La Nissan Qashqai mette a disposizione, da qualche tempo, anche un nuovo performante aggregato diesel, 1,7 litri che eroga 150 CV e che sa disbrigarsi egregiamente in ogni situazione.
Con l’arrivo della nuova motorizzazione non ci sono stati particolari sconvolgimenti nel design per il veicolo che è stato per molti anni il bestseller della casa nipponica. Come sempre a disposizione vi sono gli allestimenti Visia, Acenta e Tekna (con a scelta e in opzione il Tekna+), che partono dall’entry level già molto completo fino a salire al top di gamma a cui non manca nulla.
Nella versione top, la Tekna +, vanno sottolineati la grande comodità degli interni, e su tutti gli ordini di posto, sedile del conducente (e quello del passeggero anteriore riscaldabili) facilmente posizionabile elettricamente per ottenere la migliore posizione di guida, voltante regolabile e molto altro ancora. Anche i passeggeri, come accennato, sia davanti che dietro hanno ampio spazio a disposizione così come numerosi vani portaoggetti per le cose che vengono utilizzate quotidianamente.
D’altro canto non bisogna scordare un altro punto di forza delle vetture di casa Nissan: la tecnologia che, per il Qashqai, propone, tra l’altro, il sistema Nissan Connect in grado sia di fornire intrattenimento che navigazione, quest’ultima molto precisa nelle indicazioni. Il tutto in maniera piuttosto intuitiva. Molto comodo l’utilizzo di Apple CarPlay e/o Android Auto in modo da poter utilizzare alcune funzioni del cellulare alla guida, senza distrazioni.
Tornando per un attimo alla nuova motorizzazione (silenziosissima) va ricordato che l’aggregato, oltre alla potenza massima di 150 CV eroga anche una coppia massima di 340 Nm che, anche, può essere abbinata al precisissimo e confortevole cambio automatico Xtronic a sei rapporti con trazione 4WD.
Il motore 1.7 diesel propone una turbina a geometria variabile per ottimizzare le prestazioni su tutto il range di giri, così come i consumi e le emissioni vengono ridotte con una pompa dell’olio a portata variabile e con un ricircolo del gas di scarico più efficiente. Inoltre, è stato introdotto un sistema di raffreddamento ad acqua nel collettore di aspirazione per ridurre la temperatura e la pressione dell’aria nel cilindro, ottimizzando così l’efficienza della combustione.
Per quanto riguarda invece la sicurezza (oltremodo completa sia quella attiva che quella passiva) e i sistemi di assistenza alla guida non manca il cruise control adattivo che permette un viaggio ancor più confortevole, anche se l’assistente al mantenimento della corsia è un po’ troppo invasivo (comunque disinseribile) in alcune circostanze.
Il Qashqai viene equipaggiato anche con il sistema di frenata intelligente, quello già citato di avviso e prevenzione del cambio involontario di corsia, i fari anteriori automatici (così come i tergicristalli) con sistema di illuminazione anteriore adattivo, il sistema di copertura dell’angolo cieco, quello di riconoscimento oggetti in movimento (per pedoni, carrozzine, bici) e di rilevamento posteriore degli ostacoli.
Il motore è compatibile con la norma anti inquinamento Euro 6d-Temp, mentre il Qashqai viene proposto, in Svizzera, a dipendenza del tipo di cambio, della trazione (2 0 4 WD), dell’allestimento, da 32’550 franchi (listino).
No comment yet, add your voice below!