Sulla scia del successo di vendite ottenuto dal suo primo lancio nel 2017 ad oggi, la SEAT Arona si è ripresenta al pubblico in veste rinnovata, sia dal profilo del design esterno, sia in quello degli interni. Il restyling al quale è stata sottoposta la vettura ha riguardato soprattutto il frontale, dove troviamo dei nuovi fari fendinebbia inseriti nel paraurti in posizione rialzata che conferiscono a questo SUV urbano un carattere decisamente più robusto. E questo grazie anche al nuovo allestimento “Xperience” che di serie integra la tecnologia di illuminazione completamente a LED, a tutto vantaggio della visibilità, ma anche del risparmio di energia. A rafforzare il tutto vi è inoltre lo spoiler anteriore in argento reflex ed i cerchioni in lega di nuova concezione da 17 o 18 pollici.



Un design esterno più deciso che ritroviamo anche negli interni della nuova Arona, ridisegnati all’insegna della digitalizzazione. L’abitacolo dispone infatti di un cruscotto con comandi tattili e di un sistema di infotainment su un display centrale sospeso di maggiori dimensioni (+20%) rispetto al passato (8.25 e 9.2 pollici). A valorizzare ulteriormente gli interni vi sono poi il volante ergonomico multifunzionale in pelle, nuovi rivestimenti, come pure le cornici illuminate a LED con colori che variano a dipendenza dell’allestimento scelto (FR, Xperience e Style). Invariata, ma sempre accettabile, la capacità del bagagliaio che raggiunge i 400 litri.
Di ultima generazione anche il sistema di infotainment che comprende il “Full link wireless” (per riprodurre il proprio smartphone sullo schermo della vettura), contenuti online (traffico, stazioni di servizio, parcheggi, web radio, ecc.) ed il riconoscimento vocale, grazie al quale con un semplice “Hola Hola” il sistema si attiva senza bisogno di digitare un comando.
Ottima l’esperienza della nostra prova su strada al volante della versione con motore a benzina 1.5 l TSI da 150 CV e cambio DSG a 7 rapporti, durante la quale abbiamo potuto apprezzare soprattutto il comfort e le sue caratteristiche dinamiche, ma anche la sicurezza che è in grado di garantire, grazie a tutta una serie di nuovi sistemi di assistenza al conducente, come ad esempio il riconoscimento della segnaletica stradale, il sistema di avvertimento di superamento della linea continua ed il radar che monitora i punti ciechi.


Oltre alla versione testata, la nuova SEAT Arona è disponibile con tre altri diversi motori a benzina (TSI) ed uno a metano (TGI) con potenze che variano tra i 90 e i 150 cavalli. Il prezzo parte da 28’500 franchi.
No comment yet, add your voice below!