Tre anni fa, Mazda CX-5 aprì la strada ad una generazione totalmente nuova di modelli Mazda riprogettati e realizzati partendo da zero. Ora con Mazda CX-5 2015 questo modello di grande successo riceve una serie di affinamenti orientati all’utente. Il pubblico ha apprezzato Mazda CX-5 sin dal primo giorno, ed è il suo successo commerciale è andato al di là delle aspettative in pratica su quasi tutti i mercati del mondo. Fra i molti aspetti apprezzati ci sono la facilità di guida e la maneggevolezza, lo stile sportivo ed elegante, l’avanzato equipaggiamento, e la grande efficienza nei consumi senza alcun compromesso in fatto di prestazioni. Sempre attenta al pubblico, Mazda ha risposto con CX-5 2015 andando al di là delle richieste ed allo stesso tempo ha consolidato l’attrattiva del modello ed evoluto l’espressione del marchio Mazda.
Linee esterne
Esternamente, Mazda ha migliorato il design KODO e l’aspetto forte da SUV fra l’altro con una calandra più possente, nuove firme luminose con i più personali fari Full LED, e con nuovi cerchi in lega. Un aspetto e percezione di maggiore qualità domina l’abitacolo, insieme con una configurazione più pulita, più funzionale e più confortevole.
Mazda si è particolarmente impegnata nell’aumentare il comfort di marcia con i sedili ridisegnati ed una serie di interventi per rendere l’abitacolo più silenzioso. Interventi che sono andati di pari passo con la revisione delle sospensioni, che ora assorbono meglio le asperità della strada senza influire sulla sua grande maneggevolezza. Infatti le modifiche hanno portato a migliorare sia la risposta dello sterzo che la stabilità su strada. Per prestazioni ed efficienza, CX-5 ora è disponibile con un motore a benzina SKYACTIV-G più potente e con i-ELOOP, l’esclusivo sistema Mazda di rigenerazione dell’energia in frenata. In fatto di ricchezza, CX-5 2015 offre anche una serie di tecnologie per la sicurezza attiva da auto di lusso fra cui alcuni intelligenti nuovi sistemi destinati a chi guida.
Nuove dotazioni
La più recente versione di CX-5 è stata dotata di fari full LED, ora caratterizzati da una firma luminosa più chiara e tridimensionale che è piena di energia (oltre a rendere più sicuro viaggiare con il buio). I fendinebbia a LED conferiscono un colore uniforme alle luci anteriori per un aspetto più convincente, che viene perfettamente completato e rafforzato dai gruppi ottici posteriori a LED.
I passaruota posteriori prominenti e le superfici affilate del portellone accentuano ulteriormente la forma robusta ed elegante di CX-5, distinguendola da un tipico SUV. Gli stilisti sono riusciti a combinare quanto ci si può aspettare da un crossover SUV – un aspetto possente ed attivo – con il caratteristico stile dinamico ed emozionante di Mazda. Il tutto nella ricerca del miglior equilibrio possibile fra forma e funzionalità.
Osservandola in tutta la sua lunghezza, CX-5 esprime dinamismo, con forme continue e linee che ispirano un senso di velocità. Le fiancate scolpite e gli eleganti passaruota contornano i nuovi cerchi in lega da 19” di aspetto tridimensionale, dotati di cinque doppie razze lucide che fanno contrasto con le superfici più scure canna di fucile. Nell’abitacolo, Mazda ha fuso lo stile solido ma di buongusto che riflette la forza e la robustezza dell’esterno con l’ergonomicità degli avanzati interni, dotati della interfaccia uomo-macchina (HMI) più recente.
Spazio interno
L’obiettivo era quello di creare uno spazio in cui la gente volesse entrare e viaggiare. Un primo esempio è la consolle centrale. Definisce con chiarezza l’asse centrale dell’abitacolo, è più larga di prima e con un secondo portabicchieri, un vano portaoggetti aggiuntivo ed un contenitore principale a forma di L più profondo in grado di ospitare un tablet e 10 CD. Il coperchio ha la doppia funzione di più ampio bracciolo posizionato più in alto rispetto alla corrente versione di CX-5, così risulta anche più comodo. Per la comodità, ci sono anche dei soffici appoggi per le ginocchia dove la consolle centrale si unisce alla colonna centrale della plancia.
Su Mazda CX-5 2015 è sparita la leva del freno di stazionamento, sostituita da un interruttore per il freno di stazionamento elettrico (EPB) – un inedito per Mazda. Naturalmente questo contribuisce notevolmente alla pulizia estetica della consolle. La più recente generazione del HMI Commander è elegante e funzionale, ed è sistemata dietro la leva del cambio accanto alla levetta del EPB e contornata da un attraente cornice tipo alluminio lucido analoga a quella dei comandi sul volante.
A dispetto del suo aspetto compatto, CX-5 2015 è anche spaziosa. Come tipico per un SUV, il conducente è seduto in una posizione dominante, esattamente dove ha la migliore prospettiva della strada per avere un campo visivo ottimale sia in senso orizzontale che verticale. Ciò vuol dire una guida più prevedibile e viaggi meno stressanti e più sicuri sia per il conducente che per i passeggeri.
Nuova connettività
Durante il viaggio tutti possono restare in contatto attraverso il sistema MZD Connect. L’esclusivo sistema per la connettività a bordo di Mazda lavora in abbinamento con uno smartphone, garantendo un accesso diretto e sicuro ai contenuti internet ed ai siti dei social network, cose che oggi molti ritengono essenziali anche in viaggio. Sfruttando il vantaggio di poter scegliere fra oltre 100.000 emittenti tramite aha®, una piattaforma su cloud che offre radio, podcast e audiolibri oltre a servizi personalizzati su base locale sviluppati appositamente per la vettura. O ascoltare post di Facebook e tweet, rispondendo con dei “mi piace” e postando messaggi audio. Il sistema MZD Connect migliora le esistenti funzionalità di vivavoce e di comando vocale, e con esse la convenienza della connettività Bluetooth®. Inoltre si allarga ad e-mail, SMS e funzioni di navigazione, consentendo agli occupanti di inviare e ricevere messaggi di testo o cercare stazioni di servizio, hotel, punti di interesse ed altre destinazioni, e quindi impostarle nel sistema di navigazione. L’impiego del monitoraggio consumi consente di tenere d’occhio i consumi di carburante o di avere promemoria sulle manutenzioni e avvertimenti per la guida dalle rispettive applicazioni Mazda comprese in MZD Connect.
Le indicazioni del percorso compaiono sul nuovo schermo Touch Screen da 7 pollici in alto sulla consolle centrale, che è anche la sede di MZD Connect e di tutte le funzioni di infointrattenimento. Come il sistema audio surround premium BOSE® dotato di nove altoparlanti.
Nella parte posteriore CX-5 presenta sedili abbattibili in tre parti indipendenti (4:2:4) – una novità per il settore e con leve di sgancio a distanza per tutte le tre sezioni. Azionabili sia tramite le levette ad azione unica convenientemente sistemate in alto sul rivestimento di ciascun lato del vano di carico che dall’interno dell’auto tramite pulsanti sopra lo schienale, i sedili posteriori si abbassano sino a formare una superficie di carico praticamente piatta e di massima flessibilità. La sezione centrale serve sia da quinto sedile che da bracciolo centrale con portabicchieri incorporato o da appoggio a pianale per il trasporto di oggetti lunghi. E lascia ancora abbastanza spazio per far viaggiare comodamente due adulti o per due sedili per bambini. Abbattendo i sedili posteriori si arriva ad una capacità totale di 1.620 litri.
Motori
I motori (tutti Euro 6) e i cambi SKYACTIV ad alta efficienza esprimono pienamente il potenziale di CX-5 2015, sia come SUV che come Mazda piacevole da guidare. Con ricchezza di coppia, come risulta evidente in ogni situazione di impiego, che arricchisce il suo comportamento in accelerazione. Il conducente è in grado di gestire a piacimento la vettura, con lineare progressività in fatto di prestazioni unita ad una eccezionale efficienza nei consumi.
Uno sguardo sotto il cofano di CX-5 rivelerà uno dei quattro motori 4 cilindri ad alta efficienza – due diesel e due a benzina – abbinato con un cambio a 6 marce SKYACTIV-MT manuale o SKYACTIV-Drive automatico nelle varianti a quattro ruote motrici (AWD) o a trazione anteriore (FWD). Qualunque sia la combinazione, tutte le versioni di CX-5 sono dotate del sistema i-stop, l’esclusivo sistema di arresto al minimo di Mazda che fa risparmiare carburante e assicura tempi di riavviamento che sono fra i più rapidi al mondo.
CX-5 a trazione anteriore con motore a benzina sviluppa 121 kW/165 CV a 6.000 gmin e 210 Nm di coppia a 4.000 gmin, o 118 kW/160 CV e 208Nm in versione AWD agli stessi regimi del motore. Per CX-5 FWD ciò vale una accelerazione 0-100 km/h in 9,2 secondi (manuale) o 8,9 secondi (automatico) con rispettiva velocità massima di 200 km/h e 191 km/h. Con un consumo nel ciclo combinato di 6,0 l/100 km, ciò corrisponde ad emissioni di CO2 di 139 g/km, fra le migliori della sua categoria.
I CX-5 AWD sono disponibili anche con il motore SKYACTIV-G 2.5, la cui potenza di 141 kW/192 CV a 5.700 gmin e coppia di 256 Nm a 4.000 gmin spinge CX-5 2015 sino a 100 km/h in 8,0 secondi con una velocità di punta di 194 km/h. Viceversa con lo SKYACTIV-G 2.0, CX-5 AWD accelera da 0 a 100 km/h in 10,5 secondi (manuale) o 9,2 secondi (automatico con velocità massima rispettivamente di 197 km/h e 187 km/h. I consumi e le emissioni di CO2 nel ciclo combinato dei CX-5 AWD sono di 6,7 l/100 km e 156 g/km per il cambio manuale e 6,6 l/100 km e 155 g/km per quello automatico con il 2.0 litri, e di 7,2 l/100 km e 165 g/km per il 2.5.
Per il 2.2 litri SKYACTIV-D ci sono due varianti: una sviluppa 110 kW/150 CV a 4.500 gmin e 380 Nm di coppia nell’intervallo 1.800-2.600 gmin, mentre l’altra ad alta potenza (solo per AWD) eroga 129 kW/175 CV a 4.500 gmin ed una coppia formidabile di 420 Nm a 2.000 gmin. Con il cambio manuale SKYACTIV-MT a 6 marce, quest’ultima fa accelerare CX-5 da fermo a 100 km/h in soli 8,8 secondi, facendogli raggiungere una velocità massima di 207 km/h. Abbinato con il cambio automatico SKYACTIV-Drive, questo diesel AWD ad alta potenza sprinta 0-100 km/h in 9,4 secondi e tocca i 204 km/h.
CX-5 con lo SKYACTIV-D da 150 CV e cambio manuale invece raggiunge i 100 km/h in 9,2 secondi (FWD) o in 9,4 secondi (AWD), mentre in caso di cambio automatico sono rispettivamente di 10,0 secondi (FWD) e 10,2 secondi (AWD). Le velocità massime sono con il cambio manuale di 202 km/h (FWD) e 197 km/h (AWD), o di 198 km/h (FWD) e 194 km/h (AWD) con l’automatico.
Per trasmettere la potenza, Mazda offre due avanzatissimi cambi a 6 marce che si addicono perfettamente al carattere atletico di CX-5: il cambio manuale SKYACTIV-MT ed il cambio automatico SKYACTIV-Drive.
Sicurezza
La sicurezza è parte integrante del piacere di guida. Come per tutte le Mazda di nuova generazione, su Mazda CX-5 2015 la sicurezza è focalizzata sul conducente. Con le più recenti tecnologie in fatto di sicurezza attiva, chi guida CX-5 è molto di più in grado di prevenire attivamente gli incidenti. E nel caso uno fosse inevitabile, la vettura fornisce la massima protezione a occupanti e pedoni, limitando in molti casi i danni al veicolo.Mazda CX-5 2015 è stata dotata della più ampia gamma di sistemi di sicurezza attiva e precollisione i-ACTIVSENSE basati su sensori. Questa tecnologia, che impiega radar, laser e telecamera per aiutare il conducente a tenere sotto controllo ciò che lo circonda, comprende numerosi sistemi offerti per la prima volta su una Mazda in Europa, come i fari Full LED avanzati (ALH – Advanced LED Headlights), il Lane-keep Assist System (LAS), che aiuta a prevenire l’involontario abbandono della propria corsia, il sistema di monitoraggio dei punti ciechi (BSM – Blind Spot Monitoring) ed il Driver Attention Alert (DAA), che rileva l’affaticamento del conducente e gli consiglia una sosta. I sistemi di sicurezza attiva ripresi dal modello attuale comprendono Hill Launch Assist (HLA) per la partenza in salita, il Emergency Stop Signal (ESS), che aziona i lampeggiatori d’emergenza in caso di brusca frenata, il sistema ABS a 4 canali con ripartitore elettronico di frenata (EBD) e assistente di frenata (EBA), il controllo dinamico di stabilità (DSC) e il controllo di trazione (TCS).
All’interno, CX-5 2015 dispone di serie di airbag frontali, laterali e a tendina. Le cinture di sicurezza anteriori sono dotate di pretensionatori e di limitatori di carico, che mitigano l’impatto sul torace. Il piantone dello sterzo, che per il massimo comfort è regolabile in inclinazione e in profondità, aiuta anche a prevenire le lesioni, spostandosi in avanti in caso d’incidente per proteggere il conducente.
Mazda CX-5 è disponibile anche in Svizzera da questo mese di marzo a prezzi oscillanti tra i 27’900 e i 43’800 CHF a dipendenza di tipo di cambio, motorizzazione e allestimento.
No comment yet, add your voice below!