Dopo la berlina, ora tocca alla familiare coreana il compito di dire la sua in un settore già ben presidiato da vari. L’impresa sembra alla portata della Kia Optima Sportswagon: anzitutto per il suo aspetto accattivante, con una carrozzeria dalle forme sobrie e sportiveggianti che, rispetto alla quattro porte, non appare per nulla appesantita dall’aggiunta del portellone e, anzi, nasconde bene gli ingombri: è infatti lunga 4,86 metri e larga 1,86 metri. Lo spazio che offre ai passeggeri, sia davanti sia dietro, dove l’ampio divano permette a tre adulti di non stare a stretto contatto di gomito, è davvero ampio e generoso.
La parte anteriore dell’abitacolo della Kia Optima Sportswagon è identica a quella della berlina, con poltrone ampie, ben imbottite e dotate di precise regolazioni (che per la GT Line sono, di serie, elettriche nonché riscaldabili) affinché ogni conducente possa trovare la sua posizione preferita. La plancia ha un design moderno ed essenziale, con materiali che nella parte alta convincono per qualità e accuratezza del montaggio. Molto intuitivo e quindi di facile utilizzo, ben realizzato, il sistema multimediale, con lo schermo di 8” del navigatore e il sofisticato impianto Hi-Fi della Harman Kardon con 10 altoparlanti. Molti comandi sono ripresi sul volante riscaldabile. Grazie alle funzioni Android Auto e Apple CarPlay è possibile anche gestire le applicazioni degli smartphone direttamente dal monitor a sfioramento sulla plancia.
Ben fatto anche il bagagliaio, che ha una capacità minima di 552 litri, al quale si accede attraverso l’ampio portellone ad apertura elettrica (bassa la soglia di carico, a 60 cm da terra). E, per abbassare il divano, basta azionare due levette nelle pareti laterali del baule: una soluzione pratica e veloce, come la divisione in tre parti dello schienale, che consente di caricare oggetti lunghi ma stretti abbassando solo la sezione centrale. Si ottiene così un piano lungo e piatto con una capacità totale che arriva fino a 1686 litri.
Tra le diverse motorizzazioni proposte per la Optima SW, da segnalare le ottime performances e i consumi tutto sommato ridotti dell’aggregato 2,0 litri a benzina in grado di erogare 245 CV di potenza massima e 353 Nm di coppia massima. Il motore in questione è offerto esclusivamente abbinato al prestazionale e fluido cambio automatico a 6 velocità e a doppia frizione. La combinazione consente alla Kia SW di raggiungere, nel caso di motore a benzina, la velocità massima di 232 km/h.
Degna di nota anche la dotazione di sicurezza, che prevede sette airbag, la frenata automatica d’emergenza, il cruise control adattativo, il sistema di mantenimento della corsia di marcia e i dispositivi di controllo dell’angolo cieco e dello spazio dietro l’auto nelle manovre in retromarcia. Ottima e molto funzionale la telecamera di retromarcia e per i posteggi: oltre alla classica immagine del posteriore propone anche una visione a 360° dall’alto del veicolo.
In Svizzera la Kia Optima Sportswagon viene proposta in 4 allestimenti: Classic, Trend, Style GT-Line e Style GT con prezzi oscillanti tra i 29’950 e i 45’950 (bonus e promozioni escluse) franchi a dipendenza di allestimento, motorizzazione (a disposizione anche l’aggregato a gasolio 1,7 litri) e il tipo di cambio.
No comment yet, add your voice below!