Il 25 ottobre il gruppo AMAG ha messo in funzione un altro impianto fotovoltaico. Sul tetto del garage di Coira, una superficie di circa 570 metri quadrati è stata dotata di pannelli solari che permettono di produrre energia elettrica per uso proprio. L’installazione di impianti fotovoltaici fa parte di una strategia più ampia per la sostenibilità e il clima avviata del gruppo AMAG, secondo cui l’azienda si è impegnata a lavorare a emissioni zero entro il 2025.
Una parte importante delle misure adottate dal gruppo AMAG nell’attuazione della sua strategia per la sostenibilità e il clima riguarda gli immobili. In questo contesto, l’ampliamento degli impianti fotovoltaici nelle proprie sedi svolge un ruolo centrale; in questo modo in futuro AMAG potrà produrre autonomamente più elettricità per uso proprio. Nell’ambito di questa strategia, entro il 2025 circa 75’000 metri quadrati, pari a circa 10 campi da calcio, verranno forniti di impianti fotovoltaici.
Rapido ampliamento
Questo consente ad AMAG di coprire oltre il 20 percento dell’attuale fabbisogno di elettricità. Attualmente è ancora in fase di valutazione un altro potenziale ampliamento pari a circa 100’000 metri quadrati. L’inizio di questa offensiva è stato reso possibile nel 2008 dall’installazione di un impianto solare sul tetto del magazzino centrale dei pezzi di ricambio a Buchs (ZH). Nel 2021, gli impianti solari nelle sedi AMAG di Basilea, Wettswil, Winterthur e Cham sono stati inseriti nella rete e a maggio 2022 si è aggiunto l’impianto fotovoltaico presso il centro carrozzerie e verniciatura di mobilog SA a Lupfig.
Ora è il turno del concessionario AMAG con i marchi Volkswagen, Audi, ŠKODA e Volkswagen Veicoli Commerciali in Rossbodenstrasse 14 a Coira. In estate è iniziato il montaggio dell’impianto fotovoltaico, messo poi in funzione il 25 ottobre. Sono in totale 312 i pannelli solari che coprono una superficie di 568 metri quadrati e forniscono una potenza elettrica massima di 117 kWp. Il nuovo impianto fotovoltaico produce in totale circa 138’000 kWh di energia all’anno. La maggior parte dell’elettricità prodotta dall’impianto viene utilizzata presso la sede stessa per il proprio fabbisogno. Poiché AMAG Coira ha bisogno di circa 457’000 kWh di elettricità all’anno, si calcola che in futuro l’impianto potrà coprire un massimo del 30 percento del proprio fabbisogno di elettricità.
Energia solare per veicoli della clientela e propria flotta di veicoli
Jan Giger, direttore AMAG Coira: «Nella sede AMAG di Coira il sole arriva fino alle batterie dei veicoli! In futuro, ricaricheremo sempre di più i nostri veicoli della clientela e anche la nostra flotta di veicoli con energia solare autogenerata. Anche in molte altre sedi AMAG stiamo facendo passi avanti con la costruzione di impianti fotovoltaici e realizziamo l’infrastruttura per una mobilità individuale sostenibile!». Al momento anche i tetti di AMAG Coira sono in fase di rinnovamento: vengono installati un nuovo isolamento termico e nuovi lucernari a cupola, il che contribuirà a ridurre il consumo energetico. «Grazie alla luce naturale risparmiamo una parte della complessa illuminazione ad alto consumo di corrente. L’isolamento termico aiuta a diminuire i costi energetici e a ridurre il consumo di gas per il riscaldamento», afferma Jan Giger.
La visione del gruppo AMAG persegue l’obiettivo di diventare il principale fornitore di mobilità individuale sostenibile. L’obiettivo è produrre la corrente in modo sempre più autonomo e utilizzarla per l’uso personale nei garage e per il funzionamento dei veicoli elettrici venduti. In questo contesto è possibile inserire anche l’acquisizione dell’azienda solare Helion, specializzata in impianti fotovoltaici, pompe di calore e mobilità elettrica. Con Helion il gruppo AMAG è in grado, tramite la sua rete di partner commerciali e di servizio, di offrire alla clientela privata soluzioni complete per l’elettromobilità: prodotti moderni dei marchi, produzione di energia sostenibile mediante impianti fotovoltaici e soluzioni di ricarica intelligenti per una gestione efficiente dell’energia domestica.
No comment yet, add your voice below!