Maserati – Il Ghibli soffierà anche in Svizzera da settembre
La nuovissima Maserati Ghibli rappresenta un punto di svolta nella storia della casa del Tridente. Presentata al Salone dell`Auto di Shanghai e arrivata pochi mesi dopo la nuova Quattroporte, la Ghibli consentirà a Maserati di offrire due berline quattro porte contemporaneamente per la prima volta nella sua storia.
La Ghibli è, più corta, più leggera, più dinamica, meno costosa e più parsimoniosa dell`ammiraglia Quattroporte e rappresenta una pietra miliare nei programmi di Maserati che prevedono la produzione di 50.000 auto all`anno entro il 2015.
Entrambe le versioni della sua gamma a benzina assicurano alte prestazioni grazie al motore V6 twin-turbo da 3,0 litri. Inoltre questa berlina sportiva di lusso del segmento E può anche essere equipaggiata con trazione posteriore o trazione integrale.
La Ghibli si basa su una filosofia più sportiva della più grande Quattroporte e il suo modello più potente, la Ghibli S, offre 301 kW (410 CV) di potenza, accelera da 0 a 100 km/h in 5,0 secondi e raggiunge una velocità massima di 284 km/h.
Il primo diesel di casa Maserati è per la Ghibli
La Ghibli è anche la prima Maserati della storia ad essere alimentata da un motore diesel. Il turbodiesel V6 assicura tutto il sound, la raffinatezza e il piacere di guidare tipici di Maserati e consente allo stesso tempo consumi di carburante inferiori ai sei litri per 100 km nella formula NEDC. La Ghibli diesel sarà anche la prima Maserati con tecnologia Start-Stop.
La nuova vettura, che nella maggior parte dei mercati europei debutterà nel suo cammino commerciale a settembre, condivide molta della sua architettura, inclusa la sicurezza contro gli urti, lo chassis, lo schema delle sospensioni, i motori, con la più grande Quattroporte, sebbene sia più leggera di 50 kg, e più corta di 173 mm nel passo e di 291 mm in totale.
La sfida del design
Il team di progettazione della Ghibli aveva il difficile compito di produrre una berlina che sottolineasse le sue caratteristiche di guida più dinamiche attraverso una personalità dall`aspetto più aggressivo, ma che mantenesse allo stesso tempo evidenti collegamenti visivi con la Quattroporte. La silhouette della carrozzeria riflette lo stile da coupé della berlina quattro porte, mentre la calandra e i fari della Ghibli sono caratterizzati da linee sinuose. La calandra trae ispirazione dall`attuale GranTurismo e rimanda alla classica A6 GCS degli anni `50. Viene mantenuto anche il montante posteriore distintivo di Maserati, uno dei principali elementi a cui la vettura deve il suo aspetto da coupé, che reca il classico logo della Saetta Maserati, perpetuando una tradizione risalente al 1963.
Il profilo laterale è dominato dalla swage line che si sviluppa dalle tradizionali prese Maserati dietro alle ruote anteriori per terminare dietro ai proiettori posteriori.
All`interno la Ghibli si distingue nettamente dalla Quattroporte. Lo specifico design del suo cruscotto infatti soddisfa perfettamente il suo carattere più sportivo e più giovane senza per questo perdere nulla del lusso che ci si attende da una Maserati. La Ghibli coniuga anche un design sportivo con la tipica spaziosità prevista da una berlina executive di Maserati.
La Ghibli, la Ghibli S, la Ghibli S Q4 e la Ghibli Diesel utilizzano tutte un cambio automatico a otto rapporti a garanzia delle loro prestazioni, per un comfort ininterrotto con rapidi cambi marcia e accelerazioni fulminee.
Tutti i modelli Ghibli assicurano un handling straordinario grazie alla ripartizione del peso perfettamente bilanciata, alle sospensioni anteriori a doppio braccio oscillante e a quelle posteriori allo stato dell`arte a 5 bracci. Oggi, la disponibilità della trazione integrale aumenta anche la sicurezza e la certezza di poter affrontare qualsiasi condizione meteo.
L`auto impone anche nuovi standard qualitativi sotto ogni aspetto, dal design, allo sviluppo, alla produzione fino ai controlli di processo. È prodotta in un nuovo stabilimento in cui la tradizionale lavorazione artigianale di Maserati è affiancata dall`utilizzo di tecnologie all`avanguardia che sono in grado di garantire una qualità eccellente grazie al controllo anche dei minimi dettagli.
La Ghibli entra nel mercato delle auto sportive premium del segmento E forte di una qualità e di un’artigianalità esclusivi: i particolari dell`abitacolo, che include caratteristiche di lusso quali il display Maserati Touch Control, la pedaliera regolabile, la telecamera per la retromarcia, gli interni in pelle Poltrona Frau e l`impianto audio Bowers & Wilkins da 15 altoparlanti, nonché il WiFi WLAN e la compatibilità con i più moderni cellulari. La Quattroporte originale del 1963 ha inventato il concetto di berlina sportiva di lusso, la nuova Quattroporte continua ad essere il punto di riferimento del settore e ora la Ghibli offre tutte le qualità della Quattroporte con soluzioni più dinamiche e meno costose.
Le varie anime della Ghibli
La Ghibli è presentata in due versioni e due varianti del motore, a partire dalla versione V6 twin-turbo da 301 kW (410 CV) della Ghibli S e della Ghibli S Q4. Come accennato la Ghibli sarà disponibile anche con un diesel V6 turbo allo stato dell`arte, il primo nella storia di Maserati, che è stato progettato pensando principalmente al mercato europeo. La Ghibli S permette di scegliere fra l`efficienza della trazione posteriore o la sicurezza e l`agilità del sistema di trazione integrale Q4. La Ghibli S Q4 accelera da 0 a 100 km/h in 4,8 secondi e raggiunge 284 km/h.
La Ghibli S a trazione posteriore impiega 0,2 secondi in più per raggiungere i 100 km/h (5,0 secondi) ma la sua velocità massima di 285 km/h è superiore di 1 km/h.
La tradizionale eccellenza nell`handling è assicurata da una ripartizione dei pesi 50:50, sospensioni anteriori a doppio quadrilatero alto e sospesioni posteriori multilink a 5 bracci. Le funzioni dell`abitacolo includono hotspot WiFi WLAN, fino a 15 altoparlanti nella qualità audio Bowers and Wilkins, display da 8,4″ Maserati Touch Control. La Ghibli è stata disegnata e progettata da Maserati ed è il secondo modello (dopo la Quattroporte) ad essere fabbricata in conformità a nuovi standard qualitativi di riferimento nello stabilimento Maserati riattrezzato di Torino.
La Ghibli ha conseguito cinque stelle nella classifica sulla sicurezza NCAP contro gli urti, includendo una terza linea di carico e sette airbag a completamento del design del suo chassis ad alta resistenza.
I motori in dettaglio
Con Ghibli debutta un’inedita generazione di propulsori, più potenti, grintosi ed ecologici. Si tratta di una nuova gamma di motori V6 benzina alimentati con un sofisticato sistema d’iniezione diretta GDI, sovralimentati con doppio turbocompressore, risultato della stretta cooperazione tra i team di sviluppo di Maserati e Ferrari. Destinati in esclusiva a Maserati, saranno fabbricati da Ferrari sfruttando tutta la tecnologia d’avanguardia e precisione della fabbrica di Maranello.
Due saranno le varianti del nuovo motore a benzina V6 twin-turbo da 3,0 litri, disponibili per Ghibli, cui si affianca anche un motore diesel V6 da 3,0 litri a completare un’offerta prestigiosa in linea con le ambizioni della vettura.
La versione più potente del motore V6 benzina, riservata alla Ghibli S a trazione posteriore e alla Ghibli S Q4 a trazione integrale, ha una potenza massima di 301 kW (410 CV) 5.500 giri/min e 550 Nm di coppia a partire da soli 1.750 giri/min. Le prestazioni sono di 4,8 secondi da 0 a 100 km/h per la Ghibli S Q4, mentre la versione a trazione posteriore richiede appena 0,2 secondi in più. Per la Ghibli S viene indicata una velocità nominale massima di 285 km/h, superiore di appena 1 km/h rispetto alla Ghibli S Q4.
La seconda variante del motore a benzina V6 offre ugualmente prestazioni brillanti con consumi interessanti. Dispone infatti di una potenza ragguardevole, 243 kW (330 CV) e 500 Nm di coppia, ma fa registrare consumi di soli 9,6 litri/100 km, senza penalizzare le prestazioni come indica l’accelerazione da 0 a 100 km/h in appena 5,6 secondi.
La Ghibli Diesel è invece la prima vettura nei quasi 100 anni di storia di Maserati a montare un propulsore diesel. Perfettamente in linea con la tradizione Maserati, con i suoi 275 CV e 600 Nm di coppia a 2.000 giri/min questo V6 è il più potente motore turbodiesel monoturbo da 3 litri oggi sul mercato, capace di un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 6,3 secondi e 250 km/h di velocità massima. Le emissioni sono ridotte a 158 grammi di CO2/km e il consumo è di soli 5,9 litri/100 km nel ciclo di prova NEDC.
Direttamente collegata con le prestazioni dei nuovi motori è un`altra anteprima del marchio Maserati: la funzione Active Speed Limiter, di serie su tutti i modelli Ghibli. Attivata (o disattivata) tramite un pulsante al volante, l’Active Speed Limiter permette al pilota di impostare una velocità massima, che può essere esclusa premendo a fondo il pedale dell`acceleratore.
La versione più potente del motore V6 2.987 cc della Ghibli condivide molta della sua tecnologia con il V8 3,8 litri dell`ammiraglia Quattroporte. Con una potenza di 301 kW (410 CV) a 5.500 giri/min, nonostante la cubatura ridotta, il V6 twin-turbo garantisce le stesse straordinarie prestazioni del V8 3.8 litri con una coppia di 550 Nm disponibile tra 1.750 e 5.000 giri/min. Il regime massimo è di 6.500 giri/min, ma il 90% della coppia massima è già disponibile a partire da 1.600 giri/min, mentre la coppia specifica, pari a 183 Nm/litro, è addirittura superiore a quella del V8. È dotato anche di una funzione di overboost, in grado di assicurare la massima spinta del motore tra 1.750 e 5.000 giri/min. Del V8 della Quattroporte, il nuovo V6 TwinTurbo riprende anche l`iniezione diretta della benzina, l`architettura dei cilindri e la tecnologia di combustione, unitamente ai due turbocompressori paralleli a bassa inerzia e i quattro variatori di fase continui degli alberi a camme. Grazie all`iniezione ad alta pressione del carburante, raggiunge una pressione di erogazione di circa 200 bar.
Nella configurazione a trazione posteriore, la Ghibli S Q4 accelera da 0 a 100 km/h in 4,8 secondi, la Ghibli S in 5,0 secondi. In pratica, ogni modello Ghibli con motore V6 TwinTurbo da 301 kW (410 CV) impiega un decimo di secondo in meno per raggiungere i 100 km/h rispetto al corrispondente modello Quattroporte S ed S Q4.
Entrambi i modelli assicurano la straordinaria velocità che ci si aspetta da una Maserati. Il modello a trazione posteriore raggiunge una velocità massima di 285 km/h, di poco inferiore a quella della Quattroporte S e superiore di 1 km/h rispetto a quella della Ghibli S Q4. Nonostante l’elevata potenza i motori vantano un’apprezzabile efficienza. Per la Ghibli S Q4 il consumo nel ciclo NEDC è di 10,5 litri/100 km, e scende 10,4 litri/100 km nella Ghibli S, mentre le emissioni sono pari a 242 grammi di CO2/km per il modello a trazione posteriore e 246 grammi per la versione a trazione integrale.
Il pilota ha a disposizione due diverse modalità di gestione del motore: Normal e Sport (che alla prova dei fatti riesce a regalare emozioni decisamente in stile con i già conosciuti propulsori Maserati di cilindrata superiore, sia per quanto concerne le prestazioni che per il classico sound degli aggregati della casa del Tridente), entrambe anche in versione Manual, selezionabili mediante i classici paddle allungati fissati al piantone di sterzo.
La nuova Ghibli offre anche la modalità I.C.E. (Increased Control and Efficiency), finalizzata a ridurre consumi, emissioni e rumore. Si tratta di una strategia selezionabile dall`utente che permette una risposta più delicata del pedale dell`acceleratore per una guida più morbida, annulla la funzione di overboost del turbocompressore e tiene chiusi i flap di scarico della modalità Sport fino a 5.000 giri/min. Regola inoltre le cambiate per renderle più morbide, riducendo la coppia nel punto d’innesto di ogni marcia.
I motori della Ghibli S e della Ghibli S Q4 hanno potenze identiche, ma quello della Q4 si differenzia per la coppa dell`olio opportunamente modificata per permettere il passaggio dell`albero motore del differenziale anteriore.
Analogamente alla famiglia di motori della Quattroporte, i motori della Ghibli V6 sono stati sviluppati da Maserati Powertrain in collaborazione con Ferrari Powertrain e saranno costruiti da Ferrari a Maranello, nel suo modernissimo reparto adibito alla produzione di motori.
Il secondo motore a benzina V6 turbocompresso da 3,0 litri disponibile per la Ghibli ha una potenza di 243 kW (330 CV) a 5.000 giri/min. Questa unità è stata progettata per assicurare un`esperienza di guida eccellente, un utilizzo versatile e bassi consumi; eroga infatti una coppia di 500 Nm, che trova riscontro nell’accelerazione da 0 a 100 km/h in 5,6 secondi, ma con un consumo di 9,6 litri/100 km ed emissioni di CO2/km pari a 223 grammi.
La novità nelle motorizzazioni è il diesel V6
Il turbo-diesel V6 da 2.987 cc sviluppa 202 kW (275 CV) di potenza e un`impressionante coppia di 600 Nm che le assicurano un’accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 6,3 secondi. Straordinari i consumi NEDC pari a 5,9 litri ogni 100 km così come le emissioni di soli 158 grammi di CO2 al chilometro.
Per questo primo turbodiesel Maserati i tecnici hanno puntato su una sofisticata iniezione diretta Common Rail con una pressione d’iniezione di 2000 bar e iniettori con dwell time ridotto, una soluzione che favorisce iniezioni sequenziali multiple per alte prestazioni, reattività ed emissioni più pulite. Il compressore è del tipo a geometria variabile, mentre il collettore di scarico include un traferro.
La Ghibli turbodiesel è anche la prima Maserati ad avvalersi della tecnologia Start-Stop che può ridurre fino al 6% i consumi di carburante e le emissioni di CO2 in funzione del percorso e del traffico. Il sistema Start-Stop spegne il motore quando l`auto si ferma e lo riaccende rilasciando il pedale del freno.
Secondo una piacevole tradizione, ogni Maserati può essere identificata istantaneamente dal sound del suo motore: Ghibli Diesel con nuovo sistema Maserati Active Sound, non fa eccezione! Due attuatori acustici, installati vicino ai tubi di scarico, accentuano i toni più distintivi del motore e li modulano con precisione in base alla modalità di guida della vettura. Quando il pilota preme il pulsante Sport sul tunnel centrale, il sound diventa ancora più intenso ed emozionante.
Scendendo ancor più nel dettaglio, il sound e le prestazioni del sistema di scarico della Ghibli sono controllati da valvole pneumatiche nei condotti di ciascuna bancata e dal passaggio attraverso il Maserati Sound Tank, unico nel suo genere, per mantenere il classico e ricco timbro del marchio.
I cambi
Tutte le versioni della Ghibli sono equipaggiate con lo stesso cambio automatico a otto rapporti ZF AT8 – HP70, che si è già affermato nella nuova Quattroporte.
Pre-ingegnerizzato per la tradizionale trazione posteriore e per il nuovo sistema di trazione integrale Q4, questo cambio aumenta il comfort, permette cambi marcia più rapidi e riduce consumi e valori NVH. Lo schema tradizionalmente scelto da Maserati prevede cinque modalità di cambiata specifiche: Auto Normal, Auto Sport, Manual Normal, Manual Sport e I.C.E. per condizioni meteo estreme. Auto Normal è l`impostazione predefinita della Ghibli ed esegue cambi marcia fluidi ai bassi regimi per enfatizzare il comfort dell`auto e ridurre al minimo i consumi. In modalità Auto Sport la trasmissione permette cambi marcia più rapidi ai regimi più elevati, assicurando un innesto preciso dei rapporti per un feeling decisamente sportivo.
In entrambe le modalità l`auto riconosce numerose condizioni dinamiche, come tratti in salita o in discesa, brusche frenate o curve impegnative, e seleziona di conseguenza il rapporto e la tipologia di cambiata più adatti. La trasmissione può anche essere controllata manualmente selezionando il pulsante M sul tunnel.
In modalità Manual Normal il guidatore può cambiare marcia con i paddle applicati al piantone di sterzo, oppure utilizzando l`apposita leva. La marcia viene selezionata dal guidatore, ma il sistema è in grado di intervenire scalando, se il regime del motore diminuisce troppo, o passando alla marcia superiore nel caso opposto.
È invece nella modalità Manual Sport che i cambi marcia sono più veloci e brillanti e il guidatore assume il pieno controllo della trasmissione. In questo caso, il sistema non interviene nemmeno se il guidatore spinge il regime ai limiti. Interverrà solo se il regime scende troppo in basso per garantire l`efficienza in una determinata marcia.La modalità I.C.E. (Increased Control Efficiency) è studiata per assicurare la riduzione dei consumi e una guida rilassata anche in condizioni di bassissima aderenza. La trasmissione cambia marcia nel modo più soft possibile sia passando alle marce superiori sia in scalata.
La trazione integrale by Maserati
Il sistema di trazione integrale Q4 è un`innovazione assoluta per Maserati. Grazie all`intelligente sistema di trazione integrale on-demand Q4 allo stato dell`arte, la Ghibli non perde grip nemmeno sui fondi più scivolosi. Il sistema Q4 combina la reattività della trazione posteriore con la sicurezza aggiunta che solo una trazione integrale può garantire in situazioni critiche, e questo senza aumentare i consumi. Il sistema mantiene passive le ruote anteriori, che intervengono istantaneamente e con intelligenza quando è necessario per assicurare la trazione. L`architettura del sistema si basa su una frizione multidisco a controllo elettronico, installata in una scatola di rinvio collegata all`assale anteriore mediante un semiasse. In caso di perdita di trazione dovuta a eccessive velocità in curva, brusche accelerazioni o bassissimo grip sull`asse posteriore, il sistema richiede soli 150 millisecondi per passare dall`erogazione del 100% della trazione alle ruote posteriori ad una ripartizione in rapporto 50:50 tra gli assi. Tuttavia le sospensioni posteriori multilink assicurano una tale aderenza che raramente il Q4 deve inviare più del 35% della trazione alle ruote anteriori. Il sistema Q4 è in grado di ripristinare altrettanto rapidamente la sola trazione posteriore, assicurando sempre la migliore aderenza possibile senza i tradizionali svantaggi della trazione integrale, come l’aumento dei consumi e scarsa reattività. Maserati ha sviluppato il proprio sofisticato algoritmo per elaborare in tempo reale un`enorme quantità di parametri del veicolo (slittamento delle ruote, angolo di sterzata e di imbardata, potenza, velocità, azione frenante, ESP, ecc) nonché il grip delle ruote rispetto allo stile di guida. Elaborando questi dati, il sistema Q4 può massimizzare un grip dedicato per ogni singola ruota, assicurando così la gestione ottimale della dinamica del veicolo in ogni momento e in qualsiasi condizione stradale.
La sicurezza e il comfort a bordo
Chi guida Maserati conosce da tempo i vantaggi del Maserati Stability Program (MSP). Sviluppato nel corso dei test più estremi, l`MSP si avvale di numerosi sensori per stabilire quando è necessario intervenire a supporto del guidatore.
Su Ghibli il programma è stato ulteriormente perfezionato e migliorato rispetto alla nuova Quattroporte e aggiunge sicurezza alla stabilità intrinseca della scocca dell’auto, permettendo al guidatore di godere in tutta serenità la sua dinamicità in tutte le condizioni di guida. L`MSP misura costantemente handling e grip, parametri fondamentali del comportamento su strada, e coordina numerosi sistemi di gestione della sicurezza e delle prestazioni per mantenere la maneggevolezza ideale della vettura. Il programma interviene soprattutto su motore e freni. In caso di slittamento, l`MSP riduce la coppia del motore e può azionare i freni con interventi estremamente precisi per ripristinare la stabilità entro pochi millisecondi.
Gli altri sistemi chiave dell`MSP includono:
ABS, che impedisce il bloccaggio delle ruote in frenata, per mantenere sempre il controllo dello sterzo.
EBD (Electronic Brake Force Distribution), per distribuire la forza frenante tra l`asse anteriore e quello posteriore e prevenire il bloccaggio delle ruote posteriori.
ASR (Anti-Slip Regulation), per impedire lo slittamento delle ruote motrici in condizioni di scarsa aderenza.
L`MSR che impedisce alle ruote motrici di bloccarsi durante le scalate di marcia in condizioni di scarsa aderenza. Il sistema misura la velocità delle ruote motrici rispetto alle altre ruote accelerandole leggermente se necessario.
BAS (Brake Apply Sensor) si avvale di numerosi sensori per riconoscere le frenate di panico o d`emergenza e aumentare la pressione nel circuito frenante.
Hill Holder. Si collega automaticamente al sistema frenante per impedire l`arretramento durante le partenze in salita.
La dotazione di sicurezza passiva della nuova Ghibli è stata progettata per assicurare la massima tranquillità ai passeggeri e conquistare il punteggio massimo delle 5 stelle nel crash test Euro NCAP senza compromettere il peso e i consumi dell`auto. Maserati ha ovviato a queste esigenze tra loro conflittuali utilizzando acciaio formato a caldo nelle aree critiche dell`abitacolo per aumentare la sicurezza degli occupanti e alluminio nelle aree a minore criticità per risparmiare peso. In particolare, la parte anteriore dell`abitacolo (montanti e modanature sotto-porta) presenta componenti in acciaio stampato a caldo, con una traversa del cruscotto in magnesio per risparmiare peso, mentre la parte posteriore è resa più rigida mediante l`utilizzo di acciaio ad alta resistenza. Le barre anti-intrusione all`anteriore e al posteriore dell`auto sono realizzate in alluminio estruso, mentre porte e cofano motore sono in alluminio. Gli ingegneri Maserati hanno aggiunto una terza linea di distribuzione del carico d’impatto alla struttura frontale dell`auto che contribuisce a dissipare il carico e a distribuire le forze per assicurare la stabilità strutturale della scocca in caso d’impatto frontale.
Complessivamente, la nuova Ghibli è dotata di sette airbag e di poggiatesta anteriori anti colpo di frusta per la massima sicurezza degli occupanti.
Gli interni della nuova Ghibli combinano uno stile pulito e raffinato con alta tecnologia e un carattere sportivo senza tempo e si distinguono nettamente dalla Quattroporte con Io specifico design del cruscotto che risponde perfettamente all’ambizione dei suoi clienti di poter vivere un`esperienza più sportiva e più giovane senza dover minimamente rinunciare al lusso che ci si attende da una Maserati.
Di serie, l`equipaggiamento comprende sedili in pelle, invidiati da ogni altra auto concorrente del lussuoso segmento premium. Pur essendo caratterizzata dalle linee aggressive da coupé, la Ghibli riesce ad offrire ai passeggeri dei sedili posteriori uno spazio per la testa tipico di una berlina executive senza ricorrere ai classici compromessi delle altre berline premium stile coupé. Gli interni intelligentemente compatti e i sedili posteriori abbattibili in rapporto 60:40, assicurano alla Ghibli un volume di carico di 500 litri, oltre a un capiente scomparto nella consolle centrale, con ampie tasche nelle porte e un vano portaoggetti ventilato di grandi dimensioni. Il sedile del guidatore è dotato di serie di regolazione elettrica a sei posizioni ed è finemente rivestito in pelle. Maserati offre inoltre come optional due tipologie di finiture in pelle ancora più raffinate.
I modelli Ghibli S si distinguono per un sedile ancora più ergonomico con regolazione elettrica a otto vie e, come optional, un sistema elettrico di sollevamento e abbassamento della pedaliera. Il guidatore può memorizzare le impostazioni preferite per sedile, zona lombare e retrovisori e richiamarle tramite un pulsante. L’ampio tunnel centrale separa i sedili anteriori e ospita due portabicchieri e un accendisigari che funziona anche da presa da 12 V. La sua consolle è dotata di uno scomparto per cellulari oltre a prese USB e Aux-in per il collegamento di apparecchi esterni.
Il coperchio della consolle è diviso in due sezioni longitudinali e funge da bracciolo per i passeggeri anteriori. Aprendosi, ciascuna sezione rivela la presenza di due portabicchieri aggiuntivi e di una presa da 12 V (altre prese da 12 V sono posizionate nel bracciolo posteriore e nel vano bagagli). La consolle dispone anche di una bocchetta d`aria dedicata per permettere al condizionatore di raffreddarne il contenuto. I sedili posteriori della Ghibli sono altrettanto lussuosi, con i due sedili esterni specificamente progettati per offrire il massimo comfort anche per i viaggi prolungati e un ottimo sostegno laterale. Sono inoltre dotati di attacchi ISOFIX per fissare in sicurezza i seggiolini dei bambini.
Come per tutte le Maserati, gli interni della Ghibli sono costruiti intorno a un`interfaccia guidatore intuitiva e di semplice utilizzo. Il quadro strumenti comprende un contagiri e un tachimetro di grandi dimensioni, a fianco di un display TFT da 7″ dedicato alle varie funzioni operative dell`auto. Molte delle impostazioni della vettura sono orientate attorno al guidatore e vengono controllate con i pulsanti lungo la leva del cambio, mentre le altre impostazioni di bordo possono essere definite dal pilota tramite il Maserati Touch Control (MTC) al centro del cruscotto.
L`equipaggiamento di serie della Ghibli S include sedili in pelle, finiture in legno, sedili anteriori regolabili elettricamente a otto vie, climatizzatore a due zone, Active Cruise Control, sistema di proiettori anteriori adattivi allo bi-xeno e pinze freno fisse. Maserati offre anche un’ampia possibilità di personalizzazione grazie a una vasta scelta di materiali fra cui legno, fibra di carbonio, pelle, Alcantara (per il padiglione) e numerose altre opzioni.
L`impianto audio di serie della nuova Ghibli assicura potenza e qualità sonora straordinarie grazie a otto altoparlanti azionati dall`unità principale. In alternativa, come optional, è disponibile un impianto “premium” con 10 altoparlanti e amplificatore da 600 Watt di potenza. L`eccellenza è rappresentata dal sistema Bowers & Wilkins Premium Surround Sound optional, dotato di 15 altoparlanti, un amplificatore da 1.280 Watt e una perfetta configurazione del QuantumLogic™ Surround Sound che ha richiesto lunghi e complessi studi da parte degli specialisti dell’ingegneria del suono. Il risultato è un sistema che riproduce fedelmente ogni sfumatura del suono con il massimo livello di purezza dinamica, con un realismo totale e un piacere d`ascolto della musica completamente nuovo all`interno di un`auto. Mentre il sistema QuantumLogic™ Surround Sound elabora ogni traccia, i singoli elementi della traccia, inclusi strumenti musicali, voci e riverbero interno, sono identificati, separati ed elaborati con un effetto surround sound eccezionalmente realistico e preciso che restituisce un profilo audio cristallino e perfettamente definito.
Il sistema prevede un cono centrale in Kevlar da 100 mm per i suoni mid-range e tre tweeter da 25 mm al centro e ai lati del cruscotto. Le porte anteriori alloggiano un woofer da 165 mm e un altoparlante mid-range con cono in Kevlar da 100 mm, mentre ogni porta posteriore ospita un woofer in Kevlar da 165 mm e un tweeter da 25 mm. Nella cappelliera invece sono inseriti due altoparlanti mid-range in Kevlar da 100 mm e un subwoofer da 350 x 200 mm.
Il climatizzatore automatico della Ghibli si basa su un sistema a due zone ed eroga enormi quantità di aria attraverso 13 bocchette di ventilazione. Quattro di queste bocchette si trovano nella parte posteriore dell`auto e la loro potenza è bilanciata da un sensore solare per garantire eccellenti livelli di comfort e il mantenimento della temperatura prescelta.
Prezzi
Per il mercato svizzero i prezzi della nuova Maserati Ghibli partono da 73`550 CHF per la versione con il motore a gasolio a trazione posteriore, per passare ai 75`710 della versione a benzina da 330 CV sempre con trazione posteriore, continuano con gli 89`970 CHF della variante Ghibli S a trazione posteriore con 410 fino ai 93`420 CHF della Ghibli S Q4 a trazione integrale e 410 CV. Tutti i prezzi per il mercato svizzero sono da intendersi comprensivi di Iva.
No comment yet, add your voice below!