Bella e compatta all’esterno, spaziosa ed estremamente versatile all’interno, con una moderna doppia colorazione e il look disinvolto di un SUV: ecco la nuovissima Opel Crossland X. Il modello crossover (Crossover Utility Vehicle) è accattivante, originale e interessante fin nei minimi dettagli. La Crossland X è la seconda nata della famiglia Opel con il nome di X. Dopo la sportiva Opel Mokka X, record di vendite, seguono sempre nel segmento B la versatile Crossland X e nel corso dell’anno la terza novità – la più ampia Grandland X per la classe dei veicoli compatti (segmento C). Opel inizia così l’offensiva di mercato “7 in 17” – sette nuovi modelli nell’anno 2017 – con due new entry, che racchiudono entrambe il meglio dei rispettivi segmenti: auto dal design audace con i vantaggi di un SUV per la guida urbana. I modelli Opel con il cosiddetto fattore X. L’anteprima della Opel Crossland X verrà festeggiata il 1° febbraio in occasione di un grande vernissage Opel a Berlino.
Se la Opel Mokka X è un tipico SUV con la funzione opzionale del 4×4 per eventuali percorsi sterrati, con le sue dimensioni perfette e gli interni spaziosi, la nuova Opel Crossland X è predestinata alll’uso in città, pur rimanendo sufficientemente spaziosa e confortevole anche per gli acquisti all’ingrosso degli agricoltori biologici o per le prossime vacanze in Toscana. Con una lunghezza complessiva di 4,21 metri, la Crossland X è
16 centimetri più corta dell’Opel Astra, ma dieci centimetri più alta: i passeggeri godono quindi di una posizione dei sedili più alta nonché di un’ottima visuale, incrementata ulteriormente dall’ampio tetto panoramico vetrato.
La nuova arrivata propone inoltre delle innovazioni di alta gamma che rendono più sicura, piacevole e semplice la vita quotidiana. Alcuni esempio sono i fari adattativi a LED AFL, un display Head-up, la telecamera posteriore panoramica a 180°, il sistema automatico di assistenza al parcheggio, quello di avviso di collisione con riconoscimento dei pedoni e frenata di emergenza automatica 1), l’avviso di superamento di corsia e il rilevamento dei limiti di velocità, il rilevatore di stanchezza nel guidatore nonché il sistema di rilevazione “angolo cieco”
Non mancano ovviamente le eccellenti caratteristiche di connettività digitale tipiche di Opel grazie a Opel OnStar e alle più moderne tecnologie di infotainment IntelliLink – compatibili con Apple CarPlay e Android Auto – nonché all’ampio display touch a colori da otto pollici.
Per il conducente e il passeggero sono disponibili i pluripremiati sedili ergonomici, certificati dall’associazione Aktion Gesunder Rücken e.V. (AGR) – un’esclusiva della Crossland X e della Mokka X in questa categoria di veicoli. Un’altra caratteristica a renderla leader del segmento è il volume di 410 litri del bagagliaio, con cinque passeggeri a bordo e senza la necessità di ribaltare la panca posteriore. I passeggeri della seconda fila hanno inoltre la possibilità di spostare i propri sedili fino a 150 millimetri nel senso della lunghezza. Ciò rende la Crossland X ancora più flessibile.
“La richiesta di piccoli modelli di SUV e crossover, fatti su misura per il traffico cittadino, è in costante aumento. Con la Crossland X e la sua combinazione fra un design moderno, la massima connettività e l’elevata praticità, oltre alla più sportiva Mokka X, ora possiamo proporre un altro modello vincente in questa categoria di veicoli”, afferma il direttore di Opel, Dr. Karl-Thomas Neumann. “Grazie alla sua estrema maneggevolezza, la Crossland è piacevole da guidare ed è inoltre caratterizzata da uno stile urbano, che la rende divertente sia in città sia in viaggio.”
-
Funziona automaticamente da 5 fino a 85 km/h. In un range fino a 30 km/h, rallenta il veicolo con 0,9 g. In un range fra 30 e 85 km/h il veicolo assiste il conducente nella frenata per smorzare l’urto..La velocità viene ridotta di massimo 22 km/h. Oltre tale limite il conducente deve frenare autonomamente.
Il segmento B dei CUV/SUV è in fortissima espansione: dal 2010 le vendite in questa classe di veicoli si sono quintuplicate. In questo segmento, la Opel Mokka K è uno dei modelli più venduti, che ha dettato nuovi standard. La Crossland X rappresenterà un’ulteriore conquista nel segmento di successo dei veicoli compatti nonché un’ulteriore crescita per il marchio Opel.
Linee distintive e miglior gestione degli spazi
Semplice, accattivante e moderna: ecco come deve essere una “urban crossover”. La nuova Crossland X è una tipica Opel con il massimo della funzionalità e una personalità unica e distintiva. Le dimensioni sono estremamente compatte: lunga solamente
4‘212 millimetri, larga 1‘765 e alta 1‘590 millimetri, essa unisce il meglio della “precisione tedesca e delle linee costruttive”, interpretando in modo assolutamente speciale la filosofia del design Opel, per un risultato raffinato e al contempo robusto. All’anteriore di distingue per la marcata griglia del radiatore con la scintillante saetta Opel e la caratteristica grafica dei doppi fari a LED.La barra della griglia a forma d’’ala esalta perfettamente la saetta Opel e fluisce con precisione nel gruppo ottico a LED delle luci diurne di serie. La disposizione orizzontale delle linee fa apparire la Crossland X ancora più larga. I rivestimenti tipici dei SUV e gli inserti color argento nella parte anteriore nonché nell’intera paratia sotto-motore dell’auto sottolineano l’aspetto deciso del veicolo nonché la sua eleganza sportiva e funzionale.
Le pronunciate linee laterali e il tetto dall’aspetto flottante fanno sembrare la Opel Crossland X ancora più lunga e mettono in evidenza gli interni spaziosi. Con i profili cromati dalla forma arcuata sul tetto, che si prolungano fino al posteriore della vettura, la Crossland X ripropone un elemento stilistico della Opel ADAM: proprio come per la piccola sportiva, anche in questo caso il cliente può scegliere una colorazione diversa per il tetto. Il posteriore pronunciato della Crolland X, con la protezione sotto-scocca ben visibile, sottolinea il suo carattere da SUV, ulteriormente evidenziato dagli ampi fari posteriori a LED, collocati piuttosto in alto, che creano la connessione fra il portellone del bagagliaio e le linee del tetto che si prolungano verso il basso.
Il design strutturale e la precisione dei dettagli si ritrovano anche nella concezione degli interni. Il quadro strumenti e la consolle centrale sono suddivisi in modo chiaro e orientati in senso orizzontale rispetto al conducente. Gli strumenti e i comandi con cornici cromate trasmetto la loro elevata qualità. Nella consolle centrale è integrato un display touchscreen a colori fino a otto pollici per i moderni sistemi di infotainment Radio R 4.0 IntelliLink e Navi 5.0 IntelliLink, compatibili con Apple CarPlay e Android Auto. Gli smartphone compatibili si possono caricare attraverso la ricarica wireless a induzione anche durante l’uso. A bordo è disponibile anche il servizio di connettività e assistenza personale Opel OnStar.
Oltre alle eccellenti funzioni di connettività, a rendere la guida ancora più rilassante contribuisce anche la vasta gamma di cambi manuali e automatici, abbinabili all’assortimento di motori diesel e benzina. I viaggi più lunghi sono resi ancora più confortevoli dal senso di spaziosità del veicolo e dai sedili ergonomici di prima classe della Crossland X.
La Opel Crossland convince inoltre per la sua elevata versatilità, resa possibile anche dai sedili posteriori che si spostano singolarmente. Essi si possono muovere fino a
150 millimetri (con un rapporto 60:40), rendendo il viaggio molto più confortevole nella seconda fila, specie per i passeggeri che hanno le gambe lunghe, o consentendo di aumentare in un attimo la capacità di carico fino a 520 litri – il top della gamma! Ripiegando i braccioli è inoltre possibile caricare fra i sedili anche degli oggetti particolarmente lunghi. Se invece si abbassano completamente i sedili posteriori, il volume di carico si amplia ulteriormente, arrivando a ben 1.255 litri. Ciò consente di caricare in innumerevoli modi gli oggetti di utilità quotidiana nello spazio destinato ai passeggeri. Per aprire e chiudere la Crossland X è previsto il sistema di avviamento senza chiavi “Open & Start”.
Tecnologia lungimirante per i fari e importanti sistemi di assistenza
Per una guida più rilassata, ma soprattutto più sicura, la nuova Opel Crossland dispone, su richiesta, di numerose tecnologie innovative e di sistemi di assistenza on board. I fari adattativi a LED AFL assicurano la massima visibilità anche quando fa buio. Funzioni come le luci di svolta, l’assistenza per i fari abbaglianti e la regolazione automatica del fascio luminoso garantiscono che la carreggiata venga illuminata in modo ottimale. Anche il display Head-up opzionale evita di distrarsi da quanto accade nel traffico. Esso riflette le informazioni principali della vettura, come la velocità, i dati di navigazione e i sistemi di assistenza, direttamente nel campo visivo del guidatore.
La telecamera anteriore Opel elabora numerosi dati e rappresenta quindi la base per i sistemi di assistenza alla guida come il rilevamento dei limiti di velocità e l’avviso di superamento di corsia. Se il sistema rileva un superamento involontario della careggiata, viene emesso un segnale di allarme visivo e acustico. Il sistema di regolazione della velocità con limitatore di velocità rende la guida ancora più piacevole. L’avviso di collisione con riconoscimento dei pedoni e frenata di emergenza automatica 2) aiuta a evitare gli incidenti. Se la distanza dal veicolo precedente diminuisce rapidamente e il conducente non reagisce, il sistema non solo emette un allarme acustico e un segnale visivo, ma frena anche autonomamente. L’avviso di collisione è abbinato a uno speciale rilevatore di stanchezza 2), che esorta insistentemente il guidatore a fare una pausa se il suo stile di guida evidenzia una stanchezza eccessiva.
La Crossland X di Opel è la prima a presentarsi con una telecamera posteriore panoramica. Essa amplia la visuale verso il basso di 180 gradi, in modo tale che il guidatore, ad esempio quando esce dai parcheggi in retromarcia da posti angusti, possa riconoscere nel monitor anche gli ostacoli che si avvicinano lateralmente. A facilitare ulteriormente le manovre di parcheggio ci pensa il sistema di assistenza al parcheggio di ultima generazione, che riconosce gli spazi liberi adeguati per parcheggiare, sterza il veicolo in completa autonomia ed entra o esce dai parcheggi in tutta sicurezza. Il conducente non deve far altro che azionare i pedali. Infine, in inverno il comfort è ulteriormente incrementato dal volante e dal parabrezza riscaldati.
La Opel Crossland X sarà ordinabile in Svizzera a partire da marzo. I prezzi non sono ancora stati resi noti. Le prime vetture saranno commercializzate a partire da luglio 2017.
No comment yet, add your voice below!