Il nuovo Mazda CX-3 nasce per portare nella classe dei SUV piccoli una riuscita combinazione di tecnica e design con un approccio orientato al conducente ed alla flessibilità. Fra le sue peculiarità si possono annoverare un ispirato design esterno Kodo, la tipica maneggevolezza Mazda, la tecnologia SKYACTIV, numerosi equipaggiamenti d’avanguardia nel campo della sicurezza e della connettività. Mazda CX-3 è disponibile sia con la trazione anteriore (FWD) che con il sistema 4×4 AWD Mazda di nuova generazione.
L’ultimo nato in casa Mazda sarà disponibile in Svizzera a partire dal mese di giugno con prezzi d’entrata che variano dai 22’000 CHF per la versione SKYACTIV FWD 120 CV, i 29’000 della versione SKYACTIV a gasolio FWD 105 CV e i 30’200 della variante benzina AWD da 150 CV.
Esterni
Pur condividendo molti tratti del design KODO di altri modelli della nuova generazione, l’esterno di Mazda CX-3 esprime chiaramente qualità e vitalità. CX-3 è ben proporzionato, ha linee filanti e pulti ma al tempo stesso possenti, sbalzi ridotti e, già dal primo colpo d’occhio, è percepito come ben piantato a terra. Il frontale, audace, riprende certo gli stilemi classici del marchio de è incentrato sulla calandra che attraverso le tipiche ali cromate si spinge fino ai fari anteriori full LED In un’epoca di scelte infinite, si distingue per il suo aspetto. L’abitacolo slanciato si sviluppa dai montanti del parabrezza arretrati sino a quelli posteriori bruniti sottolineandone lo slancio in avanti con finestrini postriori avvolgenti che riescono a creare una ritmicità visiva andando pure a migliorare la visibilità. L’aspetto filante del veicolo è anche sottolineato dai codolini passaruota e dai rivestimenti delle soglie neri che si congiungono con un portellone elegante che nasconde dotazioni di alto livello come la telecamera posteriore formando un tutt’uno con i gruppi otticiposteriori che si protendono dalla fiancata al portellone stesso con una forma che richiama i fari davanti.
Completano l’aspetto esteriore, molto ben riuscito, i cerchi in lega da 18 pollici con cinque doppie razze dalla finitirua lucida che contrasta con le superfici in grigio metallizzato canna di fucile. Per CX-3 sono disponibili nove tinte di carrozzeria: Ceramic Metallic (specifica ed esclusiva per CX-3), Soul Red Metallic, Arctic White, Jet Black, Deep Crystal Blue, Meteor Grey, Titanium Flash, Dynamic Blue, e Crystal White Pearl.
Interni
L’abitacolo combina il meglio di tutte le tipologie di auto per un piacere di guida senza compromessi, visibilità eccezionale e la comodità di interni ergonomicamente unici che danno l’impressione di appartenere ad una vettura di una categoria superiore. Gli interni avvolgono gli occupanti con linee di carattere che esaltano la linea di cintura di CX-3, mente al di sopra della stessa i cristalli de i rivestimenti non invasivi dei montanti conferiscono un senso di ariosità. Per il conducente Mazda ha sviluppato un sedile di guida con possibilità di regolazione ai vertici della categoria: 260 mm in senso longitudinale e 40 mm in verticale con escursione del volante di 45 mm in inclinazione e 50 mm in profondità. Per tutti gli occupanti non manca lo spazio per le spalle e per le gambe.
Mazda CX-3 viene proposta in tre pacchetti di allestimento per gli interni: rivestimenti in pelle bianca e tessuto scamosciato Lux Suede® nero abbinati a finiture in rosso scuro e in metallo lucido per i pannelli, ecopelle nera e tessuto grigio scuro per i rivestimenti con le stesse finiture rosso scuro di cui sopra e pannelli decorativi neri morbidi con cuciture rosse. Sono anche disponibili due diverse combinazioni di rivestimenti in tessuto con inserti color argento, contorni delle bocchette d’aerazione rosso scuro e pannelli decorativi imbottiti neri con cuciture argento.
Non manca neppure un bagagliaio decisamente spazioso. Il flessibile vano bagagli offre uno spazio minimo di 350 litri che si amplia fino a 1’260 con i sedili posteriori abbattuti.
Connettività, funzionalità, equipaggiamenti
Mazda ha voluto dare il meglio della sua esperienza in fatto di moderne tencologie di comunicazione e di infotainement a bordo. Per questo sicurezza e facilità d’uso sono le principali priorità della nuova generazione di interfaccia uomo-macchina di Mazda, che offre a chi guida il pieno sfruttamento dell’ampia gamma di tecnologie di cui dispone CX-3. Per questo gli ingengeri della casa hanno voluto che i principali comandi )pedali, leva del cambio, HMI commander, fossero sistemati in modo da risultare il più accessibili possibili per il conducente. CX-3 dispone altresì dell’Active Driving Display, uno dei primi “head-up display” in questo segmento, che mostra in tempo reale i dati (come velocità, indicazioni di guida, avvertimenti di sicurezza attiva) direttamente nel campo visivo di chi è al volante. Il quadro strumenti presenta, inoltre, un grande contagiri analogico affiancato da un tachimetro digitale e dagli indicatori di carburante, temperatura, eccetera. Punto chiave di tutto il sistema di connettività e delle comunicazioni di infotainement è il grande schermo touchscreen da 7 pollici sistemato sulla plancia sopra la consolle centrale per una visione facile e sicura di tutte le informazioni. CX-3 è pure dotato di MZD Connect, il sistema Mazda di connettività per smartphone che consente una accesso facile e sicuro ad internet in viaggio. Parte del sistema anche la connessione via Bluetooth per tutta la convenienza dell’uso in vivavoce del telefono, dell’invio/ricezione dei messaggi di testo e della lettura/risposta alle e-mail, l’uso di applicazioni quali Aha per radio da internet, servizi dei social network ed altri contenuti personalizzati per l’impiego a bordo del veicolo e comprende anche le applicazioni Mazda per la vettura quali il monitoraggio dei consumi, i promemoria di manutenzione e gli avvisi di guida. Completa la dotazione di questo settore un sistema audio premium Bose® con sette altoparlanti, il primo nel suo genere su una Mazda del segmento B e sviluppato appositamente per CX-3 ed il suo compatto abitacolo.
Non mancano neppure il sistema di navigazione che permette ricerche precise e comprende tre anni di aggiornamenti gratuiti oltre al supporto di 19 lingue come audio e 26 lingue come testo o la telecamera posteriore per parcheggiare agevolmente negli spazi angusti.
Gruppi motore-cambio
I motori SKYACTIV permettono a Mazda CX-3 di muoversi con naturalezza, con accelerazione potente e progressiva e tanta coppia. Tarati per offrire una potente e progressiva risposta da fermo, sono anche notevolmente efficienti nei consumi. Per CX-3 Mazda propone l’aggregato SKYACTIV-G 2.0 ad iniezione diretta di benzina in due varianti (120 o 150 CV con, per ambedue le versioni 204 Nm di coppia max disponbile già a 2’800 giri, FWD o AWD) con sistema i-stop di spegnimento automatico al minimo di serie, disponibile anche con la più recente versione dell’esclusivo sistema di rigenerazione dell’energia in frenata i-ELOOP.
Si può optare anche sul motore a gasolio SKYACTIV-D 1.5, disponibile nella versione unica da 105 CV con 270 Nm di coppia e i-stop di serie. I motori, oltre che al cambio manuale a sei marce, possono essere abbinati anche a quello automatico a 6 rapporti dotato del selettore Drive Selection (modelli a benzina) per passare in modalità “sport” così da avere più coppia in risposta alla pressione sull’acceleratore.
Sicurezza
Mazda Proactive Safety punta a minimizzare il rischio di incidente ed a massimizzare la varietà delle condizioni in cui il conducente può utilizzare in sicurezza il veicolo. E il pacchetto di sicurezza attiva i-ACTIVSENSE di cui dispone Mazda CX-3 è un altro aspetto della sua concezione per la mobilità senza limiti.
Mazda CX-3 annovera quindi tutti i moderni ritrovati di sicurezza attiva, passiva e di aiuto al conducente. Tra questi vanno segnalati il Mazda Radar Cruise Control (MRCC) che usa un radar a 76 GHz per monitorare velocità e distanza dei veicoli che precedono, ed agisce su acceleratore e freni per mantenere una distanza di sicurezza nell’intervallo 30-200 km/h di velocità. Il Distance Recognition Support System (DRSS) che visualizza la distanza dai veicoli che precedono sulla base delle misurazioni radar, facendo lampeggiare un indicatore se CX-3 si avvicina troppo, il Forward Obstruction Warning (FOW), lo Smart Brake Support (SBS) o ancora lo Smart City Brake Support (SCBS). Non mancano neppure il Blind Spot Monitoring (BSM) che sfrutta un radar a 24 GHz per tenere sotto controllo i lati e il retro di CX-3, avvisando il conducente, quando questi segnala un cambio di corsia, dei veicoli che si avvicinano nelle corsie adiacenti, il Rear Vehicle Monitoring (RVM), e il Rear Cross Traffic Alert (RCTA), che funziona in retromarcia, o il Lane Departure Warning System (LDWS) monitora le linee che delimitano la corsia attraverso una telecamera ed avvisa il conducente se esce involontariamente dalla propria corsia e l’High Beam Control (HBC). Al capitolo sicurezza passiva Mazda CX-3 dispone di scocca rinforzata, struttura che inacanala l’energia degli urti lontano dall’abitacolo, sbalzo anteriore con una più ampia zona ad assorbimento d’urto, pretensionatori e limitatori di carico di serie su quattro cinture di sicurezza, airbag frontali, airbag laterali e a tendina di serie, sedili anteriori anti-colpo di frusta che sostengono la testa in caso di tamponamento, ancoraggi ISOFIX per i sedili posteriori (di sinistra e di destra), zona deformabile fra cofano e motore per proteggere la testa del pedone e altro ancora.
No comment yet, add your voice below!