Renault e i veicoli elettrici … è la storia di una rivoluzione iniziata prima degli altri. È oltre un decennio di esperienza e competenze uniche, comprovato da oltre 10 miliardi di “e-chilometri” già percorsi da 400.000 veicoli venduti. Il Gruppo Renault, pioniere dei veicoli elettrici, è oggi leader di questo mercato in Europa. E la storia è appena cominciata.
Con il nuovo logo “Nouvel’R” di Renault, Nuova Mégane E-TECH Electric incarna la trasformazione della Marca: è simbolo del cuore di mercato che si reinventa, rappresenta un enorme passo avanti da ogni punto di vista ed è fonte di un piacere inedito , quando la si scopre e quando la si guida. Si distingue in quanto unica e tecnologica, con un abitacolo spettacolare e il display OpenR che integra in un’unica unità il driver display e il display multimediale.
Con Nuova Mégane E-TECH Electric, Renault propone il primo modello della “generazione 2.0” di veicoli elettrici ed apre un nuovo capitolo della rivoluzione elettrica che ha avviato oltre un decennio fa. Connessa, integrata nell’ecosistema elettrico, ma anche nell’ecosistema digitale dei suoi utenti, Nuova Mégane E-TECH Electric è per Renault anche il simbolo della riconquista annunciata del segmento delle compatte (segmento C).
Renault può contare su oltre un decennio di esperienza nella progettazione, produzione, vendita e assistenza dei veicoli elettrici ed è ora pronta con Nuova Mégane E-TECH Electric a imprimere un’accelerazione a questa rivoluzione elettrica. Dalla presentazione di ZOE Concept nel 2010 alla commercializzazione di ZOE ZE50 nel 2019, i progressi nella gestione energetica sono stati continui giungendo fino ad un’autonomia di 395 km in ciclo WLTP. Se ZOE è sinonimo di versatilità per i veicoli urbani, la gamma si è ampliata per soddisfare tutte le esigenze di utilizzo: la micromobilità con Twizy, le consegne dell’ultimo miglio con Kangoo E-TECH Electric e Master E-TECH Electric e, più recentemente, l’agilità in ambiente urbano con Twingo E-TECH Electric.
Nel frattempo, oltre 30.000 collaboratori della Rete della Marca sono stati formati alle caratteristiche specifiche della mobilità elettrica, per poter consigliare al meglio i clienti in fase di acquisto, ma anche garantire un servizio post-vendita ai massimi livelli. Renault, più di qualsiasi altro costruttore, ha inoltre raccolto numerosissimi dati dalle batterie dei suoi veicoli, riuscendo così a migliorare più facilmente le loro caratteristiche e la durata nel tempo, per rispondere alle esigenze dei clienti.
Questi vantaggi strategici si riflettono sul mercato. In Europa, Renault è leader dei veicoli elettrici e ha ottenuto la fiducia di una clientela sempre più entusiasta. Sono oltre 300.000 i veicoli elettrici venduti dalla Marca nel vecchio continente dal lancio della gamma. Ciò significa che In cumulato, dal 2010, un veicolo elettrico su cinque è stato venduto da Renault. In totale, su scala mondiale, sono già stati percorsi oltre 10 miliardi di “e-chilometri” da 400.000 veicoli.
I VANTAGGI DELLA PIATTAFORMA CMF-EV
Nuova Mégane E-TECH Electric è il primo modello della gamma Renault a poter contare sui vantaggi della piattaforma CMF-EV dell’Alleanza. Questa nuova piattaforma di riferimento dedicata ai veicoli 100% elettrici facilita la produzione, lo sviluppo e l’ottimizzazione delle performance dei modelli di nuova generazione di tutte le Marche. Con la sua progettazione e i tanti vantaggi, spinge oltre i limiti per creare veicoli dal design nuovo e dalle caratteristiche inedite e trasmettere piacere in qualsiasi momento.
La piattaforma dispone di un vano motore ridotto, dato che i componenti di un motore elettrico sono più compatti per dimensioni rispetto a quelli di un motore termico. Insieme al passo allungato e alle ruote posizionate ai quattro angoli del veicolo, ciò consente di liberare spazio per un design esterno unico, maggiore abitabilità e uno spazio interno inedito.
La piattaforma CMF-EV, grazie alle sue rivoluzionarie tecnologie e alle batterie di maggiore capacità, offre la possibilità di incrementare l’efficienza energetica e l’autonomia del veicolo elettrico riducendo, parallelamente, i tempi di ricarica. Anche la dinamicità e il piacere di guida sono accentuati, grazie al telaio e allo sterzo specifici e al baricentro ribassato, con l’installazione delle batterie sotto al pianale.
Ad oggi, sono oltre 300 i brevetti depositati con riferimento alla piattaforma CMF-EV e a Nuova Mégane E-TECH Electric. Questi brevetti tutelano tutta una serie di innovazioni relative a motore, sistema di ricarica, batterie, gestione termica, architettura ed acustica. Il risultato è il frutto di competenze condivise tra il Gruppo Renault e i suoi partner dell’Alleanza, Nissan e Mitsubishi, per mantenere e garantire la propria leadership tecnologica rispetto alla concorrenza.
Un design geneticamente elettrico
Potendo contare su una piattaforma dedicata alla motorizzazione elettrica, Nuova Mégane E-TECH Electric inaugura un nuovo linguaggio di design sensual-tech geneticamente elettrico che le consentirà di distinguersi e mostrare tutta la sua personalità, elegante e dinamica. All’interno, l’inedita abitabilità si coniuga con un’ergonomia ripensata a vantaggio del benessere degli occupanti.
Primo modello della nuova generazione EV native di veicoli elettrici Renault, Nuova Mégane E-TECH Electric è anche la prima a presentare il nuovo logo “Nouvel’R” della Marca. Il suo è un design rivoluzionario, che rompe i codici della berlina compatta tradizionale, accrescendo la sua personalità, così come la sua aerodinamicità ed efficienza.
Proprio come la Marca, anche il design Renault evolve e diventa più “tech”. Pur mantenendo la sensualità dei modelli che hanno decretato i recenti successi, comprende elementi molto tecnologici (fari posteriori LED micro-ottici, display OpenR) e componenti i cui codici traggono ispirazione dagli oggetti high-tech e dal mondo dell’hi-fi (griglie di ventilazione, incisioni laser dei decori sulle protezioni sottoporta).
In generale, le forme sensuali, come le spalle arrotondate, i parafanghi anteriori modellati intorno ai fari e il cofano bombato, si sposano perfettamente con le linee e i dettagli strutturati e molto precisi, come si vede dalla lama integrata nei paraurti anteriore e posteriore e dalle prese d’aria laterali del paraurti anteriore. Le maniglie delle porte a filo carrozzeria, che si attivano automaticamente e la calandra chiusa creano linee fluide dalle superfici perfettamente lisce. Lo stile sensual-tech , infine, trasmette una sensazione di elevata qualità.
Con il passo allungato (2,68 m per una lunghezza totale di 4,20 m) e gli sbalzi ridotti della nuova piattaforma modulare CMF-EV, Nuova Mégane E-TECH Electric presenta proporzioni inedite, che hanno dato ai designer la possibilità di progettare una berlina dinamica con un ingombro ben studiato. La batteria ultra-sottile (soli 110 mm!) ha permesso di contenere le proporzioni esterne, ma anche di ottimizzare il rapporto dimensioni esterne/abitabilità interna, abbassando il baricentro per una guida più piacevole e dinamica. Infine, Nuova Mégane E-TECH Electric associa la sua compattezza ed altezza contenuta (1,50 m) con la capacità di far percepire dall’esterno la sua grande abitabilità interna.
La presenza di caratteristiche che evocano il mondo dei crossover trasmette un’idea di robustezza: grandi ruote da 20”, protezioni sottoporta e dei passaruota, linea di cintura alta. Il tetto spiovente, la carreggiata ampliata e le maniglie delle porte a scomparsa a filo carrozzeria di serie, invece, evocano il mondo delle coupé. L’altezza contenuta, l’abitabilità e il volume del bagagliaio fanno, infine, riferimento al mondo delle tradizionali berline del segmento C.
La ricerca dell’aerodinamica tramite l’efficienza del design è stata un elemento strutturante dello stile di Nuova Mégane E-TECH Electric. L’altezza contenuta, il tetto spiovente, i pneumatici dai fianchi stretti, i paraurti scolpiti con prese d’aria all’anteriore e le linee distintive al posteriore integrate alle parti laterali contribuiscono a trasmettere visivamente tutta l’aerodinamicità del veicolo, ma anche, concretamente, ad ottimizzare la sua efficienza.
Al lancio, Nuova Mégane E-TECH Electric sarà disponibile in sei tinte di carrozzeria eleganti e distintive: Grigio Aviation, Grigio Scisto, Blu Notturno, Rosso Passion, Nero Etoilé e Bianco Ghiaccio. Per una maggiore personalizzazione, è possibile optare, in funzione degli allestimenti, per tinte bi-tono differenziando il colore del tetto, dei montanti e delle scocche dei retrovisori esterni con le tinte Grigio Scisto, Nero Etoilé o Bianco Ghiaccio, con 13 abbinamenti possibili.
Altro elemento distintivo: la tinta dorata Warm Titanium per la finitura, nelle versioni premium, della lama aerodinamica integrata ai paraurti anteriore e posteriore nonché delle prese d’aria laterali del paraurti anteriore. Un dettaglio che conferisce vigore e sportività a Nuova Mégane E-TECH Electric.
La robustezza del veicolo è evidenziata dai pneumatici da 20” (18” per le versioni entry-level). Vengono proposte due design di cerchi da 20” e altri due per i cerchi da 18”. Su tutti compare al centro il nuovo logo Renault.
Dotata di luci high tech e di nuove firme luminose, Nuova Mégane E-TECH Electric è “LIVING native”: basta avvicinarsi perché prenda vita, svelando un’inedita sequenza di benvenuto animata da numerosi effetti luminosi e sonori. I fari Full LED anteriori e posteriori di Nuova Mégane E-TECH Electric sono finemente cesellati e molto moderni. Il veicolo inaugura nuove firme luminose, assolutamente “elettrizzanti”, che si estendono fino al logo centrale, per accentuare il design dinamico. All’anteriore, le luci diurne sembrano fuoriuscire dai fari e correre fino alle prese d’aria laterali del paraurti. Al posteriore, tanti filamenti micro-ottici tagliati al laser formano due intrecci striati che creano un effetto 3D filigranato: le linee che si incrociano sembrano vibrare, come se fossero vive. Oltre agli indicatori di direzione dinamici molto eleganti, le luci di stop si presentano come due linee sovrapposte, simili ad un segno di “pausa”.
Nuova Mégane E-TECH Electric riconosce automaticamente l’utente in possesso della Hands-free card, per l’accesso e l’avviamento del veicolo, quando si avvicina a meno di un metro. Il veicolo avvia allora una sequenza luminosa facendo brillare i fari dall’interno all’esterno per poi spegnerli ed accendere le luci diurne e gli indicatori di direzione. Al posteriore, si accendono i fari e la fascia luminosa, mentre gli indicatori di direzione si attivano a scorrimento dinamico. La sequenza di benvenuto si conclude con l’accensione di due luci che, dai retrovisori, proiettano per terra il nuovo logo Renault, indicando il percorso da seguire per raggiungere il veicolo.
Grande spazio a bordo
Nonostante una lunghezza di soli 4,20 metri, Nuova Mégane E-TECH Electric vanta dimensioni interne simili a quelle della versione termica di Mégane (spazio longitudinale, distanza tra i passeggeri), se non addirittura superiori (raggio alle ginocchia al posteriore di 21 cm). Tuttavia, sono soprattutto l’abitabilità e la praticità ad essere state ottimizzate, grazie alla piattaforma CMF-EV: passo allungato, vano motore ridotto che comprende alcuni elementi della climatizzazione, plancia più sottile, ecc. I passeggeri dei sedili anteriori possono, così, disporre di più spazio in corrispondenza della console centrale e sotto la plancia. Inoltre, lo spazio a bordo e il comfort sono migliorati dall’assenza del tunnel di trasmissione (pianale piatto), ma anche della leva del cambio e del quadro comandi di solito integrati nella console centrale.
È il pezzo forte dell’abitacolo di Nuova Mégane E-TECH Electric, un vero e proprio gioiellino che incarna tutta la tecnologia integrata in questo modello di ultima generazione! Preannunciato dai concept TreZor (2016), SYMBIOZ (2017) e MORPHOZ (2019), la nuova dashboard OpenR, a forma di L capovolta, mette insieme il driver display e il display multimediale della console centrale. È la prima volta che questo equipaggiamento, unico sul mercato, viene proposto come dotazione di serie. Frutto di tanti anni di sviluppi dei Dipartimenti Design, Prodotto ed Ingegneria di Renault, integra nativamente anche le bocchette dell’aria centrali per restare fedele allo stile “a filo carrozzeria” del design del veicolo.
Il display OpenR è rivestito da una superficie di vetro rinforzato che lo rende più resistente, piacevole al tatto e alla vista. La luminosità e il coefficiente di riflessione luminosa dei display sono stati ottimizzati per una migliore visibilità al sole, insieme ad uno specifico trattamento antiriflesso. In tal modo, è possibile eliminare la classica “visiera” del cruscotto, guadagnando spazio e conferendo al tutto un effetto flottante molto moderno.
La dashboard OpenR offre un’inedita superficie totale di visualizzazione: 321 cm² per il driver display da 12,3” (1920 x 720 pixel, formato orizzontale) e 453 cm² per il display multimediale da 12” (1250 x 1562 pixel, formato verticale). Insomma, un totale di 774 cm² per uno spazio digitale a bordo unico per la categoria, degno delle migliori berline premium! Nelle versioni entry-level, il display multimediale misura 9” (1250 x 834 pixel, formato orizzontale).
La dashboard OpenR fa il pieno delle migliori tecnologie per un’esperienza fluida e ricca. Integra la terza generazione della piattaforma Snapdragon Automotive Cockpit di Qualcomm con processore 8 core, che supporta più display, una connettività all’avanguardia, tra cui l’USB-C, e tutte le tecnologie necessarie per la sicurezza a bordo e i dispositivi di assistenza alla guida (Multiview camera 360°, ad esempio). Questa piattaforma è stata dimensionata per durare nel tempo ed essere compatibile con i futuri aggiornamenti del sistema. A livello di software, il display OpenR propone il nuovo sistema multimediale OpenR Link con Google integrato, per un’esperienza connessa intuitiva e ottimizzata, anche all’esterno del veicolo (si veda pag. 26).
Il driver display della dashboard OpenR offre al conducente la possibilità di quattro visualizzazioni diverse, in funzione della priorità del momento:
- Guida (pannello di controllo)
- Navigazione (mappa)
- Zen (minimalista)
- Batteria (livello di carica)
È chiaramente possibile personalizzare quanto visualizzato sul display. A tal fine, sono disponibili cinque widget (consumi, pressione dei pneumatici, distanza, eco-guida, musica) e 8 colori di illuminazione.
In tutte le versioni, la plancia è arricchita anche da una modanatura decorativa orizzontale che dà un senso di maggiore spaziosità all’abitacolo e richiama le modanature dei pannelli interni delle porte. La plancia riflette la luce ed integra una striscia luminosa nelle versioni cuore e alto di gamma.
Le sellerie delle versioni entry-level sono composte da tessuto derivato al 100% da materiali riciclati. Nel livello di equipaggiamento intermedio, anche le sellerie miste TEP/tessuto utilizzano tessuto 100% riciclato. Infine, nell’alto di gamma, lo schienale e la seduta dei sedili anteriori e posteriori sono in pelle. Due sono i colori disponibili: nero titanio con bordatura Warm Titanium o grigio chiaro con bordatura moka. Infine, in tutti gli allestimenti, le tasche dei pannelli delle porte sono rivestite di moquette, per un maggior comfort acustico e visivo.
Spostando la leva del cambio dietro al volante e i comandi di settaggio MULTI-SENSE sul volante, è stato possibile liberare molto spazio tra i due sedili anteriori, creando un inedito vano portaoggetti aperto di una capacità di 7 litri che permette, ad esempio, di riporre una borsa o un oggetto voluminoso che si voglia tenere a portata di mano, ma anche di alloggiare vari accessori per rendere quest’area ancora più adatta alle esigenze degli utenti. Questo spazio si aggiunge ai 2 litri del porta-bevande e ai 3 litri del vano situato sotto al bracciolo centrale, che può scorrere su 55 mm, per garantire un miglior comfort ai passeggeri dei sedili anteriori. In totale, Nuova Mégane E-TECH Electric propone 30 litri di vani portaoggetti a bordo, ossia il miglior volume di vani interni della categoria.
Il bagagliaio, invece, ha un volume totale di 440 litri (o 389 dm3 VDA), utile al 100% perché rettangolare. In questo volume, i cavi di ricarica possono essere disposti in un vano specifico di 32 litri (o 22 dm3 VDA), accessibile dal doppio pianale. La dotazione dei cavi di ricarica si completa con la presenza di numerosi accessori dedicati: borsa porta-cavi, ganci per cavi di ricarica, doppio fondo del bagagliaio per lo stivaggio dei cavi. Per aumentare il volume di carico, i sedili posteriori sono ripiegabili 2/3-1/3.
A bordo, il bracciolo centrale offre all’anteriore un vano “svuota tasche” che comprende due prese USB-C e una presa da 12V. Altre due prese USB-C (per la ricarica di dispositivi mobili, come smartphone, tablet o console) sono disponibili sul retro del bracciolo per i passeggeri dei sedili posteriori. In funzione degli allestimenti, i sedili anteriori sono o meno regolabili elettricamente (comprese le regolazioni lombari) e riscaldabili. Infine, nella parte bassa del display multimediale, ci sono una serie di comandi a tastiera e un vano portaoggetti per riporre lo smartphone che può essere posizionato orizzontalmente, per consentire la ricarica a induzione, o verticalmente, per visualizzare il suo schermo.
Protezione acustica brevettata
L’innovativa “Cocoon Effect Technology”, sviluppata e brevettata dagli ingegneri Renault, crea un’inedita sensazione di comfort acustico durante la guida, anche su un veicolo elettrico che è di per sé silenzioso. Uno strato di morbida schiuma ammortizzante è stato interposto tra il pianale del veicolo e tutta la superficie della batteria. Il beneficio si inizia ad avvertire dai 30 km/h, creando nell’abitacolo un effetto “cocoon” degno delle berline premium ed approfittando al massimo della silenziosità dell’abitacolo, della musica o delle conversazioni tra gli occupanti, anche in autostrada.
Inoltre, la “Cocoon Effect Technology” ha il vantaggio di essere leggera, permettendo di risparmiare 3 kg rispetto alle soluzioni tradizionali di isolamento acustico. È completata dalla doppia tenuta stagna delle porte, un “privilegio” di solito riservato ai veicoli di categoria superiore.
Sensazioni “su misura”
I settaggi MULTI-SENSE di nuova generazione, inaugurati con Nuova Mégane E-TECH Electric, e il sistema multimediale OpenR Link, consentono di adattare le sensazioni di guida e la vita a bordo dell’abitacolo alla personalità e all’umore del conducente. Sono accessibili dal display OpenR e dal nuovo apposito pulsante sul volante.
I settaggi proposti riguardano sia le sensazioni di guida (intensità dello sterzo, calibrazione del motore e risposta agli input dell’acceleratore) che l’atmosfera a bordo (ambient lighting, comfort del sedile del conducente, comfort termico, visualizzazione e colore del driver display). Le tre modalità di guida pre-programmate (Eco, Comfort e Sport) mettono insieme il meglio di questi settaggi con gli obiettivi rispettivi di efficienza, adattamento alle situazioni più frequenti ed esaltazione delle sensazioni dinamiche. Una quarta modalità (Perso) permette di scegliere completamente la personalizzazione dei settaggi. Il conducente può passare in qualsiasi momento da una modalità all’altra, anche tramite comando vocale.
Motore di nuova generazione
Il gruppo motopropulsore di cui è dotata Nuova Mégane E-TECH Electric è completamente nuovo. È stato sviluppato nell’ambito dell’Alleanza e ripreso dai vari partner. È prodotto in due siti: in Giappone per Nissan e in Francia, nello stabilimento di Cléon, per Renault. Si tratta di un motore sincrono a rotore avvolto, la tecnologia su cui Renault punta da un decennio e che sarà quella del futuro per il Gruppo Renault e l’Alleanza. Offre un rendimento migliore rispetto alla tecnologia del motore a magneti permanenti e l’assenza di terre rare riduce il suo impatto ambientale e i costi di produzione su grande scala.
Grazie al design ottimizzato, è un motore compatto che pesa solo 145 kg (trasmissione inclusa), ossia il 10% in meno rispetto a quello ora utilizzato da ZOE, nonostante il significativo aumento di potenza e coppia. Sotto il cofano di Nuova Mégane E-TECH Electric, sarà proposto in due versioni:
- 96 kW (130 cv) e 250 Nm
- 160 kW (218 cv) e 300 Nm
Offre tutto il piacere della guida elettrica, in particolare un’accelerazione istantanea, dinamica e lineare (fluida e senza scatti) e consente a Nuova Mégane E-TECH Electric di passare da 0 a 100 km/h in soli 7,4 secondi.
Frenata rigenerativa “su misura”
Ogni volta che si frena, si permette alla batteria di recuperare energia, ma per consentire di ottimizzare l’autonomia indipendentemente dallo stile di guida, Nuova Mégane E-TECH Electric è dotata di un sistema di frenata rigenerativa ottimizzato. Attiva in modalità di guida D (Drive), la frenata rigenerativa permette di recuperare l’energia cinetica della decelerazione (sollevando il piede dal pedale dell’acceleratore) per trasformarla in energia elettrica e stoccarla nella batteria. Ciò consente di migliorare l’efficienza e l’autonomia del veicolo preservando, al tempo stesso, i freni.
Nuova Mégane E-TECH Electric ottimizza questa funzione proponendo quattro scelte di frenata rigenerativa, selezionabili tramite le apposite palette situate dietro al volante: dal livello 0 (nessuna frenata rigenerativa) al livello 3 (massimo recupero energetico e freno motore ottimizzato, per una guida urbana molto intuitiva, dove la maggior parte delle decelerazioni avviene sollevando il pedale dell’acceleratore). L’adattamento della frenata è immediato, a vantaggio del piacere di guida.
Batterie ultra-sottili
Come il gruppo motopropulsore, Nuova Mégane E-TECH Electric vanta anche una batteria completamente nuova, progettata per integrarsi perfettamente nella piattaforma CMF-EV. Si tratta della batteria più sottile del mercato in quanto è spessa solo 110 mm (lunga 1.960 mm e larga 1.450 mm), ovvero il 40% in meno rispetto alla batteria di ZOE. Contribuisce direttamente a ridurre l’altezza del veicolo a 1,50 m migliorandone così l’aerodinamicità e l’efficienza. Ha una massa di 395 kg.
Per ottenere una tale compattezza, gli ingegneri si sono avvalsi di una nuova versione della chimica delle batterie agli ioni di litio con tecnologia NMC (“Nickel, Manganese, Cobalto”) di LG, che comprende più nickel e meno cobalto, per una maggiore densità energetica. Questa, con 600 Wh/l, è del 20% superiore a quella della batteria di ZOE. Gli ingegneri hanno anche sfruttato l’installazione nell’alloggiamento inferiore della batteria di un nuovo sistema di raffreddamento a liquido – una novità assoluta per il Gruppo Renault – che abbina efficienza e compattezza, grazie ai tubi in alluminio estruso. Alto solo 18 mm, questo sistema contribuisce alla migliore integrazione della batteria nella piattaforma, migliorando il design e l’abitabilità.
Performance equilibrate
Nuova Mégane E-TECH Electric propone due capacità di batterie:
- 40 kWh per un’autonomia di 300 km (norma WLTP)
- 60 kWh per un’autonomia fino a 450 km (norma WLTP) e persino fino a 470 km (norma WLTP) nella versione “Evolution Extended Range”.
La batteria da 40 kWh è composta da 8 moduli da 24 celle ognuno, disposte su un solo strato. La batteria da 60 kWh è composta da 12 moduli da 24 celle ognuno, disposte su due strati. In entrambi i casi, le dimensioni della batteria restano invariate, soprattutto l’altezza record di soli 110 mm. Le batterie hanno una garanzia di 8 anni o 160.000 km. Nel periodo di garanzia, vengono sostituite gratuitamente, se si degradano ad un livello inferiore al 70% della loro capacità nominale, livello che il proprietario potrà facilmente verificare tramite la App My Renault, ad esempio, per garantire il valore del veicolo in caso di rivendita.
L’obiettivo di Nuova Mégane E-TECH Electric è offrire ai clienti performance equilibrate ed ottimizzate, ad un costo ragionevole. Le varie versioni della gamma coprono la maggior parte delle esigenze, sia quotidiane che straordinarie (weekend e vacanze). L’autonomia nell’uso corrente di Nuova Mégane E-TECH Electric è aumentata in tutte le condizioni di utilizzo, d’estate e d’inverno, grazie all’efficienza energetica avanzata del veicolo.
Versatilità di ricarica
Oltre ai due livelli di potenza del motore e alla capacità della batteria, la versatilità di utilizzo di Nuova Mégane E-TECH Electric è dovuta alle molteplici soluzioni di ricarica, tra cui le stazioni ultra-fast da 130 kW principalmente diffuse lungo le autostrade e le colonnine da 22 kW trifase principalmente diffuse in città. Tutte le soluzioni sono ottimizzate per la massima efficacia. Nuova Mégane E-TECH Electric è, pertanto, compatibile con tutte le infrastrutture di ricarica che erogano corrente alternata (AC):
- Presa domestica da 10A/2,3 kW (monofase)
- Wallbox da 16A/3,7 kW (monofase)
- Wallbox da 32A/7,4 kW (monofase)
- Colonnina da 16A/11 kW (trifase)
- Colonnina da 32A/22 kW (trifase)
In tutte le versioni dotate di batteria da 60 kWh, Nuova Mégane E-TECH Electric è compatibile anche con le infrastrutture di ricarica che erogano corrente continua (DC) fino a 130 kW (prese combo). Le versioni dotate di batteria da 40kWh hanno, invece, un caricatore di bordo DC da 85 kW.
Soluzioni per tutti
Renault propone agli utenti di Nuova Mégane E-TECH Electric soluzioni che facilitano la ricarica e diminuiscono i costi, indipendentemente dalla situazione, anche grazie ai servizi di Mobilize:
- Mobilize Charge Pass è una funzionalità disponibile sull’app My Renault con una card che consente di pagare la ricarica con lo smartphone, senza dover sottoscrivere più abbonamenti, rifornendosi nella più ampia rete di ricarica in Europa (oltre 260.000 punti in Europa, di cui il 50% su colonnine da 22 kW). Questo servizio, che è già disponibile in Germania, Spagna e Belgio, si estenderà progressivamente in Europa (da primavera 2022 sarà attivo in Francia, Italia, Svizzera, Slovenia e Croazia e, prima dell’estate, nel Regno Unito).
- Dall’estate del 2022 saranno disponibili tariffe agevolate per le ricariche sulla rete Ionity (oltre 1.500 punti di ricarica in 24 Paesi europei), dopo aver sottoscritto un abbonamento ad hoc nell’ambito di Mobilize Charge Pass.
Renault ha sviluppato soluzioni di ricarica all-inclusive per i clienti privati, ordinabili presso la Rete delle Concessionarie all’atto dell’acquisto del veicolo, e comprensive della loro installazione a domicilio, previo sopralluogo preliminare.
Mobilize Power Solutions affianca le aziende nel processo di transizione verso la mobilità elettrica. Semplifica la ricarica delle flotte elettriche con un servizio di consulenza a 360° per progettare l’infrastruttura di ricarica su misura dell’azienda, ottimizzando i consumi energetici, e curando installazione e manutenzione.
- Renault consente ai clienti anche di ricaricare i veicoli sulle colonnine installate presso la rete di vendita (concessionari e agenti) della Marca, per un totale di circa 4.000 punti di ricarica in tutta Europa.
Per offrire una sicurezza senza compromessi, Nuova Mégane E-TECH Electric è dotata anche del Fireman Access, un dispositivo innovativo nato dall’esclusiva partnership che lega, da oltre un decennio, il Gruppo Renault al Corpo dei Vigili del Fuoco. Si tratta di un accesso speciale che consente alle squadre di soccorso che devono affrontare una batteria in fiamme di spegnerla velocemente, riuscendo a circoscrivere l’incendio in soli 5 minuti rispetto al tempo di 1 – 3 ore necessario per i veicoli elettrici che ne sono sprovvisti. Oltre a questa innovazione, è previsto un interruttore situato sotto i sedili posteriori che consente alle squadre di soccorso di scollegare la batteria dal circuito ad alta tensione del veicolo.
Un’esperienza connessa inedita
Con il nuovo sistema multimediale OpenR Link con Google integrato, Nuova Mégane E-TECH Electric vanta il meglio delle tecnologie per fornire applicazioni e servizi accessibili e user-friendly, ma anche un sistema sempre aggiornato. Propone un’esperienza connessa inedita, assolutamente simile a quella offerta da smartphone e tablet e completata da dispositivi di assistenza alla guida più intelligenti che mai e da un’esperienza sonora diversa, frutto della nuova partnership con l’azienda specializzata Harman Kardon. Oltre alla navigazione con Google Maps e Assistente Google, OpenR Link supporta tante applicazioni progettate da sviluppatori terzi su Google Play. La sua interfaccia è stata personalizzata per visualizzare, nella versione da 12”, oltre al display principale (navigazione con Google Maps), anche due widget tra i vari proposti: ricarica, flusso di energia, qualità dell’aria, pressione dei pneumatici, musica, ecc. Nella versione da 9”, il display è suddiviso in quattro widget. Semplice ed intuitivo, OpenR Link presenta tutte le funzioni proposte da smartphone e tablet, integrando perfettamente Nuova Mégane E-TECH Electric nell’ecosistema digitale dell’utente.
TECNOLOGIE INTELLIGENTI AL SERVIZIO DEL CONDUCENTE
I ventisei dispositivi di assistenza alla guida di Nuova Mégane E-TECH Electric sono suddivisi in tre categorie: guida, parcheggio e sicurezza. Grazie a questi, Nuova Mégane E-TECH Electric si posiziona al top della categoria per il comfort del conducente e la sicurezza degli occupanti e degli altri utenti della strada (vedi listino allegato per i dettagli).
La proposta in Svizzera
Per il mercato elvetico la Nuova Mégane E-TECH Electric viene proposta negli allestimenti equilibre, techno e iconic con prezzi (vedi listino per i diversi equipaggiamenti per ogni allestimento) cha vanno da 38’500 a 44’500 franchi con il motore da 220 CV.
No comment yet, add your voice below!