Forse qualcuno se lo ricorderà ancora. Nell`ormai lontano 2003 Mitsubishi lanciava l`Outlander, che si presentava, allora, con un deciso aspetto aggressivo e fuoristradistico. Dieci anni dopo, la terza generazione Outlander si propone decisamente molto più aggraziata avendo nel tempo imboccato in modo deciso la via del Crossover adatta a lunghi viaggi, alla famiglia, al tempo libero. Mitsubishi propone infatti l`Outlander odierno sottolineandone le novità in materia di tecnologia, di confort e di design. A dimostrazione di questo fatto basti rammentare, da principio, che la carrozzeria è diventata più bassa di quattro centimetri, a fronte della lunghezza (4,66 metri) e del passo (2,67) rimasti invariati. Un modo per proporsi a un pubblico più ampio e diversificato possibile, non solo quello legato alla trazione integrale o che non sempre si muove su sterrati o strade sconnesse. Non a caso, la gamma è stata ripensata e la novità delle versioni a due ruote motrici, a benzina e a gasolio, ha reso ben più accessibili nei prezzi, di cui diremo in seguito
L`aria volutamente minimalista, l`Outlander non l`ha persa del tutto neppure nella sua terza generazione ma la casa nipponica ha intrapreso decisi sforzi per rendere gli interni più confortevoli e al passo con i tempi. Pur senza essere estremamente lussuoso, l`abitacolo dell`Outlander è comunque ben rifinito, molto spazioso anche per 4 o 5 adulti. Il bagagliaio è immenso con i sedili dell`ultima fila abbassati. Sedili questi, che, come nella maggior parte di questo tipo di vettura, sono poco fruibili, ma che in caso di brevi viaggi possono comunque ospitare due persone. Bene anche i numerosi vani portaoggetti, l`architettura del tunnel centrale, comodi i sedili… in fondo c`è tutto quanto serve per affrontare anche lunghi viaggi in tutto confort. L`equipaggiamento è quindi molto completo già dall`allestimento di entrata di gamma e salendo nelle diverse configurazioni sempre più ricco (in Svizzera sono disponibili gli allestimenti Invite, Intense, Navigator, Navigator eAssist). Tanto per citarne alcuni, nel modello top di gamma, non mancano l`ABS con EBD, gli airbag frontali, laterali a tendina, i cerchi in lega, il climatizzatore automatico, il controllo della trazione, i rettrovisori esterni regolabili e riscaldabili elettricamente, il sistema All wheel control (2WD, 4WD, 4WD Lock), le luci diurne, i fendinebbia, il sistema di navigazione, la telecamera per la retromarcia, il tempomat, il limitatore di velocità con radar per mantenere la distanza dal veicolo precedente, i vetri posteriori oscurati o ancora i sensori pioggia e luci. Outlander viene anche proposto con il pacchetto di sicurezza `eAssist` con l`assistenza di frenata `City` e motori con il sistema Stop/Start.
Come accennato è sulla modularità che l`Outlander gioca le sue carte migliori; a cominciare dai sette posti con la terza fila di sedili estraibile dal pavimento. A bordo si sta molto comodi in quattro e non male in cinque, con un bagagliaio ancora generoso (da 392 litri utili ai 566 (più 22 litri nel doppiofondo) ma che arrivano fino a ben 1`754) che si ottengono con il divano tutto avanzato. Se poi si reclinano la seconda e la terza fila, si ottiene un piano ben livellato e sfruttabile, profondo fino a circa 2 metri.
Tra le diverse motorizzazioni benzina e diesel, l`aggregato 2,2 litri DID a gasolio è molto più che soddisfacente in ogni circostanza. Non eccessivamente rumoroso, anzi, abbinato al cambio automatico riesce a disbrigarsi più che egregiamente sia in autostrada che sulle salite in montagna, sui brevi come sui lunghi percorsi. Il motore in questione eroga una potenza massima di 156 CV, che a dire il vero non è altissima, ma un`ottima coppia di 380 Nm già dai 2000 giri. Il tutto per una velocità massima dichiarata di 198 km/h. Ma anche con 5 persone a bordo l`Outlander di terza generazione non compie nessuno sforzo per raggiungere i 130 km/h o per mantenere gli 80 in in salita sulle strade dei passi svizzeri. E anche i consumi non sono eccessivi, assestandosi in media attorno ai 7 litri.
La trazione integrale inseribile, le marce ridotte, l`assistente di superamento di corsia, la riduzione del peso complessivo dei veicolo, sono altri elementi che fanno dell`Outlander un veicolo completo, confortevole, adatto a ogni necessità e che comunque può essere un valido concorrente nella sua categoria di appartenenza.
In Svizzera la gamma dei prezzi (esclusi bonus o promozioni varie) parte da 29`999 per raggiungere i 52`499 del modello a gasolio top di gamma.
No comment yet, add your voice below!