Nel 1988 , con la RX di prima generazione, Lexus aveva presentato un rivoluzionario concetto e poneva le basi del nuovo segmento SUV di lusso. Dopo quasi un ventennio, le RX della casa nipponica continuano a riscuotere grande successo.
Le fondamenta di questa storia di successo sull’arco di tre generazioni di modelli, risiede nella capacità di Lexus di rivisitare i principi alla base dell’impostazione della famiglia RX. Grazie al rivoluzionario concetto del design della carrozzeria e dell’abitacolo, la prima RX ha creato un nuovo segmento di mercato e le generazioni successive sono sempre state arricchite di nuovi approcci, nuove tecnologie e nuove idee. E la quarta generazione dei SUV di lusso Lexus, dal profilo del design della carrozzeria e degli interni, ha compiuto ancora un deciso balzo in avanti.
L’ultima generazione RX dispone dunque di un design che non si riflette unicamente nelle proporzioni generali, nell’andamento delle superfici, bensì anche in tutti gli altri aspetti del look esterno della vettura. Gli stilemi del marchio si riconoscono quindi subito dalla nuova pregnante impronta della calandra a clessidra, dai passaruota pronunciati e decisi, dalle luci posteriori che si estendono ampiamente sui fianchi del veicolo e per la scorrevolezza della linea del tetto che genera un contrasto con l’impressione generale di potenza che consente al crossover di lusso della Casa di esprimere una particolare forza da qualsiasi angolatura lo si guardi.
L’interno, veramente molto confortevole e tecnologico in ogni ordine di posto, è caratterizzato da un forte orientamento orizzontale e da quello verticale del cockpit dove ogni strumento per la guida ha il suo posto ed è perfettamente fruibile in termini di ergonomia e confort per il guidatore. L’asse verticale si riflette quindi in superfici essenziali e fluenti e genera un ambiente molto particolare e distintivo. Il tutto per, come accennato, improntare gli interni delle RX all’insegna del confort e del piacere di stare a bordo anche per affrontare lunghi viaggi. Una delle particolarità delle RX risiede anche nell’adozione del display HMI Lexus di cui è parte integrante il grande visore “Head up dislpay” dal quale il conducente può leggere senza girare lo sguardo le informazioni essenziali alla guida quali la velocità o seguire le indicazioni del sistema di navigazione.
Inoltre il sistema è facilmente gestibile, per il potente impianto audio, per le funzioni del veicolo, per la navigazione o per i flussi di energia motrice, tramite un joystick posizionato sul tunnel centrale proprio a portata di mano del conducente. La configurazione dell’abitacolo è stata ottenuta anche tenendo conto delle singole peculiarità dei materiali, dei colori e dei loro abbinamenti e delle finiture di lusso.
Viaggiando al volante di una Lexus RX si gode quindi di grande confort di guida sia nei brevi percorsi quotidiani che per viaggi anche molto lunghi, sia in autostrada che su strade sconnesse o addirittura nell’off road. Il tutto grazie anche al dispositivo Roll Skyhook-Control che innalza le prestazioni del telaio attivo ad un nuovo livello e assicura nuove sensazioni al volante. Inoltre la RX è dotata di un autotelaio ulteriormente evoluto che vanta un sistema di sospensioni adattive variabili nell’esecuzione FSport ed excellence. In più, nella versione excellence, la RX mette a disposizione sospensioni adattive variabili (AVS) che adeguano l’effetto di smorzamento di ogni singola ruota in funzione dello stato della carreggiata e dello stile di guida del conducente. Su strade accidentate, per esempio, lo smorzamento viene automaticamente impostato su un maggior confort. Se il fondo stradale è buono e si affrontano le curve a velocità elevate, il sistema imposta lo smorzamento in modalità sportiva e riduce in tal modo le oscillazioni della carrozzeria. La variante FSport è inoltre dotata di stabilizzatori attivi. Anche quando si guida in modo sportivo le oscillazioni della carrozzeria sono ridotte al minimo e si ottiene una stabilità ideale anche in curva. Infine la RX vanta una carrozzeria impostata su una maggiore rigidità che riduce il livello di rumore nell’abitacolo, ottimizza qualitativamente la maneggevolezza e offre ai passeggeri un confort più che ottimo e una maggiore sicurezza.
Tra i vari membri della famiglia RX da segnalare senz’altro la 450h, ibrida pura, alimentata da un motore a benzina V6 3,5 litri a iniezione diretta che, abbinato a due motori elettrici eroga una potenza di sistema di ben 310 CV. Il tutto trasmesso alle ruote da un ineccepibile cambio automatico a variazione continua. Il consumo medio normalizzato si situa quindi a 5,2 litri/100 km mentre le emissioni di CO2 si assestano a 120g/km (dati della casa). La combinazione di aggregato termico e elettrico consente alla RX 450h , oltre a sviluppare una coppia massima di cumulato di 335 Nm di accelerare da 0 a 100km/h in 7,7 (per una vettura del peso di comunque poco superiore alle due tonnelate) e di raggiungere una velcoità massima di oltre 200 km/h. Tra le diverse caratteristiche tecniche e di confort vanno annoverato, tra gli altri, il già citato Head-up display, il sistema di navigazione Lexus con grande schermo da 12,3”, il più recente Remote Touch, una videocamera posteriore per l’aiuto al posteggio (compresi sensori posteriori, anteriori, laterali), una camera a 360°, il portellone elettrico nonché il dispositivo di ricarica senza fili per smartphone. Sempre all’avanguardia i sistemi di sicurezza sia attivi che passivi. Tanto per citarne alcuni ricorderemo i 10 airbag, il Cruise control adattivo, il sistema di allerta della pressione delle gomme, , il complesso e completo sistema antifurto e molto altro ancora. Nel campo del confort a bordo vanno segnalati per esempio i sedili riscaldabili anteriori, l’importante impianto audio Pioneer, i comandi al volante, la funzione Easy access, i sensori pioggia e luci e molto altro ancora. Ampio il bagagliaio con un minimo di 539 litri che possono diventare ben 1’612 con i sedili posteriori ribaltati. La Lexus RX450h, in Svizzera, viene proposta da 69.900 franchi. A disposizione alcuni elementi per l’ulteriore personalizzazione della vettura che già dall’allestimento d’entrata si dimostra comunque completa di tutto quello che serve per un viaggio comodo, sicuro e anche… ecologico, almeno per quanto concerne la versione ibrida.
No comment yet, add your voice below!