Con un design moderno e fuori dagli schemi, il crossover Kia Niro ibrido a basse emissioni coniuga la forma e l’estetica di un SUV compatto con la linea slanciata e aerodinamica delle superfici raffinate. La vettura ibrida con motore 1.6 GDI è una pietra miliare della tecnologia ibrida targata Kia. Il moderno design da crossover, gli spazi generosi e l’uso delle energie rinnovabili fanno di questo pioniere dell’ecologia l’auto ideale per l’uso di tutti i giorni.
Spaziosa sotto tutti i punti di vista: il passo lungo regala più spazio per le gambe, la carrozzeria larga offre tanto spazio per testa e tronco. Grande comfort è espresso anche dal design della plancia, completa di strumentazione ergonomica e impreziosita dai materiali soft touch.
La Kia Niro è una crossover ibrida di dimensioni medie (è lunga 436 cm) dalle forme classiche ed equilibrate; la carrozzeria ha anche il pregio di essere aerodinamica (il coefficiente di penetrazione Cx, pari a 0,29, è molto buono per il genere di vettura). In rapporto al prezzo, la dotazione è più che interessante: di serie ha sette airbag, Climatizzatore automatico bizona con sistema antiappannamento automatico; controlli audio al volante; sedili misto pelle-tessuto; fari a Led anteriori e posteriori; cerchi in lega da 18 pollici con pneumatici Michelin; sensori pioggia; retrocamera e sensori di parcheggio posteriori; retrovisori elettrici e riscaldabili; ricarica wireless per smartphone; vetri posteriori oscurati; volante in pelle..
A spingere la Niro provvede un 1.6 a iniezione diretta di benzina da 105 CV, abbinato a un motore elettrico con 43,5 CV posizionato subito prima del cambio (robotizzato a doppia frizione e sempre eccellente in tutte le circostanze). Le batterie, poste sotto il divano, sono del tipo ioni-polimero e hanno una capacità di 1,56 kWh; si ricaricano automaticamente in fase di frenata o sfruttando l’inerzia della vettura.
L’abitacolo, come accennato, è accogliente e tutti gli strumenti per i conducente sono a portata di mano. Per non occupare il tunnel centrale e non utilizzando un freno di stazionamento elettrico, il freno a mano è posizionato sopra al riposa piedi e raggiungibile solo dal conducente. La plancia ha uno sviluppo orizzontale e include un cruscotto particolare: al tachimetro a lancetta si affiancano un display di 4,2” e un indicatore della potenza elettrica richiesta (o recuperata); niente contagiri per il motore a benzina. La Kia Niro ha spazio da vendere per quattro adulti ed è abbastanza ospitale anche per cinque, mentre il bagagliaio mette a disposizione da un minimo di 373 a un massimo di 1371 litri.
l design della Kia Niro è il frutto del lavoro compiuto dai centri stile della casa in Corea e in California. L’obiettivo era differenziarsi ma senza esagerare, perché una Kia deve essere sempre una macchina pratica, anche dal punto di vista estetico. Al frontale troviamo il marchio di fabbrica, cioè la classica griglia centrale, oramai ben conosciuta e diventata firma stilistica della casa su tutti i suoi modelli. La sagoma è cromata e circondata da una seconda cornice in plastica. Cromature sono presenti anche nei vani fendinebbia, in cui viene disegnata la sagoma di una L. In alto le nervature laterali del cofano conducono lo sguardo circolarmente verso i fari, in posizione alta, affusolati ma non troppo. La sagoma molto filante e morbida deriva dall’esigenza di contenere al massimo la resistenza aerodinamica. La linea del tetto che termina con un angolo dolce verso il prominente spoiler posteriore regala alla Niro anche un certo tocco di esuberanza giovanile. Quel tanto che basta per renderla gradevole anche a clienti più giovani. La Niro, per il posteriore, ha una personalità estetica ben definita. I gruppi ottici non si confondono altri modelli Kia, mentre il grosso paracolpi a forma di estrattore ricorda subito la vocazione moderatamente vacanziera-fuoristradistica, quando serve. E lo spoiler regala quel pizzico di sportività che non guasta mai.
Gli interni della Kia Niro, come già accennato, sono improntati verso comfort e razionalità. I sedili, particolarmente leggeri, sono rivestiti in tessuto e pelle (riscaldabili come il volante). I materiali per la plancia sono morbidi al tatto. Il cruscotto contiene una miriade d’informazioni, concentrate sul display da 4,2 pollici fra i due quadranti. A destra c’è il tachimetro, a sinistra l’indicazione della carica residua delle batterie, il livello del serbatoio della benzina, la modalità d’uso del motore elettrico (spento, in carica, eco, potenza).
La casa comunica per i test di consumo Nedc una media sul ciclo combinato di 3,8 litri per 100 Km. Le emissioni di CO2 sono state misurate in 88 g/Km. Questi dati sono stati ottenuti usando ruote da 16 pollici. Con i cerchi da 18 pollici, quelli di serie, si sale a 4,4 l/100 Km e 101 g/Km. Il motore a benzina è il quattro cilindri 1.6 GDi, aspirato, distribuzione bialbero con 16 valvole, iniezione diretta. La potenza massima è di 105 cavalli a 5.700 griri, mentre la coppia massima è di 147 Newton metri a 4.000 giri. Funziona secondo il ciclo Atkinson, quindi è particolarmente efficiente. Il motore elettrico è montato sulla trasmissione, ha una potenza di 43 CV, cioè 32 kilowatt. La potenza combinata disponibile è di 141 cavalli e la coppia massima combinata ammonta a 265 Nm. Più che sufficienti per rispondere sempre in modo ottimale alle sollecitazioni del conducente e per disbrigarsi in ogni situazione. Il cambio automatico è stato appositamente sviluppato per la Niro che è a trazione anteriore. La velocità massima è di 162 Km/h, l’accelerazione 0-100 avviene in 11″5. Per quanto riguarda le tecnologie di sicurezza, la Niro viene equipaggiata con, tra l’altro: 7 airbag; il sistema VSM, Vehicle Stability Management, dispositivo integrato che migliora la stabilità intervenendo su ESC e servosterzo elettrico nelle situazioni critiche di perdita d’aderenza; sistema di avviso e di mantenimento della corsia; cruise control avanzato (mantiene la distanza di sicurezza); frenata automatica d’emergenza con riconoscimento pedone.
La Kia Niro, anche in Svizzera, viene proposta nell’unico allestimento Style a 36’400 franchi. Le uniche opzioni sono i cerchi in alluminio da 18” e la vernice metallizzata. Kia propone sempre i 7 anni di garanzia (o 150’000 km) come per tutta la sua produzione.
No comment yet, add your voice below!