esclusivi Performance GSe certificati AGR con equipaggiamento Alcantara, dimostrazione ulteriore dell’eccellente competenza di Opel nello sviluppo di sedili di qualità. I sedili Performance GSe durante la guida dinamica assicurano sempre una corretta stabilità a conducente e passeggero anteriore, mentre la loro spina dorsale approfitta della configurazione confortevole ed ergonomica dei sedili.
[1] I valori – provvisori – sono stati determinati in base alla procedura di prova più realistica per i veicoli leggeri armonizzata a livello mondiale (Worldwide Harmonized Light Vehicles Test Procedure, WLTP), che sostituisce la procedura di prova in base al nuovo ciclo di guida europeo (New European Driving Cycle, NEDC). I valori WLTP sono anche la base di calcolo per imposte relative al veicolo. I consumi, le emissioni di CO2 e l’autonomia di un veicolo non dipendono soltanto dall’utilizzo efficiente dell’energia da parte del veicolo, ma sono influenzati anche dallo stile di guida e da altri fattori non tecnici. Ulteriori informazioni ufficiali sui consumi di carburante e sulle emissioni specifiche di CO2 dei nuovi veicoli passeggeri sono reperibili nelle “Linee guida sui consumi di carburante, sulle emissioni di CO2 e sul consumo di corrente dei nuovi veicoli passeggeri” disponibili gratuitamente all’indirizzo www.dat.de. I dati sui consumi e sulle emissioni non si riferiscono ad un singolo veicolo e non fanno parte dell’offerta ma servono esclusivamente ai fini comparativi tra le varie tipologie di veicoli. Il veicolo non è ancora disponibile.
No comment yet, add your voice below!