Quando si parla di sicurezza, Volvo non scende a compromessi: anche la prossima generazione completamente elettrica della Volvo XC90 si presenta con sistemi di assistenza e sicurezza leader nel settore. L’ammiraglia SUV, che verrà presentata nel 2022, aggiunge all’allestimento di serie sensori LiDAR sviluppati da Luminar e un computer per la guida autonoma dotato di tecnologia NVIDIA DRIVE Orin™ System-on-a-Chip (SoC). In questo modo, la casa automobilistica svedese del segmento premium ridefinisce ancora una volta gli standard della sicurezza automobilistica.
La combinazione di hardware e software di avanzata concezione di Volvo, Zenseact e Luminar realizza una rete di sicurezza a maglie strette. Questi nuovi sviluppi consentono di evitare sempre più collisioni e quindi di ridurre ulteriormente il numero di vittime e incidenti stradali. Grazie agli aggiornamenti wireless «over the air», nel corso del tempo sarà addirittura possibile integrare ulteriori miglioramenti finalizzati ad accrescere continuamente la sicurezza nel traffico stradale.
«Volvo Cars è ed è sempre stata un pioniere in materia di sicurezza. Adesso stiamo definendo il prossimo livello di sicurezza automobilistica», spiega Håkan Samuelsson, Presidente e CEO di Volvo Car Group. «L’integrazione di serie dell’hardware ci consente di migliorare continuamente le funzioni di sicurezza, introdurre sistemi di guida autonoma di avanzata concezione e quindi di consolidare la nostra leadership nel settore.»
Più interventi attivi, meno incidenti
Le nuove tecnologie sono in special modo concepite per rispondere a quelle situazioni di traffico all’origine di lesioni gravi permanenti e incidenti mortali. «Vogliamo sviluppare automobili sempre più sicure ed evitare del tutto incidenti nel lungo termine», spiega Henrik Green, Chief Technology Officer (CTO) di Volvo. «Potendo sottoporre a miglioramenti continui la nostra tecnologia di sicurezza grazie al sistema di aggiornamenti over the air, confidiamo in un numero di collisioni e di vittime della strada sempre minore.»
Nel corso del tempo, la tecnologia si fa sempre più performante. Laddove i sistemi di sicurezza fino ad ora in uso si concentravano principalmente sull’avviso da possibili pericoli, la nuova generazione interviene sempre di più per evitare collisioni. In situazioni critiche, il conducente potrà quindi affidarsi a un supporto efficace potendo contare anche su un miglioramento delle sue capacità.
Oltre a una sicurezza maggiore, che presso la casa automobilistica svedese del segmento premium ha sempre avuto la massima priorità, la tecnologia evidenzia il suo lato positivo anche in termini economici: con la diminuzione degli incidenti i clienti possono contare su migliori classi di merito beneficiando quindi di costi più ridotti. Tutti i nuovi modelli Volvo completamente elettrici integrano di serie il pacchetto Care che, oltre all’assistenza, alla manutenzione e all’usura, include anche l’assicurazione del veicolo.
Guida autonoma con autorizzazione
Grazie ai sensori di avanzata concezione e alla capacità di calcolo supportata dall’intelligenza artificiale, la prossima ammiraglia della casa Volvo sarà dotata anche di cosiddetti sistemi di back-up per freni e sterzo, che costituiscono la premessa per una guida sicura e totalmente autonoma.
Unitamente a LiDAR, computer e software, questi sistemi di supporto permettono di utilizzare la funzione «Highway Pilot»: concepita in collaborazione con Zenseact, la società Volvo di sviluppo software, consente una guida autonoma sulle autostrade, una volta verificato che le caratteristiche geografiche e le condizioni garantiscano che la guida possa avvenire in massima sicurezza e nel rispetto dei requisiti legali.
Cooperazione con i leader del settore
A inizio anno, Volvo Cars ha dichiarato di avvalersi della tecnologia NVIDIA per il computer di bordo centrale ed anche per il computer di guida autonoma. La capacità di calcolo straordinariamente elevata della piattaforma di computing con intelligenza artificiale leader nel settore costituisce la base per l’elaborazione delle informazioni visive e LiDAR e quindi per una guida autonoma sicura. Grazie agli ulteriori aggiornamenti «over the air» i veicoli così equipaggiati diventeranno con il tempo sempre più sicuri, personalizzati e sostenibili.
Con la nuova tecnologia di sicurezza, la casa automobilistica svedese del segmento premium sottolinea inoltre il proprio impegno finalizzato a collaborare con leader tecnologici quali Luminar, NVIDIA e Zenseact per offrire ai propri clienti i veicoli migliori e più sicuri in assoluto. Queste e altre partnership forniscono a Volvo Cars la base tecnologica per affermarsi come una delle case automobilistiche più attive in un settore soggetto a continui e rapidi cambiamenti.
No comment yet, add your voice below!