Prima full hybrid a benzina di segmento “D”, Kia Optima Hybrid punta al mercato delle flotte forte di un ottimo rapporto qualità-prezzo e di una linea moderna e sportiveggiante. In Svizzera la Optima Hybrid è disponibile, con un ricco equipaggimaneto di sicurezza, di aiuto al conducente, di intrattenimento a bordo e di confort, a partire da 47`950 franchi.
Lunga 4,85 metri, la Kia Optima Hybrid, sfrutta un propulsore di 2 litri a benzina da 150 cavalli, molto ma molto interessante dal punto di vista delle prestazioni e realmente controllato nei consumi, abbinato ad un’unità elettrica da 40 CV. Esternamente è facile riconoscere i tratti somatici delle Kia di ultima generazione, a partire dal frontale con cofano ultrapiatto, scolpito ai lati e gruppi ottici affilati con fendinebbia bassi annegati nel paraurti e luci diurne a LED.
Rispetto alla Optima americana, la versione riservata ai mercati del Vecchio Continente, cambia la griglia frontale e dispone di cerchi in lega da 18″. Immutato, invece, il montante posteriore spiovente in stile coupé.
All’interno lo spazio è abbondante e ciò vale per ogni ordine di posto. Il conducente dispone inoltre di numerose regolazioni elettriche per sistemare il suo sedile (riscaldabile o refrigerabile nelle calde giornata estive) nella posizione a lui più consona e di una plancia pulita ed essenziale nel design, non per questo spartana o incompleta. Tutti gli strumenti sono perfettamente raggiungibili e di immediata comprensione e alcuni comandi sono ripresi (specialmente per quanto corncere il sistema audio) sul volante. Va ricordato che la strumentazione e il pacchetto clima sono derivati dalla nuova Cee’d. Stesso discorso per il pulsante d’avviamento (di serie). Una volta in moto è il silenzio il vero protagonista in partenza, visto che l’avvio avviene sfruttando esclusivamente il propulsore elettrico. E finché la vettura non viene sollecitata con necessità di maggiori potenze, la marcia continua silenziosamente in modalità elettrica. Resta comunque piuttosto interessante lo sprint da ferma che permette alla Optima, impiegando entrambe le unità, di raggiungere i 100 km/h in 9,2 secondi nonostante un peso non certo indifferente anche per via delle batterie (ai polimeri di litio) sistemate al posteriore (il vano bagagli scende a 381 litri di capienza ma comunque sempre ben sfruttabile per il trasporto anche di oggeti con un certo ingombro).
Scattante e silenziosa, la Kia Optima fa del comfort una delle sue armi di punta.Ciò si può verificare durante lunghi viaggi. Tutti i sistemi di intrattenimento e di climatizzazione concorrono ad un viaggio confortevole, spazioso e luminoso (in presenza del tetto panoramico) grazie anche alla buona l’insonorizzazione così come all’assenza totale di vibrazioni. Grazie alla funzione ECO che limita l’erogazione e agisce sul cambio (automatico di gradevole utilizzo) riducendo i consumi si puo` viaggiare davvero in modo ecologico. In più c’è il pedale del gas a due livelli (scatto intermedio) che influenza in senso ecologico la condotta. Molto bene assetto e sospensioni della Kia Otpima Hybrid, morbide e confortevoli, decisamente “turistiche”. Il sevosterzo elettrico è perfetto in città e sullo stretto, ma finisce per avere poca sensibilità e un gioco eccessivo quando si forza. Il cambio? Adatto ad uno stile di guida rilassata ed ecocompatibile, è un automatico, come accennato, a sei velocità che consente di ridurre i consumi a (dati della casa) 5.4 l/100 km, con emissioni di 125 g/km di CO2.
No comment yet, add your voice below!