Con la nuova Volvo EX90 i conducenti sono informati in modo più mirato: Il SUV completamente elettrico, che verrà presentato al pubblico mondiale il 9 novembre 2022, si concentra infatti sulle informazioni e sulle funzioni più importanti. Due grandi schermi e i più recenti software e hardware garantiscono un funzionamento intuitivo e la migliore assistenza possibile, preparando così il passaggio diretto alla guida (parzialmente) automatizzata.
La Volvo EX90 è in grado di fornire informazioni chiare e mirate. Un grande schermo è letteralmente al centro del nuovo SUV di punta: il display, simile a un tablet, assicura l’accesso alla navigazione, ai media e al telefono, nonché a vari comandi. A differenza dell’attuale generazione di modelli, viene utilizzata per la prima volta anche una speciale barra contestuale che propone le azioni più opportune in ogni situazione, per esempio quando ci si trova in fase di parcheggio, durante la guida oppure mentre si è al telefono.
Un secondo schermo più piccolo, posto direttamente dietro al volante, offre nel frattempo tutte le indicazioni più importanti mentre si guida, come i comandi del navigatore, la velocità attuale e i dati relativi all’autonomia. Questo display digitale fornisce informazioni anche in merito alla modalità di guida attuale, ossia manuale o assistita (e in futuro anche su quella autonoma). In questo modo il conducente sa che cosa deve fare e che cosa, invece, la Volvo EX90 è in grado di fare da sola.
«Lo scopo è di fornire al conducente le informazioni giuste al momento giusto», spiega Thomas Stovicek, responsabile del reparto UX di Volvo Cars. «Vogliamo un’esperienza di guida semplice, sicura e senza complicazioni. Poiché la Volvo EX90 è in grado di comprendere come mai prima d’ora sia il conducente sia l’ambiente circostante, possiamo ridurre le distrazioni e il flusso di informazioni, consentendo una guida ancora più sicura nella vita di tutti i giorni.»
Sensori e software modernissimi
Questa idea si basa sulla combinazione di diversi sensori, sia esterni sia interni, un software sviluppato da Volvo e un’elevata capacità di calcolo. La Volvo EX90 riconosce qualsiasi situazione e offre informazioni chiare e contestuali.
Durante la marcia, per esempio, i sensori forniscono una panoramica a 360° dell’area che circonda il veicolo, consentendo così all’auto di reagire in modo proattivo a ciò che accade nell’ambiente circostante, anche quando non si trova in modalità semi-autonoma. Se invece è attiva la modalità di guida assistita, il veicolo comunica immediatamente al conducente quello che rileva e a quali informazioni sta reagendo. Il sistema non solo mantiene la distanza, la velocità e la corsia, ma fornisce anche assistenza durante il cambio di corsia. La nuova Volvo EX90 è la prima Volvo a essere predisposta, dal punto di vista dell’hardware, anche per la guida autonoma senza supervisione: grazie al sistema «AutoPilot» in futuro il SUV potrà circolare in modalità autonoma nel rispetto delle disposizioni di legge locali. L’interfaccia utente contestuale è progettata per far sì che il passaggio tra le diverse modalità di guida avvenga nel modo più fluido possibile.
No comment yet, add your voice below!