Nessun’altra auto nuova è più sicura della Subaru Outback: con l’88,8 per cento la crossover ha ottenuto il massimo punteggio tra tutte le autovetture nuove messe alla prova nei crash test Euro NCAP nel 2020/21. L’ampliato sistema di assistenza EyeSight, che fa parte della dotazione di serie della sesta generazione del modello, contribuisce in misura decisiva all’elevato livello di sicurezza dell’ammiraglia Subaru.
Che si tratti della protezione degli occupanti, siano essi adulti o bambini, dei sistemi di assistenza alla guida o della protezione degli utenti deboli della strada, la Outback supera nettamente i requisiti minimi in tutti e quattro gli ambiti, assicurandosi così il miglior punteggio di cinque stelle. Nei crash test condotti dall’organizzazione indipendente Euro NCAP la nuova edizione ha raccolto più punti di tutte le altre vetture testate negli ultimi due anni. La casa automobilistica giapponese mette così in luce in modo impressionante la propria filosofia di sicurezza: grazie a continue migliorie, entro il 2030 non dovranno più verificarsi incidenti mortali in cui sono coinvolte le vetture Subaru.
In questo senso gli avanzati sistemi di assistenza giocano un ruolo decisivo. La Outback è il primo modello Subaru a circolare con l’ampliato sistema EyeSight, il cui raggio di azione è stato ulteriormente ampliato attraverso la telecamera stereoscopica applicata ora direttamente alla sommità del parabrezza. In tal modo è possibile riconoscere ancora più tempestivamente pericoli e ostacoli e il sistema è in grado di avvisare il guidatore e, se del caso, intervenire con maggiore prontezza.
Sia riguardo ai sistemi di assistenza alla guida (95 per cento) che riguardo alla protezione degli utenti deboli della strada (84 per cento) la Outback ha ottenuto il massimo dei punti tra tutte le categorie di veicoli: nessun altro modello Subaru ha mai ottenuto un punteggio migliore. Euro NCAP riassume i risultati nel suo rapporto Flashback del 2021 come segue: «Dai test sono emerse grandi differenze nei risultati degli avanzati sistemi di assistenza alla guida (ADAS). La Subaru Outback ha ottenuto il migliore risultato […] con il 95 per cento dei punti, grazie ai sistemi altamente evoluti di frenata d’emergenza, di mantenimento della corsia, di regolazione della velocità e di rilevamento della stanchezza alla guida».
Nella quarta generazione, forte ormai di 30 anni di lavoro di ricerca e sviluppo, il sistema EyeSight comprende, oltre un sistema di frenata assistita automatica pre-collisione con sistema di assistenza agli incroci, per la prima volta anche un assistente nelle manovre di scarto con funzione sterzante attiva, che aiuta ad aggirare gli ostacoli in sicurezza, un sistema di centraggio in corsia e un sistema attivo di mantenimento della corsia, il quale riconosce oltre alle linee di delimitazione della corsia anche le delimitazioni naturali come le banchine erbose. Ulteriori componenti del sistema EyeSight sono un assistente nelle partenze, un lettore di segnaletica con limitatore di velocità intelligente che confronta la velocità della vettura con i limiti di velocità segnalati lungo il percorso, nonché un cruise control adattativo che mantiene costante la velocità e la distanza dai veicoli che precedono.
La dotazione di sicurezza della Outback è completata da assistenti di cambio corsia e angolo cieco, dall’avviso di traffico trasversale posteriore in retromarcia e dal sistema di frenata d’emergenza posteriore, che previene le collisioni in retromarcia. Il sistema di monitoraggio avvisa il conducente se rileva che è stanco o distratto, ricordandogli di riconcentrarsi sulla guida. Le telecamere anteriore e posteriore e il monitor laterale agevolano sia il cambio di corsia che le manovre in spazi molto ristretti.
Se dovesse comunque capitare un incidente, si può contare sulla protezione offerta dalla Subaru Global Platform. L’architettura dell’auto, che costituisce la base di tutti i nuovi modelli Subaru, aumenta non solo la stabilità di marcia, ma anche la sicurezza e la rigidezza. In combinazione con un telaio rinforzato, telaietti ausiliari supplementari e un uso maggiore di acciai altoresistenziali, il livello di sicurezza in caso di collisioni frontali, laterali e posteriori aumenta del 40 per cento.
No comment yet, add your voice below!