La Discovery Sport, il SUV compatto premium a 5+2 posti di Land Rover per la famiglia, offre efficienti motori diesel Ingenium mild-hybrid di nuova generazione
La Discovery Sport, il SUV compatto premium a 5+2 posti di Land Rover per la famiglia, offre efficienti motori diesel Ingenium mild-hybrid di nuova generazione, sistema di infotainment Pivi Pro e due edizioni speciali: l’accattivante “Urban Edition” e la potente “Discovery Sport Black” con motore a benzina Ingenium da 290 CV.
La Discovery Sport è disponibile con una gamma di diverse opzioni di motore, tra cui l’ibrido plug-in P300e e gli efficienti motori diesel a quattro cilindri di nuova generazione. Disponibili in due potenze, i diesel D165 (163 CV) e D200 (204 CV) offrono maggiore efficienza, potenza più fluida e raffinatezza superiore, con emissioni di CO2 da 166 g/km1 e consumi da 6,3 l/100km1. Entrambi utilizzano la più recente tecnologia mild-hybrid (MHEV) di Land Rover se abbinati all’AWD, con una batteria per recuperare l’energia che sarebbe perduta in fase di decelerazione. Il risultato è un sistema stop-start più fluido ed efficiente, che offre ai clienti un assaggio dei vantaggi di un veicolo elettrificato senza la necessità di ricaricare con un cavo.




La gamma benzina Discovery Sport si arricchisce ulteriormente con l’edizione “Discovery Sport Black” e con la variante Discovery Sport Urban Edition.
L’esperienza digitale è stata trasformata all’interno della Discovery Sport, con l’innovativo sistema di infotainment Pivi di Land Rover. Il sistema è pronto all’uso non appena viene acceso: un piano dati separato e una batteria garantiscono che non ci siano ritardi. Gli aggiornamenti software sono disponibili gratuitamente tramite la connessione dati integrata e possono anche essere programmati in base alle proprie esigenze, garantendo ai clienti di avere sempre le mappe, le app e le funzionalità del veicolo più recenti senza doversi recare presso una concessionaria. Il sistema è abilitato dall’Electrical Vehicle Architecture EVA 2.0.
Lo streaming di musica e contenuti multimediali non è mai stato così semplice, con Spotify integrato come “sorgente multimediale” nel menù di infotainment – dati inclusi2 – e connettività Bluetooth per due telefoni contemporaneamente. C’è anche la ricarica del dispositivo wireless con l’opzione di amplificazione del segnale. È disponibile anche l’Activity Key di seconda generazione, che consente ai clienti di aprire qualsiasi portiera, bloccare o persino avviare il veicolo semplicemente trovandosi nelle vicinanze, senza bisogno del telecomando.
Gli occupanti possono persino controllare la qualità dell’aria in cabina tramite il touchscreen, attivando il sistema intelligente di filtraggio dell’aria in cabina4per filtrare il particolato fine nocivo, spesso presente nelle città e nelle aree ad alto traffico. Il sistema, introdotto in aggiunta alla funzione esistente di ionizzazione dell’aria nell’abitacolo, filtra il particolato fine, gli allergeni, i pollini e persino gli odori forti. Il sistema è in grado di filtrare il particolato ultrafine (fino e anche al di sotto di PM2,5). Basta selezionare la modalità “Purify” per attivare il sistema, che filtra e monitora continuamente l’aria all’interno della cabina rispetto all’aria esterna. È sufficiente controllare i livelli sul touchscreen, per essere certi che l’aria all’interno sia più pulita di quella esterna.
La tecnologia della Discovery Sport include anche una suite completa di funzioni avanzate di assistenza alla guida, come il rear Traffic Monitor. Il Rear Collision Monitor utilizza i radar per monitorare costantemente la parte posteriore del veicolo, il che significa che Discovery Sport è predisposta per ridurre la gravità di un impatto, mentre il sistema 3D surround Camera opzionale consente al conducente di vedere cosa sta succedendo intorno al veicolo a velocità fino a 30 km/h, rendendo le manovre, e persino la navigazione su terreni difficili, più semplici che mai.
Questi sistemi affiancano le tecnologie ClearSight Ground View e ClearSight Interior Rear View Mirror presentate nel 2019; il primo sistema trasmette le immagini riprese sotto il cofano, mentre il secondo offre l’intercambiabilità fra uno specchietto retrovisore e uno schermo video, per una maggiore visibilità.
Discovery Sport presenta un pratico design 5+27, con sedili della seconda fila ribaltabili e suddivisibili 40:20:40, che offrono 24 possibili configurazioni, garantendo versatilità per le avventure di famiglia.
1I dati forniti derivano dalle prove del costruttore in conformità con legislazione EU WLTP Solo a scopo di confronto. I valori reali possono differire. I valori di CO₂ e consumo di carburante possono variare in base a fattori quali stili di guida, condizioni ambientali, carico, ruote e accessori montati
2 Disponibile solo con le opzioni Pivi Pro e Online Pack; È richiesto l’abbonamento Spotify Premium
3 Soggetto all’applicabilità del mercato
4 Solo con ionizzatori Nanoe™ – non disponibile per mercato cinese – fare riferimento alle tecnologie dei singoli mercati
5 Le cifre fornite sono il risultato di test ufficiali del produttore in conformità alla normativa UE WLTP con batteria completamente carica. Solo a scopo di confronto. I valori reali possono differire. I dati relativi a CO2, consumo di carburante, consumo energetico e autonomia possono variare in base a fattori quali stili di guida, condizioni ambientali, carico, batteria, ruote e accessori montati I valori della gamma si basano sul veicolo di produzione su un percorso standardizzato
6 Pivi Pro disponibile di serie sui modelli S, SE e HSE
7 5+2 disponibile su tutti i derivati MHEV a seconda del mercato, non applicabile ai modelli ibridi plug-in
Come accennato la famiglia Discovery Sport presenta una gamma di PHEV e MHEV capace di soddisfare ogni esigenza , senza rinunciare minimamente al confort a bordo e alle prestazioni. La Discovery Sport P300e PHEV abbina un tre cilindri benzina da 200 CV da 1,5 litri con un motore elettrico da 109 CV (80 kW) integrato nell’assale posteriore, alimentato da una batteria agli ioni di litio da 15 kWh. La P300e offre un’autonomia in modalità EV fino a 60 km2 e consumi fino a 1,5 l/100 km1.
PLUG-IN HYBRID P300e
Discovery Sport è disponibile con la tecnologia Plug-in Hybrid Electric Vehicle (PHEV), che offre le prestazioni, la raffinatezza e le capacità che i clienti si aspettano insieme a un’autonomia in modalità EV fino a 60 km 1 ed emissioni di CO2 fino a 34 g/km 1 .
Denominata P300e la Discovery Sport PHEV è basata sulla piattaforma Land Rover “Premium Transverse Architecture” progettata per l’introduzione dei modelli hybrid mantenendo tutte le qualità Land Rover in off-road. La P300e affianca gli esistenti MHEV a 48 Volt, portando nuovi livelli d’efficienza al settore dei SUV compatti premium.
Il modello offre prestazioni sostenibili combinando un motore a benzina Ingenium a tre cilindri da 1,5 litri da 200 CV (147 kW) con un motore elettrico da 109 CV (80 kW) integrato nell’asse posteriore e alimentato da una batteria agli ioni di litio da 15 kWh situata sotto i sedili posteriori. Prestazioni e capacità sono senza compromessi, con un’accelerazione di 0-100 km/h di soli 6,6 secondi.
La Discovery Sport P300e può percorrere fino a 60 km 1 utilizzando solo l’energia elettrica e offre consumi che arrivano a 1,5 l/100 km 1. Grazie all’elettrificazione le emissioni di CO2 sono di soli 34 g/km 1 .
Discovery Sport P300e
Potenza/coppia complessive : 309 CV (227 kW) / 540 Nm5
Consumo di carburante combinato WLTP: 1,5 l/100 km (188.3mpg)1
Emissioni combinate WLTP CO2 : 34 g/km1
Autonomia solo EV: 60 km (37 miglia)1
Tempo di ricarica rapida in CC: 0-80% in 30 minuti3
La modalità SAVE consente una ricarica più efficace durante la marcia, quando la carica della batteria viene risparmiata per una parte successiva del percorso: alla velocità costante di 112 km/h la batteria può raggiunge l’80% della carica in soli 90 minuti.
Modalità selezionabili:
Sono selezionabili tre modalità di guida a seconda delle condizioni:
Modalità HYBRID (predefinita) – combina automaticamente la potenza del motore termico e elettrico. La strategia si adatta alle condizioni di guida e alla carica residua della batteria. Inoltre, inserendo una destinazione nel navigatore la funzione Predictive Energy Optimisation (PEO) integra intelligentemente la rotta e la posizione GPS per massimizzare risparmio e comfort sul percorso selezionato.
Modalità EV (Electric Vehicle) – il veicolo viaggia con la sola propulsione elettrica, utilizzando l’energia della batteria: una soluzione ideale per spostamenti silenziosi ad emissioni zero.
Modalità SAVE – privilegia il motore a combustione come fonte di alimentazione principale, mantenendo lo stato di carica della batteria al livello prescelto. In modalità SAVE il veicolo per ricaricare la batteria usa il motore e la frenata rigenerativa, tramite il generatore/starter a cinghia. Il veicolo in modalità SAVE può recuperare fino all’80% della carica.
TECNOLOGIA PHEV
La Discovery Sport P300e si basa sulla Premium Transverse Architecture di Land Rover, progettata per ospitare tecnologie plug-in e mild-hybrid. L’hardware è situato sotto il pavimento della cabina senza detrimento per lo spazio interno.
L’Electric Rear Axle Drive (ERAD) è alimentato da una compatta batteria agli ioni di litio da 15 kWh situata sotto i sedili posteriori. La batteria è composta da 84 celle prismatiche disposte in sette moduli da 50 Ah, composti da 12 celle ciascuno, ed è posta su un pannello da 6 mm di spessore che la protegge senza incidere sulle prestazioni all-terrain.
L’Electric Rear Axle Drive (ERAD) impiega un motore sincrono a magneti permanenti compatto ed efficiente. Per ottimizzare lo spazio i semiassi sono concentrici rispetto al motore e al riduttore a singolo rapporto, mentre l’inverter è integrato nel carter dell’ERAD. Il modulo ERAD è perfettamente integrato nel sistema di sospensione posteriore Integral Link.
A velocità superiori ai 135 km/h il motore elettrico viene disaccoppiato per ridurre la perdite meccaniche, per reinnestarsi se la velocità diminuisce.
L’unità di controllo dell’energia, l’high-voltage junction box (HVJB) posta sotto i sedili anteriori è un’altra novità di progetto. Questa comprende: il convertitore CC (converte la corrente ad alta tensione della batteria HV in una a bassa tensione per l’alimentazione della rete di bordo a 12 Volt) e il caricabatterie di bordo da 7 kW per la ricarica della batteria ibrida.
Vicino a questo si trova un alternatore/starter/inverter integrato a cinghia (BiSG) che grazie ad una intelligente gestione elettrica può inviare l’energia di recupero alla batteria ad alta tensione per un consumo successivo, o per un impiego immediato a supporto della trazione 4×4.
Un nuovo sistema frenante “by wire” sostituisce il tradizionale servofreno a depressione, e abbina perfettamente la frenata rigenerativa e ad attrito, per un sensibilità al pedale precisa e costante. Il sistema può offrire una decelerazione di 0,2 g in frenata rigenerativa, massimizzando l’efficienza del veicolo del quale impiega l’energia cinetica per ricaricare la batteria.
L’intelligente distribuzione dei componenti PHEV sulla struttura migliora la dinamica abbassando il baricentro del veicolo del 6% e ottimizzandone la distribuzione dei pesi sugli assali.
RICARICA PLUG-IN
La nuova Discovery Sport P300e PHEV è disponibile con cavo Mode 2 che completa la ricarica da una presa in 6 ore e 42 minuti, ideale per la ricarica notturna. Per una ricarica più rapida, il cavo di ricarica in modalità 3 consente ai clienti di collegarsi a una wall box domestica da 7 kW CA o a punti di ricarica pubblici CA: ciò consente la ricarica dallo 0-80% in appena 1 ora e 24 minuti. Tempi di ricarica inferiori si ottengono alle colonnine pubbliche in CC: con 32 kW di CC si arriva d 0 all’80% della carica in soli 30 minuti. 3. Lo sportello del bocchettone di ricarica è sul parafango posteriore – sul lato opposto a quello del carburante.
Il cliente può connettersi con la Discovery Sport PHEV tramite l’app InControl Remote4 di Land Rover. Che ci si trovi a casa o fuori è possibile con questa app monitorare lo stato di carica del veicolo, prepararlo per il prossimo viaggio o stabilire un orario per la ricarica se esistono tariffe più convenienti in funzione dell’ora.
È possibile precondizionare la batteria e la temperatura della cabina prima di iniziare il viaggio: eseguire questa operazione quando il veicolo è connesso alla rete elettrica, senza consumare l’energia della batteria dopo la partenza massimizza l’autonomia e migliora il comfort dei passeggeri.
MOTORE TRE CILINDRI 1,5 LITRI PHEV
Questo 3 cilindri benzina da 1,5 litri è il cuore delle P300e: il più recente membro della famiglia Ingenium che ora conta varianti a 3,4 e 6 cilindri.
Realizzato in alluminio – e 37 kg più leggero del 4 cilindri – offre raffinatezza e prestazioni abbinate a consumi particolarmente ridotti.
Questo motore di ridotta cilindrata vanta livelli eccezionalmente bassi di attriti, il che contribuisce alla sua grande efficienza. Il collettore di scarico è integrato nella testata in alluminio , abbreviando così i tempi di riscaldamento e minimizzando la distanza fra le valvole di scarico e la turbina del turbocompressore, per una maggiore reattività.
La configurazione a tre cilindri migliora il flusso dei gas di scarico assicurando che la girante generi un incremento pressoché istantaneo della pressione di sovralimentazione. L’efficiente Raffreddamento ad Acqua dell’aria di Sovralimentazione fa sì che la densità dell’aria aspirata nella camera di combustione rimanga elevata, migliorando ulteriormente prestazioni ed efficienza a tutti i regimi di rotazione del motore.
Il tre cilindri, come le varianti ibride a quattro cilindri – monta un alternatore/starter integrato a cinghia (BiSG). Questo lavora per la frenata rigenerativa, ricarica la batteria in decelerazione e consente anche operazioni di stop/start più rapide e silenziose rispetto ad un tradizionale motorino di avviamento.
TRASMISSIONE AUTOMATICA A OTTO RAPPORTI
Per il perfetto abbinamento con l’ERAD e le performance del motore è stata scelta una nuova trasmissione a otto rapporti. Più leggera di 5 kg del tipo a nove rapporti, la nuova trasmissione è totalmente integrata al sistema ibrido.
In Svizzera la famiglia Dicovery è disponibile, di listino, a prezzi che partono da 94’600 franchi.
1 I dati forniti derivano dalle prove del costruttore in conformità con legislazione EU WLTP Solo a scopo di confronto. I valori reali possono differire. I dati relativi a CO2, consumo di carburante, consumo energetico e autonomia possono variare in base a fattori quali stili di guida, condizioni ambientali, carico, batteria, ruote e accessori montati I dati relativi all’autonomia si basano sul veicolo di produzione su un percorso standardizzato
2 I dati forniti derivano dalle prove del costruttore in conformità con normativa EU WLTP Solo a scopo di confronto. I valori reali possono differire. I valori di CO₂ e consumo di carburante possono variare in base a fattori quali stili di guida, condizioni ambientali, carico, montaggio delle ruote e accessori montati
3 Tempo di ricarica possibile con caricabatterie rapido CC da 50 kW e 100 kW ( la carica effettiva nel veicolo sarà limitata a 32kW). I tempi di ricarica effettivi possono variare in base alle condizioni ambientali e all’installazione di ricarica disponibile
4 Le funzioni dell’auto dovrebbero essere utilizzate dai conducenti solo in condizioni di sicurezza. I conducenti devono assicurarsi di avere sempre il pieno controllo del veicolo.Le funzioni dell’InControl App variano con i mercati
5Le potenze di picco del motore a combustione interna e di quello elettrico non vengono raggiunte allo stesso regime di giri
6Dati basati su una velocità di 112 km/h, possono variare con lo stile di guida e la velocità
No comment yet, add your voice below!