Cresce, di 95 mm in lunghezza, di 5 in larghezza e di 80 mm nel passo la terza generazione della Kia Sorento. La Sport Utility coreana rappresenta, infatti, la punta di diamante del brand asiatico in quanto modello che esprime al meglio i valori e la tecnologia della casa. La prima generazione della Sorento (2002) fu un vero boom visto che, particametne, apriva un nuovo segmento. Oggi, a distanza di oltre dieci anni, con in mezzo la crisi economica e l’avvento delle Premium che ormai dominano questo segmento, la nuova Sorento 2015 si rinnova, cresce, e punta a rinnovare i fasti commerciali del recente passato. La nuova Kia Sorento 2015 arriverà anche in Svizzera in concomitanza con il Salone dell’auto di Ginevra a inizio marzo allorquando inizierà la sua commercializzazione e saranno resi noti i prezzi definitivi del veicolo che dovrebbe situarsi in una fascia di prezzo inferiore ai 60 mila franchi.
Più grande e più comoda
Prima di tutto, per migliorare la Sorento, i tecnici e i designer europei della casa hanno deciso di farla crescere fino a 4,78 metri di lunghezza in modo da renderla in grado di offrire più spazio per passeggeri e bagagli. Che, in effetti, non manca in nessun ordine di posto. Aumenta il passo e di conseguenza c’è più spazio per le gambe dei passeggeri di tutte e due le file posteriori (c’è infatti la possibilità di avere una terza fila, rialzata, da due posti). Nel caso in cui la si utilizzi in sette, ora, l’accesso per gli ultimi due passeggeri, quelli dietro più sacrificati, è stato reso più agevole. Per quantificare la sua crescita, rispetto al modello che sostituisce è più lunga di 10 cm (4.789 mm), più bassa di 15mm (1.685 mm) e ha un passo maggiore (2.780 mm). Il portabagagli ha una capacità di carico di 660 litri estendibili fino a 1.732 litri con i sedili reclinati (40-20-40) e offre ha la possibilità di caricare oggetti lunghi fino a due metri. Globalmente la vettura risulta però una quarantina di kg più pesante del modello precedente.
Nell’abitacolo un’aria da Premium
L’ambiente all’interno dell’abitacolo appare subito più raffinato e ben rifinito nei dettagli con laccati e pelle, materiali morbidi al tatto che compongono plancia e pannelli delle portiere e un posto guida, rialzato e da cui si domina la strada, molto ben rifinito con la strumentazione (il quadro strumenti centrale è digitale) tutta a portata di mano e ben visibile. Di serie sulla Sorento 2015 c’è il tetto panoramico dalla superficie estesa che lascia entrare molta luce e da una sensazione ulteriormente amplificata di ampiezza. Selleria e tappezzeria sono personalizzabili con 4 diversi abbinamenti cromatici.In generale sono proprio il comfort interno e la sensazione di qualità i campi su cui la Kia Sorento accorcia le distanze con quella concorrenza premium del segmento apparentemente irraggiungibile.
Una vera “mangia” chilometri
In generale convince anche per il comportamento dinamico, più preciso rispetto al passato e ben piantato. Il nuovo chassis si nota, in meglio. Gli ammortizzatori sono stati rinnovati, con i posteriori a schema verticale e il servosterzo (novità assoluta) monta il motore elettrico direttamente sul telaio. La rigidità torsionale è aumentata del 14% grazie all’impiego di maggior quantità di acciai e questo dettaglio, non da poco, si nota in termini di dinamicità della vettura. In autostrada procede in maniera dolce e abbastanza silenziosa. Volendo sa tirar fuori anche grinta, complici un motore potente e la trazione integrale “intelligente” nel ripartire la coppia alle ruote e in grado di anticipare eventuali errori del guidatore o mancanza di aderenza attraverso i segnali inviati dai sensori del sistema ESP, dell’acceleratore e dello sterzo.
Un solo cuore diesel da 200 CV
Il cuore pulsante della Kia Sorento 2015 è, senza possibilità di scelta anche per il mercato nazionale, il turbodiesel da 2.2 litri e 200 CV che dispone di una coppia di 441 Nm che si fa notare tra i 1750 e i 2750 giri. L’aggregato, almeno per la Svizzera, viene abbinato esclusivamente al cambio automatico a sei rapporti (anche se ne esiste pure uno manuale ma che non sarà importato). In questa combinazione la vettura può effettuare lo scatto da fermo a 100 km/h in 9,6 secondi. I consumi della nuova Kia (dati della casa) si assestano attorno ai 6.6 litri per 100 km e le emissioni di CO2 sono di 174 g/km sempre per la versione 2,2 turbodiesel (con cerchi da 17” e cambio automatico).
Migliora la dotazione di sistemi di sicurezza
La nuova Kia Sorento 2015 vuole avvicinarsi il più possibile agli standard Premiumn e lo fa anche sotto il profilo della sicurezza (5 stelle EuroNcap) arricchendo l’equipaggiamento con sistemi avanzati di ultima generazione. Tra questi l’Advanced Cruise Control System in grado di mantenere automaticamente la distanza con l’auto che la precede, il sistema Blind Spot Assist, il sistema di allerta di traffico posteriore in retromarcia e il sistema di lettura della segnaletica stradale che indica i limiti di velocità. Stesso discorso per l’ampio ventaglio di sistemi tecnologici a disposizione tra cui l’Around View monitor con vista anche dall’alto, apertura del portellone posteriore automatica (per attivarla basta avvicinarsi al bagagliaio), sistema di parcheggio assistito, luci intelligenti, sedili riscaldabili e con possibilità di memorizzare la posizione del guidatore, schermo touch screen da 7 pollici (o da 8 con sistema audio premium) e prese USB anche per la seconda fila.
Per la Svizzera
Per il mercato elvetico sono previste due linee di allestimento: LX e Style. La Sorento LX viene equipaggiata di serie già con molti dei sistemi di sicurezza e di aiuto alla guida elencati sopra. Inoltre viene fornita con il controllo di stabilità per i carichi rimorchiati, i fari fendinebbia anteriori, i retrovisori che si richiuodono, i vetri oscurati, i sensori di parcheggio posteriori, il sistema Stop&Start e via elencando. La versione top, la Style aggiunge anche il portellone del bagagliaio a comando elettrico, la radio numerica DAB+, il freno di stazionamento elettrico, i fari anteriori adattativi, i sedili regolabili e riscaldabili elettricamente, il volnate riscaldabile e tanto altro ancora. Anche per il nostro mercato Kia propone la famosa garanzia di 7 anni. Inoltre Kia Svizzera offre anche un aggiornamento di 7 anni del sistema di navigazione (solo per veicoli acquistati da un concessionario ufficiale Kia in Svizzera).
No comment yet, add your voice below!