Il più completo e versatile line-up di Fiesta da quando l’iconica compatta è stata immessa sul mercato più di 40 anni fa, include la pratica Plus, la sofisticata Titanium, la sportiva ST-Line e l’elegante Vignale.
I nuovi carismatici modelli Fiesta (video) sono supportati da una gamma senza precedenti di tecnologie e dispositivi pensati per migliorare la qualità dell’esperienza di guida, inclusi sistemi che permettono di parcheggiare a mani libere, individuare il passaggio di pedoni sulla strada, un tetto panoramico in vetro e un sistema audio premium B&O PLAY.
“Solo condividendo la passione per la Fiesta con i nostri clienti siamo stati in grado di portare questa icona di dinamismo e vivacità al livello successivo, con una maggiore scelta di modelli, ciascuno con una distintiva personalità”, ha dichiarato Steven Armstrong, Vice Presidente Esecutivo di Ford Motor Company e Presidente di Ford Europa. “Con la nuova generazione di Fiesta offriremo ai clienti europei una declinazione per ogni genere di guidatore, con caratteristiche e tecnologie che si potevano solo sognare fino a pochi anni fa”.
Personalità distintive
Ognuna delle declinazioni di Fiesta, inclusa la Fiesta ST 200 sviluppata dal Team di Ford Performance e la crossover Active – disponibili sul mercato a partire dal 2018 – presentano una propria distintiva personalità esaltando come mai prima d’ora il carattere di questa leader di mercato.
La nuova Ford Fiesta sarà disponibile, infatti, in 20.000 possibili varianti, quasi il doppio del modello precedente.
La Fiesta Vignale presenta eleganti satinature per le rifiniture della griglia anteriore a trama esagonale e del suo profilo, dei fendinebbia, delle modanature e del diffusore posteriore, creando un’identità distintiva ed esclusiva.
La Fiesta Titanium si distingue per un’esecuzione delle cromature elegantemente essenziale, con fendinebbia verticali sottolineati da una scolpitura del paraurti che restituisce un’immagine di positività.
La griglia della Fiesta ST-Line, essenziale e ispirata ai modelli Ford Performance, ne evoca le prestazioni e il dinamismo assieme al kit estetico sportivo.
La nuova Fiesta consentirà di elevare al massimo le possibilità di personalizzazione giocando con i colori. Per l’esterno, sarà possibile scegliere tra alcune tonalità tra cui Bohai Bay Mint o Copper Chrome, per il tetto e gli specchietti. Anche gli interni potranno rispecchiare la personalità di ogni cliente, che potrà optare per i colori, inclusi Race Red o Blue Wave, per contraddistinguere gli elementi decorativi nell’abitacolo dell’auto, come il cruscotto e gli interni delle portiere.
Interni sofisticati
Gli interni della nuova generazione di Fiesta sono stati sviluppati ispirandosi al modo in cui le persone interagiscono con l’auto e in particolare con lo smartphone e il tablet. L’atmosfera a bordo, logica ma emotiva, è istantaneamente riconosciuta per qualità superiore grazie ai materiali morbidi al tocco.
Gli elevati livelli di personalizzazione sono stati concepiti per aggiungere un carattere individuale ma mantenere la bilanciata armonia della nuova generazione di Fiesta. È possibile scegliere gli elementi decorativi della console centrale e del pannello strumenti, le rifiniture di maniglie e lo specchietto retrovisore, disponibili in diverse tonalità di colore.
Al centro, il nuovo touch-screen capacitivo da 8 pollici, più veloce e reattivo, con funzione pinch & swipe. Lo schermo sarà disponibile anche in una versione a colori da 6,5” e in una versione da 4,2” che lascia spazio alla docking station MyFord Dock, per l’alloggiamento e l’alimentazione di smartphone, navigatori e altri dispositivi.
Lo sviluppo degli interni è stato condotto con una particolare attenzione al miglioramento dell’ergonomia e della semplificazione, infatti, il numero dei pulsanti è stato quasi dimezzato, nonostante l’incremento delle funzioni, rendendo lo schermo centrale un pannello di configurazione dell’auto intuitivo e reattivo. Stessa scelta anche per il volante, che è proposto con pochi pulsanti e per la prima volta in versione riscaldabile per intiepidire le mani nelle fredde mattine invernali. L’atmosfera a bordo è esaltata, infine, dal tetto panoramico, apribile.
“Le persone impiegano in media circa 3 minuti per capire se un prodotto piace o no, e questo accade anche per la scelta dell’auto”, ha commentato Amko Leenarts, Head of Design, Ford of Europe. “Sin dal primo contatto con l’automobile, si creano delle connessioni che attivano i diversi sensi, grazie all’odore, al tatto delle superfici o al semplice rumore della portiera che si chiude, e spetta ai designer carpire l’importanza di queste sensazioni e influenzarle in senso positivo”.
Tecnologie intelligenti
La nuova Fiesta è dotata della più ricca gamma di tecnologie di sicurezza, comfort e assistenza alla guida tra le auto della sua categoria vendute in Europa, offrendo 15 sofisticati sistemi che aiutano i clienti a gestire le esigenze di guida, parcheggio e sicurezza.
Grazie a una serie di sensori, la nuova Fiesta è in grado di monitorare a 360 gradi l’area intorno a sè e la strada che la precede fino a 130 metri, più di un campo da calcio.
Il sistema di frenata automatica d’emergenza con assistenza pre-collisione e riconoscimento dei pedoni (Pre-Collision Assist with Pedestrian Detection) è in grado di aiutare a riconoscere la presenza di persone in prossimità dell’auto, anche di notte. In condizioni di scarsa luminosità il dispositivo si avvale della luce dei fari anteriori.
Il parcheggio con la nuova Ford Fiesta è ancora più semplice. I sensori ad ultrasuoni possono individuare i parcheggi adeguati, sia in parallelo che in perpendicolare, aiutando il guidatore, impegnato nelle manovre con freno e acceleratore, attivando direttamente il volante.
Ulteriori tecnologie di assistenza alla guida possono monitorare i segnali stradali per mantenere aggiornato il guidatore sui limiti di velocità e sulle norme di sorpasso, regolare la velocità di crociera utilizzando il comando di cruise control per mantenere una distanza impostata con i veicoli che precedono, avvisare se ci sono veicoli che sopraggiungono, in uscita da un parcheggio.
La nuova generazione di Fiesta definisce nuovi standard di intrattenimento e comunicazione grazie al SYNC 3, il sistema di connettività e comandi vocali Ford, che grazie al supporto per i sistemi Apple CarPlay™ e AndroidAuto™, implementa comandi vocali in grado di riconoscere forme ancora più semplici e naturali del linguaggio, rispondendo a richieste come ‘Ho voglia di un caffè’, ‘Devo fare rifornimento’ o ‘Trova un parcheggio’, per individuare e raggiungere rapidamente bar, distributori o parcheggi nelle vicinanze.
Per gli appassionati dell’altissima fedeltà, tra i sistemi audio ad alta qualità si potrà scegliere il B&O PLAY Sound System, che si avvale di 10 diffusori, tra cui un subwoofer installato nel bagagliaio e un diffusore per medie frequenze posizionato sul pannello strumenti, controllato da un amplificatore per offrire un’esperienza d’ascolto straordinaria a 675 watt di potenza.
Divertente alla guida, ma molto efficiente nei consumi
Fin dalla sua introduzione nel 1976, Ford Fiesta ha sempre offerto una guida divertente e all’insegna dell’efficienza dei consumi.
La gamma delle motorizzazioni di Fiesta include il pluripremiato 3 cilindri EcoBoost 1.0 con potenze da 100, 125 e 140 cavalli, un blocco motore abbastanza piccolo da adattarsi all’armadietto di un aereo, e il TDCi 1.5 da 120 cavalli, il primo diesel ad alta potenza disponibile su Fiesta.
Il piacere di guida da sempre distintivo di Ford Fiesta si evolve grazie a ad un’innovativa tecnologia di riduzione dell’attrito, con emissioni CO2 che partiranno da soli 89 g/km* ed i consumi di carburante a 3.5 l/100 km/h anche grazie al migliorato sistema Start&Stop e un nuovo pulsante Eco che permetterà di regolare il motore per aiutare i guidatori a risparmiare carburante quando non hanno necessità di prestazioni superiori.
Pensata per un’esperienza di guida divertente, la nuova Fiesta ha un’accresciuta aderenza alla strada supportata da tecnologie che consentono un più preciso inserimento in curva. La performance dell’impianto frenante è stata migliorata riducendo di più dell’8% la distanza di arresto a 100 km/h.
“L’esperienza e il piacere di guida sono da sempre componenti determinanti del DNA Fiesta. La nuova generazione di Fiesta, la più bilanciata e appagante di sempre, è fedele a un carattere, tramandato di generazione in generazione, che ha appassionato guidatori di ogni età grazie a dinamiche precise, reattive e brillanti”, ha spiegato Joe Bakaj, Vice Presidente Sviluppo Prodotti, di Ford Europa. “Più stile, più qualità, più tecnologia e più divertimento. L’erede della compatta più amata d’Europa è ancora più Fiesta che mai”.
* I consumi e le emissioni di CO2 sono misurati in base ai requisiti tecnici e alle specifiche dei Regolamenti Europei (EC) 715/2007 e (EC) 692/2008 nelle ultime versioni emendate. I risultati possono differire da quelli riscontrati in altri mercati dove vengono applicati regolamenti che prevedono cicli di guida differenti. Il consumo di carburante e le emissioni di CO2 sono specificate per variante di veicolo, e non per singola auto. Le procedure standard applicate nella conduzione dei test permettono un confronto fra diversi tipi di veicolo e diversi produttori. Oltre all’efficienza energetica di un veicolo, anche il comportamento alla guida e una serie di fattori non tecnici influiscono sul consumo di carburante e sulle emissioni di CO2.
Android e Android Auto sono trademark appartenenti a Google Inc.
In Svizzera la nuova Fiesta viene proposta a un prezzo di partenza di 14’500 franchi nella versione Trend da 70 CV. La versione Titanium è offerta, con il motore da 85 CV e cambio manuale a 5 marce da 17’800 franchi. Le versioni di allestimento ST-LINE e VIGNALE saranno disponibili a partire dal prossimo mese di ottobre per il mercato elvetico. Per visionare tutta la gamma dei prezzi e gli accessori è possibile consultare il PDF allegato all’articolo.
No comment yet, add your voice below!